messaggio che non posso eliminare, altrimenti sparisce tutta la discussione
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Filettature, Helicoil ed estrattori conici
Collapse
X
-
filetto candela spanato in una motofalciatrice nibbi
salve a tutti ho spanato il filetto della mia "figaro" nibbi.
ho sentito dell'esistenza di boccole ed inserti per ripristinare il filetto ma non ho idea di come funzionino nè di cosa si necessita per fare il lavoro, inoltre sono un po' dubbioso: la testa torna come prima o si rischia che si stacchi tutto??
Chiedevo se qualcuno può darmi qualche dritta. Grazie buona serata a tutti Lorenz
-
Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggioChiedevo se qualcuno può darmi qualche dritta.
Saluti................Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioSapere anche il tipo di motore può essere di aiuto anche per suggerimenti.
Saluti................
La candela comunque è di dimensioni standard, credo che si tratti di un inconveniente che possa essere capitato anche a più di un motociclista.
°°°ma... com'è possibile che io abbia aperto il thread e ci sia un messaggio prima del mio con data anteriore?°°°
Commenta
-
Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggioHai ragione, pensavo che la macchina fosse ben conosciuta.. comunque è un lombardini intermotor LA490, il classico 4 tempi monocilindrico raffreddato ad aria che montavano tutte quelle falciatrici ai tempi. Un vero mulo indistruttibile, ma ultimamente tendeva ad ingolfarsi e quindi dovendo smontare/rimontare spesso la candela, alla fine il filetto ha mollato.
La candela comunque è di dimensioni standard, credo che si tratti di un inconveniente che possa essere capitato anche a più di un motociclista.
Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio°°ma... com'è possibile che io abbia aperto il thread e ci sia un messaggio prima del mio con data anteriore?°.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioNon è un'operazione difficile per chi l'ha già fatto, ma essendo un lavoro di precisione e di pulizia sarebbe da parte mia consigliata per una persona già esperta comunque puoi sempre informarti su questo sito www.afsrecoil.net/threadrepair/it/.../Auto.../Spark_Plug_Repair_Kit.html
immagino poi che il kit preveda qualche attrezzo per maschiare il filetto e accessori vari, mi domando se una qualche officina potrebbe farmi il lavoro, se gli porto la testa che ho già smontato.....
Commenta
-
Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggioimmagino poi che il kit preveda qualche attrezzo per maschiare il filetto e accessori vari, mi domando se una qualche officina potrebbe farmi il lavoro, se gli porto la testa che ho già smontato.....
PS( volendo il riporto del filetto si poteva fare anche senza lo stacco della testa........... ma tutto sommato un controllo delle valvole con testa smontata è meglio...........)
Saluti.........Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggioimmagino poi che il kit preveda qualche attrezzo per maschiare il filetto e accessori vari, mi domando se una qualche officina potrebbe farmi il lavoro, se gli porto la testa che ho già smontato.....
Commenta
-
Vai in una ferramenta è chiedi il kit Helicoil per ripristinare il filetto M14 (mi sembra quello della candela se non ricordo male )dovresti avere almeno un trapano a colonna per fare il foro però....chiedere è lecito quindi ti fai almeno una idea del prezzo se ti conviene farti fare il lavoro .
Saluti
Commenta
-
Faccio una piccola precisazione, per un corretto utilizzo del sistema Helicoil, bisogna effetture un preforo, filettarlo con l'apposito maschio in dotazione (sia il preforo che il maschio devono avere caratteristiche tali da rispettare il passo originale della candela in questo caso), inserire l'inserto e via dicendo.
In parole povere bisogna creare un foro con diamentro maggiore dell'originale, nel quale verrà alloggiato l'inserto.
In casi di prigioniero, vite, tappo tutto ok, al massimo teflon o motorsil per evitare perdite.
