MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Belarus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori Belarus

    Ciao a tutti del forum, sono nuovo e, sbirciando un pò in questo sito ho visto che c'è gente esperta che può dare tanti buoni consigli e, quindi, mi sono iscritto. Vengo al punto del mio quesito: sto trattando un acquisto di un trattore belarus T40TD che è fermo da al meno 6-7 anni perchè il proprietario è deceduto ed i figli non vivono nello stesso paese; è così rimasto tutto in abbandono compreso un motocoltivatore 12cv diesel con fresa e carrello ( questo l'ho fatto già ripartire anche se devo ancora regolarlo perchè se si accellera non decellera a meno che non inserisco la marcia e lo faccio scendere di giri), vi sono in oltre la fresa da 2 metri ed un aratrro bivomere del trattore che non hanno lavorato quasi per niente ed il trattore ha le gomme posteriori preticamente nuove della goodyear. (il tutto a 2500.00 euro)
    dunque ho ripulito tutto il sistema di alimentezione del trattore fino a far arrivare a riempire la pompa di iniezione con la pompetta a mano, ora resta solo da metterci la batteria e provare se va in moto. Premetto che il motore non ha un graffio sulla verniciatura ne perdite o trasudazioni di olio, è preticamente come nuovo.
    C'è qualcuno che mi può dire se devo fare qualcosa prima di provare la messa in moto e, comunque, darmi un perere e consiglio su tutto ho detto? Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Luciano

  • #2
    Sarebbe il caso di togliere i collettori di aspirazione e scarico del motore, verificando che non sia entrata acqua nei cilindri (presenza di ruggine nei passaggi degli stessi).
    Per maggior sicurezza si potrebbe far girare a mano il motore, per vedere che non sia grippato. Da verificare anche le condizioni ed il funzionamento del motorino di avviamento.
    Una volta messo in moto (segui il consiglio di Urbo, sostituisci l'olio motore prima) verifica che l'olio stesso vada in pressione nel motore. tramite spia o manometro.
    Il motore potrebbe anche fumare color azzurro, col fermo prolungato segmenti e raschiaolio potrebbero essersi bloccati nella loro sede, normalmente la cosa svanisce gradualmente.
    Purtroppo, con il fermo i paraolii presenti sul motore, cambio e pompa idraulica tendono ad indurirsi provocando qualche perdita.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
      Sarebbe il caso di togliere i collettori di aspirazione e scarico del motore, verificando che non sia entrata acqua nei cilindri (presenza di ruggine nei passaggi degli stessi).
      Per maggior sicurezza si potrebbe far girare a mano il motore, per vedere che non sia grippato. Da verificare anche le condizioni ed il funzionamento del motorino di avviamento.
      Una volta messo in moto (segui il consiglio di Urbo, sostituisci l'olio motore prima) verifica che l'olio stesso vada in pressione nel motore. tramite spia o manometro.
      Il motore potrebbe anche fumare color azzurro, col fermo prolungato segmenti e raschiaolio potrebbero essersi bloccati nella loro sede, normalmente la cosa svanisce gradualmente.
      Purtroppo, con il fermo i paraolii presenti sul motore, cambio e pompa idraulica tendono ad indurirsi provocando qualche perdita.
      Ciao a tutti. Ho fatto già tutte queste cose, in pratica l'unica cosa che non ho toccato è la pompa di iniezione ed il regolatore di giri annesso alla pompa ( non mi sembrava il caso e poi non lo saprei fare). Penso che l'unica cosa che mi rimane è quella di farmi passare la paura di far danni e girare quella benedetta chiavetta dopo aver messo la batteria nuova ed il gasolio.
      Se tutto dovesse andare per il meglio, pensate che sia un buon acquisto quello che stò per fare tutto compreso? Io non sono tanto ferrato per i mezzi agricoli, li ho portati qualche volta ma non li ho mai avuti!! Mi auguro di non approfittare troppo di Voi!!. Grazie a tutti per l'aiuto.

      Commenta


      • #4
        Beh, trattore + fresa + aratro + motocoltivatore con carretto e fresa a 2500 euro mi sembra un buon affare se tutto funziona....
        Francesco

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
          Beh, trattore + fresa + aratro + motocoltivatore con carretto e fresa a 2500 euro mi sembra un buon affare se tutto funziona....
          Ci sono anche due carrelli per il trattore di cui uno un pò artigianale e l'altro è anche trazionato e misurano 3,00 m. x 1,70 e sono tutti in lamiera e non in legno. Ok Grazie.....Mi sollevi da un dubbio che mi attanagliava!!!!!

