MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rapportatura rimorchio trazionato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Devi controllare se la tua motozappa ( sicuro sia una motozappa e non un motocoltivatore ? ), è dotata di presa di forza sincronizzata al cambio.
    Sembra una cosa difficile ma non lo è: la presa di forza sincronizzata gira in maniera più o meno veloce a seconda della marcia che hai innestato con la leva del cambio.
    In 1 gira piano, in 2 un poco più veloce, in 3 ancora di più e cosi via, mentre in retro gira in senso opposto. E' ovvio che questa presa di forza sarà quella che porterà la trazione alle ruote del carretto che dovranno girare più o meno veloci in base alla marcia.

    Se la motozappa ne è sprovvista, non potrai agganciare nessun carretto trazionato.
    Se la motozappa è provvista di presa di forza sincronizzata.....faccelo sapere, così andiamo avanti con la seconda puntata.

    Commenta


    • #32
      he he, si può fare anche senza sincronizzata, ma quì siamo o.t.
      Metti la motozappa in folle su un piano e spingila avanti e indietro osservando la presa di forza. questa dovrà muoversi proporzionalmente alla velocità con cui girano le ruote. se non vedi niente ripeti l'operazione spostando la leva della pdp in tutte le sue posizioni.
      Devi controllare quanti giri fa la pdp su 10 metri di percorso. Ripeti l'operazione più volte per essere sicuro di non fare errori. Occhio alle ruote che siano della misura adatta per l'uso col carro (di solito sono di misura uguale al carro)
      Francesco

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
        he he, si può fare anche senza sincronizzata, ma quì siamo o.t.
        Metti la motozappa in folle su un piano e spingila avanti e indietro osservando la presa di forza. questa dovrà muoversi proporzionalmente alla velocità con cui girano le ruote. se non vedi niente ripeti l'operazione spostando la leva della pdp in tutte le sue posizioni.
        Devi controllare quanti giri fa la pdp su 10 metri di percorso. Ripeti l'operazione più volte per essere sicuro di non fare errori. Occhio alle ruote che siano della misura adatta per l'uso col carro (di solito sono di misura uguale al carro)
        Ciao e grazie per l'aiuto, ad ogni giro di ruota corrispondono 18 giri di albero, chiaramente piu veloce gira la ruota piu veloce gira l'albero.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da paolino80 Visualizza messaggio
          Ciao e grazie per l'aiuto, ad ogni giro di ruota corrispondono 18 giri di albero, chiaramente piu veloce gira la ruota piu veloce gira l'albero.
          Hai fatto la prova con tutte le marce o solo con una ?

          Commenta


          • #35
            deve girare anche col cambio in folle, spingendo avanti e indietro....
            Francesco

            Commenta


            • #36
              problema rimorchio trazionato

              il mio rimorchio spinge volevo sapere se diminuisco le ruote posso risolvere

              Commenta


              • #37
                Quanto spinge?
                Diminuire il rotolamento delle ruote del rimorchio può essere una soluzione ma occorre quantificare la cosa.
                L'anticipo del trattore,normalmente,è compreso fra 0,5 e 4,5 % (fonte Trelleborg)
                C

                Commenta


                • #38
                  ciao il rapporto del trattore è calcolato 4,74invece quello del rimorchio 4,66 se non sbaglio cosi sarrebbe il rimorchio ad essere trascinato???

