MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa BRUMI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa BRUMI

    salve a tutti voi del forum.

    avrei un problema con una motozappa brumi 7cv un po datata.
    all'accensione mette subito in moto,al massimo 4 strappi
    e via,il minimo lo tiene bene,ma quando vado ad accellerare
    alcune volte non prende accellerata e quando mollo la frizione
    se ne muore.ora sto pensando che il difetto possa essere da qualche getto del carburatore ostruito ho eccessiva infiltrazione di aria dal collettore essendo da un po di tempo che l'assemblaggio
    carburatore -collettore e molto deformato e allentato dall' usura causa vibrazioni.secondo voi avete qualche altra idea di cosa possa essere questo difetto?

  • #2
    Il motore è 2t? comincia con l'eliminare il gioco carburatore-collettore-motore e controlla che il getto del massimo sia pulito....
    Francesco

    Commenta


    • #3
      motozappa brumi (accellerando si spegne

      Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
      Il motore è 2t? comincia con l'eliminare il gioco carburatore-collettore-motore e controlla che il getto del massimo sia pulito....

      si il motore e' 2 tempi.
      avresti un idea di come eliminare il gioco carburatore -collettore
      a parte comprare nuovo il collettore?

      Commenta


      • #4
        ciao 26rs.
        ho risolto il problema dopo aver lavato il carburatore con benzina e soffiato con aria compressa.sicuramente come dicevi tu il getto del massimo era ostruito.per quanto
        riguarda il collettore lo comprato nuovo.scusa mi sai dire come si procede per la corretta regolazione del carburatore BING 19?
        non e per caso mi sai dire dove posso trovare l'esploso del motozappa MINI SPECIAL M4 motore 2t ruggerini MOTORE TIPO M150 ho cecato su intenet ma non sono riuscito a trovare niente.
        Ultima modifica di sbruffone; 15/07/2009, 15:52. Motivo: errore

        Commenta


        • #5
          Frizione Brumi

          Anchio ho una motozappa Brumi 7 cavalli, devo cambiare la frizione quancuno mi sa dire come si fa?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da alocin Visualizza messaggio
            Anchio ho una motozappa Brumi 7 cavalli, devo cambiare la frizione quancuno mi sa dire come si fa?
            Sei sicuro sia da cambiare?da cosa lo hai sabilito?incomincio ad informarti che si sostituisce il ferodo.
            In caso fosse da sostituire,lo smontaggio per chi non è del mestiere è un po laborioso...tra l'altro è necessario anche un estrattore,poi una volta smontata si deve rimuovere il rimanente vecchio matteriale d'attrito per poi"incollare"il nuovo,e questo è un lavoretto un po particolare,che ti consiglio far fare da personale esperto.
            Ultima modifica di tainen; 16/10/2009, 20:16.

            Commenta


            • #7
              Credo sia proprio da cambiare , slitta in continuazione.
              Ho gia' comprato il ferodo da incollarre. e gia' smontato la il tutto.
              Il problema e' come fare a rimuovere il vecchio ferodo. E' molto sottile ed e' un tutt'uno con l'acciaio. Si potra' incollare sopra' ?...con cosa si incolla ?
              Grazie

              Commenta


              • #8
                Motozappa Brumital a miscela

                Salve, sono l'infelice proprietario di un motozappa Brumital mod. universal I 7, motore JLO L 152 a 2 tempi, cil. 148 cc, carburatore bing 1/19. Ha circa 20 anni ma ha lavorato relativamente poco ( un 4- 5 ore ogni 6 mesi). E' ancora tutto originale, non è stato cambiato nulla. Il problema adesso è che non appena il motore riscalda un poco , lavorando un 10 minuti, inizia a decelerare e per qualche minuto accelera e decelera da solo e dopo si spegne e poi non parte. Ho cercato di regolare il carburatore ma il problema è sempre lo stesso . Ho verificato che la miscela arrivi dal serbatorio a l carburatore ed è ok, ovviamente cambio candela spessissimo per tranquillità. Secondo voi è un problema del carburatore oppure è il motore che ha problemi?. Dimenticavo: ho smontato e rimontato la marmitta per farla saldare in quanto rotta e un buchino cmq è sempre rimasto.

                Commenta


                • #9
                  Salve,
                  ho lo stesso identico problema.
                  Hai risolto?

