MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SAME Mercury

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    la mia famosa gruetta prima la facevo funzionare come dice il tagliarbe con l'inpianto idraulico poi ho riscontrato un mal funzionamento come quello del sollevatore e ho deciso di modificarla e ho piazzato una pompa che funziona con la presa di forza un serbatoio proprio e un distributore proprio quindi tutto indipendente effettivamento ha ragione ralf che dice che il circuito va al contrario di come l'ho descritto poi ho finalmente trovato il tubo piu' piccolo in metallo che dalla pompa va al distributore il livello dell'olio lo ho controllato ho gia' chiesto consiglio ad un meccanico il problema che mi dice che e' un lavoro da fare in inverno e poi non vorrebbe farmi spendere troppo mi dice di farmelo io che mi conviene e che non e' un problema di pompa dovrei ripassarmi tutto il circuito perche l'olio non arriva al pistone o al distributore allora dico da dove inizio ???????

    Commenta


    • #32
      Sicuramente è un lavoro da prendere con calma... soprattutto perchè bisogna capire prima il problema! Però facciamo il punto: se prendi x buono il parere del meccanico che non è 1 problema di pompa l'olio da qualche parte però ci deve essere!! E se funziona deve arrivare x forza al distributore... altrimenti vedresti uno spruzzo d'olio appena accendi il motore! A questo punto dovrebbe essere proprio il distributore il problema... forse il cursore interno che ha dei problemi, magari tu muovi la leva ma lui non si muove... la cosa migliore sarebbe smontarlo...

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da buratti filippo
        il livello dell'olio lo ho controllato ho gia' chiesto consiglio ad un meccanico il problema che mi dice che e' un lavoro da fare in inverno e poi non vorrebbe farmi spendere troppo mi dice di farmelo io che mi conviene e che non e' un problema di pompa dovrei ripassarmi tutto il circuito perche l'olio non arriva al pistone o al distributore allora dico da dove inizio ???????
        Trovo evasiva la risposta del"meccanico".
        (Non capisco se per macanza di tempo o di competenza)
        Bisognerebbe sapere se hai il problema solo col sollevatore ,o anche col distibutore(l'olio passa prima nel distributore e solo se questo è nella posizione neutra esce verso il sollevatore, altrimenti và direttamente al serbatoio)
        Verifica se al movimento delle leve in cabina vi sia un corrispondente movimento delle leve sotto verso il distributore e la sac (sollevatore)
        Attenzione: in una foto (da dietro) si vede il comando esterno del sollevatore appoggiato sulla leva (braccio)che alza lo stegolo,non che ci sia un interferenza nel movimento.
        Delle due leve di comando interne del sollevatore, quella verde deve trovarsi verso il numero più alto(sempre che siano correttamente registrate)viene usata solamente per un controllo di sforzo.
        Ultima avvertenza :Se il tubo olio che va nei filtri esce dal cambio ,
        allora il livello che devi controllare è quello del cambio.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          GRAZIE MEFITO il livello io lo controllo da serbatoip in alto al sollevatore provero' a guardare il livello del cambio anche se non so dove ' secondo me il problema e' al distobutore perche lo stesso difetto me lo fa quando aziono el terzo punto che si muove a colpi o quando vuole cosa mi dite dei filtri struiti?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da buratti filippo
            GRAZIE MEFITO il livello io lo controllo da serbatoip in alto al sollevatore provero' a guardare il livello del cambio anche se non so dove ' secondo me il problema e' al distobutore perche lo stesso difetto me lo fa quando aziono el terzo punto che si muove a colpi o quando vuole cosa mi dite dei filtri struiti?
            Attento:come suggerito da Il Tagliaerbe ,il livello è la prima cosa da verificare,ma non sul sollevatore,lì il livello è fisso ,dato da un tubo aperto in cui vi tracima l'olio che proviene dallo scarico del distributore.
            Dal tappo sul sollevatore ci metti l'olio che cade nel cambio ,il tappo di livello dovrebbe essere all'incirca a mezz'altezza sul lato destro del cambio ,
            e comunque dovrebbe riconoscersi per colore od altro.
            Se hai ancora problemi cerca di descrivere nel modo più preciso possibile cosa succede e quando succede.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              grazie ragazzi per le vostre info ieri mi sono messo alla ricerca del tappo per controllare il livello non trovandolo ho preso lo sgassante e l'idropulitrice e ho lavato tutte le marti motore il sollevatore e tutti i meccanismi delle leve poi ho posizionato la leva verde nel numero piu' alto e dopo tutto questo lavoro di pulizzia mi e sembrato di notare un miglioramento pensavo di provare a spuzzare magari idea mia gasolio o olio e benzina o cosa mi suggerite voi per provare a ungere tutti questi movimenti magari non piu efficenti di cercare questo famoso livello prima di smontare il resto

              ragazzi ho notato una cosa se col trattore vado giu' in retromarcia o salgo da una salita corta e molto ripida il sollevatore non funziona potrebbe essere il .................... secondo voi ??????????????
              Ultima modifica di Engineman; 01/05/2016, 22:36. Motivo: unito messaggi

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da buratti filippo
                ragazzi ho notato una cosa se col trattore vado giu' in retromarcia o salgo da una salita corta e molto ripida il sollevatore non funziona potrebbe essere il .................... secondo voi ??????????????
                ..............il livello dell'olio troppo basso
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  penso che sia proprio un problema di livelli avrei bisogno di trovare un libretto di uso e manutenzione per poter controllare i vari livelli potete aiutarmi??

