MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 505 c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non ti preoccupare qualche goccia non imbratta proprio niente, è da provare anche il prodotto spray inducato da MCT dovrebbe funzionare ancora meglio, se hai un collaboratore esegui la seguente operazione:
    1) trattore perfettamente in piano possibilmente in garage;
    2) motore spento e freno a mano ben tirato;
    3) guardando i rullini mentre un collaboratore innesta e disinnesta la frizione devi notare se questi rotolano bene sul cono di innesto, se si tutto bene, se invece strisciano bisogna lubrificare fino a sbloccarli, anche con qualche dose di svitol.
    4) dopo avere effettuato questa verifica controlla la registrazione secondo le indicazioni del manuale uso e manutenzione.

    N.B. i rullini sono tre.

    Commenta


    • #32
      Bene sergiom, grazie di nuovo. Adesso ho tutte le info.che mi servono se ho altri problemi sembra proprio che abbia trovato a chi rivolgermi .
      Saluti.

      Commenta


      • #33
        Marcia inserita e non esce più ! 505C Fiat

        Intanto un saluto a tutti, di solito leggo il forum, ma non mi ero mai registrato.
        Il livello di conoscenza della maggior parte degli utenti è elevato, ed è un piacere leggervi.

        Comunque ho un problema...
        Ieri mi hanno portato un Fiat 505C, che avevo già visto e provato, me lo hanno scaricato dal camion e spostato di qualche decina di metri, fino all'ingresso del cancello della proprietà, poi ho detto che lo avrei spostato io.
        I trasportatori hanno usato la terza e la retro che c'è nello stesso lato del cambio (da folle verso destra), senza alcun problema.

        Io poi l'ho riacceso e ho messo (chissà perchè) la prima, quindi folle, sinistra, basso.
        Da quel momento è diventato impossibile togliere la marcia, ho provato in tutti i modi: con e senza frizione, con colpetti di frizione per vedere se si "sganciava", con motore in moto e motore spento, con le frizioni laterali inserite o no... insomma, credo di aver fatto ogni tentativo, compresa una lubrificata al meccanismo della leva (nella parte esterna, accessibile) e un paio di colpi con il martello per vedere se si sganciava.

        Una persona mi ha detto che potrebbe avere scavallato i selettori.
        A parte che non sono sicuro di sapere che cosa voglia dire, ma secondo voi cosa può essere successo ?
        Premetto che la macchina ha molte ore, ma è sempre stata usata regolarmente da un contoterzista che la teneva sempre in efficienza. E un attimo prima di quello che è successo il cambio funzionava perfettamente, almeno all'apparenza.
        Aggiungo che non ci sono stati e non ci sono (comunque l'ho spostato in prima) rumori di nessun tipo, nè difficoltà a inserire le marce. Solo a togliere quella cavolo di prima

        Il consiglio che mi ha dato la stessa persona è di svitare i sei bulloni da 13 e i 4 da 17 per rimettere la leva in sede...
        Secondo voi è una buona idea ? Si tratta praticamente della piastra sotto la leva, vero ?
        Non avendo un libretto di officina del 505C o un esploso, non saprei cosa trovarmi dentro lì.
        Quello che cvorrei capire è se secondo voi devo necessariamente cercare un meccanico (sono in collina a Rieti) oppure se posso tentare di fare qualcosa da solo, cercando di fare con calma e pian piano.

        Grazie per qualsiasi consiglio e scusate se sono stato prolisso, volevo fosse chiaro quello che è successo !

        A proposito, qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare i libretti di officina del 505C anche in pdf ? Su alcuni link che ho letto qui sui forum, non ho trovato niente.

        Commenta


        • #34
          Hai esperienza su quel trattore? un conoscente non riusciva a togliere la marcia a un 355 perchè spingeva la leva del cambio dritta, senza spingerla prima di lato..Non credo sia il tuo caso ma non si sa mai..
          altrimenti dovresti risolvere smontando il coperchio e verificando, probabilmente vi è una pista deformata

          Commenta


          • #35
            Per quello non credo di avere problemi, il 505c è una macchina che ho già avuto, le marce riesco a cambiarle. Certo è un dubbio che per un attimo è venuto anche a me, ieri !!

            Questa pista deformata è una cosa semplice da trovare e capire cosa sia ?
            Perchè io me la immagino come quella delle macchinine elettriche, ma non credo sia fatta così, vero ?
            E' una cosa che devo cambiare oppure si rimette a posto e basta ? Oppure provvisoriamente la sistemo così, e poi cambierò qualcosa appena possibile ?

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Superbuc Visualizza messaggio
              ...
              Non avendo un libretto di officina del 505C o un esploso, non saprei cosa trovarmi dentro lì.
              Quello che cvorrei capire è se secondo voi devo necessariamente cercare un meccanico (sono in collina a Rieti) oppure se posso tentare di fare qualcosa da solo, cercando di fare con calma e pian piano...
              Oltre che darti il benvenuto sul forum, intanto guarda qui e qui, per farti un'idea di cosa c'è sotto la leva del cambio.
              Potrebbe essere sia la punta della leva che una pista del selettore logorata, come ha suggerito Ale83.
              Per il resto se hai un minimo di conoscenza in meccanica, buona manualità, un pò di attrezzi e sopratutto tanta pazienza... nessuno ti vieta di intervenire.
              Se non te la senti puoi sempre interpellare un meccanico o una persona di fiducia.
              Marco B

              Commenta


              • #37
                sicuramente ti è uscita la testina della leva dalle sedi che comandano le forcelle....
                un buon lavoro sarebbe smontare il coperchio della leva verificare l'usura della testina e ripristinarla perchè il solo rimettere in sede prima o poi ti succederà ancora...non conosco bene il 505 C ma in alcuni trattori tipo MF dal foro di riempimento olio cambio con un lungo cacciavite si riusciva fare leva sulle forcelle e rimetterlo in sesto senza aprire nulla...

                Commenta


                • #38
                  Vi ringrazio molto per i vostri preziosi consigli, ne farò buon uso.
                  Intanto ho capito come fare a scaricare le schede dei ricambi con gli esplosi dal sito trattori: l'avevo già visitato, ma nella marca Fiat avevo visto solo quelli più recenti. Seguendo il link di Marco invece ci sono arrivato.

                  Proverò sabato con un po' di pazienza e calma ad aprire la copertura, adesso che ho idea di cosa troverò all'interno, e vediamo cosa riesco a fare.
                  Anche perchè il mio "genio" mi ha fatto parcheggiare il trattore davanti a un muro sotto una tettoia, e senza poter inserire la retro la vedo un po' complicata, uscire...

                  Cercherò di capire dove sia questa testina, come dice vincent, e capire se la sostituzione sia alla mia portata. Come dite giustamente voi, male che vada devo chiamare il meccanico !

                  Vi terrò informati sull'esito del lavoro nel week end !

                  Commenta


                  • #39
                    Il mio, d'esempio dato che sarà un po' consumato, per togliere la prima devo fare un movimento tipo uncino, spingendo solo verso l'alto non si toglie neanche se tiri per un giorno.
                    Albe, www.albe.tk

                    Commenta


                    • #40
                      Albe, scusa, me lo rispieghi meglio questo movimento a uncino ?
                      Magari ci provo anche così, prima di smontarlo.

                      Commenta


                      • #41
                        Provo a spiegartelo, spingere prima verso il basso, poi a sinistra o destra(non mi ricordo) e poi a questo punto verso l'altro, cioè descrivi un uncino ¿ . Molto probabilmente non è il tuo caso ma provare non costa nulla.
                        Albe, www.albe.tk

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                          Hai esperienza su quel trattore? un conoscente non riusciva a togliere la marcia a un 355 perchè spingeva la leva del cambio dritta, senza spingerla prima di lato..Non credo sia il tuo caso ma non si sa mai..
                          altrimenti dovresti risolvere smontando il coperchio e verificando, probabilmente vi è una pista deformata
                          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                          Provo a spiegartelo, spingere prima verso il basso, poi a sinistra o destra(non mi ricordo) e poi a questo punto verso l'altro, cioè descrivi un uncino ¿ . Molto probabilmente non è il tuo caso ma provare non costa nulla.
                          intendevo proprio questo, dovrebbe spingere verso il basso, a sinistra e poi contemporaneamente verso l'alto..

                          Commenta


                          • #43
                            Ok, proverò di nuovo, ma in questo modo avevo già tentato.
                            E' assolutamente immobile, non si muove nemmeno di 5 mm !

                            Vedremo, a questo punto sono curioso... Peccato non ci posso andare prima di sabato.

                            Commenta


                            • #44
                              Vi aggiorno, dopo una giornata molto "campagnola"... e necessariamente presa con lo spirito giusto (inutile incavolarsi...)

                              Allora, il tentativo di cambiare a "uncino" non è servito, ma nemmeno mi sono messo a smontare il coperchio del cambio. Questo perchè ho notato che avrei dovuto togliere, a parte la copertura, almeno il serbatoio, e forse il cruscotto.

                              Non me la sono sentita, non ero in condizioni ideali, ovvero non in un'officina, senza corrente, acqua...
                              Insomma, ho chiamato l'officina più vicina, a Rieti, e sono venuti nel pomeriggio.
                              Il verdetto non mi è molto chiaro, ma ha sostanzialmente detto che è possibile ci sia bisogno di un paio di "perni" per tenere la leva del cambio dritta, perchè essendo consumata probabilmente ha molto gioco.

                              Ve l'ho raccontata più o meno come l'ho capita io, è come se dovesse fare una specie di "camicia" intorno alla leva, per evitare se ne vada in posizioni che poi la fanno bloccare così.

                              Va beh, fate finta di aver capito...
                              Ovviamente è tutto basato su quello che ha visto, prima di aver aver aperto e guardato dentro.

                              Costo: 150/200 euro, compreso il trasporto avanti e indietro.
                              Già che c'ero mi sono fatto convincere a comprare, con più rate (non li ho tutti) una bella trincia da 2 metri, che cercavo e che ha appena ritirato, e dunque non ancora "imbellettata" per essere presentata al pubblico.

                              Infine, ma quello era in preventivo, mi serviva anche tutto il kit di catene e aste per il sollevatore, che non ne ha nemmeno una.

                              Totale, trincia, cambio, kit aste, trasporto: 2000 euro.
                              La sola trincia è 1500...

                              Ho visto di meglio sul web, come prezzi, ma per questa volta passi... poi gliela pago in più volte, cosa che con un privato non potrei fare.

                              Mi piacerebbe trovare attrezzi vecchi, da sistemare, e li sto cercando ovunque, ma non è semplice. Anche roba di trent'anni, che però possano essere rimessi al lavoro.
                              Con la mia associazione cinofila, infatti, sto cercando di sistemare un pezzo di terreno in collina, con arbusti e incolto da 20 anni, per farci dei percorsi di addestramento per i cani, con una addestratrice. Ecco perchè la trincia.

                              Anche se per alcuni pezzi servirebbe una ruspa !
                              Adesso apro un altro argomento per un dubbio sulle pendenze e attrezzi.

                              Grazie comunque a tutti. Vi riaggiornerò a fine lavori, quando mi farò spiegare meglio che cosa ha fatto al mio trattore !

                              Commenta


                              • #45
                                Trattore FIAT 505C tensione cingolo

                                quanto deve essere l'abbassamento del cingolo al cetro tra ledue ruote?

                                Commenta


                                • #46
                                  appoggiando una riga sul cingolo tra la ruota motrice e la ruota folle, deve esserci 40-50 mm dalla riga alla cresta più bassa

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Freni e frizioni di sterzo Fiat 505 CM

                                    Salve a tutti ragazzi, ho bisogno di un consiglio da voi che siete più esperti, ho necessità di rifare i freni del mio 505 C Montagna, uno è bruciato e il trattore non curva più, e la frizioni anche esse alla frutta.....qualcuno sa darmi delle indicazioni riguadanti i costi?

                                    Ho provato ad usare la funzione cerca ma non ci ho capito molto.... è un lavoro fattibile da soli? Secondo voi da un meccanico quanto potrei andare a spendere?

                                    Grazie a tutti per l'aiuto!!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Dipende molto dalla zona, prova a farti fare dei preventivi. Per non avere sorprese preventivagli tutto quello che potrebbe essere da sostituire: nastri, tamburi, frizioni, molle, spingidisco, guarnizioni cambio e riduttore, ecc.
                                      Spesso al momento dello smontaggio c'è sempre qualcosa in più da sostituire di quello preventivato, quindi è meglio aggiungere qualcosa che sottostimare.
                                      Ti sconsiglio l'autoriparazione, tranne che tu non sia abbastanza esperto.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Sollevatore FIAT 505C

