MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoagricole PASQUALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motoagricole PASQUALI

    Ciao a tutti sono nuovo del forum
    ho un grande problema, ho rotto la scatola cambio del pasquali 958/4 qualcuno sa consigliarmi a chi posso rivolgermi per il ricambio (anche un cambio completo usato) ed eventualmente quale altro modello potrebbe montare lo stesso tipo di cambio del 958?
    Grazie
    marco
    Ultima modifica di Engineman; 31/12/2013, 00:04.

  • #2
    Se hai il carter crepato o bucato è perchè si è rotto qualcosa,un cuscinetto o un ingranaggio.Prova se riesci a mettere delle foto le più dettagliate possibile forse ti posso aiutare.

    Commenta


    • #3
      La scatola non è rotta dall'esterno, il meccanico quando ha smontato il semiasse ha trovato dentro un paio di pezzi di un allogiamento cuscinetto, e le venature sono in quella zona li.
      Le foto le ha fatte mio figlio io le vedo solo ora, ma penso che la venatura sia quella riga che si vede sull'allogiamento del cuscinetto con l'alberino conico e la prte saltata sia quella dove si intravede l'altro cuscinetto verso sx.
      Allego anche una fotodove si vede tutta la scatola cambio anche se ancora montata.
      grazie per l'aiuto

      Marco
      Attached Files
      Ultima modifica di Marco Bellincam; 19/04/2013, 17:30. Motivo: Unione consecutivi

      Commenta


      • #4
        Ho capito.Il tuo meccanico non conosce i Pasquali perchè ha tolto il mozzo sbagliato,da lì la corona non passa.Si è rotta la sede del cuscinetto a rulli,niente di conico,ne ho saldate tante di rotture così,rompendosi i cuscinetti le sfere o i rulli circolano nel carter e la frittata è fatta. Vedo che devi cambiare il pignone e corona ma devi aprire il carter posteriore ed ho notato che manca la targhetta di identificazione in alluminio,il carter è già stato sostituito.

        Commenta


        • #5
          Grazie Roberto64

          Si lui non lavora sui mezzi agricoli, me lo fa solo per favore e mi consiglia di trovare un cambio completo, ma non so se è uguale a qualche altro modello di pasquali(potri anche prendere una macchina completa e poi smontare il cambio) perchè di 958 non ne trovo neanche un in internet ed eventualmente quello rotto non lo butto ma vedo di farlo saldare e sostituire quello che mi hai detto.
          Il mio è un 958/4 cabinato
          COsa mi consigli?

          Commenta


          • #6
            Il mio consiglio è quello di smontarlo e ripararlo,è difficile trovare un cambio usato,e se fosse nelle condizioni del tuo?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
              Il mio consiglio è quello di smontarlo e ripararlo,è difficile trovare un cambio usato,e se fosse nelle condizioni del tuo?
              Hai ragione guardi di parlare al meccanico e gli dico di smontarlo completamente, ma te lo lo saldesresti o sai a chi posso rivolgermi?e i costipiù o meno a quanto ammonterebbere? e le parti che comunque devo sostituire dove le posso trovare? Se puoi contattami privatamente cosi vediamo come poterci organizzare, io sono a Bardineto provincia di Savona
              grazie ancora
              Ultima modifica di sergiom; 22/04/2013, 17:25. Motivo: rimossa e-mail

              Commenta


              • #8
                Salve, sono nuovo di questo bellissimo forum , scrivo dall'Abruzzo e sono possessore di una motoagricola Pasquali 959-410 del 1990 , l'ho acquistata l'anno scorso, monta un motore Ruggerini bicilindrico con tanta forza , sono molto contento perché avendo la sterzata idraulica e i freni idraulici sembra di condurre una vettura, io non ne faccio un uso intenso , giusto per coltivare un centinaio di olivi e produrmi dell'olio per la mia famiglia . Ultimamente però dopo averlo usato per un carico ho avuto un problema al cambio , praticamente avevo caricato circa 5 quintali di olive e in salita stavo con la 1° marcia veloce e in piena salita la marcia e uscita fuori . Sono abbastanza preoccupato perché poi si è verificato anche scarico sulla stessa salita con la 2° stavolta , sempre con la Veloce . Vorrei chiedere un parere a voi del forum su questo problema , se nel caso occorre smontare il cambio per vedere la situazione com'è .....scusate se mi sono intromesso così nella vostra discussione, sono nuovo del forum e spero di essere nella sezione giusta . Grazie . Loris .
                Ultima modifica di Visitatore; 28/11/2013, 21:56.