                  Hai risolto con la frizione?
                  Sono curioso di sapere come hai staccato il ferodo, presto lo dovro fare anch io.
                  Ultima modifica di sergiom; 11/06/2010, 14:25. Motivo: messaggi consecutivi

                  Commenta


                  • #10
                    ciao io ho pure un mptozzappe brumi 7 cv e mi e capitato che ho trovato il filtrino del serbatoio della benzina otturato e quindi la miscela che passava non bastava piu .gli ho dato una pulita con laria compressa e questo problema non lo avuto mai piu.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao io avevo il tuo stesso problema con il mio motozzappa a stavo arricchendo un meccanico di zona a furia di cambiare pezzi..Avevo sostituito il rubinetto del serbatoio poi il carburatore infine tutta la parte elettrica bobina puntine e condensatore spendendo quasi 300 euro tra ricambi e manodopera...risultato pessimo lavorava bene i primi 15 minuti poi si accellerava da solo e si spegneva e non ripartiva più..alla fine stufo di spendere soldi per nulla ho comprato un motore nuovo elettronico spendendo 360 euro lo ho rimontato recuperando dal vecchio carburatore e frizione e ora và che una meraviglia..

                      Commenta


                      • #12
                        scusami Kecco, ma cos'è il motore elettronico, dove si trova e si può sempre sostituire , per es nel caso del mio motozappa. Anche io sonostufo di dare soldi al meccanico e sinceramente non mi fido più neanche. L'ultima volta mi ha detto (dopo che ha cambiato puntine, condensatore = eur 150) che non funzionava perchè mettevo poco olio nella misciela e quindi surriscaldava subito....

                        Commenta


                        • #13
                          Motozappa BRUMI

                          Salve a tutti, sono nuovo del forum ma lo trovo molto interessante ed utile.sono in possesso di una motozappa brumi klein 5,che quest estate è stata in revisione ,anno sostituito pistone e frizione credo (è un disco di metallo con dentro un cuscinetto a sfere).poi non l'ho piu usata, ora è un paio di giorni che tento di metterla in moto senza successo.non sono molto pratico, ma ho notato che la cordicella si tira senza troppa resistenza ,ho controllato la candela e funziona,ho smontato il tubo che va dal filtro dell'aria al carburatore,e ho visto che l'interno è asciutto e che con l'aceleratore al max vedo il pistone muoversi(tirando la cordicella) non so se sia normale.cosa drovrei fare??
                          grazie
                          Ultima modifica di enric; 18/04/2012, 08:47.

                          Commenta


                          • #14
                            Salve, oggi ho provato a mettere un po di benzina direttamente nel cilindro,e parte subito ma si spegne altrettanto rapidamente, come se non gli arrivasse carburante puo essere??cosa dovrei controllare? grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Sicuramente si sarà attaccato lo spillo sotto il ciclaro: smonta la vaschetta sotto il carburatore, la cè un galleggiante dove vicino è collegato uno spillo con la punta di gomma, basta muovere il galleggiante su e giù poi rimonta tutto e vedi che parte.

                              Commenta


                              • #16
                                "........Ho gia' comprato il ferodo da incollarre. e gia' smontato la il tutto.
                                Il problema e' come fare a rimuovere il vecchio ferodo. E' molto sottile ed e' un tutt'uno con l'acciaio. Si potra' incollare sopra' ?...con cosa si incolla ?...."
                                Ho risolto l'incollaggio come mi è stato consigliato,
                                tolto i vecchi ferodi a caldo, levigato ceppo con carta abrasiva, incollato con colla 3Pini o simile, sia sull'interno dei ferodi che sulla superficie del ceppo metallico. Lasciar fare presa infilando il ceppo nella sede conica per qualche ora.
                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  sostituzione motore brumi universal 7 2t con ohv 4t 6cv

                                  buongiorno a tutti signori! questo è il mio primo post anche se vi seguo da tempo!

                                  non sono un professionista ma mi piace di tanto in tanto nel tempo libero smanettare con i miei piccoli mezzi!

                                  l'ultimo grattacapo pero ha bisogno di un'assistenza particolare da parte di qualcuno che magari ha più esperienza di me!!

                                  ho provato a cercare un argomento simile sul forum ma alcuni dubbi proprio non riuscivo a chiarirmeli!!



