MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 555

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 555

    Salve a tutti,
    mi collego a questo post chiedendo ai moderatori di controllare la giusta collozazione del mio intervento.
    Da un pò ho qualche problema al mio fiat 555 tipo vigneto.
    Consuma acqua nel radiatore, apparentemente non ci sono perdite di olio esterne. Ho paura data la vetustà del mezzo che si siano bucate le intercapedini del circuito di raffreddamento e l'acqua finisca nel motore ed evapori con le alte temperature. Il motore è stato rettificato almeno un paio di volte poichè il trattore ha superato due generazioni, lo so sarebbe ora di cambiarlo, ma è un ricordo di mio nonno e poi...resta sempre uno spettacolo vederlo al lavoro!
    Chiedo aiuto ai più esperti o a chi magari ha già affrontato un intervento simile.
    Grazie
    Carlo

  • #2
    Originalmente inviato da OM 58 Visualizza messaggio
    Salve a tutti,
    mi collego a questo post chiedendo ai moderatori di controllare la giusta collozazione del mio intervento.
    Da un pò ho qualche problema al mio fiat 555 tipo vigneto.
    Consuma acqua nel radiatore, apparentemente non ci sono perdite di olio esterne. Ho paura data la vetustà del mezzo che si siano bucate le intercapedini del circuito di raffreddamento e l'acqua finisca nel motore ed evapori con le alte temperature. Il motore è stato rettificato almeno un paio di volte poichè il trattore ha superato due generazioni, lo so sarebbe ora di cambiarlo, ma è un ricordo di mio nonno e poi...resta sempre uno spettacolo vederlo al lavoro!
    Chiedo aiuto ai più esperti o a chi magari ha già affrontato un intervento simile.
    Grazie
    Se sei sicuro che non hai perdite puoi controllare togliendo il colettore di scarico (a motore freddo) e verificare se trovi tracce di color chiaro all'uscita della testa. Un'altra operazione potrebbe essere lo stacco della testa e verificare la tenuta della guarnizione testa cosi' potresti verificare se c'è usura anche nei cilindri e avere una "certa" visione delle condizioni del motore per il futuro.
    Saluti......
    PS( il motore allo scarico da' fumate chiare?)
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
      Se sei sicuro che non hai perdite puoi controllare togliendo il colettore di scarico (a motore freddo) e verificare se trovi tracce di color chiaro all'uscita della testa. Un'altra operazione potrebbe essere lo stacco della testa e verificare la tenuta della guarnizione testa cosi' potresti verificare se c'è usura anche nei cilindri e avere una "certa" visione delle condizioni del motore per il futuro.
      Saluti......
      PS( il motore allo scarico da' fumate chiare?)
      Grazie per le indicazioni, il fatto è che è capitato mentre lavoravo che di acqua nel radiatore ne sia rimasta molto poca (diciamo che ne era rimasto pieno un terzo) al punto di vedere fumo uscire dal cofano (e forse la guarnizione della testa potrebbe essere andata in quel momento), dopo quell'episodio il trattore ha perso colpi soprattutto sotto sforzo quando si riscalda un pò, però a minimo tienen bene, sulle fumate non ho prestato molta attenzione, nel senso che di solito mi preoccupo quando sono scure e non è questo il caso, tu stai dicendo che se le fumate sono chiare indica presenza di vapore acqueo?
      Carlo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da OM 58 Visualizza messaggio
        Grazie per le indicazioni, il fatto è che è capitato mentre lavoravo che di acqua nel radiatore ne sia rimasta molto poca (diciamo che ne era rimasto pieno un terzo) al punto di vedere fumo uscire dal cofano (e forse la guarnizione della testa potrebbe essere andata in quel momento), dopo quell'episodio il trattore ha perso colpi soprattutto sotto sforzo quando si riscalda un pò, però a minimo tienen bene, sulle fumate non ho prestato molta attenzione, nel senso che di solito mi preoccupo quando sono scure e non è questo il caso, tu stai dicendo che se le fumate sono chiare indica presenza di vapore acqueo?
        Probabilmente il motore ha preso una scaldata, io staccherei la testa e controllerei tutto.
        Saluti.....
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Fiat 555

          un saluto a tutto lo staff del forum ,e a tutti quelli che mi possono dare qualche aiuto,
          da poco o aquistato un vecchio trattore fiat 555,cotrollado il livello dell'olio motore o notato che il livello era un po piu alto del normale , con una siringa o tirato l'olio che c'èra in piu. qualcuno mi dice che c'è un passagio di gasolio tra la pompa inezione e il motore.
          qualcuno di voi mi puo dire se è possibile ,si o no ,e se e si che cosa c'è da fare, un ringraziamento anticipato a tutti

