MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rapportatura rimorchio trazionato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rapportatura rimorchio trazionato

    Buongiorno, avendo acquistato in sede separata carro agricolo (da portata 40q marca siderurgica trentina) e trattore(Massey Ferguson 240) vorrei sapere se qlc di voi sa che rapportatura va eseguita sulla scatola del carro, avendo i pneumatici delle ruote del carro 12-15 e quelle del trattore 13.6/12-28.
    grazie per la collaborazione.

  • #2
    Ciao! non bastano le misure dei pneumatici, dipende anche dal rapporto dei differenziali. Per essere tranquilli che sia giusto bisogna fare 20 metri in piano , possibilmente su asfalto o cemento e contare i giri della pdp e del differenziale del rimorchio, se possibile ci vorrebbero 3 persone, uno alla guida del trattore, uno a contare i giri del trattore e l'altro quelli del rimorchio. Se ti servono altre informazioni chiedi pure, ciao

    Commenta


    • #3
      Albert, hai rapportato carro e trattore?
      Centauro ti ha già ben spiegato la valenza del rapporto differenziali oltre che dei pneu e come ben procedere.
      Prendi ora tutto quello che scrivo con ampissimo beneficio d’inventario dato che oltre alla mia ampia impreparazione e di vecchia scuola, non sono di sicuro al corrente di eventuali nuovi dispositivi.
      E tutto quello che scrivo, se lo vorrai fare, fallo con la massima attenzione senza mai avvicinarti/far avvicinare al pericolo degli organi in movimento.
      Sempre per rapportare le due unità c'è anche un altro metodo.
      Bastano due persone e uno spazio di pochi metri..
      Trattore ( staccato dal carro) : centra perfettamente la mezzeria ruota e segna ( puoi aiutarti anche con un filo a piombo) perfettamente in corrispondenza l’ asfalto/cemento dove il pneu appoggia a terra su questa perpendicolare.
      Con la marcia più bassa fai avanzare il trattore sino a contare (contagiri od altro metodo, sino al gesso pure qui) esattamente un determinato numero di giri dell’albero di potenza sincronizzato.
      Ferma il trattore, rifai in perpendicolare mezzeria ruota un altro segno sull’asfalto e misura tra i due segni.
      Saprai così che il trattore avanza di x metri trasmettendo contemporaneamente tanti giri y alla pdp sincronizzata.
      Identica operazione per il carro; aggancialo senza cardano, segna la flangia d’attacco e riscontro con gesso, la perpendicolare ruota sull’asfalto, avanza lentamente sino a far compiere alla flangia gli stessi y giri contati sul trattore.
      Compiuti questi, altro segno sull’asfalto e misurazione tra i due. Se la distanza è pari, nessun problema; inferiore o superiore devi giocare sui rapporti meccanici od eventualmente, se predisposto anche per altre misure di pneu , variare questi ultimi.

      Commenta


      • #4
        Se vuoi il mio consiglio spassionato smonta la scatola dal carro e vai dal costruttore e fai controllare i rapporti se sono giusti o no.....ricordatevi che se i rapporti non combaciano si rischi di disintegrare tutto
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Alle
          ricordatevi che se i rapporti non combaciano si rischi di disintegrare tutto
          Bè Alle, se mi sono permesso di postare il n°3, ritieni che non sappia che si disintegra tutto?

          Certo, smontare tutto è la maxima ratio e nessuno la può assolutamente mettere in dubbio ma....

          avrai notato che oltre alla cautela ho scritto anche di contagiri, mezzeria , filo a piombo, trattore isolato etc. Non è proprio un procedimento a spannelle.
          Se la pdp sincronizzata fa, diciamo 35 giri ( perfetti e centrati ) ed il trattore avanza di ipotetici 236 cm., con brevi calcoli, non ottieni il rapporto preciso?
          Idem per capire il rapporto carro.
          Poi sono semplicissimi calcoli per sincronizzare l'attacco.
          Certamente esiste la variabile del pneumatico più o meno usurato, cosa però che puoi riscontrare anche nell' uso corrente qualora il carro non sia sempre agganciato al trattore e non vi sia consumo omogeneo dei pneu.
          Di converso, senza smontare niente, puoi anche in officina, sollevati in tutta sicurezza carro e trattore ed a differenziali bloccati, rapportare i giri della pdp sincronizzata e della flangia differenziale con i corrispettivi centri mozzo.

          Commenta


          • #6
            dopo tanto tempo (prima ho dovuto rifare la frizione del trattore) sono riuscito a contare i giri del pdp del trattore e del carro su 20 metri. i risultati sono questi: giri pdp trattore 39
            giri carro 73
            Qualcuno sa calcolare la rapportatura?

            Inoltre sulla scatola del carro compaiono delle scritte che non so cosa siano e sono:
            13/10/86 Credo sia la fabbricazione del carro
            68.5
            36.2

            23:45
            Qualcuno sa cosa significano queste cose?
            ciao e grazie

            Commenta


            • #7
              Allora:

              39/73= 0.534 e rotti ... o 73/39=1.87
              23/45=0.511 e rotti ... o 45/23=1.95

              Ogni giro dell'albero di trasmissione del carro (quindi dopo la scatola), la PDF ne ha fatti poco piú di mezzo.

              O se si guarda la situazione in entrata alla scatola, ogni giro di PDF fa fare quasi due giri all'albero di trasmissione.

              La somiglianza tra i dati misurati e quel 23:45 ne é prova.
              Il tuo carro tende a "spingere".

              68.5 e 36.2 hanno tutta l'aria di essere il risultato di una misura o piú probabilmente un calcolo, infatti..

              68.5/36.2=1.89 , molto simile al risultato delle tue misure ed al rapporto reale della scatola.

              Commenta


              • #8
                Albert; non conosco le specifiche dei rimorchi a trazione .
                Se sono diverse dalle classiche, tutto quello che scrivo è eresia, se sono identiche, di tutti i dati che hai inserito non ne trovo uno che indichi il rapporto.
                23 : 45 vorrebbe dire che la corona ha 23 denti ed il pignone 45; fosse anche l'inverso praticamente ogni 2 giri in entrata ne trasmetterebbero 1 alle ruote.
                I rapporti dei differenziali normali hanno mediamente valore di riduzione da 3 a 6, quindi servono valori di numero giri provenienti in entrata compresi tra questi numeri per far eseguire una unica rivoluzione alla ruota.
                Comunque ora che hai contato i giri e sai i metri percorsi empiricamente puoi trovare il rapporto.

                Ad esempio se la ruota carro ha circonferenza 1,80 vorrà dire che :
                20 : 73 = 1.8 : X
                X= 6.57

                od altrimenti 20 m. : 1.80 m = 11, 11 giri fatti dalla ruota per eseguire il percorso.
                73 giri pdp : 11,11 giri ruota = sempre 6.57

                6.57 sono i giri necessari in entrata per un giro completo della ruota.

                Commenta


                • #9
                  Riduttore per rimochio trazionato

                  salve , volevo chiedermi come si fa a calcolare i giri del tratore e del rimorchio , mi spego meglio..
                  quando uno acquista un trattore e vuole collegare il vecchio rimorchio trazionato , i giri che fa il trattore non corrispondono ai giri in entrata del rimorchio e quindi si devono costruire i due ingranaggi al riduttore con il rapporto giusto per tutti e due , ed e quello che io faccio ( sono tornitore fresatore costruisco tutti i tipi di ingranaggi anche le coppie coniche spiroidali gleason) costruisco la coppia di ingranaggi con i giri che mi dice il meccanico , ad esempio 37 giri il rimorchio e 52 il trattore , ed io faccio la coppia di ingranaggi con questi rapporti, il meccanico mi dice che percorrendo 20 metri il rimorchio(credo che lo spinga senza attaccarlo) fa 37 dove andra collegato il riduttore , la mia domanda e questa : quando conta i giridel trattore che fa la presa di forza in 20 metri che marcia usa i giri in 20 metri sono sempre gli stessi ? spiegatemi quest'utlima operazione perhce a volte capitano dei clienti e non so precisamente coem spigargli per prender i giri al trattore..
                  grazie atutti voi scusate la domanda incarbugiata e lunga!

                  Commenta


                  • #10
                    rimorchio artigianale

                    salve a tutti!premetto di essere un nuovo utente e che le mie attività sono solo di carattere hobbistico!allora espongo il mio problemaossiedo un trattore goldoni base 20 ma nn
                    un rimorchi trazionato,mi hanno detto che neache esiste!alloro sto cercando per quel che mi è possibile di costruirlo!ho un asse con differenziale di un porter ma sorge il problema della rapportatura!facendo come cè scitto in questa pagina sono riuscito ad avere i rapporti!
                    ma inserendo un riduttore il rapporto ottenuto nn risulterebbe preciso ma varia leggermente quindi il carro tende a spingere!entro quali valori questo è accettabile?cè una una certa tolleranza?ciao e grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao e benvenuto nel forum! Se non sbaglio la tolleranza e' del 3 %, in genere e' meglio se ritarda un po' , specialmente in discesa e magari anche in curva non e' bello sentirsi spingere dal rimorchio. Ma il Base ha la presa sincronizzata? Ciao!

