MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sollevatore anteriore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sollevatore anteriore

    Ho un grosso problema urgente, avendo acquistato una rotante frontale da q 10 e il sollevatore sulla carta solleva q15 oggi appena arrivata provo a sollevarla e non si schioda da terra, non avendo mai provato a sollevare simile portata son rimasto male a veder il sollevatore bloccato, ora sono molto preoccupato, io avevo pensato di cambiare i pistoni del sollevamento ma non so se risolvo il problema, il trattore è un hurlimann 488 T,
    SE QUALCUNO HA UNA SOLUZIONE PER CORTESIA RIFERITEMELO!!!!

  • #2
    Originalmente inviato da monteverde Visualizza messaggio
    Ho un grosso problema urgente, avendo acquistato una rotante frontale da q 10 e il sollevatore sulla carta solleva q15 oggi appena arrivata provo a sollevarla e non si schioda da terra, non avendo mai provato a sollevare simile portata son rimasto male a veder il sollevatore bloccato, ora sono molto preoccupato, io avevo pensato di cambiare i pistoni del sollevamento ma non so se risolvo il problema, il trattore è un hurlimann 488 T,
    SE QUALCUNO HA UNA SOLUZIONE PER CORTESIA RIFERITEMELO!!!!
    Cambiare falciatrice.....
    Purtroppo 10 qli sono troppi per quel trattore da portare davanti,tieni conto del notevole sbalzo dell'attrezzo
    ,la portata sollevabile ce l'hai alle rotule,con lo sbalzo come minimo raddoppi.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      effettivamente l'attrezzo è troppo gravoso per il sollevatore.... considera anche il trattore non recentissimo quindi anche poca portata idraulica... controlla per scrupolo i filtri olio e l'olio....perchè se lo danno per 15 q sulle rotule come minimo sulle medesime dovrebbe alzare un po d ipiù...per il coefficiente di sicurezza----

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
        effettivamente l'attrezzo è troppo gravoso per il sollevatore.... considera anche il trattore non recentissimo quindi anche poca portata idraulica... controlla per scrupolo i filtri olio e l'olio....perchè se lo danno per 15 q sulle rotule come minimo sulle medesime dovrebbe alzare un po d ipiù...per il coefficiente di sicurezza----
        La portata influenza solo la velocità,se è dato per 15 qli, saranno 15 qli sia che sia un modello vecchio che nuovo.
        Il coefficente di sicurezza riguarda il dimensionamento dei particolari che compongono il sollevatore,non la capacità di sollevamento dichiarata.
        La capacità di sollevamento è infuenzata solo dalla pressione dell'impianto per l'area di spinta del martinetto.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Il coefficente di sicurezza riguarda il dimensionamento dei particolari che compongono il sollevatore,non la capacità di sollevamento dichiarata.
          La capacità di sollevamento è infuenzata solo dalla pressione dell'impianto per l'area di spinta del martinetto.
          credo che intendesse dire che per sicurezza una casa dichiara dati leggermente inferiori a quelli reali, proprio per essere sicura che questi siano rispettati

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da pietrog Visualizza messaggio
            credo che intendesse dire che per sicurezza una casa dichiara dati leggermente inferiori a quelli reali, proprio per essere sicura che questi siano rispettati
            Non posso sapere se hai capito o meno cosa intendeva mirotocci,sicuramente non hai capito cosa ho risposto io.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Non posso sapere se hai capito o meno cosa intendeva mirotocci,sicuramente non hai capito cosa ho risposto io.
              può darsi che non abbia capito... spiegamelo meglio allora

              Commenta


              • #8
                Che senso ha entrare in una discussione di quasi un mese fà per (presunte)precisazioni su cosa voleva dire uno dei partecipanti?
                Se voleva precisare, forse lo avrebbe già fatto direttamente?
                Originalmente inviato da pietrog Visualizza messaggio
                per sicurezza una casa dichiara dati leggermente inferiori a quelli reali, proprio per essere sicura che questi siano rispettati
                Cosa significa questa affermazione?

                Una casa dichiara la capacità di sollevamento alle rotule,quindi non saprai mai (col solo peso dell'attrezzo) se lo alzi o no,dovrai provare,poi entra in gioco il carico dinamico,che dipende dall'uso(od abuso).

                Che cosa si dovrebbe rispettare?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Che senso ha entrare in una discussione di quasi un mese fà per (presunte)precisazioni su cosa voleva dire uno dei partecipanti?
                  Se voleva precisare, forse lo avrebbe già fatto direttamente?
                  ho letto solo ora la discussione, poi spiegami come fai a sapere cosa avrebbe fatto una persona che non sei tu stesso.
                  credo che il senso del forum sia quello di scambiarsi opinioni ed esperienze non importa quanto datate esse siano, altrimenti uno che si iscrive ora non potrebbe postare su una discussione vecchia?
                  ed una discussione se non ha partecipanti per un mese dovrebbe essere abbandonata e morire...... non credo proprio

                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

                  Cosa significa questa affermazione?