                  Commenta


                  • #39
                    ciao e scusami ma perché dici che con questo tipo di rapporto il rimorchio spinge?????????? se il rapporto del trattore è appena superiore a quello del rimorchio non dovrebbe trascinarlo???????? DICO QUESTO Perché PRIMA DI CAMBIARE LE GOMME IL TRATTORE SU 20 METRI LA PDF FACEVA 170 GIRI IL CODULO DEL RIMORCHIO 38......RAPPORTO 170:38=4,47 NELLA SCATOLA DEL RIMORCHIO HO LA CORONA 56DENTI IL PIGNONE 12...RAPPORTO 56:12=4,66 MA COSI AD USARLO DISTRUGGO LE GOMME PERCHE LEGGERMENTE SLITTA correggimi se sbaglio e se puoi spiegarmi ed aiutarmi ti RINGRAZIO CIAO

                    Commenta


                    • #40
                      Premetto che avevo interpretato i numeri in maniera diversa.
                      Ora proviamo a semplificare:
                      prima di cambiare le gomme (del rimorchio?) con il rapporto descritto le cose andavano bene.

                      Se sono state montate gomme diverse occorre adeguare il rapporto del riduttore,con la procedura descritta,o mettere gomme che abbiano lo stesso rotolamento delle precedenti,non ci sono alternative.
                      C

                      Commenta


                      • #41
                        ciao e scusa se rompo le scatole.... ALLORA CON GOMME DEL RIMORCHIO 305/70 I RAPPORTO SONO 4,47IL TRATTORE, IL RIMORCHIO INVECE 4,66 CIN QUESTO RAPPORTO IL RIMORCHIO SPINGE GIUTO????????? invece io sto' per montare le gomme 265/70 cosi ilrapporto diventa 4,74il trattore invece il rimorchio 4,66 in queto caso il rimorchi sarrebbe leggermente trascinato GIUSTO?????

                        Commenta


                        • #42
                          Salve,
                          non ho ancora capito bene cosa si intende per rapporto del trattore e rapporto del rimorchio perchè il rapporto è uno uno solo e va calcolato rapportando il numero di giri della PDF del trattore con quelli dell'albero di trasmissione in ingresso al differenziale aumentandolo di circa il 3%
                          Si dice di aver cambiato le gomme (quali???) se è così i numeri iniziali non hanno più alcun valore.
                          Riducendo il diametro delle ruote del rimorchio lo stesso tenderà a farsi trascinare ma di quanto se non si conoscono le circonferenze di rotolamento dei pneumatici (vecchi e nuovi)?

                          Indispensabile è conoscere il rapporto esatto attuale attraverso la procedura descritta nel link citato sopra.
                          C

                          Commenta


                          • #43
                            ciao e cerco di spiegarmi: adesso il rimorchio monta gomme 305/70 r19,5 rotolamento 2897.5mm. con queste gomme provato su 20mt la pdfdel trattore con leva trazione inserita compi 170 giri,invece il codulo in entrata della scatola rimorchio con leva disinserita compie 38 giri. sapendo che la corona della scatola ha 56 denti ed il pignone12 mi sai dire il rapporto se va bene .perché secondo me provato su strada il rimorchio spinge . Cosi ho pensato di cambiare le gomme tenendo gli stessi ingranaggi gomme 265/70r19,5 rotolamento2721,5 dici che faccio una caz.. ho risolvo il problema'????? pser ora non le ho cambiate....
                            Ultima modifica di manu74; 01/07/2013, 14:39.

                            Commenta


                            • #44
                              Salve,
                              visto che oggi ho maneggiato legna tutto il giorno potrei anche dire bischerate ma mi sembra che vada bene cosi.
                              Con 170 giri della PDF del trattore e 38 x 4,66 = 177, 08 giri all'ingresso del riduttore si ha un "ritardo" del rimorchio di circa l'1% che non è tanto ma basta.
                              Mettendo le gomme più piccole si arriverebbe attorno al 7 % che è decisamente troppo.

                              Si può fare un'ulteriore prova:togliere l'albero di trasmissione fra motrice e rimorchio e paragonare il numero di giri fra PDF trattore e ingresso riduttore rimorchio;ogni 30
                              giri della motrice l'albero in ingresso al riduttore ne deve fare fra 30,5 e 31,5 circa.