                Commenta


                • #9
                  Non dovrebbe essere niente di grave è solamente il cavetto con il puntone che blocca la leva del cambio.Sicuramente è da registrare,se guardi bene il cilindretto non si muove e non entra nel settore forato.E' un cavetto corto che lavora insieme alla frizione.Prova a motore spento e a frizione rilasciata il cambio deve bloccarsi alla prima mossa.

                  Commenta


                  • #10
                    La ringrazio tanto per la risposta e provvederò alla regolazione, mi sono dimenticato però di scrivere che la leva che seleziona le marce veloci , normali e ridotte , quando la spingo in avanti per mettere in " V " (veloci) sembra che non entri, ha un inserimento indeciso , lasciando leggermente il pedale della frizione, ho notato , che fa uno scatto ed entra . Con le normali e ridotte non ho nessun problema, secondo lei è proccupante questo problema?

                    Commenta


                    • #11
                      cambio rotto

                      sanbeneu scusami ma leggendo vedo che ti si è rotto il cambio guarda che la pasquali non ha fatto tanti tipi di cambio e il tuo cambio è uguale al 995 io ora non ricordo bene non vorrei farti sbagliare l'epoca era quella li montava il 30 cv il 21 cv il 26 cv devi controllare vedrai che la scatola era quella credo che se puoi rimediare saldando oggi la ghisa la saldano tutti sia autogeno che con l'elettrodo ma se hai anche la coppia conica e qualche cuscinetto fai i tuoi conti puoi trovare anche a buon prezzo uno usato io ho un cambio da vendere ma non credo che sia uguale al tuo il mio è della serie 906 / 910 / 945 saluti tasca pane

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da pasquali959-410 Visualizza messaggio
                        La ringrazio tanto per la risposta e provvederò alla regolazione, mi sono dimenticato però di scrivere che la leva che seleziona le marce veloci , normali e ridotte , quando la spingo in avanti per mettere in " V " (veloci) sembra che non entri, ha un inserimento indeciso , lasciando leggermente il pedale della frizione, ho notato , che fa uno scatto ed entra . Con le normali e ridotte non ho nessun problema, secondo lei è proccupante questo problema?
                        Tutto normale,all'interno del selettore quel tipo di cambio ha una molla e può fare quell'effetto.

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie.. Roberto 64 .ma quella molla con il tempo ha perso efficacia oppure è proprio un difetto dl cambio Pasquali? Appena posso verifico quel cavetto e ti faccio sapere...grazie ancora...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da pasquali959-410 Visualizza messaggio
                            Grazie.. Roberto 64 .ma quella molla con il tempo ha perso efficacia oppure è proprio un difetto dl cambio Pasquali? Appena posso verifico quel cavetto e ti faccio sapere...grazie ancora...
                            No,è un sistema che funziona così.