          Commenta


          • #6
            Belarus t40 dt

            Buon dì a tutti, vengo a porvi un quesito:
            Sto sistemando un Belarus T40 dt e dopo aver cambiato tutte le guarnizioni di rame che stanno tra filtri gasolio e pompa di iniezione sono riuscito a metterlo in moto ed è partito dopo soli 7-8 giri di motore (premetto che non veniva messo in moto da almeno 8 anni) ma appena in moto il motore andava accelerato e non riuscivo a spegnerlo tant'è che dopo un minuto che continuava a rombare ho dovuto optare per l'allentamento dell'entrata del gasolio sulla pompa e così, entrando aria si è spento. Ho notato poi che all'attacco del tubicino che porta il gasolio dal serbatoio al primo filtro non si chiude perfettamente, come se il tubicino fosse lesionato subito prima della parte conica. Mi chiedo perchè andava accelerato? e perchè non si spegneva più? Dove si trova, eventualmente, il sistama di spegnimento?
            Per favore, datemi qualche consiglio e ditemi cosa devo fare prima di metterlo in moto dinuovo. Grazie a tutti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
              Buon dì a tutti, vengo a porvi un quesito:
              Sto sistemando un Belarus T40 dt e dopo aver cambiato tutte le guarnizioni di rame che stanno tra filtri gasolio e pompa di iniezione sono riuscito a metterlo in moto ed è partito dopo soli 7-8 giri di motore (premetto che non veniva messo in moto da almeno 8 anni) ma appena in moto il motore andava accelerato e non riuscivo a spegnerlo tant'è che dopo un minuto che continuava a rombare ho dovuto optare per l'allentamento dell'entrata del gasolio sulla pompa e così, entrando aria si è spento. Ho notato poi che all'attacco del tubicino che porta il gasolio dal serbatoio al primo filtro non si chiude perfettamente, come se il tubicino fosse lesionato subito prima della parte conica. Mi chiedo perchè andava accelerato? e perchè non si spegneva più? Dove si trova, eventualmente, il sistama di spegnimento?
              Per favore, datemi qualche consiglio e ditemi cosa devo fare prima di metterlo in moto dinuovo. Grazie a tutti
              Il consiglio migliore sarebbe.........." fai controllare alla persona che ti ha messo in fase il motore ORIA "......... ma visto che mi metto sempre " in gioco ...........o casini ,se mi è permesso scrivere "........metti qualche foto del motore e della pompa iniezione.
              Saluti..............
              Ren57