                      Commenta


                      • #12
                        ciao!pare strano ma ha la presa sincronizzata!
                        ma la tolleranza del 3% è sul rapporto che esce dal riduttore o ne deriva da variazioni come la diminuzione del diametro della ruota del carro sotto carico
                        ciao e grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao! La tolleranza del 3% è sul rapporto trattore - rimorchio

                          Commenta


                          • #14
                            per sapere per che tipo di trattore è adatta attualmento il tuo adattatore di giri è sufficente che tu legga il numero di serie della scatola(ed eventualmente quello del telaio del carro), la comunichi al costruttore , il quale ti potra dare l informazione piu attendibile al riguardo e ti potra anche modificare l adattatore in base alle tue esigenze

                            Commenta


                            • #15
                              rimorchio trazionato

                              Ciao a tutti da Lan

                              Possiedo un Goldoni universal 230 vorrei applicarci un rimorchio trazionato. Ne ho trovato uno usato con il differenziale marchiato sempre Goldoni cosa devo vedere se lo stesso va bene per il mio trattore.

                              Commenta


                              • #16
                                diffiicile se non ti rivolgi ad un concessionario goldoni se il rapporto di riduzione del differenziale combini col tuo trattore, a meno di non provare ad attaccarlo. Se non fosse uguale rischi di rompere coppia conica o albero di trasmissione a pieno carico, in quanto le ruote del carro non girerebbero agli stessi giri di quelle del trattore. Per provare, monti il carro sollevi il trattore eil carro da una parte, metti in moto e conti i giri delle ruote....Occhio che se hai il bloccaggio differenziale guarda che non sia inserito...rischi che ti parta via.....:-)

                                Commenta


                                • #17
                                  Phil il tuo ragionamento è corretto solo se trattore e rimorchio hanno le ruote dello stesso diametro. per un controllo occorre segnare la ruota del trattore e quella del rimorchio fargli fare un giro completo e misurare la distanza percorsa(in pratica la circonferenza della ruota) e segnare il numero di giri compiuti dalla presa di forza (dato che puoi trovare sul libretto del Trattore) se rimorchio e trattore percorrono la stessa distanza e n° di giri della presa sei a posto.una piccola variazione può essere tollerata se inserisci la trazione su fondi non duri e se usata nei casi di emergeza. se no devi variare il rapporto. Con il rimorchio con la trazione si riescono a fare cose eccezionali vale la pena Ciao Fubiano

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il mio caso è questo.

                                    Ho un delfino 35 quattro ruote motrici

                                    Ho un rimorchio Zaccaria precedentemente usato su un same frutteto II 60 cavalli.

                                    Spiegatemi per favore cosa devo fare per calcolare il rapporto tra i giri dei due, ed una volta fatto cosa devo cambiare per ottenere la giusta trazione. Le spiegazioni precedenti, e quelle in altri post.mi hanno fatto solo confusione

                                    A quanto ho capito è meglio che il rimorchio sia leggermente ritardato, per discesa e curve, rispetto al trattore.

                                    Scusate ma vi chiedo di affetrmi bene l' argomento.

                                    ... no nel mio caso le mie non sono spalle rubate all' agricoltura.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Inserire trazione rimorchio

                                      Salve a tutti,
                                      ho un problema sull'inserire e togliere la trazione al rimorchio. Il trattore è un Lamborghini 90 f plus del 2008 (quelli grigi), ma il cambio e pdf è uguale al same frutteto 2.
                                      Allora prima inserisco la leva sul rimorchio. Fatto questo devo tirare in avanti la leva posta sotto il sedile di guida a sinistra. La pdf è già su 1000 giri. E qui si inserisce normalmente. é giusto o devo anche attivare il bottone sul cruscotto della pdf?
                                      E poi il problema è togliere la trazione!! La leva sotto il sedile non si muove più! Devo mettere una ridotta e provare ad andare leggermente avanti o indietro e intanto tirando la leva della pdf, e dopo un pò salta fuori la trazione, facendo un colpo. Anche qui cosa c'è che non va?? Devo sempre agire con il pulsante sul cruscotto??

