Originalmente inviato da bobmat
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Vecchi motori monocilindrici diesel (approfondimenti tecnici)
Collapse
X
-
Perfetto, che precisione!
Dicevo questo perchè ho un 400 che era accoppiato ad una sgadora bertolini...che attende una guarnizione testa "economica"...
A questo punto, magari più avanti (i miei tempi biblici qualcuno li conosce...), l'LDA lo smonto completamente, così non faccio l'errore (per ora ininfluente) che ho fatto col Deutz.
Per Ren57:
Urca!
Ah, mi devi aiutare tu...
Per planarità cosa intendi?
L'equidistanza della camera di scoppio dal cielo pistone?
Io posso fresare/tornire la testa, se si riesce a prendere, magari con una maschera...
Devo però sapere quali sono i parametri da rispettare...
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioPer Ren57:
Urca!
Ah, mi devi aiutare tu...
Per planarità cosa intendi?
...
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioL'equidistanza della camera di scoppio dal cielo pistone?
...
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioIo posso fresare/tornire la testa, se si riesce a prendere, magari con una maschera...
...
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioDevo però sapere quali sono i parametri da rispettare...Ren57
Commenta
-
La testa del'LDA 96 è piatta,ma con un bordo che scende esternamente attorno al cilindro.
Nel caso,ma non è il tuo,di rettificare il piano d'appoggio,non lo vedo fattibile con la fresa,ma più possibile con un tornio,usando la piattaforma indipendente e un comparatore per il centraggio.
Per le misureil calibro per le profondita,o in alternativa un righello di riscontro e il classico calibro,ve ne sono ormai anche centesimali.
La misura si ottiene per differenza con la parte non lavorata.
Commenta
-
Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggioNella FL6 gli iniettori non hanno un drenaggio che li collega, c'è solo questa diramazione all'inizio, che torna al serbatoio; e la pompa ne manda veramente tanto, e quindi ne torna veramente tanto....
...Se la pompa si smonta dal blocco, mi piacerebbe fare un corso di conoscenza dell'oggetto...tanto starà in garage un anno buono...se voi mi aiutate, beninteso...
Ho guardato la FL6, e ci sono i ritorni iniettori...sono collegati con un tubo in rame saldato...la T in realtà raccoglie, oltre al ritorno iniettori, anche il ritorno pompa, come specificato in precedenza, ben diverso; quindi l'entità del ritorno dipende dalla portata della pompa AC che alimenta la pompa iniezione; essendo tubi in rame, non riesco a vedere quanto torna dalla pompa e quanto dagli iniettori, ma è presumibile che dagli iniettori torni sempre quel pochino che trafila dalle astine molle.
Quindi mi rimangio tutte le imprecisioni dette sulla FL6 (tranne il consumo un pò allegro)...
P.S.:
Con Giulano ci siamo incontrati una sola volta, ma mi sa che mi ha inquadrato anche troppo bene...
Per Ren57:
In questo ed in altri messaggi avevo manifestato interesse sull'iniezione (dell'LDA), e quando riuscirò a smontare la pompa, mi cimento...per allora spero che tu mi abbia fatto capire cosa NON devo fare per NON rovinare i pezzi... che magari vanno benissimo così (è un classico, la curiosità si paga)...
Spesso mi sono chiesto (e mi chiedo) che differenza c'è tra un motore ed un altro meccanismo; il fatto di trasformare l'energia potenziale di un combustibile in forza motrice, per sostituire-affiancare la forza muscolare, dà al motore qualcosa di magico, anche di questi tempi, in cui sembra che si possa fare qualsiasi cosa; se per ciò che attiene al tuo operato ti devi arrangiare (cioè se le cose non te le fa nessuno), senza un qualsiasi motore sarebbe molto dura...
Per questo motivo bisogna rispettare sia l'inventiva umana, sia la possibilità di utilizzare combustibili; quindi un motore, se possibile, dovrebbe fornire la massima forza motrice in rapporto al combustibile utilizzato.
I tempi cambiano, e i mezzi sono più performanti; per cui, utilizzando motori di 40-50 anni fa qualche problema si pone...ma quando uso (ad esempio) la minipala, e penso che l'alternativa sarebbe la carriola, spero che non si rompa mai...
Non mi ricordo più cosa volevo dire, ma il succo è che devo imparare a gestire l'alimentazione di questi motori a gasolio del passato; credo che la differenza prestazionale con quelli attuali sia inferiore rispetto ai concorrenti a benzina (sarà vero?), e quindi l'aiuto di chi ha già una preparazione sulla materia è fondamentale.
Già Sergiom mi ha messo in guardia sulla professionalità necessaria per questa "manutenzione", e quindi devo andare proprio coi piedi di piombo...Ultima modifica di bobmat; 28/08/2012, 13:16.