          Commenta


          • #6
            Benvenuto Luigi57.
            L'aumento può essere causato da una perdita della pompa iniezione, una perdita della pompa C, una perdita della pompa del sollevamento.
            Per escludere l'ultima opzione, verifica il livello olio del sollevamento.
            La rottura della pompa C con relativa perdita dalla membrana porterebbe ad una insufficente alimentazione, te ne accorgeresti dalla perdita di potenza del motore.
            La perdita della pompa iniezione è causata dall'usura del paraolio, per la sua sostituzione ci vuole molta pratica, attenzione e pazienza... altrimenti un buon pompista
            Marco B

            Commenta


            • #7
              MARCO ti ringrazio per la risposta che mi ai dato per il passagio di gasolio all'olio motore ,ti volevo dire che il cotrollo dell'olio del sollevatore lavevo gia fatto,e tutto ok, e il cotrollo della membrana della pompetta c lo controllata ed risulta intera ,non resta il paraolio della pompa inezione .
              ora ti volevo chiedere se è difficile cambiare questo paraolio e il procedimento per cambiarlo ,mi devi scusare se ti sto chiedendo troppe cose un saluto da luigi

              Commenta


              • #8
                sostituire il paraolio non è difficile ma molto delicato visto che devi comprare il paraoli ti consiglio di togliere la pompa e la porti dal pompista a sostituire il paraoli il costo no e molto e vai nei tranquilli ciao ciao e buon lavoro

                Commenta


                • #9
                  Il problema vero e proprio è il togliere la pompa al motore e rimetterla in fase correttamente.
                  L'ingranaggio della distribuzione ha i segni di riferimento da far coincidere, mentre la pompa stessa ha 2 asole sulle viti di fissaggio.
                  Se non opportunamente segnati i punti di riferimento, si rischia di rimontare la pompa in posizione errata, che a lungo andare comprometterebbe il regolare funzionamento del motore.
                  Se te la senti puoi sempre provare, magari con l'aiuto di persona che abbia esperienza di meccanica, altrimenti rivolgiti ad un pompista.
                  E' meglio magari pagare un'ora di man odopera in più, piuttosto che ritrovarsi con qualche grana dopo....
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Marco sei stato molto chiaro e molto gentile a spiegarmi come sostituire il paraolio ,io un po di meccanica la capisco ,ma sul fatto di pompe non è che ne capisco tanto ,comunque forse ci provo ,anzi ti volevo chiedere se per smontare la pompa si deve smontare il coperchio che c'è dietro la pompa, ti ringrazio assai assai comunque ti faccio sapere ciao

                    Commenta


                    • #11
                      si bisogna smontare il copechio dietro la pompa ciao ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Dalla parte opposta della pompa c'è un coperchio tondo fissato con 2 viti, togliendolo (attenzione alla guarnizione) vedrai l'ingranaggio della distribuzione.
                        Svitando il dado al centro l'ingranaggio dovrebbe sfilarsi facilmente con l'aiuto di un estrattore adeguato( non ricordo se l'ingranaggio esce dal tappo, oppure se rimane all'interno ) sull'ingranaggio sono presenti dei segni di riferimento, se non si riescono a vedere fai dei segni nuovi con un pennarello indelebile.
                        Tolto il dado o il relativo ingranaggio (attenzione alla chiavetta) allenta le viti della pompa (chiaramente dopo aver tolto le cannette degli iniettori ed aver accuratamente segnato il tutto, facendo sempre attenzione alla guarnizione).
                        Se le guarnizioni dovessero danneggiarsi, vanno sostituite.
                        Qui c'è lo spaccato del motore che riguarda la distribuzione, su trattore.it trovi gli spaccati dell'intero trattore