                            Commenta


                            • #15
                              ti ringrazio, ho gia trovato e sostituito tutto il cambio con uno del 988
                              volevo chiederti invece sai mica se si puo travare un albero per dare la trasmissione dalla presa di forza che esce dal cambio alla presa di forza posteriore della mia motoagricola mod. 954-4
                              grazie
                              Marco

                              Commenta


                              • #16
                                sambeneu _______ io non lo so se ti fa piacere che io interferisca nei tuoi messaggi ma 40 anni fa ho lavorato in un centro assistenza pasquali e qualcosa ricordo -- esiste in vendita la presa di forza col mozzo unificato che va applicata a l'attacco posteriore a farfalla ma ma essendo la rotazione sinistra non è che ci fai tante cose te avendoci il cassone puoi metterci una pompa per il diserbo puoi mandare anche qualche compressore per la raccolta delle olive ma stai attento che alcuni compressori hanno il cucchiaino nella biella per la lubrificazione nella biella oltre alla ventola di raffreddamento------ciao tasca pane

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                  sambeneu _______ io non lo so se ti fa piacere che io interferisca nei tuoi messaggi ma 40 anni fa ho lavorato in un centro assistenza pasquali e qualcosa ricordo -- esiste in vendita la presa di forza col mozzo unificato che va applicata a l'attacco posteriore a farfalla ma ma essendo la rotazione sinistra non è che ci fai tante cose te avendoci il cassone puoi metterci una pompa per il diserbo puoi mandare anche qualche compressore per la raccolta delle olive ma stai attento che alcuni compressori hanno il cucchiaino nella biella per la lubrificazione nella biella oltre alla ventola di raffreddamento------ciao tasca pane
                                  Certo che mi fai piacere, io sono curioso su tutto!!
                                  Ti spiego, mio figlio aveva "trovato" sta motoagricola pasquali 954 (cabinata con cassone ribaltabile) e come hai visto poi ha dovuto sostituire il cambio perchè rotto. Nel cercare informazioni in internet ho trovato degli schemi di ricambi e ho visto che dal cambio esce una presa di forza (oltre a quelle che alimenta la trasmissione posteriore), quindi ci siamo chiesti se era possibile utilizzarla, ma aimè chi ci ha sostituito il cambio mi ha detto che era stato tolto (non si sa il motivo) l'albero che porta la trasmissione sul retro. Io ho provato a scrivere qualche richiesta ma non ho trovato riscontro, oramai penso che per installare questo albero bisogna smontare nuovamente tutto e se a questa presa di forza non è possibile montare una sega circolare o spaccalegna, non so se ne vale la pena.
                                  Scusa se mi sono allungato ma volevo farti sapere i motivi delle mie curiosita' e richieste.
                                  ti ringrazio ancora e se mi dai altri consigli ne faro tesoro
                                  grazie
                                  Marco

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da sambeneu Visualizza messaggio
                                    ti ringrazio, ho gia trovato e sostituito tutto il cambio con uno del 988
                                    volevo chiederti invece sai mica se si puo travare un albero per dare la trasmissione dalla presa di forza che esce dal cambio alla presa di forza posteriore della mia motoagricola mod. 954-4
                                    grazie
                                    Marco
                                    Scusa ma volevo sapere ma hai montato il cambio intero,nel senso già montato oppure solo il carter?La tua motoagricola non dovrebbe essere un 955-4?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sambeneu-io ricordo poco- modelli simili sono stati fatti pochi ti consiglio di andare da un vecchio concessionario che avrà sicuramente il catalogo ricambi credo che ha te manchi l'albero del rimorchio -- il pasquali era famoso per certe modifiche aveva tolto il gruppo sterzo e aveva attaccato il rimorchio direttamente al cambio avendo poi messo le ruote sterzanti sul ponte anteriore -- i rimorchi originali di quel'epoca avevano la presa di forza posteriore forze ha te sarà stata tolta (forze sara stata rotta) vedrai che un buon meccanico ti risolve il problema la presa di forza è utile sicuramente e vedrai che trovi tutti i pezzi non devi smontare il cambio ma solo il tiro del rimorchio ormai sei nelle spese ti conviene ripararlo--- io mi ricordo poco ma quando venne a grosseto dove lavoravo era una novità aveva un sacco di leveraggi poi con il sedile passeggero senza cabina e senza cinture era anche pericoloso ricordo che era parecchio rumoroso mi dispiace di non poterti dire di più ti saluto--tasca pane--

