MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 450: spia dell'olio sempre accesa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 450: spia dell'olio sempre accesa

    buonasera
    Amici vi chiedo di risolvermi un problema.
    La spia dell'olio è sempre accesa.
    Ho cambiato il bulbo ma la spia è sempre accesa.
    Mi hanno consigliato di sostituire la pompa dell'olio
    ma non so dov'è.potreste dirmelo voi.
    vi ringrazio lo stesso ,aspetto vostri consigli.
    distinti saluti.

  • #2
    Devi sapere se c'è pressione prima di cambiare la pompa

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da giorgio59 Visualizza messaggio
      buonasera
      Amici vi chiedo di risolvermi un problema.
      La spia dell'olio è sempre accesa.
      Ho cambiato il bulbo ma la spia è sempre accesa.
      Mi hanno consigliato di sostituire la pompa dell'olio
      ma non so dov'è.potreste dirmelo voi.
      vi ringrazio lo stesso ,aspetto vostri consigli.
      distinti saluti.
      La pompa dell'olio è posizionata all'interno del motore, bisogna togliere la coppa dell'olio per accedervi, operazione per la quale occorre un buon meccanico ed un minimo di attrezzatura.
      Come suggerito da Motore, prima di sostituire la pompa bisogna verificare la pressione.
      Sfruttando il foro dove è avvitato il bulbo, bisogna misurare la pressione dell'olio ( che dovrebbe aggirarsi tra i 4/6 bar, non saprei di preciso) tramite manometro per accertarsi che sia la pompa a dare il problema.

      Il bulbo dell'olio è un semplice interruttore che mette in contatto la spia (alimentata dal positivo sotto chiave) con il blocco motore (negativo a massa) la pressione dell'olio apre il contatto e fà spegnere la spia, detto questo verifica che magari il filo non si sia usurato in qualche punto nascosto e magari tocchi a massa, facendo restare la spia accesa
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Staccato il filo dal bulbo la spia deve restare spenta.

        Commenta


        • #5
          Buonasera
          Vi ringrazio per le utilissime soluzioni che mi avete proposto.
          Adesso che ho un pò di tempo ,provo intanto a vedere se c'è
          pressione,con un manometro . Vi farò sapere .
          Alla prossima,ciao.

          Commenta


          • #6
            Per caso hai appena cambiato il filtro dell'olio?
            Matteo

            Commenta


            • #7
              Il filtro dell'olio l'ho cambiato alla fine del 2011.
              Questa sera ho messo il manometro al posto del bulbo,la pressione è di 4 bar,quindi penso che va bene.
              Allora ho acceso il trattore,ma la luce è sempre accesa .
              Ho smontato il cruscotto e i fili li ho trovati sani
              A questo punto ho provato il filo ,se scaricava a massa e succedeva.
              Ho sostituito il filo e finalmente la luce era spenta.però quando ho riacceso il motore
              si è accesa un attimo ,ho accelerato e si è spenta, ho rimontato tutto ,ero stanco ,mi sono fatto una mega doccia e sono andato a mangiare.
              Vi saluto e buonanotte a tutti quelli che hanno seguito questo problema.

              Commenta


              • #8
                Ti dicevo del filtro perchè in molti casi montando il filtro originale cnh, quello nero con la valvola anti drenaggio, codice 1909101, la spia resta sempre accesa anche dopo 3-4 minuti.
                A me è capitato con ben 2 filtri diversi, alla fine ne ho montato uno dell'ama senza valvola, quindi appena acceso dopo 15 secondi la spia si spegne.
                Però se l'hai cambiato a fine 2011 e non ha fatto il difetto da subito non è questo il tuo caso.
                Nota comunque che al minimo, sia da caldo che da freddo, la spia deve restare spenta.
                Al massimo sul mio dopo qualche ora di lavoro se torno al minimo lampeggia quella dell'alternatore.
                Matteo

                Commenta


                • #9
                  Vi ringrazio ho risolto il problema ,dopo diverse prove ho scoperto che tutto il guaio era provocato dal bulbo. ciao e buonanotte.