Commenta
-
Ragazzi, ho cominciato a sezionare...
I bilanceri col perno: 0,5 mm; massimo ammesso 0,12 mm;
Mantello pistone: 94,78 mm; massimo ammesso 94,88 mm;
Canna cilindro: ancora da misurare, ma con buon gradino...
Luce fascia montata: 1,3 mm; massimo ammesso: 0,5 mm;
L'olio c'era...
Ma può un motore così partire al primo strappo?
Può fare la compressione necessaria?
L'albero e la biella non sembra abbiano particolare gioco, ma per ora il blocco è ancora chiuso.
Mi sa che di Deutz ce n'è uno solo...
Come si misura la compressione? se monto un manometro al posto dell'iniettore, poi devo trascinare il motore? o è sufficente una tirata di fune?
Ma non credo che vada bene un manometro normale, anche a vaselina, ci vorrà un sensore veloce...
Ho letto la discussione sulla compressione diesel...mmmm...una bella pesca...il sensore veloce forse ce l'ho, ma poi chi mi assicura che la misura che faccio è attendibile?
Meglio lasciar perdere...magari uno lo rimonta ben spuntigliato, e poi prova ad avviarlo...
Comunque deve essere un bel motore finito...
Un pò di scalino i diesel ce l'anno tutti, e non per questo non vanno; e un pistone nuovo quanto costerà?
Mah...un bel catorcio...perchè di base bisognerebbe spenderci dietro il minimo, sennò che recupero è?
Se ci fai rettifica, pistone, bilanceri, e quant'altro salta fuori, ci compri un motore nuovo...Ultima modifica di bobmat; 29/08/2012, 00:02.
Commenta
-
Con il pistone rischi di farti male,per quel che costa...........
Le fasce vanno controllate nella parte inferiore del cilindro.
Lo spazio è per le nuove:
0,4 tenuta
0,3 raschiaolio
Per quelle montate:
mm 1 segmenti di tenuta
mm 0,8 raschiaolio
Questi dati sono riferiti ad un motore di diametro inferiore al tuo,Comunque fai attenzione alla finitura cilindro,che non deve essere lucida.
Nel caso ripristina la rugosità come consigliato dalla Lombardini.
Ricordati delle valvole!
Per la misura della compressione,dopo che hai smontato,il problema non si pone più.
Commenta
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioqualcuno di voi sa dirmi le misure delle fascie elastiche del lombardini lda 97 grzie in anticipoRen57
Commenta
-
salve!sono nuovo del forum e non so bene ancora come muovermi e mi scuso anticipatamente..mi interessava approfondire il discorso lda 96-lda 97.per quanto ne so sono due motori identici unica differenza le dimensioni delle valvole e circa un cavallo di differenza,in termini di potenza.
io possiedo un lda 97..che ahimè ha qualche problemino e volevo consultarmi con chi ne più di me prima di smontare tutto senza ben sapere.
in pratica il problema che ho è questo,il mio lombardini è montato su un pasquali 4x4,non ho problemi di avvio,uso la farfalla del supplemento anche per spegnerlo piùttosto che l'alzavalvole.mi succede però che dopo un pò che ci lavoro se lo lascio al minimo si spegne,inoltre noto che la leva dell'acceleratore è dura.Sapete indicarmi un probabile colpevole? grazie e tutti e scusate il mio malo modo ma ripeto ahimè sono nuovo del forum
Commenta
-
Originalmente inviato da smog78 Visualizza messaggioio possiedo un lda 97..che ahimè ha qualche problemino e volevo consultarmi con chi ne più di me prima di smontare tutto senza ben sapere..mi succede però che dopo un pò che ci lavoro se lo lascio al minimo si spegne,inoltre noto che la leva dell'acceleratore è dura.Sapete indicarmi un probabile colpevole?Ren57
Commenta
-
grazie
Ciao rendefra ..si se ho il.minimo troppo basso tende ad accelerare e poi scendere di giri...ma per quello ho alzato il minimo, come ben dici tu anche io sospetto sia da imputarsi ai leveraggi...se ci lavoro un po' senza accelerare tanto va abbastanza bene,come lo faccio sali parecchio di giri...ho quel sintomo li al minimo si spegne..oppure rimane un po' accelerato,altro particolare utile...ho notato che la leva acceleratore è più dura,davvero pesante!sarebbe utile capire con certezza se il regolatore di giri è anch'esso logorato, comunque a regime medio bassi sembra funzionare regolarmente..chi lo possedeva prima di me lo usava solo per trainare carrelli e lo aveva trascurato un po'....GRAZIE ANCORA
Commenta
-
Originalmente inviato da smog78 Visualizza messaggio!sarebbe utile capire con certezza se il regolatore di giri è anch'esso logorato, comunque a regime medio bassi sembra funzionare regolarmente..
Saluti....Ren57
Commenta
Commenta