Nel nostro caso (candela su testata) sarà sufficiente il diametro della rondella della candela stessa a coprire l'intero preforo e garantire la tenuta della compressione
Per evitare spese folli e magari inutili, consiglierei a Fraberto di chiedere informazioni in una officina specializzata, prima di procedere.Marco B
Commenta
-
Salve,
esiste un kit BETA per il ripristino del filetto candela:http://www.beta-tools.com/catalog/ar...eta/__filters_
Lo sitrova anche on line al prezzo di una cinquantina di Euro.
Qualche meccanico auto d'altri tempi potrebbe essere in possesso degli attrezzi necessari.
Co la testa di quel motore in mano sono andato in un'officina di revisione motori e mi hanno fatto il lavoro nel tempo di prendere un cappuccino con la spesa di 8 Euro.
Il filetto è M14 x 1.25
C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioSalve,
esiste un kit BETA per il ripristino del filetto candela:http://www.beta-tools.com/catalog/ar...eta/__filters_
Lo sitrova anche on line al prezzo di una cinquantina di Euro.
Qualche meccanico auto d'altri tempi potrebbe essere in possesso degli attrezzi necessari.
Co la testa di quel motore in mano sono andato in un'officina di revisione motori e mi hanno fatto il lavoro nel tempo di prendere un cappuccino con la spesa di 8 Euro.
Il filetto è M14 x 1.25
C
Già che ci sono potrei far controllare le sedi delle valvole. occorre intervenire solo sulla testa oppure devono lavorare anche sulle valvole stesse?
Commenta
-
Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggiosarebbe grandioso. ma da queste parti (zona del distretto ceramico di sassuolo) le officine hanno fame di denaro, spero di trovare qualcuno onesto.
Già che ci sono potrei far controllare le sedi delle valvole. occorre intervenire solo sulla testa oppure devono lavorare anche sulle valvole stesse?
Saluti............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioNon so dalle tue parti ma verso Vignola c'è un service Lombardini che può fare al tuo caso, è officina di rettifica lo puoi contattare anche per telefono utilizzando le pagine gialle.
Saluti............
Commenta
-
Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio...il più è trovare il set che tu mi hai linkato...
Ovviamente i prezzi (e la resistenza) variano, se dai uno sguardo sui cataloghi on line delle marche più note puoi già farti un'idea dei prezzi
Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio...
Intendi che la vite ed il punto in cui vado ad iniziare a forare deve essere il piu equicentrico possibile? Ossia al centro della parte visibile della vite?...
Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio...Per svitarlo alla fine… COME SI FA?...
Con un punzone batti al centro della vite (eviterà alla punta di scappare lateralmente) esegui la foratura (circa la metà del diametro della vite stessa) inserisci l'estrattore della giusta misura e giri a svitare (la filettatura dell'estrattore è contraria, quindi tenderà ad aggrappare nel foro praticato).
Se la vite durante la foratura ha girato, sara più facile da svitare, accompagnala fino a battuta per evitare che continui a girare.
Lo svitol puoi metterlo prima, aiuterà la punta stessa nella foratura.
Cosa importantissima mai andare troppo in profondità con la foratura, rischi di bucare la sede.
Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio...A vederle così direi che ci infilerei denrtro questa specie di molla e ci avviterei sopra tutto...
Importante è verificare il diametro originale che si vuole ripristinare.
Originalmente inviato da holyhope Visualizza messaggio...Con adeguato disco che disco intendi?
Nella peggiore ipotesi (se la testa della vite dovesse cedere) intervieni con l'estrattore.Marco B
Commenta
-
Tornando al discorso di Helicoil e Estrattori sono andato al lorey marlin (l’unico aperto il sabato e domenica… i ferramenti da me il sabato sono tutti chiusi) ma non hanno né l’helicoil ne lo svita-viti, come detto prima :-(
Il kit helicoil che ho trovato meno caro è questo a 25€ però devo sapere di preciso qual è il numero esatto per il mio cingolino, qualcuno sa che misura serve? A casa ho una vite nuova (che avevo acquistato in precedenza) e potrei misurarla, il numero di fianco all’ “M” è la lunghezza in cm mentre dopo la “X” è il diametro in cm giusto? Il passo invece è standard non serve misurarlo?