                  Una casa dichiara la capacità di sollevamento alle rotule,quindi non saprai mai (col solo peso dell'attrezzo) se lo alzi o no,dovrai provare,poi entra in gioco il carico dinamico,che dipende dall'uso(od abuso).

                  Che cosa si dovrebbe rispettare?
                  appunto, il mio post era riferito ai dati dichiarati dalla casa.
                  se la casa dichiara che il sollevatore alle rotule alza tot, bisogna che, minimo, questo valore alle rotule sia alzato, altrimenti avrebbe dichiarato il falso o il sollevatore non rispetterebbe le caratteristiche tecniche.

                  poi se si vuole sapere se il proprio mezzo alza un dato attrezzo o lo provi, oppure bisogna che la casa costruttrice dell'attrezzo ti dia il carico equivalente di questo alle rotule in base al suo peso e al suo baricentro.

                  comunque le mie affermazioni significano (a meno di errori ortografici e di sintassi che sono copiosi causa fretta) quello che scrivo, basta leggerle

                  Commenta


                  • #10
                    Pietro, provo a spiegarti io cio' che intende Mefito, perlomeno per cio' che ho capito io. Il sollevatore anteriore dell'Explorer a quanto è dato di nominale? 15 16 quintali? A memoria non lo ricordo, e non ho i depliant sotto mano.
                    Se il dato che ho citato si avvicina piu' o meno al vero, non alzera' mai una falciatrice da 10 quintali. Poi basta guardarlo quel sollevatore per capire che non è un culturista.
                    Es. il mio muletto è dato per una capacita' di sollevamento di 20 quintali. Da targhetta, ad un metro di sbalzo dalle forche la capacita' di sollevamento viene dimezzata.
                    Piu' o meno con gli stessi principi vanno valutati i pesi da "appendere" ad un sollevatore.In piu' va considerato che l'attrezzo montato su di un trattore è un carico dinamico e non statico (come ad esempio il carico del muletto), in quanto, anche e soprattutto nel caso di una falciatrice, gli attrezzi al sollevatore in base alle asperita' amplificano il proprio peso. Tra l'altro, in maniera direttamente proporzionale alla velocita' di avanzamento.
                    I dati dichiarati dalle case in realta' non servono all'utilizzatore finale. Basta leggere un po' di depliant per capirlo. La maggior parte dei trattori ha una capacita' dichiarata di sollevamento (al posteriore) superiore al proprio peso (!). Quando in realta' al sollevore posteriore avere un aratro che pesa il 30-35% del peso del trattore significa avere gia raggiunto una soglia oltre alla quale andare significa poter (potenzialmente) incorrere in problemi vari.
                    Per una falciatrice frontale da 10 quintali, cosi ad occhio, direi che serve un trattore da 50 quintali. Di sicuro non l'explorer.
                    Sempre ad occhio, direi che per il nostro amico monteverde le soluzioni sono tre:
                    -cambiare falciatrice;
                    -cambiare trattore;
                    -guida retroversa (piu zavorre sul sollevatore anteriore).

                    Commenta


                    • #11
                      con 1500 kg alle rotule alla fine se ti va bene solleverai un atrezzo corto al max di 800 kg.Parlo per esperienza su un sollevatore posteriore con appunto 1500 kg, ataccato una botte diserbo riempita con 600 kg di soluzione il trattore oltre a richiedere zavorre all'anteriore mostrava gia qualche insofferenza nell'alzarla.Inoltre con quel peso all'anteriore, senza un telaio aggiuntivo al trattore vedo molto in crisi la resistenza strutturale futura del trattore.In passato uno del paese vicino al mio, aveva ataccato al sollevatore anteriore di un deutz 140 cv una trincia ferraboli tre file, dopo alcune stagioni ha venduto il mezzo, il nuovo proprietario, si è accorto che alcune viti nellazona carter cambio o frizione avevano ceduto, per sicurezza si è visto costretto a cambiarle tutte