                        PS, se puoi durante le operazioni fotocamera alla mano, giusto per non avere dubbi quando si rimonta il tutto.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da luigi57
                          fra qualche settimana spero di cambiarlo questo paraolio un saluto da luigi e sempre grazie della disponibilita
                          E se ci vorrai aggiornare dell'esperienza fatta sarà utile anche per altre persone.
                          Saluti...........
                          Ps ( sicuro che sia gasolio..............................)
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            ciao ren57 mi ai messo in dubbio dopo che mi ai fatto la domanda ,se sono sicuro che sia gasolio,secodo te che cosa potrebbe essere ?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                              ciao ren57 mi ai messo in dubbio dopo che mi ai fatto la domanda ,se sono sicuro che sia gasolio,secodo te che cosa potrebbe essere ?
                              Esegui queste prove......estrai l'asta olio motore,ungi le dita con l'asta ...... se ti rimangono le dita pulite è possibile che l'olio sia inquinato di gasolio, stacchi il coperchio valvole se la parte interna non presenta tracce di olio hai gasolio in coppa.
                              la prova sicura comunque è quella di analizzare l'olio.
                              Saluti...........
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Ren 57 vengo a rispondere con un po di ritardo ,per colpa delle officine chiuse x le ferie , o pensato di cambiare il paraolio della pompa appena aprivano a settembre .
                                comunque smontare la pompa inezione del trattore non è difficile basta avere un poi di attenzione a non fare scavalcare l'ingranaggio della distribuzione, perche se no si perde la fase della pompa inezione e poi ci sono veri problemi .smontanto la pompa si porta in un pompista e con solo 20 euro mi a cambiato il paraolio ,ora se ci riesco allego una foto vi ringrazio a tutti voi x la disponibilita che avete avuto x me grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  ren 57 non mi ai risposto forse ci sei rimasto male ,perche non ti o risdposto subito?poi ti volevo farti una domanda ,nella pompa inezione ci sono due raccordi x lentrata e luscita della nafta quello che viene dal filtro nafta e normale senza valvola ,laltro che si trova all'uscita c'è la valvolina ,ti volevo chiedere se è giusta montata .
                                  io non sono tanto pratico con il pc ,se mi spieghi come si mandano le foto te le mando, del lavoro che o fatto alla pompa .
                                  sempre grazie a tutti quelli che mi rispondono .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                    ren 57 non mi ai risposto forse ci sei rimasto male ,perche non ti o risdposto subito?.
                                    .
                                    Io stavo aspettando le foto......come avevi detto.......
                                    Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                    ora se ci riesco allego una foto
                                    Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                    ti volevo farti una domanda ,nella pompa inezione ci sono due raccordi x lentrata e luscita della nafta quello che viene dal filtro nafta e normale senza valvola ,laltro che si trova all'uscita c'è la valvolina ,ti volevo chiedere se è giusta montata .
                                    .
                                    Il raccordo sul tubo ritorno della pompa deve portare una valvola...serve a mantenere il circuito pompa in pressione.
                                    Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                    io non sono tanto pratico con il pc ,se mi spieghi come si mandano le foto te le mando, del lavoro che o fatto alla pompa .
                                    sempre grazie a tutti quelli che mi rispondono .
                                    Nella pagina iniziale del forum esiste una sezione appropriata " guida per inserire foto e immagini " che spiega come fare.
                                    Saluti........
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao Ren 57 con un po di ritardo sono riuscito a scaricare le foto , se avete qualche domanda da fare fatemela che vi rispondo ciao e grazie a tutti
                                      /main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=36521 0[/img] scusaRen ti volevo dire che in una foto si vede che c'è un po di carta
                                      in mezzo degli ingranaggi c'è lo messo x evitare di cadere qualche rontella ,o o bullone che cade in mezzo alla distribuzione ,e questi sono veramente seri problemi , attenzione !,fammi sapere se riesci a vederli le foto
                                      Ultima modifica di urbo83; 17/09/2012, 11:05.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                        ciao Ren 57 con un po di ritardo sono riuscito a scaricare le foto , se avete qualche domanda da fare fatemela che vi rispondo ciao e grazie a tutti
                                        /main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=36521 0[/img] scusaRen ti volevo dire che in una foto si vede che c'è un po di carta
                                        in mezzo degli ingranaggi c'è lo messo x evitare di cadere qualche rontella ,o o bullone che cade in mezzo alla distribuzione ,e questi sono veramente seri problemi , attenzione !,fammi sapere se riesci a vederli le foto
                                        Originalmente inviato da luigi57

                                        RE scusami ma o visto che si sono ripetute piu volte le stesse foto come posso eliminarli ? questo è il famoso paraolio che perdeva sempre grazie
                                        Ottimo servizio .......sicuramente serviranno in futuro a chi avrà lo stesso problema tuo.
                                        Saluti...........
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Cambio olio fiat 555M

                                          Ciao a tutti,
                                          ho da poco acquistato un cingolato fiat 555m.
                                          Mi sto scontrando con la poca documentazione al riguardo e con le varie opinioni contrastanti.
                                          Il problema attuale è accertarmi che l'olio motore che mi hanno venduto (15w40) sia adeguato e se qualcuno di voi ha indicazioni sul cambio olio / filtro.