                                  sono possessore da tanti anni di una piccola motozappa a miscela brumital Universal 7 che pero e abituata a fare i capricci! forse però anche a causa della scarsa manutenzione ricevuta da sempre....

                                  insomma dopo gli ultimi soldi che mi sono fatto sfilare dal meccanico l'anno scorso per sostituire un pistone nuovo e un cilindro rettificato non mi va più di farmici rivedere e dopo altri piccoli problemini dovuti all'avviamento mi sono messo in testa di sostituirli completamente il motore!!!

                                  ho trovato su internet un sito (bc-elec) dove vendono un motore ohv (o perlomeno così vedo scritto sul Carterino)
                                  Ad albero verticale A 130 euro compresa spedizione!!!
                                  Ma ho comunque diversi dubbi che spero possiate chiarirmi:

                                  1) la sostituzione non dovrebbe essere un problema, ho già tolto il vecchio motore facilmente in quanto ha la trasmissione a cinghia dalla puleggia dell'albero motore alla puleggia della frizione con una piastra su cui e attaccato il motore che scorre in due binari per regolare la tensione della cinghia stessa..
                                  Dovrei solo fare dei gli altri foris per abbullonarci il nuovo motore e incastrare chi è una nuova puleggia che spero di trovare in qualche sfasciacarrozze!

                                  2) il vecchio motore 2 tempi dovrebbe essere di 7 cavalli mentre questo nuovo da 4 tempi e da sei cavalli!
                                  potrebbero esserci problemi in quanto a potenza e coppia????? O magari per il numero di giri?

                                  3) se sfortunatamente la frizione continuasse a slittare ogni tanto o magari dovesse peggiorare a quanto ammonterebbe la spesa per sostituire il disco o tutta la frizione???
                                  Servono strumenti particolari che hanno solo i veri meccanici o posso arrangiarmi io a sostituire i pezzi della frizione???


                                  spero di non avervi fatto troppe domande e spero soprattutto che riusciate a darmi qualche delucidazione perchè io non sono un esperto in materia!

                                  Ciaooooooo
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho una motozappa con motore jlo 152 dopo avergli smontato completamente il motore ed aver cambiato molti pezzi oggi ho provato a metterla in moto, ma non cè niente da fare ogni tanto tira delle botte che fanno paura ma non va in moto cosa puo essere??? grazie in anticipo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      montaggio puleggia con 2/10mm di differenza

                                      Buongiorno gente!

                                      Dovrei montare una puleggia su un motore nuovo!

                                      L'albero è 22,2mm, io ho trovato su internet una puleggia con bussola che però ha un diametro di 22mm..

                                      Questi 2/10mm possono davvero creare problemi nel montaggio???

                                      Grazie!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sicuramente non entrerà mai.
                                        C

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Hai 2 soluzioni, la prima è reperire una puleggia con foro adeguato, la seconda è rivolgersi ad un tornitore che modifichi eventualmente quella in tuo possesso.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie delle risposte castagnetto e Marco Bellincam..

                                            vorrà dire che dovrò cercare altrove, su internet non ne ho trovate con foro 22,2mm.
                                            comunque ancora non l'ho acquistata, ma se non la trovo da 22 valuto anche di acquistare questa e farla rettificare da un tornista!

                                            un'altra cosa un po O.T.: io sto sostituendo il vecchio 2T della mia brumi universal 7 con un nuovo 4T Alpina 6,5 CV, sempre ad albero verticale.. Pensate possa comportarsi male per via della diversa erogazione coppia-potenza tra 2T e 4T ??
                                            Per sicurezza la puleggia la sto prendendo 2mm di diametro in meno!

                                            tornando alla puleggia, meglio bussola e puleggia oppure solo puleggia?

                                            Grazie ancora!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da ape122 Visualizza messaggio
                                              ...sto sostituendo il vecchio 2T della mia brumi universal 7 con un nuovo 4T Alpina 6,5 CV, sempre ad albero verticale.. Pensate possa comportarsi male per via della diversa erogazione coppia-potenza tra 2T e 4T ??...
                                              Dipende da quanta differenza ci sia trà l'originale ed il nuovo motore in termini di coppia, cosa non meno importante è il numero di giri.
                                              Per sicurezza la puleggia la sto prendendo 2mm di diametro in meno!