                  Commenta


                  • #10
                    A volte i meccanici sparano situazioni catastrofiche o se non sanno dove andare a parare cambiano tutto. Fortuna che il tuo è un trattore di 40 anni dove non c'è elettronica quindi è tutto più elementare

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno a tutti! La spia della pressione olio non si vuole spegnere neanche dopo 5 10 minuti. Ho scollegato il filo dal bulbo e la spia si spegne l' ho ricollegato al bulbo e la spia si è accesa poi ho preso il faston è l' ho collegato a massa il risultato è che la spia si è accesa. Quindi il filo dal bulbo al quadro lo posso escludere. Ho smontato il bulbo è l' ho trovato secco; ho anche smontato il porta bulbo è ho provato a mettere in moto il motore al minimo dal foro del monoblocco non esce un goccio di olio. Può essere il filtro dell' olio che ho cambiato da poco originale cnh in seguito al tagliando da mè eseguito?
                      STEFANO

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                        Ti dicevo del filtro perchè in molti casi montando il filtro originale cnh, quello nero con la valvola anti drenaggio, codice 1909101, la spia resta sempre accesa anche dopo 3-4 minuti.
                        A me è capitato con ben 2 filtri diversi, alla fine ne ho montato uno dell'ama senza valvola, quindi appena acceso dopo 15 secondi la spia si spegne.
                        Però se l'hai cambiato a fine 2011 e non ha fatto il difetto da subito non è questo il tuo caso.
                        Nota comunque che al minimo, sia da caldo che da freddo, la spia deve restare spenta.
                        Al massimo sul mio dopo qualche ora di lavoro se torno al minimo lampeggia quella dell'alternatore.
                        Mi sa che è proprio il tuo caso...
                        Francesco

                        Commenta


                        • #13
                          Provo a cambiare il filtro con un altro nuovo?
                          STEFANO

                          Commenta


                          • #14
                            Ho cambiato il filtro con uno nuovo della FRAM senza valvola l' ho lasciato girare due minuti ma non è cambiato nulla, dal foro del monoblocco non esce olio. Sarà la pompa dell' olio?
                            Posso provare a metterlo in moto senza filtro dell' olio per vedere se arriva al filtro?
                            STEFANO

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                              Posso provare a metterlo in moto senza filtro dell' olio per vedere se arriva al filtro?
                              Fai attenzione, potresti fare un bel bagno d'olio
                              Durante le prove mantieni sempre il motore a minimo, la mancanza di olio non fà bene al motore stesso...
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Domani farò questa ultima prova. Poi vedrò il da farsi. Se è la pompa dell' olio bisogna smontare la coppa? E' un lavoro che posso fare io o bisogna farlo fare ad un meccanico? Il motore ha quasi 8000 ore.
                                STEFANO

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                  Mi sa che è proprio il tuo caso...
                                  purtroppo non credo che (dopo 5 - 10 min) il problema sia il filtro, e comunque la faccenda come descritta da B225 risulta di difficile interpretazione, per l'esattezza i fatti (limitandoci alla valvola o al tubetto, hanno la stessa identica funzione, antidrenaggio) stanno così:
                                  1) filtro con valvola (o tubetto) non si svuota a motore fermo ed all'avviamento il circuito va subito in pressione, spia spenta in meno di 3 secondi (ripeto secondi);
                                  2) filtro senza valvola, si svuota a motre fermo ed al riavvio prima che il circuito si metta in pressione si deve riempire il filtro, com motre al minimo circa 10 secondi.

                                  quello che ho descritto è l'esatto contrario di quello che ha scritto B225, nel suo caso vuol dire ci sono altri malfunzionamenti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                    purtroppo non credo che (dopo 5 - 10 min) il problema sia il filtro, e comunque la faccenda come descritta da B225 risulta di difficile interpretazione
                                    .............
                                    quello che ho descritto è l'esatto contrario di quello che ha scritto B225, nel suo caso vuol dire ci sono altri malfunzionamenti.
                                    Cosa non ti è chiaro del mio caso? Che problemi dovrebbero esserci?
                                    Confermo che con ben 2 diversi filtri originali cnh la spia non si spegneva neanche dopo 5 minuti.
                                    Non so se sia una partita di filtri difettosi, so che è successo ad altre 2 persone nella mia zona.
                                    Alla fine ho messo su quello dell'ama senza valvola e la spia si spegne dopo circa 15 secondi (se il filtro si è svuotato, sennò a motore spento da poco si spegne all'istante).
                                    Matteo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                      Cosa non ti è chiaro del mio caso? Che problemi dovrebbero esserci?
                                      Confermo che con ben 2 diversi filtri originali cnh la spia non si spegneva neanche dopo 5 minuti.
                                      .
                                      Questo non è normale,qualcosa che non quadra evidentemente c'è,tanto più che tu stesso confermi essere filtri approvati dal produttore,ma anche per quel modello di trattore?
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Buon pomeriggio oggi ho contattato il mio meccanico di fiducia e secondo lui dice che potrebbe essere la pompa dell' olio che si sia schiavettata e quindi i due ingranaggi non girano e non cè pressione e mi ha detto che domani se non hanno altri lavori da fare portiamo il trattore in officina e smonta la pompa dell' olio .
                                        Stamattina il meccanico mi ha detto di fare una prova ossia di mettere olio dove è avviato il bulbo e dopo di mettere in moto ma di olio neanche l' ombra.
                                        Quindi nel mio caso non c' entra nulla il filtro perchè tolto il bulbo e messo in moto olio non nè esce .
                                        Vi terrò aggiornati . Buon Pomeriggio a tutti!
                                        STEFANO