              Commenta


              • #8
                RAGAZZIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IL TRATTORE E' PARTITOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
                Dopo 12 anni che era fermo e non andava in moto e dopo milti giorni passati a ripulire tubicini, cambiare guarnizioni di rame, ecc ecc, è tornato a cantare come un usignolo e funziona tutto alla perfezione. Non sto nella pelle!! E' stata una bella impresa ma alla fine ci sono riuscito e voglio condividere con voi del forum questa mia felicità. Grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! WWWWAAAAUUUU!!!!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                  RAGAZZIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IL TRATTORE E' PARTITOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
                  Dopo 12 anni che era fermo e non andava in moto e dopo milti giorni passati a ripulire tubicini, cambiare guarnizioni di rame, ecc ecc, è tornato a cantare come un usignolo e funziona tutto alla perfezione.
                  Dopo 4 mesi e mezzo ( ultimo post ) passati in parte a ripulire tubicini e cambiare guarnizioni di rame..............spero che non ne passino altrettanto per farci capire cosa vuoi dire con.........ecc ecc.
                  Saluti...........
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    Dopo 4 mesi e mezzo ( ultimo post ) passati in parte a ripulire tubicini e cambiare guarnizioni di rame..............spero che non ne passino altrettanto per farci capire cosa vuoi dire con.........ecc ecc.
                    Saluti...........
                    Ciao Rendefra e a tutti, avete ragione ma non avrei saputo cosa dirvi dato che non sapevo come sarebbe finita!! Comunque vi dico brevemente e poi se avete domande me la fate voi: Tra i vari tubicini c'era quello del recupero che aveva il bicono ormai allentato e l'ho dovuto sostituire, in oltre ho dovuto smontare tutti i tubicini di alimentazione e ripassarli con l'aria compressa perchè erano tutti incrostati dentro e non agevolavano il passaggio del carburante verso gli iniettori (polverizzatori), ho dovuto ripulire il serbatoio del carburante, cambiare tutti i filtri della nafta e olio ed in fine rimontare tutto cambiando tutte le guarnizioni in rame sul condotto di alimentazione. Il fatto che rimaneva accelerato si è risolto da solo, forse era rimasta bloccata la gremagliera dei pompanti nella pompa iniezione dato che non veniva più usato da anni, ora va benissimo. Tende ancora a non mantenere il minimo fino in fondo ma è ovvio, credo che con l'uso tornerà normale anche quello. Il fumo è quasi sparito del tutto e il motore fa sentire una compressione perfetta. Una bella batteria nuova da 140 ampere a 800 di spunto ed è partito dopo pochi giri di motore; ora parte al secondo giro senza il minimo sforzo. Stamattina lo abbiamo lavato e sgrassato ed ora non ci resta che rinnovare tutto l'impianto elettrico che, anche se funziona, ha fili vecchi e qualcuno appeso e ho intenzione di rimetterli tutti nuovi.
                    Vi metto qualche foto che ho fatto stamattina prima e dopo il lavaggio, se ne volete qualcuna con qualche particolare ditemelo e ve le faccio e le posto.
                    Un saluto a tutti. CIAUUUUUUUUUUU!!!!!!!!!!!!!!
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                      Il fatto che rimaneva accelerato si è risolto da solo, forse era rimasta bloccata la gremagliera dei pompanti nella pompa iniezione dato che non veniva più usato da anni, ora va benissimo.
                      Si probabilmente il problema l'hai avuto sull'asta cremagliera, ma se dovesse ripetersi ti conviene farlo presente al tuo meccanico,ottimo servizio fotografico.
                      Saluti...............
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da luki63
                        Grazie, spero che ora vada tutto ok e mi cominci a dare belle soddisfazioni .....agricole! Ciao.
                        ciao a tutti, vi posta qualche altra foto del motore del Belarus. E' una bomba! mi dispiace che non posso caricare video, sarebbe da sentire il rombo che ha!! Ok, ciao a tutti.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          cambio olio. consiglio urgente.

                          Ciao, vorrei chiedervi: Quanto e quale olio motore devo usare per il belarus T40? Cosa ci va per lubrificare il differenziale? quale olio va nel sistema idraulico del sollevatore ( questo serve anche il servosterzo ed i freni) ? Grazie per la risposta che vorrete darmi, io non ne capisco molto anche perchè ho rimesso in moto questo trattore dopo circa 10 anni che non veniva più utilizzato.
                          Grazie a tutti. ciao
                          Ultima modifica di Marco Bellincam; 13/11/2013, 14:16. Motivo: Sistemazione.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da aconitum
                            Credo che tu abbia fatto un ottimo acquisto, aveva un Belarus (forse più grosso) un mio compaesano. Come trattore è spartano, grezzo, però pesante il ferro non manca altro che le plastichette attuali, un vero mulo da trazione. Una verniciata al cofano, un sedile nuovo o rifatto e hai di che divertirti con 2500 euro.
                            Ciao
                            Ciao, si lo credo anche io! Ho rifatto tutto l'impianto elettrico ( cambiato tutti i fili), adesso funziona tutto alla perfezione; devo solo omparare io l'uso delle marce e di tutte le varie manopole e poi si va al campo. Comunque, dopo varie trattative con il vecchio proprietario ho comperato il Belarus con due carrelli (uno trazionato e l'altro un pò artigianale anche se non molto grandi) la fresa da 180, un aratro bivomere 18, un motocoltivatore che sto ristrutturando e il suo carellino, il tutto a 1000 euro. Più affare di così non si può!!! Ciao, alle prossime.

                            Commenta


                            • #15
                              Motorino avviamento trattrice BelarusT 40

                              Innanzitutto auguri a tutti per un anno nuovo pieno di sddisfazioni .
                              Vorrei chiedere a tutti voi del forum di aiutarmi a trovare a prezzo accettabile il motorino di avviamento della trattrice Belarus T 40, al mio si è rovinato il solenoide e non mi manda sempre il contatto al motorino quindi ho difficoltà nella messa in moto. eventualmente anche solo il solenoide sarebbe sufficiente per aggiustare tutto.
                              Ringrazio tutti per l'aiuto che vorrete darmi.
                              Ciao. Luky