                              Bisogna tenere presente che in rettilineo il rimorchio si farà tirare ma in curva spingerà sempre perchè le ruote del rimorchio percorrono un raggio più piccolo.
                              C

                              Commenta


                              • #45
                                ciao io ho ancora un dubbio???se la pdf trattore fa 170 giri quella del rimorchio 177 come puo essere che il rimorchio venga trascinato?????????? secondo me spinge,o sbaglio???????

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da manu74 Visualizza messaggio
                                  ciao io ho ancora un dubbio???se la pdf trattore fa 170 giri quella del rimorchio 177 come puo essere che il rimorchio venga trascinato?????????? secondo me spinge,o sbaglio???????
                                  Maremma m.....!
                                  Il trattore "costringerà" il riduttore a fare lo stesso numero di giri (170) rallentando il rimorchio.
                                  C

                                  Commenta


                                  • #47
                                    scusami ma per mè non è cosi che deve funzionare. hai detto tu stesso che è meglio che il rimorchio venga trascinato giusto???????????? nel mio caso il trattore deve costringere il riduttore a rallentare il rimorchio gia da vuoto, figuriamoci se è carico lo sforzo che deve fare, per me spacco............ Ho forsi sono cosi un testa dura che non riesco a capacitarmi ,comunque ti ringrazio .ciao

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da manu74 Visualizza messaggio
                                      scusami ma per mè non è cosi che deve funzionare. hai detto tu stesso che è meglio che il rimorchio venga trascinato giusto????????????
                                      Appunto, e così è.
                                      La PDF fa 170 giro, il rimorchio per muoversi allo stesso passo ne deve fare 177, ma siccome la PDF "gliene da" solo 170 il rimorchio va più piano del trattore, ovvero viene trascinato...
                                      nel mio caso il trattore deve costringere il riduttore a rallentare il rimorchio gia da vuoto, figuriamoci se è carico lo sforzo che deve fare, per me spacco............
                                      Come detto da Castagnetto, cè un range di "rallentamento" tollerabile, se rientri in quel range non spacchi nulla.
                                      Ho forsi sono cosi un testa dura che non riesco a capacitarmi ,comunque ti ringrazio .ciao
                                      Un po si...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Grazie ad Actros che ha trovato le parole giuste per spiegare il concetto.

                                        Ho fatto i conti (con la matita) e 7 giri su 170 corrispondono a poco più del 4%
                                        Il rimorchio si farà "tirare" decisamente in rettilineo ma andrà benissimo in curva sullo sterrato e se la meccanica è ben dimensionata non si corrono rischi.
                                        Sarà sufficiente ricordare di disinserire la trazione sull'asfalto e fondi aderenti.
                                        C

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ciao, io sarò un testa dura ,oggi mi sono rivolto ad un riparatore macchine agricole e gli ho spiegato i numeri ecc. lui mi ha riferito che la pdf del rimorchio ne dovrebbe fare di meno di giri, circa 160-165 altrimenti spinge ,dunque io non ci capisco più niente. Però comi mi hai spiegato il ragionamento fila .

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao
                                            allora il 170 giri sono fissi, che devono aumentare o diminuire sono i 38 del rimorchio, che tu intendi sul codolo dove attacchi il cardano o sotto all'uscita del differenziale?
                                            Poi secondo mè tieni conto anche che la trazione la attacchi solo in casi estremi, quindi con paltano e scarsa aderenza, quindi se è leggermene fuori, non è così grave, certo sempre nelle tolleranze però...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da manu74 Visualizza messaggio
                                              ciao, io sarò un testa dura ,oggi mi sono rivolto ad un riparatore macchine agricole e gli ho spiegato i numeri ecc. lui mi ha riferito che la pdf del rimorchio ne dovrebbe fare di meno di giri, circa 160-165 altrimenti spinge ,dunque io non ci capisco più niente. Però comi mi hai spiegato il ragionamento fila .
                                              Se ai dei dubbi in un strada piana con un'altra persone che controlla, attacca con la ruota d'appoggio giù il rimorchio col cardano e la trazione inserita e senza attaccarci il gancio fai avanzere il trattore di un metro circa cosi vedrai se il rimorchio si allontana dal gancio traino o se si avvicina

