Ciao a tutti, sul mio Valpadana 6575 ho 3 distributori idraulici trasformabili da singolo a doppio effetto.
Ho collegato ad un di essi un attrezzo azionato da un motore idraulico.
Ovviamente ho scelto quello che ha la leva che si blocca in una posizione, mi spiego meglio:
questo distributore ha una leva con 4 posizioni ovvero
blocco - posizione 1 - folle - posizione 2
inutile dire che stoltamente credevo che la posizione che blocca la leva tutta aperta fosse stata creata in modo da mandare l' olio in mandata proprio per azionare un motore idraulico ma non è cosi.
infatti il suddetto passando da folle a 1 si mette a girare ma appena proseguo la corsa della leva e la blocco in posizione di tutto aperto questo si ferma.
la domanda è: a che serve questa posizione???
altra domanda, questo motore idraulico non ha il drenaggio, DEVO usarlo con un distributore a doppio effetto o POSSO usarlo anche con uno a singolo? (e se posso usarlo con quello a singolo, posso scaricare l' olio nella presa di scarico libero)
cosa cambia tra i diversi set up che ho proposto?
Ho collegato ad un di essi un attrezzo azionato da un motore idraulico.
Ovviamente ho scelto quello che ha la leva che si blocca in una posizione, mi spiego meglio:
questo distributore ha una leva con 4 posizioni ovvero
blocco - posizione 1 - folle - posizione 2
inutile dire che stoltamente credevo che la posizione che blocca la leva tutta aperta fosse stata creata in modo da mandare l' olio in mandata proprio per azionare un motore idraulico ma non è cosi.
infatti il suddetto passando da folle a 1 si mette a girare ma appena proseguo la corsa della leva e la blocco in posizione di tutto aperto questo si ferma.
la domanda è: a che serve questa posizione???
altra domanda, questo motore idraulico non ha il drenaggio, DEVO usarlo con un distributore a doppio effetto o POSSO usarlo anche con uno a singolo? (e se posso usarlo con quello a singolo, posso scaricare l' olio nella presa di scarico libero)
cosa cambia tra i diversi set up che ho proposto?
Commenta