Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat - agrifull 80-75
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggioCiao si è accesa questa spia oggi chi mi aiuta ?
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioinserisci il modello, nei cingolati, per esempio, quella spia non è collegata a nulla (non utilizzata)
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioOk,ho capito il modello. Che tipo di azionamento ha per frizione i freni? Secondo me è un problema di livello o pressione del circuito freni..
ciao grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioLa butto lì, basso livello olio freni o anomalia dell'impianto.
Commenta
-
Il trattore è dotato di impianto di frenatura per rimorchio?
P.S. non capisco bene il simbolo della spia anche appena sopra. In un quadro simile di un trattore fiat a cingoli, i simboli sono nello stesso ordine ma leggermente diversi graficamente, e nell'ordine al penultimo posto c'è il freno a mano e all'ultimo c'è il segnale anomalia freni (il cerchio tra parentesi con dentro il punto esclamativo) come già detto non utilizzato.
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioIl trattore è dotato di impianto di frenatura per rimorchio?
P.S. non capisco bene il simbolo della spia anche appena sopra. In un quadro simile di un trattore fiat a cingoli, i simboli sono nello stesso ordine ma leggermente diversi graficamente, e nell'ordine al penultimo posto c'è il freno a mano e all'ultimo c'è il segnale anomalia freni (il cerchio tra parentesi con dentro il punto esclamativo) come già detto non utilizzato.
C'è un qualche sito per trovare i manuali di uso e manutenzione ?
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggiohai verificato se funziona la frenatura del rimorchio? il livello olio l'hai controllato?
Commenta
-
Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggioLuca C.
Commenta
-
Ciao a tutti, allora ho fatto tutti i controlli la vaschetta del liquido freni è a livello quindi tutto ok, sul tappo ci sono due spinotti collegati al gallegiante fanno accendere la spia nel cruscotto quando il livello e basso, fanno un falso contatto perchè il tappo è rotto, quindi devo sostituire il tappo ho trovato il problema grazie a tutti.
Per quanto riguarda invece il manuale ?
Ciao grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da Bakko Visualizza messaggio
Ho ripulito completamente il filtro a bagno d'olio sostituendolo ed anche il radiatore è tutto spolverato, ma la spia non si spegne....! C'è qualche metodo per resecare la spia o più semplicemente mi sta dicendo che ancora non passa bene aria??
Commenta
-
Originalmente inviato da DiegoMariano Visualizza messaggio...Mi confermate che è quella dell filtro aria ostruito?...
Sulla parte alta del filtro oppure lungo il condotto di aspirazione (a valle del filtro stesso) dovresti individuare il sensore (un oggettino tondo in plastica o metallo al quale sono collegati due fili elettrici. Verifica che non sia in corto oppure sporco.Marco B
Commenta
-
Ciao Marco. No,il modello del trattore non è quello che cita il nostro amico, il mio è un cingolato Agrifull Toselli C80/70, ma ho sfruttato la foto che aveva postato lui in quanto la serie di spie erano uguali a quelle mie.
Rimane il fatto che questa spia non si spegne più: in realtà si è spenta per poi riaccendersi, credo dipenda da qualche falso contatto perché il filtro è stato smontato completamente e pulito affondo. Solo non capisco se e dove c'è il sensore per la polvere, non lo trovo.
Commenta
-
Non conosco nei dettagli il trattore, ma come ho scritto nei messaggi precedenti, basta seguire il condotto di aspirazione dell'aria per individuare il sensore, ammesso sempre che ne sia dotato a questo punto.
Diversamente, lavor un pò più laborioso, aprire il cruscotto e seguire il cablaggio fino all'eventuale sensore pre togliersi ogni dubbio.
Se il trattore ha avuto diversi proprietari l'impianto potrebbe essere stato modificato e la spia non corrispondere.Marco B
Commenta
-
per provare se l'impianto funziona basta scollegare i faston dal sensore e fare un ponte. essendo che il sensore lavora normalmente aperto e chiude in caso di depressione data dal filtro intasato. Comunque personalmente ho visto il sensore e la spia sempre su filtri a secco e mi era stato detto che la maggior resistenza dei filtri a bagno poteva far rimanere accesa la spia.
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioComunque personalmente ho visto il sensore e la spia sempre su filtri a secco e mi era stato detto che la maggior resistenza dei filtri a bagno poteva far rimanere accesa la spia.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioCataloghi ricambi fiat alla mano esiste un solo tipo di bulbo e diversi tipi di filtrimi era stato detto che la maggior resistenza dei filtri a bagno poteva far rimanere accesa la spiaOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Allora correggo quello che intendevo ma non ho spiegato correttamente:
Nel caso tutto ipotetico e da verificare che il trattore in origine fosse equipaggiato con filtro a secco e relativo sensore intasamento e in seguito a rottura sia stato sostituito con filtro a bagno d'olio POTREBBE rimanere accesa fissa la spia senza alcun intasamento del filtro. Chiuso OT
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioCataloghi ricambi fiat alla mano esiste un solo tipo di bulbo e diversi tipi di filtri
Commenta
Commenta