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ma da chi hai comprato il tutto,da un ortolano?Non c'entra niente il pulsante la 1000 giri o altro,devi solo inserire la sincro e la leva del carrello.Ti rimane poi dura da togliere perchè dopo un tratto di strada a manto compatto,il carrello non ha i rapporti perfetti con il trattore e si inpunta;basta fare qualche metro di retro e si sblocca.Di solito i carrelli trazionati dovrebbero farsi trascinare un pochino proprio per avitare questi inconvenienti,poi può essere anche un discorso di gomme.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie della risposta Roberto 64. Ok allora per togliere la trazione basta fare qualche metro in retro. Però il titolare della ditta che mi ha venduto il rimorchio mi ha detto invece che il rimorchio quando è attaccata la trazione deve leggermente spingere il trattore, proprio perchè la trazione,a sua detta, serve solo a tirarsi fuori dalle situazioni d'emergenza. è giusto sia cosi??
                                          Racconto un fatto accaduto: stavo risalendo una ripida strada di campagna in cemento, e sul rimorchio avevo il miniescavatore da 30 quintali. Ho attaccato la trazione al rimorchio, tanto erano poche centinaia di metri, anche così pensavo di risparmiare un pò di gomme trattore . Quando sono arrivato a un tornante particolarmente secco e con una pendenza da paura, in salita, carico, il rimorchio spingeva il trattore lateralmente!!! Ero in prima normale, quindi non veloce, ma comunque si sentiva. è normale???

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da nitronorick Visualizza messaggio
                                            Grazie della risposta Roberto 64. Ok allora per togliere la trazione basta fare qualche metro in retro. Però il titolare della ditta che mi ha venduto il rimorchio mi ha detto invece che il rimorchio quando è attaccata la trazione deve leggermente spingere il trattore, proprio perchè la trazione,a sua detta, serve solo a tirarsi fuori dalle situazioni d'emergenza. è giusto sia cosi??
                                            Racconto un fatto accaduto: stavo risalendo una ripida strada di campagna in cemento, e sul rimorchio avevo il miniescavatore da 30 quintali. Ho attaccato la trazione al rimorchio, tanto erano poche centinaia di metri, anche così pensavo di risparmiare un pò di gomme trattore . Quando sono arrivato a un tornante particolarmente secco e con una pendenza da paura, in salita, carico, il rimorchio spingeva il trattore lateralmente!!! Ero in prima normale, quindi non veloce, ma comunque si sentiva. è normale???
                                            Si è normale. Come detto nel post precedente è molto difficile avere i rapporti del rimorchio dimensionati esattamente per avere lo stesso passo del trattore. Questo significa che il rimorchio andrà a spingere in avanti rispetto alla marcia del trattore oppure a tirare indietro.

                                            Che spinga in avanti o leggermente indietro non è un problema per quanto riguarda la funzionalità della trazione, nel senso che se ti devi tirare fuori da un fosso, comunque ci riesci: il rimorchio va sempre avanti.

                                            Discorso diverso invece è per le curve. Il romorchio non avendo sterzo prosegue nella direzione del suo asse longitudinale. Quando sei in curva invece il trattore è su una traiettoria differente, e si trova con il rimorchio che spinge sul gancio traino.

                                            Devi stare attento perche puoi anche rischiare che ti ribalto il trattore.

                                            Se invece il rimorchio tirasse indietro questo problema non c'è.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Cari amici,mi sa che state facendo un pochino di confusione;ci sono carrelli anche di costruzione artigianale,con un riduttore talmente calcolato bene che sul piano vi garantisco che potete anche togliere lo spinotto di attacco mentre va Non è vero che deve spingere,piuttosto è meglio che si faccia trascinare un pochino,poi in curva anche il carrello ha il differenziale.Se c'è della differenza si può risolvere anche cambiando le gomme del rimorchio,le metti più basse e spinge meno.La misura precisa si fa contando i giri dalla ruota del trattore e quelli dell'albero della sincro poi trovi un differenziale monti le gomme che preferisci e così calcoli il riduttore.Ci sono anche trattori che hanno la sincronizzata che gira al contrario,in un caso di questo tipo giri il differenziale sottosopra e inverti il senso.Ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Confermo ciò che ha detto roberto 64 io ho un Same Argon 70 con abbinato un rimorchio ad asse traente Bernabei da 50 Q.li che sono rapportati perfettamente, perché il rimorchi non spinge né tira, io inserisco e disinserisco la trazione senza il minino sforzo, anche perchè lavorando nei boschi quando faccio delle manovre se ho bisogno di sterzare il rimorchio inserisco le retro marcia, disinserisco la trazione in modo che il rimorchio inizi a ruotaresulla ruota interna e poi devo reinserirla per non sbattere contro il timone quindi se io dovessi fare alcuni metri in retromarcia per disinserile la trazione non avrei spazio di manovra.
                                                Quindi a parer mio richiedi una verifica dal venditore dell'accoppiamento fra trattrice e rimorchio perché i rapporti sono evidentemente sbagliati.
                                                Ciao Stefano