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                        Pietro, provo a spiegarti io cio' che intende Mefito, perlomeno per cio' che ho capito io. Il sollevatore anteriore dell'Explorer a quanto è dato di nominale? 15 16 quintali? A memoria non lo ricordo, e non ho i depliant sotto mano.
                        Se il dato che ho citato si avvicina piu' o meno al vero, non alzera' mai una falciatrice da 10 quintali. Poi basta guardarlo quel sollevatore per capire che non è un culturista.
                        Es. il mio muletto è dato per una capacita' di sollevamento di 20 quintali. Da targhetta, ad un metro di sbalzo dalle forche la capacita' di sollevamento viene dimezzata.
                        Piu' o meno con gli stessi principi vanno valutati i pesi da "appendere" ad un sollevatore.In piu' va considerato che l'attrezzo montato su di un trattore è un carico dinamico e non statico (come ad esempio il carico del muletto), in quanto, anche e soprattutto nel caso di una falciatrice, gli attrezzi al sollevatore in base alle asperita' amplificano il proprio peso. Tra l'altro, in maniera direttamente proporzionale alla velocita' di avanzamento.
                        I dati dichiarati dalle case in realta' non servono all'utilizzatore finale. Basta leggere un po' di depliant per capirlo. La maggior parte dei trattori ha una capacita' dichiarata di sollevamento (al posteriore) superiore al proprio peso (!). Quando in realta' al sollevore posteriore avere un aratro che pesa il 30-35% del peso del trattore significa avere gia raggiunto una soglia oltre alla quale andare significa poter (potenzialmente) incorrere in problemi vari.
                        Per una falciatrice frontale da 10 quintali, cosi ad occhio, direi che serve un trattore da 50 quintali. Di sicuro non l'explorer.
                        Sempre ad occhio, direi che per il nostro amico monteverde le soluzioni sono tre:
                        -cambiare falciatrice;
                        -cambiare trattore;
                        -guida retroversa (piu zavorre sul sollevatore anteriore).

                        concordo in pieno con quanto dici ed ho capito ciò che voleva dire mefito.
                        il mio secondo intervento era solo una risposta a mefito visto il suo tono un pò troppo sarcastico

                        Commenta


                        • #13
                          schema idraulico sollevatore anteriore

                          ho cercato in tutto il forum e sulla parte idraulica inerente il funzionamento del sollevatore anteriore, non ho trovato nulla.
                          Fatta questa piccola premessa, io dovrei montare una sfera idraulica sul sollevatore anteriore ( e non ad azoto) per ammortizzare gli urti in modo che non crei danni ai pacchi dei pistoni. I pistoni idraulici da me montati sono ad un solo effetto.
                          Voce agli esperti.

                          Commenta


                          • #14
                            nessuno può aiutarmi, la boccia mi serve per far ammortizzare le sbarre del sollevatore in modo che il peso non gravi sull'avantreno.-

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                              nessuno può aiutarmi, la boccia mi serve per far ammortizzare le sbarre del sollevatore in modo che il peso non gravi sull'avantreno.-
                              Il peso grava sempre sull'assale,l'accumulatore assorbe i picchi dinamici.
                              Non capisco cosa sia la sfera idraulica che menzioni,personalmente vedo sempre utilizzare accumulatori precaricati ad azoto.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                l'altro giorno mi hanno regalato un accumulatore a forma d'uovo che era collegato ai pistoni della barra falciante di una mietitrebbia, poiché era già smontato non ho visto i collegamenti. il proprietario mi ha dato conferma che serve per ammortizzare la barra ed è idraulica e non ad azoto.-

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                                  l un accumulatore a forma d'uovo che era collegato ai pistoni della barra falciante di una mietitrebbia, poiché era già smontato non ho visto i collegamenti. il proprietario mi ha dato conferma che serve per ammortizzare la barra ed è idraulica e non ad azoto.-
                                  Credo tu faccia una distinzione inesistente e quelli che definisci "idraulici" siano i classici accumulatori ad azoto.
                                  Di solito c'è una via da collegare in lineae una via tappata per il precarico.
                                  Per sapere se quello che ti è stato regalato è adatto allo scopo(diamo per scontato che sia efficiente),bisognerebbe conoscere la pressione di precarica ed il volume,potrebbero essere stampigliate sul corpo.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    appena possibile faccio anche delle foto.-

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ecco le foto coi vari dettagli
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E' un accumulatore ad azoto.Dalle stampigliature si leggono :
                                        il volume di 0,7 litri
                                        la pressione massima di esercizio,211 bar.
                                        La pressione di precarica dell'azoto,65 bar.
                                        Così com'è non è adatto al tuo scopo.
                                        Probabilmente era fatto per far "galleggiare" la barra e ridurne la pressione al suolo.
                                        A te serve che l'accumulatore apra ad una pressione superiore a quella del tuo impianto.
                                        In questo caso ,se hai una pressione massima tarata a 180,dovesti avere un accumulatore che apre a 210.
                                        Potresti forse interporre una valvola limitatrice tarata a 150 bar,questo valore si sommerebbe alla precarica dell'azoto ed avresti un intervento dell'accumulatore a 215 bar.
                                        Non sono certo però che le rapportature siano accettabili dal punto di vista dinamico.