                              Commenta


                              • #16
                                Basta cercare di capire di che tipo di motorino si tratti, sul motorino stesso sono riportati marchi o codici?
                                Comunque non è escluso che il solenoide stesso non sia ricondizionabile, come sei arrivato a capire che il problema è il solenoide?
                                Dai anche un'occhiata a questa discussione ed a questa, ambedue parlano di problematiche al motorino avviamento e relativo solenoide.
                                Marco B

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                  Basta cercare di capire di che tipo di motorino si tratti, sul motorino stesso sono riportati marchi o codici?
                                  Comunque non è escluso che il solenoide stesso non sia ricondizionabile, come sei arrivato a capire che il problema è il solenoide?
                                  Dai anche un'occhiata a questa discussione ed a questa, ambedue parlano di problematiche al motorino avviamento e relativo solenoide.
                                  Ciao Marco, grazie per la risposta; Dunque, ho capito che si tratta del solenoide che non mi invia adeguatamente corrente al motorino perchè, collegando con una barretta di metallo il polo del solenoide a quello del motorino il contatto migliora e il motorino gira bene e fa partire il trattore dopo due giri; in oltre, smontato il solenoide, con il tester, ho coostatato che il circuito del magnete si chiude bene e che quindi non ci sono interruzioni di fili sul magnete, in fine i due bulloni in rame-ottone, ai quali sono attaccati esternamente i cavi della tenzione della batteria e del motorino, non sono saldamente fermi sul solenoide ba vanno ballando un bel pò. Comunque sto cercando di inviare il solenoide a Pescara dove sembra ci sia una ditta che lo può rigenerare come nuovo e con poca spesa. spero di riuscirci. Se poi dovessi trovare ad un prezzo accettabile un motorino usato ma buono, lo vorrei prendere anche per eventuale scorta, non si sa mai!! Aspetto perciò anche eventuali notizie a riguardo dagli amici del forum. ciao a tutti e grazie. Luky
                                  Dimenticavo, si sul motorino ci sono le sigle e appena lo avrò smontato tra le mani posterò anche qualche foto per evidenziare il tutto.
                                  Ultima modifica di luki63; 04/01/2014, 00:08. Motivo: aggiungo risposta.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                                    ...in fine i due bulloni in rame-ottone, ai quali sono attaccati esternamente i cavi della tenzione della batteria e del motorino, non sono saldamente fermi sul solenoide ba vanno ballando un bel pò...
                                    Potrebbero essere la causa del malfunzionamento, se il magnete risulta facilmente ispezionabile (provvisto di viti per lo smontaggio ed apertura completa del corpo) con un pò di pazienza, qualche rondella ed una spazzola metallica si può rimettere in sesto .
                                    Attendo le foto per capire meglio la situazione.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                                      Ciao, vorrei chiedervi: Quanto e quale olio motore devo usare per il belarus T40? Cosa ci va per lubrificare il differenziale? quale olio va nel sistema idraulico del sollevatore ( questo serve anche il servosterzo ed i freni)
                                      Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio
                                      ...devo solo imparare io l'uso delle marce e di tutte le varie manopole e poi si va al campo.
                                      Ciao, per l'olio troverai le quantità qui. Non troverai il tipo di olio perchè sono prescritti vecchi lubrificanti russi non reperibili in commercio.

                                      Qui c'è l' Uso e Manutenzione, spero che tu capisca il francese altrimenti chiedimi qualcosa (non tutto il manuale però ) e te lo traduco volentieri.

                                      Per quali lubrificanti usare in sostituzione, è stata predisposta una discussione dedicata che attende solo le domande e risposte.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho appena comprato un belarus t40 a non capisco le marce come sono