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Help !!! Trasmissione del rimorchio salta

                                                  Ciao a tutti! Oggi In vista dell imminente inizio della vendemmia ho attaccato il rimorchio con trazione al mio carraro tc 8400 , in più ho avuto l occasione di provarlo caricando della legna e quando ho inserito la trazione il rimorchio dava l impressione di spingere più del solito e addirittura si sentiva l albero saltare come se un igranaggio del riduttore del rimorchio avesse perso un dente. Arrivato a casa ho aperto il riduttore e sembra tutto ok ha un filo di "gioco" ma l ha sempre avuto. C è da dire che ho sostituito le gomme del rimorchio e sono un filo più alte di spalla e il trattore di contro non ne ha quasi più , questo è sufficiente a giustificare il fatto che spinga cosi tanto il rimorchio da fare alzare il timone quando è in funzione la trazione ? E l albero che "salta" può essere un semiasse rotto del rimorchio ? come faccio a vederlo? aspetto consigli!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il cambio di gomme può sicuramente aver influito, bisogna capire quant'è il "filo più alto di spalla".
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ho chiesto al gommista e mi ha detto che sarà grosso modo 1 cm, 1,5cm più alta ...e per il fatto che salta l albero può essre un semiasse ? o è più propabile che sia la scatola del riduttore? il problema è che non so come capire dove è il problema ...magari è anche solo un cuscinetto della scatola di trasmissione ma a mano non balla e salta solo sotto sforzo l albero cardanico....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        probabilmente la causa sono le gomme i due errori si sommano ruote trattore consumate ,ruote nuove più alte supponiamo che le ruote del rimorchio abbiano diametro 50 cm. circonferenza di rotolamento 157 cm ruote nuove 1.5cm +di spalla =153cm rotolamento166 in pratica ogni giro cisono circa 9 cm di differenza cioè in 10 giri in un caso fai15,7m e con le più alte 16,6m aggiungi a questo l'usura delle ruote del trattore la differenza potrebbe essere di un altro metro in più per confermare la mia teoria attacca il rimorchio vuoto su un terreno con poca aderenza (tipo ghiaia ecc) e fai osservare da un amico se le ruote del rimorchio tendono a slittare.
                                                        Ultima modifica di fubiano; 25/08/2010, 21:02. Motivo: errore di calcolo

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Problema risolto (spero) , come mi avete fatto notare la differenza di gomme dopo la loro sostituzione ha influito molto sulla trazione del rimorchio in più avevo riempito le gomme del tc 8400 di h2o e le avevo lasciate un pò molli per aumentare l aderenza su certi pendii , ora gonfiando le ruote del trattore e sgonfiando un filo quelle del rimorchio ho ottenuto un buon risultato! In più stamattina ho riaperto la scatola di trasmissione e ho notato che la forcella che innesta l' igranaggio primario si era storta di qualche mm e non teneva più la giusta posizione permettendo all ingranaggio di spotarsi e poi di conseguenza all albero cardanico di "saltare" ogni tanto !! Spero di aver risolto il problema grazie a tutti per i consigli!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Rimorchio trazionato.

                                                            Salve a tutti, sono Paolo e sono un nuovo utende, quindi chiedo scusa in anticipo, se commetterò qualche errore.
                                                            La mia domanda da porre è la seguente: dovrei acquistare un rimorchio trazionato da agganciare alla mia motozappa (brumi motorizzata lombardini 10 cv diesel) ma il proprietario del rimorchio mi chiede che rapporto di trazione ha la mia motozappa.
                                                            qualcuno mi può aiutare visto che non so dove reperire questo dato? grazie a tutti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X