MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland 110-90

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland 110-90

    New Holland 110-90:
    Accade che dopo qualche ora di lavoro con i fari di lavoro accesi questi si spengano (restano solo le luci di posizione) salvo poi riaccendersi da sè dopo circa 5 minuti.
    Sembra che qualche componente si surriscaldi e "vada in crisi" ma cosa?
    L'evento non dipende da scossoni e vibrazioni ma solo dal tempo di attività...
    Da una veloce analisi l'impianto "sembra" ok: il trattore ha una decina d'anni, poche ore di lavoro, sempre ricoverato al coperto, trattato con cura e manutenzioni regolari.

    Vista la non facile ripetibilità del problema, per ora si è corso ai ripari aggiungendo due fari supplementari da collegare all'occorrenza...
    Ovviamente sarebbe bello capire qual'è la fonte del problema.

    Grazie a tutti!

  • #2
    Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
    Sembra che qualche componente si surriscaldi e "vada in crisi" ma cosa?
    Forse nell'impianto elettrico c'è qualche magnetotermico di protezione.
    So a malapena cos'è un magnetotermico, ma sapendo se (e dove) ce n'è qualcuno nell'impianto, al verificarsi dell'anomalia è forse possibile che si possa vedere in qualche modo se uno di essi è "scattato" o no.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
      Forse nell'impianto elettrico c'è qualche magnetotermico di protezione.
      So a malapena cos'è un magnetotermico, ma sapendo se (e dove) ce n'è qualcuno nell'impianto, al verificarsi dell'anomalia è forse possibile che si possa vedere in qualche modo se uno di essi è "scattato" o no.
      Il difficile dell'analizzare il problema è che accade quando sei nel campo ovviamente al buio!!!

      Ho dimenticato di dire che, a parte i fari "di emergenza" appena aggiunti per tamponare il problema, l'impianto elettrico è quello originale (quindi si presuppone sia ben dimensionato) ed ha sempre funzionato correttamente... salvo fare le bizze negli ultimi tempi.

      Commenta


      • #4
        Ciao, se hai un pò di tempo ti consiglio di dare un occhiata ai cablaggi (faston morsetti vari connessione fusibili) sopratutto le masse e i relè, Nel mio 65-66 mi dava un anomalia molto simile il problema è risultato poi sulla scatola fusibili quella sotto al volante e quando si scaldava il porta fusibili "a siluro" le due lamelle si allontanavano e non garantivano il passaggio della corrente.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio
          Nel mio 65-66 mi dava un anomalia molto simile il problema è risultato poi sulla scatola fusibili quella sotto al volante e quando si scaldava il porta fusibili "a siluro" le due lamelle si allontanavano e non garantivano il passaggio della corrente.
          Interessante...
          E come hai risolto?
          Hai sostituito il portafusibile?

          Commenta


          • #6
            Ciao il problema l'ho risolto sezionando la linea, praticamente tramite il fusibile già esistente mi comanda tutte le luci originali e un relè dove mi arrivano il 12V continui con portafusibile a baionetta che mi comanda le luci supplementari.
            Mi ero informato a suo tempo e non potendo sostituire il singolo portafusibili ma tutto il blocco mi avevano chiesto ora non ricordo i soldi precisi,ma era na bella cifra, cosi con i pezzi trovati in demolizione ho risolto.
            Prova fare un controllo, su tutte le luci e portalampade o masse, sopratutto quelle che si spengono, se fanno una luce fiocca o più debole delle altre, potrebbe essere che non fando un buon contatto scaricano su un altra linea sovraccaricandola.
            Ti faccio un esempio per capirci meglio, ti è mai capitato mentre guidi la macchina per strada, vedere quelle che ti precedono (sopratutto quelle vecchie), che quando frenano oltre alle luci di stop si accende fiocca anche una freccia o mettendo la freccia cala di intensità la luce di posizione?! beh può succedere anche ai nostri fantastici trattori.

            Commenta


            • #7
              Salve ,
              avevo lo stesso problema sul mio vecchi trattorino.
              Ho risolto pulendo bene i contatti del fusibile e portafusibile con una spazzolina di ottone,spruzzata di antiossidante,riavvicinamento dei contatti e.....elastico per tenere aderenti i contatti.
              Non ridete,ogni tanto cambio l'elastico e saranno dieci anni che funziona.
              C

              Commenta


              • #8
                Appena possibile iniziamo con pulizia e controlli accurati.
                Grazie a tutti!!!

                PS: Vi faremo sapere...

                Commenta


                • #9
                  Ciao Castagnetto, ottima idea anche la tua, magari utilizzi il mitico sistema degli elastici ricavati dalla camera d'aria di una bicicletta? gli elastici ricavati così son indistruttibili o almeno durano molto ma molto di più di qualsiasi altro comprato e Gio75 restiamo tutti, con le orecchie spalancate.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da morengreso Visualizza messaggio
                    Ciao Castagnetto, ottima idea anche la tua, magari utilizzi il mitico sistema degli elastici ricavati dalla camera d'aria di una bicicletta? gli elastici ricavati così son indistruttibili o almeno durano molto ma molto di più di qualsiasi altro comprato e Gio75 restiamo tutti, con le orecchie spalancate.
                    Oggi,in uno sprazzo di lucidità,ho messo un OR di seconda mano.
                    C

                    Commenta


                    • #11
                      Ogni soluzione è buona, per arrivare al risultato o al massimo per farti arrivare fino a casa, quando si ha trattore con qualche rognetta.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Oggi,in uno sprazzo di lucidità,ho messo un OR di seconda mano.
                        C
                        A questo punto metti pure una foto...
                        Poi ti manca solo il brevetto!

                        Commenta


                        • #13
                          Salve a tutti, vorrei ripristinare il giusto valore dei fusibili del 110/90... Qualcuno ha la legenda dei fusibili con il valore degli ampere? Grazis

                          Commenta


                          • #14
                            buonasera a tutti è la prima volta che scrivo in un forum quindi spero sia il modo giusto e la sezione per farvi qualche domanda su un problema con gli anabbaglianti su un newHolland 110 90 premetto che ho già pulito con disincrostante giunzioni e fusibili ringrazio in anticipo tutti coloro che vogliono darmi una mano

                            Commenta


                            • #15
                              ​​​​​​Hai usato un tester,che verifiche hai fatto?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                si non mi dà tensione sul grigio e nero dal devio luci però se gli do tensione al connettore vicino al motorino d'avviamento si accendono e sento un click di un relè che non ho capito dov'è grazie per l'interessamento

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X