MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ricondizionare Ford 5000

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ricondizionare Ford 5000

    salve a tutti sto rimettendo a nuovo almeno il più possibile il mio
    vecchio ford 5000 e volevo qualche consiglio dove si può trovare
    la serie completa di adesivi senza andare nei canali inglesi che di inglese non ci capisco un c.... poi anche i codici colori originali
    e il set completo di guarnizioni grazie

  • #2
    www.ricambizorzan.it ....oppure sù subito.it..scrivi trattore ford...c'è un tipo di Modena e uno di Verona che hanno quello che cerchi..saluti
    Ultima modifica di urbo83; 26/12/2012, 19:21.

    Commenta


    • #3
      grazie cavallopazzo per avermi aiutato li contatterò tutti e due
      per il momento continuo il smontaggio del carro posteriore
      sapete dirmi lo spessore dei dischi freno e frizione pto nuovi per
      farmi un idea dello stato di usura dei miei, visto che sto smontando il differenziale li do un'occhiata anche a quelli ciao e grazie per l'aiuto
      che mi potete dare

      Commenta


      • #4
        dunque..immagino che il trattore sia a doppia frizione.....gruppo frizione di trazione :spessore disco compresso 9 mm....gruppo frizione presa di forza :spessore disco compresso 8 mm...di che colore sono le molle?..saluti

        Commenta


        • #5
          il mio ford e semplice trazione i dischi della pto li ho smontati ma di
          molle non ne ho viste a parte quella centrale forse ti riferivi ai freni

          Commenta


          • #6
            hò scritto doppia frizione...non doppia trazione....di che colore sono le molle della frizione centrale?....

            Commenta


            • #7
              il 5000 per la PTO ha una frizione a 4 dischi in bagno d'olio , a comando idraulico, sotto la piastra-blocco sollevamento. sul volano motore c'è una frizione a secco monodisco con forme e diametri diversi a seconda dell'anno e del posto di produzione.
              lo spessore dei dischetti pto nuovi non lo so! guarderò nei robi vecchi se trovo qualcosa decente per avere un riferimento.importante sono i dentini attorno, le loro sedi e tutte le tenute dei passaggi olio.il freno per fermala funzionava bene?
              AUGURI A TUTTI.

              Commenta


              • #8
                scusa ho letto pan per polenta come diciamo noi veneti,la frizione ha tre dischi del spessore di 2.30mm e di molle non ne vedo sarà
                un'altro modello da quello che dici tu, il trattore e del 72''

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 4RU Visualizza messaggio
                  il 5000 per la PTO ha una frizione a 4 dischi in bagno d'olio , a comando idraulico, sotto la piastra-blocco sollevamento. sul volano motore c'è una frizione a secco monodisco con forme e diametri diversi a seconda dell'anno e del posto di produzione.
                  lo spessore dei dischetti pto nuovi non lo so! guarderò nei robi vecchi se trovo qualcosa decente per avere un riferimento.importante sono i dentini attorno, le loro sedi e tutte le tenute dei passaggi olio.il freno per fermala funzionava bene?
                  AUGURI A TUTTI.
                  ciao i dentini sembrano apposto il spessore dei dischetti è di 2.30mm quello che si è usurato un po sono identini del perno interno di trascinamento ,mi sai procurare il
                  spessore dei dischi freno voglio rendermi conto dello stato di usura ,visto che ci sono voglio mettere a nuovo il mitico 5000ford

                  Commenta


                  • #10
                    ho trovato dei dischi freni usati e sono spessi circa 4mm, il materiale di attrito incomincia a staccarsi e le scanalature sono quasi sparite, ti mando foto anche del mozzo porta dischetti del PTO,in questo caso, come ti avevo scritto in precedenza, portava 4 dischetti, un modello più recente, il principio di funzionamento è uguale.
                    quando ci sono gli incavi di usura troppo fondi, dove trascina i dischetti, può dare problemi al distacco delle frizioni, praticamente non si ferma il cardano, specialmente a freddo,perchè i dischetti non possono scorrere e quindi distanziarsi fra loro.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      ti ringrazio della risposta infatti ho il mio mozzo porta dischetti consumato come
                      il tuo nella foto, fortuna che sono riuscito a procurarmi un gruppo pto in ottimo stato
                      a 4 dishi con il freno a nastro, vedo che di ford te ne intendi però

                      Commenta


                      • #12
                        il freno a nastro ferma bene e a motore spento lascia la PTO libera, però bisogna cambiare anche il distributore e forse il supporto, devi fare un foro in più nel monoblocco, con precisione, come nel 5600 o 6600.
                        anchi'io ho un 5000, del 68, la modifica l'ho fatta anni fà e va bene