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                        Scusa ma volevo sapere ma hai montato il cambio intero,nel senso già montato oppure solo il carter?La tua motoagricola non dovrebbe essere un 955-4?
                                        ho sostituito tutto il cambio, è vero la motoagricola è 958-4 cabinata

                                        Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                        sambeneu-io ricordo poco- modelli simili sono stati fatti pochi ti consiglio di andare da un vecchio concessionario che avrà sicuramente il catalogo ricambi credo che ha te manchi l'albero del rimorchio -- il pasquali era famoso per certe modifiche aveva tolto il gruppo sterzo e aveva attaccato il rimorchio direttamente al cambio avendo poi messo le ruote sterzanti sul ponte anteriore -- i rimorchi originali di quel'epoca avevano la presa di forza posteriore forze ha te sarà stata tolta (forze sara stata rotta) vedrai che un buon meccanico ti risolve il problema la presa di forza è utile sicuramente e vedrai che trovi tutti i pezzi non devi smontare il cambio ma solo il tiro del rimorchio ormai sei nelle spese ti conviene ripararlo--- io mi ricordo poco ma quando venne a grosseto dove lavoravo era una novità aveva un sacco di leveraggi poi con il sedile passeggero senza cabina e senza cinture era anche pericoloso ricordo che era parecchio rumoroso mi dispiace di non poterti dire di più ti saluto--tasca pane--
                                        grazie delle tue sempre puntuali risposte, vedo di cercare questo albero trasmissione.
                                        Ti disturbo ancora chiedendoti se è difficoltoso smontare l tamburi dei freni, volevo fare una verifica visto la scarsa frenatura
                                        marco
                                        Ultima modifica di Engineman; 08/12/2013, 12:14. Motivo: Comunicato all'utente

                                        Commenta


                                        • #21
                                          sambeneu ( http://herve.cochard.free.fr/tracteurs/958.pdf ) ciao io ho trovato questa pagina su internet credo che sia uguale al tuo in genere erano tutti uguali cambiavano motore (lombardini ruggerini con varie potenze e alcuni avevano anche la cabina) le modifiche venivano fatte dalle macchine che attualmente erano in produzione ---- per smontare i tamburi delle ruote devi allentare tutto il registro poi dai un po di spray sbloccante togli le due viti col cacciavite poi guarda il tamburo se ci sono due fori filettati se ci sono avvita le due viti a cacciavite e avvita vedrai che battendo col martello escano --- saluto tasca pane ---

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salve, nella mia motoagricola Pasquali con motore LDA 96 ho cercato di fare una bella revisione e pulizia: ho cambiato il serbatoio perchè quello vecchio era un blocco di ruggine, cambiati tutti i tubi dell'alimentazione, smontata la pompa iniezione e l'iniettore e portati da un pompista a revisionare (ha cambiato spillo e una valvola della pompa). Tutto l'impianto di alimentazione è quindi o nuovo o pulito e revisionato, riempito serbatoio con gasolio nuovo (con un bicchiere di benzina per aiutare la partenza a freddo). Allora, la mattina metto un po' d'olio motore nell'apposito bicchierino sulla testa e provo a mettere in moto, ma fa sempre una fatica bestia. Da notare che ho un motorino d'avviamento da 2.5 kw che gira come un treno, però ci vogliono sempre diversi tentativi per almeno 6-7 secondi. Qualcuno mi può spiegare cosa devo ancora fare ? Oppure mi devo rassegnare perchè il motore è troppo vecchio e meglio di così non va? Da notare che poi a caldo parte benissimo al primo colpo anche con la cordicella.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              zadranebbia--- problemi partenze a freddo--- se hai buona compressione e con l'impianto di alimentazione a posto il motore deve partire - ma tu lo tiri il supplemento ? (quella farfallina su lato sx che tu usi per spegnere il motore)devi accelerare un poco e tirarlo in fuori torna a posto da solo dopo essere partito altri inconvenienti possono essere il filtro aria sporco ---- se senti il suono de l'iniettore che si apre deve partire-- se poi ahi l'alza valvole aiutalo un pochino la benzina può essere utile per non fa ghiacciare il gasolio per il resto non serve -----lda96 ha una cilindrata poco più di 600 con15cv si mette bene in moto con la corda prova a fare delle prove vedrai che poi risolvi il problema della partenze a freddo ---il motore lombardini è semplice nella manutenzione ti saluto tasca pane