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Tixi Visualizza messaggio
                                          Ho appena comprato un belarus t40 a non capisco le marce come sono
                                          ciao Tixi, non sono difficili ma cercherò di fartelo capire; anche io ho faticato un pò anche perchè nessuno dei trattorirsti che lo hanno visto mi hanno sputo aiutare.scusami ma dovrò dilungarmi un pò, allora: siamo seduti al posto di guida, la leva delle marce centralmente tra le gambe, ai piedi due pedali sotto il cruscotto e due (che si possono bloccare o far funzionare separatamente) a destra sono i freni e di fianco a queste facilmente intuibile l'acceleratore, sopra all'acceleratore una lefa a tre scatti (tutta avanti attiva la presa fi forza per l'uso, ad esempio, della fresa e in posizione centrale la disattiva e va usata con il primo pedale a sinistra che è la frizione della presa di forza);Dunque il primo pedale a sinistra è la frizione della presa fi forza; il secondo pedale è la frizione delle marce, quindi veniamo al punto che mi chiedevi, quando è in folle la leva delle marce è totalmente libera di fare grandi spostamenti, spingendola avanti a sinistra si innesca la retromarcia, in avanti a destra vi è la 3^ (è una marcia molto versatile da usare in quanto non è molto lenta ma ha una formidabile forza di trazione), sopra lalla retromarcia, con un piccolo spostamento si innesca la 1^ che è una marcià molto lenta ma di una forza incredibile (anche accelerando non ci si accorge della variazione di velocità), da qui, spostandoti a destra inneschi la 2^, spra questa, spostandoti di poco sempre verso di te, inneschi la 4^; portando la leva tutta verso te a sinistra trovi la 5^ ( e qui sale un pò la velocità ma diminuisce la potenza in trazione) e spostandoti ancora tutta la leva a destra inneschi la 6^ che è praticamente la marcia per lunghi tragitti. ora, viste le marce, vedi che sotto allo scalino dove è collocato il sedile, a sinistra vi è una leva che fa tre scatti, quello è l'invertitore di marcia che si usa più che altro in fase di lavoro per andare avanti e indietro senza sollecitare il cambio con il continuo cambio di marce; sollevando questa leva con la marcia inserita e sempre utilizzando la frizione, arriverà in una prima posizione (ti accorgi facilmente quando si innesca ,ripeto, con qualsiasi marcia hai messo al cambio) che farà andare in avanti il trattore; salendo di uno scatto il trattore andrà in folle anche se nel cambio è inserita la marcia (scusa se lo ripeto) e salendo all'ultima posizione in sù si unvertirà la marcia andando indietro. a fine lavoro questa leva va riportata tutta giù e si userà normalmente il cambio con la leva centrale. per completezza ti faccio notare anche una levetta di una decina di centimetri posta per terra quasi sotto alle due frizioni, questa si sposta ruotandola a destra o a sinistra e va ad innestare la trazione anche sulle ruote anteriori od ad escluderla lasciando solo la trazione posteriore. BADA BENE, non utilizzare mai la doppia trazione con marce superiori alla 3^. un ultimo pedalino lo trovi a destra sotto la leva del sollevatore, quella serve a bloccare il differenziale in caso una delle due ruote slitti per mancanza di aderenza e di conseguenza l'altra ruota non va in trazione; questa leva la azioni con il tallone del piede destro in caso di necessità. Mi auguro di esserti stato di aiuto e abbastanza esaudiente. ti saluto cordialmente e saluto tutti del forum. ciao.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie ho scoperto cose nuove grazie a te ????

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Tixi Visualizza messaggio
                                              Grazie ho scoperto cose nuove grazie a te ????
                                              mi fa piacere esserti stato utile per quanto mi è possibile. grazie a te. un saluto a tutti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao non trovo dove staccare le 4 ruote possibile non cella ?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Tixi Visualizza messaggio
                                                  Ciao non trovo dove staccare le 4 ruote possibile non cella ?
                                                  ti evidenzio la leva che ti dic evo che stacca la doppia trazione. ciao Click image for larger version

Name:	Cattura.JPG
Views:	1140
Size:	22,1 KB
ID:	1282880

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da luki63 Visualizza messaggio

                                                    ti evidenzio la leva che ti dic evo che stacca la doppia trazione. ciao Click image for larger version

Name:	Cattura.JPG
Views:	1140
Size:	22,1 KB
ID:	1282880
                                                    Click image for larger version

Name:	Cattura.JPG 1.JPG
Views:	1044
Size:	122,8 KB
ID:	1282883 non ho saputo fare di meglio, spero che sia abbastanza chiaro. ciao.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve ho comprato da poco un belarus t40a super qualcuno sa dirmi il numero dei pneumatici anteriori e posteriori?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Domanda "anomala", perché ora ne é privo?
                                                        Se ha il libretto di circolazione,puoi mettere solo quelli previsti.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si li ha e certo ma visto che sul libretto ha dei numeri strani di pneumatici pensavo che qualcuno sapesse dirmi i numeri esatti

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Non esistono numeri strani,al limite che non conosci.
                                                            Se li riporti ti possiamo aiutare,oppure vai da un gommista con il libretto e ti indicherà le corrispondenze ed anche un preventivo di costo.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X