                                          Grazie mille a tutti
                                          Sergio

                                          Commenta


                                          • #22
                                            salve a tutti dopo un po di tempo mi faccio sentire, o un'altro problema al sollevatore del trattore fiat 555 . vi racconto quello che mi e capitato mentre stavo arando la terra con il tre vomere, si e messo a ballare il sollevatore ,e mi sono fermato , il giorno dopo smonto la testata del sollevatore ,e tiro fuori la guarnizione del pistone e o visto che era rotta la sostituisco ,e vado a provare se continuava a ballare era tutto ok . ma ce un altro problema che il sollevatore si mette in funzione quando la leva del sollevatore e alla fine dell'alzata , ora chiedo se qualcuno mi puo aiutare ,come posso regolare lanticipo dell'alzata della leva ,volevo sapere se c'è qualche valvola da regolare grazie a tutti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                              si mette in funzione quando la leva del sollevatore e alla fine dell'alzata
                                              non ho capito se è un problema di tempi di risposta o di posizione della leva. Se porti la leva a metà corsa (tanto come esempio) e aspetti qualche attimo, il sollevatore si porta alla posizione dovuta?

                                              Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                              volevo sapere se c'è qualche valvola da regolare grazie a tutti
                                              proprio sotto il sedile vi è una piccola levetta chiamata "sensibilità" segnata con + e - ; più significa che impiega più tempo a reagire, meno significa che impiega meno tempo.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sergiom grazie x avermi risposto mi ai detto che sotto il sedile ce una levetta che puoi controllare la sensibilità ,si ma il mio problema non è questo .
                                                allora ripeto qualè il mio problema , quado tiro la leva x alzare il tiller non si mette in movimento, si mette in movimento quando la leva arriva tirata al massimo sopra
                                                io vorrei sapere se è giusto o sbagliato, io penso che ce qualche anomalia perché almeno appena si tira la leva si drovebbe mettersi in movimento il sollevatore tiller
                                                la mia domanda è c'è qualche valvola da regolare? grazie ancora
                                                tu volevi sapere se quando porto la leva a metà cosa fa io ti dico che non si muove
                                                grazie sempre

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                                  si mette in movimento quando la leva arriva tirata al massimo sopra
                                                  una volta in movimento arriva alla massima alzata?
                                                  Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                                  io vorrei sapere se è giusto o sbagliato,
                                                  SEMBRA sbagliato
                                                  Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                                  appena si tira la leva si drovebbe mettersi in movimento il sollevatore tiller
                                                  NO, dovrebbe muoversi po un lasso di tempo che dipende dalla regolazione della levetta che ti ho indicato
                                                  Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                                  la mia domanda è c'è qualche valvola da regolare?
                                                  prima si deve capire cosa non funziona
                                                  Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                                  quando porto la leva a metà cosa fa io ti dico che non si muove
                                                  neanche se aspetti alcuni secondi?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da luigi57 Visualizza messaggio
                                                    , quando tiro la leva x alzare il tiller non si mette in movimento, si mette in movimento quando la leva arriva tirata al massimo sopra
                                                    Quando hai l'attrezzo attaccato i bracci sono all'altezza minima o sono più alti ?
                                                    Barcollo ma non mollo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao vuoi sapere se i bracci sono bassi o alti
                                                      io ti dico che sono bassi , il funzionamento del sollevatore funziona tutto normale
                                                      ,io non capisco perché si deve mettere in funzione quando la leva e a 5 centimetri dellarrivo alto
                                                      grazie ancora

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sì visto che queste macchine sono già basse di suo e con certi attrezzi, tipo thiller appunto, lavori con il sollevatore non proprio in posizione bassa
                                                        Barcollo ma non mollo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          allora sono arrivato a una conclusione sono andato da un meccanico x trattori è o chiesto se è normale che il sollevatore deve alzare quando la leva arriva al massimo sopra, è mi adetto che i fiat 605 sono cosi, o chiesto se c'è regolazione e mi a detto di no la regolazione è solo la levetta di sensibilità + o - ,allora mi sono rassegnato e lo montato
                                                          sempre grazie a chi mi a risposto grazieeeee

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ma hai provato a muovere la levetta +/-?
                                                            http://www.urbo.altervista.org

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X