Pensavo di trovarlo a meno!!! Magari posso prendere tipo un kit con 2 o 3 utensili per non sbagliare..
Per quello ch riguarda gli estrattori per viti ho trovato questi della usag:
il prezzo non è elevato 11€ non è tanto alla fine!
C’è anche questo:
ma credo che siano fin troppo grossi per il mio scopo!Ultima modifica di Engineman; 08/06/2016, 19:55.
Commenta
-
Ho contattato su ebay 3 fornitori per gli helicoil e tutti e tre mi hanno risposto che servono misure dettagiate della vite... Allora col calibro ho misurato che la testa è 23.92mm (possiamo dire 24mm anche perchè la ho svitata con la chiave del 24 eheh) il diametro esterno (ossia misurato sul filetto e non dentro) della vite è 15.5mm e la distanza fra una riga e l'altra del filetto SEMBREREBBE 1mm. Non riesco a misurare quanto sia fondo il filetto (diametro interno della vite).
Ora prima di ordinare l'helicoil vi devo chiedere: qual è il passo della vite? non mi sembra un passo standard e gli helicoil in commercio sono col passo standard... Sembrerebbe 1 mm la distanza fra i due filetti però non vorrei dire una stupidata...
Vi allego una foto:
Tutti i Kit sono denominati come misura "M6x1" ..."M10x1,5" ecc... cosa equivale?
GrazieUltima modifica di Engineman; 08/06/2016, 19:56.
Commenta
-
Misura esattamente da centro cresta a centro cresta del filetto, poi per sicurezza misuri da una cresta a 5 dopo dividi il risultato per il numero di creste e trovi il passo.
Probabilmente è un M16x1
Continuo a consigliarti di affidarti solo a marche premium per gli helicoil, in caso contrario potrebbe essere più il danno che fanno che il vantaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggiociao a tutti anche io ho un problema simile su un decespugliatore , ho il filetto della candela completamente rovinato ho letto di questo sistema helicoil e volevo sapere quanto puo costarmi farlo riparare da un meccanico o ancora meglio se posso farlo in casa spendendo poco grazieRen57
Commenta
-
grazie della risposta,io sono di sanremo e le officine ti chiedono 100 euro solo entrare quindi optavo per il fai da te, ma anche i kit sono costosi allora volevo prendere i pezzi separatamente le molle ho visto che con un paio di euro si comprano la punta del trapano mi basterebbe sapere la misura e poi mi manca il maschio m14x1,25 che spero non costi oltre 15 20 euro e il ferro per girare la molla non e altro che un ferro qualunque con un taglio in mezzo facile da copiare a gratis che ne dite???
Commenta
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioio sono di sanremo e le officine ti chiedono 100 euro solo entrare ........................ che ne dite???
Saluti............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggiograzie della risposta,io sono di sanremo e le officine ti chiedono 100 euro solo entrare quindi optavo per il fai da te, ma anche i kit sono costosi allora volevo prendere i pezzi separatamente le molle ho visto che con un paio di euro si comprano la punta del trapano mi basterebbe sapere la misura e poi mi manca il maschio m14x1,25 che spero non costi oltre 15 20 euro e il ferro per girare la molla non e altro che un ferro qualunque con un taglio in mezzo facile da copiare a gratis che ne dite???
Il ferro per girare non è una cosa qualunque,ma un cilindretto del diametro interno del filetto finito.
Presso una officina di rettifica,l'operazione costa pochi Euro.
Commenta
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggiograzie della risposta,io sono di sanremo e le officine ti chiedono 100 euro solo entrare...
Se non è il tuo caso, chiedi prima di fasciarti la testa.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta