MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 955

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini 955

    Ciao a tutti

    ho un problemino
    possiedo un lamborghini 955 DT del 1981
    devo sostituire il liquido dei freni in quanto causa rottura di
    un tubo in gomma che collega la vaschetta alle pompe sono rimasto a secco

    ma ho un dubbio
    ci vuole DOT o ATF
    non trovo nessuna indicazione nemmeno sulla macchina

    chi mi aiuta

  • #2
    Ciao
    Almeno sul mio Same Argon, credevo fosse il dot, invecie è l'olio idraulico che tu dici Atf, però aspettiamo magari un possessore o uno che ha il libretto sottomano.

    Commenta


    • #3
      in effetti la maggior parte delle macchine di quei tempi con freni a bagno olio utilizzano oli ATF
      e difficile che arrivino a surriscaldarsi essendo in bagno D'olio
      Sarebbe pero meglio poter leggere l'informazione direttamente da un manuale cosi mi levo ogni dubbio

      già che siamo in tema
      quando freno posso dichiarare che la macchina frena
      nel senso che se pigio forte le ruote si bloccano
      pero la forza da aplicare e davvero notevole e la corsa dei pedali e cortissima
      la cosa e identica sia dul freno destro che sinistro

      qualche consiglio?
      potrebbe anche essere una cosa normale
      magari mi sono abituato troppo alle macchine piu moderne

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio
        quando freno posso dichiarare che la macchina frena
        nel senso che se pigio forte le ruote si bloccano
        pero la forza da aplicare e davvero notevole e la corsa dei pedali e cortissima
        la cosa e identica sia dul freno destro che sinistro
        La corsa a vuoto del pedale deve essere di 1 cm, se non hai questo gioco c'è il rischio ....se il puntalino pedale "punta", di avere il circuito olio in pressione......l'olio da utilizzare è del tipo ATF....ma se l'olio che hai nel circuito è stato contaminato può darti anche "lui" problemi .
        Saluti................
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Allora
          ho proceduto alla sostituzione dell'olio
          mettendo nel circuito L' ATF
          nella frenata non e cambiato nulla
          ora vorrei provare a sostituire le tenute delle pompe
          ma non ho idea di dove trovarli

          chi lo sa??

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio

            ora vorrei provare a sostituire le tenute delle pompe
            Per quale motivo,trafilano? .
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Per quale motivo,trafilano? .
              no non trafilano, ma la durezza dei freni potrebbe dipendere da indurimento o malformazione delle tenute

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio
                Allora
                ho proceduto alla sostituzione dell'olio
                mettendo nel circuito L' ATF
                nella frenata non e cambiato nulla ??
                Quale procedimento hai usato per la sostituzione dell'olio........solo rabbocco.......spurgo impianto da tutti i punti..... ruote.... pompe.

                Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio
                ora vorrei provare a sostituire le tenute delle pompe
                ma non ho idea di dove trovarli
                chi lo sa??
                Di solito presso un centro ricambi per trattori......

                Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio
                , ma la durezza dei freni potrebbe dipendere da indurimento o malformazione delle tenute
                Possibile,le tenute non sono solo quelle delle pompe.
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio
                  no non trafilano, ma la durezza dei freni potrebbe dipendere da indurimento o malformazione delle tenute
                  Cosa intendi con "durezza",la corsa ridotta?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    Quale procedimento hai usato per la sostituzione dell'olio........solo rabbocco.......spurgo impianto da tutti i punti..... ruote.... pompe.
                    ho cambiato l'olio per intero
                    chiaramente non ho potuto scaricare l'olio presente nei pistoncini posteriori ne ho tirato circa 600cc per lato cosi da cercare di far uscire il piu possibile il vecchio olio:

                    la corsa corta non dovrebbe dipendre dalle tenute delle pompe e normalmente nemmeno la durezza.
                    anni fa però mi e capitato di dover sistemare un impianto frenante
                    in cui era stato inserito per errore dell'olio DOT al posto dell' ATF
                    i sintomi erano molto simili. in quel caso , si capiva senza ombra di dubbio che la pompa era ko perchè la molla di contrasto non riusciva nemmeno a far tornare il pistoncino

                    e visto che il lavoro meno dispendioso da fare e revisionare le pompe vorrei partire da li
                    controllare i freni implica un lavoro notevole, e abbastanza costoso, tra cui tutto l'olio che si deve levare da diffrenziale e cambio

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio
                      e visto che il lavoro meno dispendioso da fare e revisionare le pompe vorrei partire da li
                      Ma dalle pompe non escono 2 tubi flessibili che poi collegano il circuito freni?

                      Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio
                      controllare i freni implica un lavoro notevole, e abbastanza costoso, tra cui tutto l'olio che si deve levare da diffrenziale e cambio
                      L'olio se è buono và recuperato e poi reinserito nell'impianto.
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da dany31 Visualizza messaggio

                        e visto che il lavoro meno dispendioso da fare e revisionare le pompe vorrei partire da li
                        Se non c'è indicazione,è una tua libera scelta,ma non condivisibile,neppure totalmente esente da rischi.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X