                                        P.S. Un accumulatore usato dovrebbe sempre essere testato,potrebbe anche non essere più funzionante.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          visto che il montaggio di questo accumulatore sta diventando di difficile installazione, ti spiego bene cosa devo fare. Io sto montando davanti al ford tw 35 un sollevatore e la portata dei due pistoni e di circa 50 q.li. Ora collegando i pistoni al distributore posteriore del trattore senza alcuna valvola intermedia mi sembra un po azzardato , quindi mi servirebbe montare qualche valvola intermedia per far si che tutto il carico a sollevatore alzato non vada sul distributore del trattore. Considerato che devo comprare i componenti sono aperto a qualsiasi consiglio.-

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                                            visto che il montaggio di questo accumulatore sta diventando di difficile installazione, ti spiego bene cosa devo fare. Io sto montando davanti al ford tw 35 un sollevatore e la portata dei due pistoni e di circa 50 q.li.-
                                            Probabilmente questa è la spinta dei cilindri,ma poi la capacità di sollevamento sara ridotta di di molto dal braccio di leva negativo.

                                            Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                                            Ora collegando i pistoni al distributore posteriore del trattore senza alcuna valvola intermedia mi sembra un po azzardato
                                            quindi mi servirebbe montare qualche valvola intermedia per far si che tutto il carico a sollevatore alzato non vada sul distributore del trattore. Considerato che devo comprare i componenti sono aperto a qualsiasi consiglio.-
                                            l'impianto idraulico originale del mezzo non teme nulla,in alzata è limitato dalle sue valvole(indipendentemente dalle dimensioni dei cilindri),in fase neutra è isolato e non risente del carico.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              il tuo discorso è giusto, io adesso poichè i pistoni sono a doppio effetto, sopra metto uno sfiato mentre sotto li collego al circuito che spingono solo ad alzare. io in molte foto ho notato al centro del trattore delle valvole di sicurezza alcune con rubinetto ed altre senza, allora mi chiedo quale sia la loro funzione.-

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                                                il tuo discorso è giusto, io adesso poichè i pistoni sono a doppio effetto, sopra metto uno sfiato mentre sotto li collego al circuito che spingono solo ad alzare. io in molte foto ho notato al centro del trattore delle valvole di sicurezza alcune con rubinetto ed altre senza, allora mi chiedo quale sia la loro funzione.-
                                                Potrebbe essere un rubinetto per sezionare/chiudere la via al sollevatore anteriore,in parallelo con attacchi rapidi posteriori.
                                                Magari una valvola per passare da singolo a doppio effetto.
                                                Magari una valvola pilotata di controllo discesa,oppure solo uno strozzatore in discesa
                                                Oppure valvole anti shock,oppure altro,andrebbero analizzate.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Dato che io faccio un collegamento a singolo effetto (solo ad alzare), quale valvola mi consiglieresti considerata la mole del trattore e la portata del circuito idraulico?
                                                  P.S. domani posto alcune foto.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    foto sollevatore

                                                    Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                                                    Dato che io faccio un collegamento a singolo effetto (solo ad alzare), quale valvola mi consiglieresti considerata la mole del trattore e la portata del circuito idraulico?
                                                    P.S. domani posto alcune foto.
                                                    queste sono le foto, se ti ricordi io avevo già postate altre foto nella discussione "autocostruzione", ma qui ho modificato un po il tutto. E' da finire, poiché va smerigliato, costruito il castelletto, sagomare le sbarre, saldare gli agganci rapidi e fissare con una barra i portanti dei bracci al massalotto centrale per farlo diventare tutto un pezzo. Ora ti puoi fare un'idea della portata, per aggiungere alla parte idraulica un meccanismo che nelle buche non mi solleciti assai l'avantreno.
                                                    P.S. non troppo complicato in modo che io possa montarlo.
                                                    se qualcuno ha qualche consiglio per abbellire o rinforzare il tutto si faccia vanti con qualche idea.-
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                                                      queste sono le foto, Ora ti puoi fare un'idea della portata, per aggiungere alla parte idraulica un meccanismo che nelle buche non mi solleciti assai l'avantreno.
                                                      .-
                                                      Dalle foto vedo solo un lavorone enorme,ma non mi sono chiari i dettagli.
                                                      Utile sarebbe un accumulatore proporzionato.
                                                      Al limite anche un rubinetto,per bloccare il sollevatore quando non lo usi e poter aver libero il relativo distributore senza staccare tubi,utile sopratutto con zavorra.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io in settimana metto i tubi idraulici a posticcio senza fissarli e ti posto altre foto cosi vediamo dove posizionare l'accumulatore e vorrei anche mettere un rubinetto che la ritengo una ottima idea.-

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          schema idraulico

                                                          ho approntato uno schema idraulico se non va bene correggetemi.-
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da giggione Visualizza messaggio
                                                            io in settimana metto i tubi idraulici ......-
                                                            Finita l'applicazione?
                                                            Tutto bene?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X