                                              Commenta


                                              • #53
                                                il rimorchio viene trascinato i 7 giri dove vanno ? a raspare rovinando le gomme od a spaccare.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da manu74 Visualizza messaggio
                                                  il rimorchio viene trascinato i 7 giri dove vanno ? a raspare rovinando le gomme od a spaccare.
                                                  Proprio così!
                                                  E se così non fosse ci si troverebbe con la motrice spinta in curva con grande pericolo.
                                                  L'anticipo della motrice è indispensabile ed è un compromesso fra le diverse situazioni in cui ci si viene a trovare sui percorsi misti.
                                                  Situazione già descritta:
                                                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                  Il rimorchio si farà "tirare" decisamente in rettilineo ma andrà benissimo in curva sullo sterrato e se la meccanica è ben dimensionata non si corrono rischi.
                                                  Sarà sufficiente ricordare di disinserire la trazione sull'asfalto e fondi aderenti.
                                                  C
                                                  Ora, visto che di consigli univoci ne sono stati dati tanti e ci sono ancora dubbi vai dal riparatore,poi ci racconti .
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Problema con rimorchio agricolo trazionato

                                                    Buongiorno a tutti,
                                                    ho da poco acquistato un rimorchio agricolo con trazione da 40 Q.li da attaccare ad un trattore Carraro 8008F.
                                                    Il costruttore prima di ordinare la scatola ingranaggi del carro è venuto sul posto a prendere il numero di giri al codolo della presa di forza sincronizzata del trattore misurandola su una distanza di 20 mt in piano.
                                                    Quando ho fatto il primo viaggio con il carro carico di legna in discesa lungo una pista forestale, quando sono arrivato su una curva accentuata il carro ha iniziato a spingere sulla campana del trattore facendomi sbandare con l'asse posteriore dello stesso tanto da dover arrestare la marcia per non finire fuori pista.
                                                    Per uscire della curva ho tentato di staccare la trazione agendo sulla leva della scatola del carro ma senza riuscirci perché tutti gli ingranaggi e cardano erano in trazione.
                                                    Dopo non poche difficoltà, sono riuscito a raddrizzare in retromarcia trattore e carro in modo da staccare la presa di forza e continuare la discesa aiutandomi con il freno idraulico del carro.
                                                    Per scrupolo ho ripreso il numero di giri del codolo della presa di forza sincronizzata del trattore e di quella della scatola del carro sempre su una distanza di 20 mt in piano ottenendo i seguenti valori:
                                                    Nr. giri codolo trattore 51 e 3/4
                                                    Nr. giri codolo carro 55

                                                    Il trattore sull'asse posteriore monta pneumatici 320/85 R20
                                                    Il carro monta 10.0/75 - 15.3 PR 14

                                                    In base ai dati raccolti mi sapreste dare qualche spunto?

                                                    Ciao grazie
                                                    Same 450V

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Salve,
                                                      il rimorchio si fa "tirare" per circa il 6% che,pur essendo un po' troppo,è ancora accettabile purché ci si ricordi di disinserire la trazione su terreni aderenti.

                                                      Bisogna ricordare che in curva,il rimorchio,percorre un raggio inferiore quindi più la curva è stretta più il rimorchio spingerà.

                                                      Il rapporto installato rappresenta un compromesso.

                                                      Pericolosissimo disinserire la trazione scendendo dal trattore per intervenire sul riduttore del carro mettendosi fra esso e la motrice:in discesa e con carico non si sa mai cosa può accadere.

                                                      Morale:lascia tutto com'è e cerca di prendere le curve più "larghe" possibile,anche manovrando.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Rimorchio trazionato Goldoni.