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Questo non è normale,qualcosa che non quadra evidentemente c'è,tanto più che tu stesso confermi essere filtri approvati dal produttore,ma anche per quel modello di trattore?
                                          Sì filtri originali per il 450, codice 1909101, tra l'altro comprati in 2 posti diversi.
                                          Visto che sia il filtro che avevo prima (fiaam FT4670T con valvola) che quello che ho adesso non danno problemi ho dedotto che sia colpa dei filtri cnh.
                                          Matteo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                            Cosa non ti è chiaro del mio caso? Che problemi dovrebbero esserci?
                                            Confermo che con ben 2 diversi filtri originali cnh la spia non si spegneva neanche dopo 5 minuti.
                                            Non so se sia una partita di filtri difettosi, so che è successo ad altre 2 persone nella mia zona.
                                            quale sia la causa di quello che ti è successo
                                            Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                            Alla fine ho messo su quello dell'ama senza valvola e la spia si spegne dopo circa 15 secondi (se il filtro si è svuotato, sennò a motore spento da poco si spegne all'istante).
                                            esatto, la valvola (o il tubetto) antidrenaggio hanno proprio il compito di di non far svotare il filtro
                                            Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                            il filtro che avevo prima (fiaam FT4670T con valvola) che quello che ho adesso non danno problemi ho dedotto che sia colpa dei filtri cnh.
                                            la prova che non è un problema di valvola, che fossero i filtri difettosi può essere, quale possa essere il difetto non riesco ad immaginarlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                              ....che fossero i filtri difettosi può essere, quale possa essere il difetto non riesco ad immaginarlo
                                              Nemmeno io!
                                              Vorrei provare a montare un Fiaam con la valvola per vedere se anche quello fa il difetto, ma nella mia zona non riesco a trovarne, in un posto gli ho dato il codice fiaam e mi hanno dato il filtro cnh...
                                              Matteo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                Nemmeno io!
                                                Vorrei provare a montare un Fiaam
                                                leggi questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=42929
                                                Ultima modifica di sergiom; 05/09/2012, 14:06. Motivo: ortografia

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ma il problema si è verificato appena dopo il cambio del filtro? oppure ha funzionato per diverse ore col filtro nuovo prima di presentarsi?
                                                  Francesco

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buonasera scusate se non ho aggiornato subito il post ma avevo problemi con l' adsl.
                                                    Il problema è la pompa dell' olio da cambiare così mi ha detto il mio meccanico di fiducia. L' ha ordinata e la dovrebbe montare entro lunedì perchè arriva stasera.
                                                    Il prezzo è di 300 euro compresa manodopera più guarnizione sportello sottocoppa.
                                                    Come vi sembra come prezzo?
                                                    STEFANO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                                      Buonasera scusate se non ho aggiornato subito il post ma avevo problemi con l' adsl.
                                                      Il problema è la pompa dell' olio da cambiare così mi ha detto il mio meccanico di fiducia. L' ha ordinata e la dovrebbe montare entro lunedì perchè arriva stasera.
                                                      Il prezzo è di 300 euro compresa manodopera più guarnizione sportello sottocoppa.
                                                      Come vi sembra come prezzo?
                                                      Più del prezzo pompa e manodopera............. sarebbe meglio conoscere le condizioni delle bronzine banco e biella ..... che si riescono a smontare per il controllo.
                                                      Saluti.............
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non sò Rendefra se le bronzine di banco e biella le abbia controllate mi ha detto che la pompa non si può revisionare e che và sostituita.
                                                        STEFANO

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
                                                          Non sò Rendefra se le bronzine di banco e biella le abbia controllate mi ha detto che la pompa non si può revisionare e che và sostituita.
                                                          Accertarsi delle condizioni delle bronzine deve essere un controllo di prassi del meccanico ...........il problemi della pompa ........ qualche traccia può averla lasciata.
                                                          Saluti.....
                                                          Ultima modifica di rendefra; 16/09/2012, 10:45.
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Dunque ieri sera sono andato dal meccanico e mi ha detto che la pompa dell' olio la messa in pressione e che non andava in pressione quindi oggi la smonta per vedere come dici tu Rendefra che non ci sia stato qualcosa ad averla mandata fuori uso e per vedere che non ci siano altri problemi al motore prima di mettere la pompa nuova.
                                                            STEFANO

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X