                        Commenta


                        • #13
                          ho preso tutto distributore compreso ,unica modifica che ho fatto e di adattare
                          la leva di innesto, ho visto anche io che il distributore a due fori io ho usato solo
                          quello che cade nello stesso punto dell'originale che sia troppo poco anche perchè
                          sto valutando di montare il motore del 7610 dal quale ho smontato il pezzo

                          Commenta


                          • #14
                            i due perni sono necessari perchè altrimenti il distributore non sta fermo in senso longitudinale,ruoterebbe di qualche grado se c'è solo un perno, però si deve poter muovere leggermente rispetto al fianco del trattore per centrasi da solo.
                            se metti il motore del 7610 vai da 78 hp a 100 hp ! DI SOLITO SUL FORUM SI SCONSIGLIA QUESTA OPERAZIONE.
                            per eventuali altri suggerimenti in proposito aspetto consiglio dai moderatori.

                            Commenta


                            • #15
                              visto che ho ancora il carro diviso in attesa della coppia conica, provvederò a farlo
                              cosi mi sento più sicuro, grazie dei tuoi consigli sono utilissimi

                              Commenta


                              • #16
                                attento a forare , il perno originale ha un eccentrico per facilitare il montaggio corretto. io dopo misure e quote avevo fatto una dima- guida imbullonata per forare diritto e mi è andata bene senza eccentrico.

                                Commenta


                                • #17
                                  madifica fatta ed e andato tutto bene per mia fortuna , oggi ho finito di revisionare il sollevatore visto che era in mano ho cambiato tutti gli or, chissa che mi arriva il resto cosi comincio a richiuderlo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    con il freno a nastro la PTO si ferma subito, ricordati di usare sempre cardani con lo scatto libero con attrezzi con elevata inerzia.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie non ci avevo pensato pensi che serva sulla sega circolare

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se deceleri prima di staccare non dovresti aver problema
                                        piuttosto stai attento quando accendi il trattore, il cardano fa quasi un giro prima che la pressione dell'olio agisca sul freno, QUINDI GIRA ANCHE LA LAMA!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Taratura sollevatore idraulico ford 5000

                                          BUONGIORNO A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM
                                          qualcuno mi può aiutare per effetuare la messa a punto del mio sollevatore?
                                          premetto che sono in possesso dei manuali FORD, dove sono
                                          indicati i valori.(sia in sforzo che in posizione)
                                          NON sono in possesso dei calibri tarati richiamati nel manuale.
                                          qualcuno mi può aiutare?
                                          grazie anticipatamente.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            che problemi ha il sollevatore ?
                                            prima di smontare il sollevatore è utile controllare la pressione della pompa

                                            Commenta


                                            • #23
                                              grazie 4RU.
                                              pompa ok come da manuale. filtri in aspirazione e scarico sostituiti
                                              funzionamento in modalità POSIZIONE ok.
                                              modalità SFORZO, sollevando l'attrezzo (700 kg.)si comprime la molla dove è
                                              attaccato il 3° punto,e quando la pompa deve spingere, va in scarico.
                                              sono certo che il problema sta nella regolazione di questa valvola.
                                              pur avendo seguito alla lettera le istruzioni riportate nel manuale FORD 5000
                                              non riesco ad ottenere i risultati sperati.
                                              inoltre se eseguo la taratura di POSIZIONE come da manuale, non riesco ad
                                              andare in finecorsa ALTO con la leva alza/abbassa(si comprime tutta la molla
                                              della valvola)

                                              questo trattore l'ho comperato usato, è del 1968,per cui ho il dubbio che la valvola
                                              installata non sia la sua.
                                              grazie per le informazioni che mi potrai dare.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                700 kg forse sono già tanti per questo tipo di sforzo controllato, se poi consideri la lunghezza dell'attrezzo.
                                                come fai a vedere i movimenti interni di molla e valvole? ti sei costruito un banco prova ?
                                                controlla se il perno- albero principale , quello a cui sono attaccati i tiranti che alzano, non abbia gioco nel blocco stesso del sollevamento, se c'è gioco tutte le registrazioni sballano, li dentro ci sono delle boccole che si smangiano.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao 4ru
                                                  riesco a vedere i vari movimenti interni del sollevatore, in quanto
                                                  è stato tolto dalla macchina.
                                                  d'altronde se vuoi effetuare la regolazione della valvola di comando
                                                  non hai alternative.
                                                  credo di commettere qualche errore nell'esecuzione delle misure
                                                  per la regolazione.
                                                  in particolare, dove eseguirle queste misure,dove appoggiarsi con
                                                  gli strumenti.
                                                  il manuale FORD indica di usare uno strumento.
                                                  parlando con un concessionario ford, mi dice che si può usare
                                                  tranquillamente un micrometro o calibro di profondità.
                                                  DA DOVE SI RILEVANO QUESTE BENEDETTE MISURE?
                                                  seguendo il manuale ford, i conti non mi tornano
                                                  grazie di nuovo e saluti.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X