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buonasera a tutti. Sono nuovo qui, per un motivo che ci accomuna tutti. Passione per mezzi agricoli e edili.
                                                Di meccanica me ne intendo abbastanza dato che faccio manutenzioni e riparazioni hobbistiche di moto, auto, motocoltivatri e di raro anche cose impegnative.
                                                Il mio problema attuale non è simpatico, infatti chiedo aiuto a chi se ne intende in modo specifico nel settore. La mia situazione è simile a SANBENEU. Possiedo un pasquali 958/4 cabinato del 1979 ruggerini bicilindrico 26cv. Ottima macchina.
                                                Ma ha la trasmissione rotta. Ho il presentimento tutto il progetto della 958/4 sia riuscito male dai principi. Ieri ho iniziato a smontarla, differenziale anteriore ok, ma l'albero che dalla scatola cambio viene in avanti per dare il moto al differenziale non arriva, è corto, quindi non innesta. Devo ancora smontare il cambio ma dal foro del differenziale ho raccolto 4 denti rotti, temo sia l'ingranaggio di una marcia o più probabile di qualche albero secondario perchè la motoagricola va avanti a salti (in qualsiasi marcia) proprio perchè all'ingranaggio mancano denti. Sempre dal buco del differenziale guardando dentro verso l'alto si intravedono 2 ingranaggio delle marce, usurati ma ancora efficenti. E secondo me anche nel differenziale posteriore si riservano altre sorprese. Ad ogni modo quando smontarò tutto mi farò le idee più chiare. Tutto il cambio è stato già aperto dal padrone precedente, non so cosa abbia sostituito e quanto tempo fa. Fatto sta che si è rotto 2 volte quindi ho paura che può succedere una terza volta. Voi cosa mi consigliate? Cambi non credo ce ne siano in giro molti, Qualche altro mezzo monta pezzi uguali? Si trovano gli ingranaggi nuovi originali?
                                                Grazie a chi mi ha ascoltato, spero in una buona riuscita dell'opera, più imponente di quello che pensavo... AIUTO!!!!!
                                                Ultima modifica di Engineman; 05/01/2014, 12:25. Motivo: Corretto linguaggio SMS