                                              Originalmente inviato da ape122 Visualizza messaggio
                                              ...tornando alla puleggia, meglio bussola e puleggia oppure solo puleggia?...
                                              Dipende da cosa devi realizzare, il tipo con bussola è più costoso, ma permette la sostituzione delle pulegge di diversi diametro mantenendo la stessa bussola.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Beh, le curve di erogazione coppia-potenza purtroppo nnonne ho trovate..
                                                Spero di non aver fatto male.. ma il motore l'ho già ordinato e a breve ordino pure 2 bussole (una in piu per sicurezza) e due pulegge con diametro simile.. per quello che costano: 4euro circa una bussola e 9euro circa una puleggia!
                                                Appena ricevo tutto vi aggiorno. .
                                                e vi aggiorno anche con i lavori di tornitura e di montaggio!
                                                Grazie delle vostre risposte!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Motore arrivatoooooo!!
                                                  Al momento è solo appoggiato

                                                  e mentre aspettiamo la puleggia analizziamo il nuovo problema:

                                                  Di che materiale è la piastra su cui si monta il motore?

                                                  Pensavo acciaio inox ma ho provato a saldarci del ferro col 3,2 basico e si stacca facilmente!

                                                  La piastra/supporto del motore (foto in cima alla pagina) è a 4fori equidistanti (attacco tipico dei motori ad albero orizzontale), mentre il motore ha 6 fori sparsi non simmetricamente! Sapevo di questa differenza prima dell'acquisto del motore e la mia intenzione è di abbullonare il motore su un'altra piastra di ferro e saldare questa su quella scorrevole della motozzappa..

                                                  NON SI SALDAAA!!!!

                                                  E poi; pensate sia il caso di ruotare la disposizione del motore di 180°? Così mi pare station wagon la mia piccola!!!
                                                  Attached Files
                                                  Ultima modifica di ape122; 13/02/2014, 21:17.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Finalmente in moto!
                                                    Ragazzi è un piacere condividere con voi questo traguardo!! Anche se modesto!!!

                                                    Alla fine la puleggia me la sono fatta tornire di quei 2/10mm.. (10euri)
                                                    Poi ho preso una piastra spessa 12mm e l'ho fatta forare e fresare in prossimità delle teste dei bulloni(altri20euri) e tramite questa ho unito la vecchia piastra al al nuovo motore!!

                                                    Tutto ok! Tutto ok tranne una cosa...quello che non mi convince del tutto è il modo in cui accelera.. pare non acceleri al max.. spero di aver collegato bene il filo dell'acceleratore.

                                                    Ho postato anche il video per cercare di farvi vedere meglio i miei dubbi..
                                                    secondo voi accelera correttamente?,

                                                    [YT]https://www.youtube.com/watch?v=pjZaiuaM6Ic&feature=youtube_gdata_player[/YT]
                                                    Attached Files
                                                    Ultima modifica di Engineman; 19/02/2014, 23:15. Motivo: Eliminato (per questa volta) solo l'abbreviazione "cmq" e non l'intero messaggio.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si,direi che l'acceleratore va bene.
                                                      La leva dell'acceleratore agisce sul regolatore e questo comanda la farfalla carburatore.
                                                      Che marca è il motore?
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Quello che non capisco è perché quando agisco sull'acceleratore accelera poco mentre quando agisco su quell'altra astina sembra che vada il doppio! Anche senza toccare l'acceleratore. . non è strano ?

                                                        Comunque è marca Alpina, che poi sarebbe GGP..
                                                        buono no?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          No, non è strano,funziona così:la leva dell'acceleratore,comanda il regolatore, il quale gestisce il numero di giri tramite l'apertura della farfalla.
                                                          Muovendo,con il dito,direttamente la levetta della farfalla si "salta"il regolatore e si ha l'mpressione di maggior accelerazione.
                                                          Dal video non appare nessuna anomalia.
                                                          I motori GGP sono di media qualità,prodotti in Cina.
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Okay.. sarà sicuramente perché sono abituato col vecchio 2t !!
                                                            Grazie ancora di quest'ultimo chiarimento..

                                                            e comunque rimango a dispowizione (per quel poco che ho appreso) per chiarimenti eo dubbi su argomenti simili!!
                                                            A presto. ...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X