                                                        Un saluto a tutti.
                                                        Sono un nuovo iscritto anche se vi seguo già da diverso tempo. Anche grazie alle letture delle discussioni ho optato x l'acquisto di un mtc Goldoni Special Lux 14 cv motore Lombardini corredato della fresa goldoni 22. Ho acqistato anche una trincia Berta 900 visto la necessità principale di tenere pulito il mio appezzamento di circa 1 ettaro totale (non tutto da tenere pulito per la presenza di circa 80 piante di olivo e boschetti di alberi).
                                                        Sempre usato, ho poi acquistato un rimorchio trazionato Goldoni per il quale chiedo il vs supporto.
                                                        Il mtc ha le ruote 6.50/80 12. Il rimorchio ha invece ruote stile termiche della misura 5.60 - 12 pirelli light truck (credo siano ancora le originali di fabbrica). Volevo sostituirle con delle nuove stesse dimensioni del mtc. Ho misurato il diametro delle gomme rimorchio e mtc e sono 'uguali' (x il mtc non devo considerare la dentatura).
                                                        Secondo voi è possibile? Potrei avere problemi?
                                                        Inoltre che operazioni di manutenzione devo fare? Intanto prevedo la sostituzione dell'olio del differenziale. Algre operazioni? Esiste un manuale per i carri? Qualcuno lo ha?
                                                        Un ringraziamento anticipato

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Rapporto trasmissione carro trazionato

                                                          Buongiorno a tutti!
                                                          Io ho acquistato un carro trazionato a cui devo adattare la scatola di trasmissione.

                                                          TRATTORE:
                                                          A un giro di ruota corrispondono 9 giri di pto sincronizzata in senso antiorario (trattore visto da dietro)
                                                          Gomme montate: 360/70 R20

                                                          CARRO:
                                                          A quattro giri di ruota corrispondono 7 giri in senso antiorario (carro visto da dietro) dell'albero in uscita dal differenziale.
                                                          Gomme montate: 30-8-8/10.5
                                                          750-230 x 15

                                                          Quindi per non girare l'assale ho deciso di montare una scatola a 3 ingranaggi. Come faccio a calcolare il rapporto di trasmissione?

                                                          Grazie mille a tutti!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Non conosciamo la circonferenza di rotolamento delle gomme qundi questo calcolo non si può fare.
                                                            Meglio cercare il rapporto in maniera pratica:
                                                            si attacca il rimorchio alla motrice,in piano e in rettilineo si contano i giri della presa di forza e dell'albero di trasmissione,con quelli si ordina la scatola.
                                                            Con 50 giri della presa di forza si riesce già a fare un calcolo esatto,tenere conto anche delle frazioni di giro dell'albero del differenziale.
                                                            C

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              faccio presente un concetto che sembra non sia evidente

                                                              il rimorchio deve tirare indietro per compensare la tendenza a spingere in curva

                                                              mi spiego: se il rapporto è perfetto sul dritto, in curva il rimorchio spingerà sempre per due motivi
                                                              1. stringe la curva e quindi fa meno strada;
                                                              2. nelle automobili 4×4, oltre i due differenziali sui ponti, è presente il differenziale centrale che ha il compito di bilanciare le differenze tra anteriore e posteriore; su trattore e rimorchio questo differenziale non c'è e quindi le differenze non possono essere bilanciate;

                                                              per capire questo concetto basta raffigurarsi trattore e rimorchio posti a 90°, in questo caso, anche con il miglior rapporto di traino possibile (lasciando perdere per un momento i limiti dei giunti cardanici), se fate avanzare il trattore di un metro, contemporaneamente verrà spinto di quasi un metro di lato per effetto della spinta del rimorchio, le cui ruote proveranno ad avanzare anch'esse di un metro

                                                              molti pensano che i famosi 30° siano il limite del giunto e ciò è vero ma non è l'unico
                                                              in realtà nemmeno con un giunto omocinetico si risolve il problema che ho descritto sopra

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X