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da pelez1991 Visualizza messaggio
                                                  Buonasera a tutti. Sono nuovo qui, per un motivo che ci accomuna tutti. Passione per mezzi agricoli e edili.
                                                  Di meccanica me ne intendo abbastanza dato che faccio manutenzioni e riparazioni hobbistiche di moto, auto, motocoltivatri e di raro anche cose impegnative.
                                                  Il mio problema attuale non è simpatico, infatti chiedo aiuto a chi se ne intende in modo specifico nel settore. La mia situazione è simile a SANBENEU. Possiedo un pasquali 958/4 cabinato del 1979 ruggerini bicilindrico 26cv. Ottima macchina.
                                                  Ma ha la trasmissione rotta. Ho il presentimento tutto il progetto della 958/4 sia riuscito male dai principi. Ieri ho iniziato a smontarla, differenziale anteriore ok, ma l'albero che dalla scatola cambio viene in avanti per dare il moto al differenziale non arriva, è corto, quindi non innesta. Devo ancora smontare il cambio ma dal foro del differenziale ho raccolto 4 denti rotti, temo sia l'ingranaggio di una marcia o più probabile di qualche albero secondario perchè la motoagricola va avanti a salti (in qualsiasi marcia) proprio perchè all'ingranaggio mancano denti. Sempre dal buco del differenziale guardando dentro verso l'alto si intravedono 2 ingranaggio delle marce, usurati ma ancora efficenti. E secondo me anche nel differenziale posteriore si riservano altre sorprese. Ad ogni modo quando smontarò tutto mi farò le idee più chiare. Tutto il cambio è stato già aperto dal padrone precedente, non so cosa abbia sostituito e quanto tempo fa. Fatto sta che si è rotto 2 volte quindi ho paura che può succedere una terza volta. Voi cosa mi consigliate? Cambi non credo ce ne siano in giro molti, Qualche altro mezzo monta pezzi uguali? Si trovano gli ingranaggi nuovi originali?
                                                  Grazie a chi mi ha ascoltato, spero in una buona riuscita dell'opera, più imponente di quello che pensavo... AIUTO!!!!!
                                                  ciao, io avevo il carter con un alloggiamento cuscinetto rotto e nonchè la ruota principale del differenziale con denti rotti. Su consiglio di chi me lo ha riparato, ho trovato una scatola cambio differenziale completa di un 988.
                                                  Ho lasciato tutto il cambio rotto a lui, e non so cosa ne abbia fatto, eventualmente potrei sentirlo se lo ha ancora e verificare gli ingranaggi che ti servono se sono ok.
                                                  Eventualmente prova a sentire (se non sbaglio) la ditta Musso a Magliano Alpi loro avevano sia il carter nuovo che eventualmente un cambio adattabile al 958-4.
                                                  saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao. grazie per avermi risposto. Domenica ho smontato tutto il cambio, 3 ingranaggi devastati e 3-4 consumati da cambiare. Adesso ho fatto fare un preventivo dei pezzi nuovi a un concessionario ma ha detto che se non se ne trovano più bisogna farli fare e viene fuori un capitale. Lei ha detto che possiede un cambio perchè ha utilizzato solo la scatola e ha dei pezzi. In caso ci si può sentire meglio e vedere se ha i pezzi che interessano a me? Grazie per intanto.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Volevo chiedere a Sambeneu,ma come hai fatto a montare un cambio di un trattorino Pasquali 988 su un 958,la coppia conica è diversa il rapporto con le ruote posteriori va ancora bene?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        roberto guarda che io che ricordo sono uguali cambiano i semiassi perchèil 988 ha il riduttore ( una specie di riduttore )alla pasquali come ho sempre detto sono sempre rimasti con i progetti che andavano bene quarant'anni fa-poi le uniche modifiche che facevano tagliavano saldavano piegavano mai cambi sono la serie pesante e la serie leggera poi hanno modificato poco pensa che per far girare la fresa dx c'è volutola la bcs io ormai sono appassionato di questa marca tanto è che ne ho due
                                                        Ultima modifica di TASCA PANE; 09/01/2014, 13:24.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Secondo me non va bene,l'asse con pignone ha un codice diverso,la corona è la stessa e quindi un altro rapporto.Sembra tutto uguale ma bisognerebbe verificare...
                                                          Ultima modifica di roberto 64; 09/01/2014, 14:30. Motivo: scritto male

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve... Gli ingranaggi rotti li ho trovati nuovi direttamente dalla fabbrica a Firenze pagandoli a peso d'oro. Solo oggi nel rimontarla ho notato che il primo albero delle marce 1 - R - 2 - 3 quello lungo più o meno 40 cm montato su 3 cuscinetti l'ultimo pezzo di circa 10 cm (dove è montato il selettore della presa di forza) verso il cassone gira non concentrico. ha una traiettoria ellittica con spostameto di circa 1 mm per parte (cioè 2 mm) dall'asse di rotazione.. Io la presa di forza non la userò mai anche perchè non so come mai è assente l'albero che attraversa il tronco della macchina..causa la rottura dei denti nel momento di frantumazione si è piegato l'albero secondo me. si piegherà di più? vibrerà? farà rumore? si romperà? o resterà li come è?... Gradisco il vostro parere perchè sto spendendo più soldi del suo valore. Grazie in anticipo.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X