                                        Utilizzo un cingolato FIAT 505C acquistato usato che non mi dato problemi per anni. Recentemente per due volte mi è saltato il tappo del condotto di rabbocco dell'olio del sollevatore. Consultato qualche conoscente esperto, mi è stato detto che deve essersi intasato lo sfiato del circuito. Non trovando la centralina montata sul mio trattore sul manuale d'uso del trattore (forse è stata sostituita dal precedente proprietario) chiedo se qualcuno è in grado di indicarmi dove si trova tale sfiato. Allego delle foto della centralina.
                                        Grazie e buon lavoro.
                                        elvio cugini
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Sollevatore FIAT 505C

                                          Ciao ecugini nei modelli che montano il sollevatore originale lo sfiato è integrato nel tappo di carico dell'olio idraulico che è moltato sul sollevatore e non sulla centralina, verifica che non sia sporco o da sostituire, se hai difficoltà a trovarlo allega le foto del sollevatore così ti mostro dove si trova.
                                          Ciao Stefano

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Grazie per la disponibilità. Domani, temporali permettendo, andrò a fotografare il sollevatore e posterò le foto.
                                            A domani.
                                            elvio

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Secondo me il tappo bianco deve fare anche da sfiato. Non ne vedo altri in giro.
                                              http://www.urbo.altervista.org

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da ecugini Visualizza messaggio
                                                Domani, temporali permettendo, andrò a fotografare il sollevatore e posterò le foto.
                                                devi fare le foto del sollevatore (sotto il sedile, togli i cuscini) e le foto delle pompe.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Purtroppo il tappo bianco non c'è più perché e saltato via e non l'ho più trovato. Nel tappo che ho adesso ho praticato un piccolo foro e sento che sfiata, ma trafila anche olio (forse c'è troppo olio?).

                                                  Ho fatto alcune foto (chiedo scusa per la sporcizia, ma il trattore sta in un podere dove non ho elettricità ed acqua. Quanto prima porterò il compressore per l'abbacchiatore con una pistola per lavaggio e pulirò. Si capisce qualcosa?
                                                  Secondo il libretto di uso e manutenzione lo sfiato dovrebbe stare nell'attacco sinistro dal pistone al condotto che proviene dalla centralina, ma lì non ci sono tappi.
                                                  Nelle foto mostro il condotto che va dalla centralina fino ai pistoni. E' sufficiente?
                                                  Grazie.
                                                  Attached Files
                                                  Ultima modifica di Engineman; 11/06/2016, 17:03. Motivo: unito messaggi consecutivi

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da ecugini Visualizza messaggio
                                                    E' sufficiente?
                                                    si, per capire che c'è qualcosa che non quadra e che non troverai mai corrispondenza tra manuale e trattore, quello è (o meglio sembra essere) il sollevatore del 355/455 frutteto e non certo del 505, non si capisce se quel serbatoio è in comune con la scatola cambio, non si capisce da dove preleva l'olio. Metti le foto della parte posteriore del trattore per capire il tipo di sollevatore e del circuito completo dell'olio

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao ecugini, ho notato che il distributore e il coperchio del filtro dell'olio sono molto sporchi, quindi secondo me il problema potrebbe essere il filtro molto sporco e lo sfiato a lato del distributore bloccato/sporco, prova a pulirli e poi facci sapere se hai risolto il problema.
                                                      Ciao Stefano

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio
                                                        il distributore e il coperchio del filtro dell'olio sono molto sporchi, quindi secondo me il problema potrebbe essere il filtro molto sporco
                                                        ma intendi dentro o fuori?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio
                                                          Ciao ecugini, ho notato che il distributore e il coperchio del filtro dell'olio sono molto sporchi, quindi secondo me il problema potrebbe essere il filtro molto sporco e lo sfiato a lato del distributore bloccato/sporco, prova a pulirli e poi facci sapere se hai risolto il problema.
                                                          Ciao Stefano
                                                          Sì. E' tutto molto sporco e procederò ad una adeguata pulizia. Quello che non so, e per cui chiedo aiuto, e capire dove sta il filtro. Forse nel cilindro sul retro della centralina (allego una foto per capire meglio)?
                                                          Per rispondere anche all'aiuto offertomi da Sergiom, non appena tornerò sul podere pulirò bene il circuito del sollevatore e lo fotograferò per intero.
                                                          Grazie tutti per l'attenzione e per la preziosa collaborazione.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Il filtro è nel punto in cui il distributore scarica nel serbatoio.
                                                            http://www.urbo.altervista.org

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              filtro

                                                              il filtro si trova sotto il coperchio di alluminio che si vede nella prima foto che hai messo.
                                                              Ciao Stefano

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X