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da buratti filippo
                    penso che sia proprio un problema di livelli avrei bisogno di trovare un libretto di uso e manutenzione per poter controllare i vari livelli potete aiutarmi??
                    Ma scusa non le leggi le mie risposte?


                    Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                    Il Mercury ha come gli altri Same della stessa epoca, la Sac, divisa dal cambio. Monta una pompa ad ingranaggi. Ti chiedo una cosa: non è che percaso la famosa "gruetta" ha delle utenze idrauliche (che dovrebbero anche in questa macchina come gli altri export venir alimentate dalla Sac, se l'impianto idraulico è quello originale Same), per le quali hai abbassato il ivello di olio nella suddetta Sac? Per la verifica del livello c'è il tappo con relativa astina dietro, subito sopra i distributori ausiliari. Per l'eventuale scarico dell'olio c'è un tappo mi sembra a brugola sul lato dx, all'altezza piu o meno dell'attacco per il 3° punto. Dovrebbero andarci circa 10 litri di olio*.
                    Scusa la banalita di quanto sopra, ma io comincerei con controllare le cose piu semplici prima di fasciarmi la testa.....



                    * ho detto dovrebbero essere, in realta' SONO, da manuale uso manutenzione del mercury.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #40
                      scusami le leggo le tue risposte e se ho capito bene il livello dove mi hai detto l'ho controllato e a parte che la mia astina e' rotta ti riferisci al tappo dietro al serbatoio sopra o appena dietro al terzo punto o no ma secondo me' li lolio c'e' ma manca piu' in basso dove vedo il tubo che pesca ma non so dove si controlla e tantomeno dove si aggiunge perche sopra e' pieno o almeno aprendo il tappo e guardando dentro io vedo l'olio se qualcuno avesse un semplice schema o manuale mi sarebbe molto utile perche' meccanici nella mia zona non ci sono e se ci voglio andare inpiego due ore col trattore

                      Commenta


                      • #41
                        Scusami Filippo, non volevo dare l'impressione di fare l'arrogante, volevo solo essere sicuro che avessi controllato la cosa piu semplice, ovvero il livello dell'olio.

                        Stasera ti scannerizzo le pagine inerenti la Sac del mercury, e prendo l'occasione per darmi una "rinfrescata" di memoria pure io, visto che il mercury non lo conosco direttamente ma sol otramite documentazione, ed è un pezzo che non ci guardo. Mi è venuto un dubbio che la SAC forse ha il tappo dell'olio diversa nel mercury rispetto agli altri Export, anche e soprattutto in virtu' del fatto che tu parli di filtro esterno nel tuo, dove invece di solito è interno alla Sac, sotto al coperchio. L'impianto potrebbe essere simile a quello dei successivi Same.

                        Commenta


                        • #42
                          se puoi mandarmi quelle foto ti ringrazio molto io ho provato ad aggiungere olio dal tappo che mi dici pero' altro che dieci litri ne ho gia' aggiunti oggi molti iltri ma non capisco se effettivamente va bene o che l'olio va dentro non so dove per non sprecarlo alche perche la mia astina e' rotta .
                          comenque ti ringrazio e aspetto tue notizie

                          Commenta


                          • #43
                            Nell'immagine 1 trovi spiegato il posteriore del Mercury, in allegato 2 nella pag 43 trovi le tempistiche della manutenzione della SAC.

                            Come avevo sospettato oggi, la Sac del MErcury è diversa da quella delle altre macchine Export, stando a quello che ho capito il rifornimento va effettuato dal tappo segnato dal N° 4 nella figura 12, anziche' come gli altri dal tappo 8 della stessa figura (vedi spiegazione a pag 43 dell'allegato 2). Scusami ma non ricordavo proprio questa differenza.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              non so se dico una caz...a ma mi sembra di ricordare che la sac e i distributori del mercury come del centurion pesca olio da sotto (trasmissione)e l'olio che vedi è in una "vaschetta"per tenere lubrificato qualcosa (purtroppo memoria zero)
                              quindi puoi aggiungere olio anche da sopra e il livello è quello sotto in parte perche all'interno è collegato
                              non è come il tiger che la sac è per conto suo e aveva addirittura oli diversi 90 sotto ATF sopra
                              Ultima modifica di toni; 03/10/2005, 23:16.

                              Commenta


                              • #45
                                ringrazio tutti per le vostre opinioni ed in particolar modo il tagliaerbe che mi ha fornito le foto ho individuato il tappo che mi hai mostrato pero' allo stesso livello ne trovo unaltro nella parte opposta e davanti a questo passa una barra piatta in ferro che va a collegarsi al braccio di sollevamento destro e se guardi la foto che mi ai mandato fig la vedi questa mi impedisce l'ispezione da quel lato la mia domanda e' la seguente devo riempire di olio solo da una parte o da tutte due ?
                                come posso fare che i tappi sono in posizione verticale e non comodi posti orizzontalmente

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X