MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Goldoni serie UNIVERSAL

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Goldoni serie UNIVERSAL

    salve a tutti, sono nuovo in questo forum, quindi ne approfitto per salutare tutti !!

    arriviamo al dunque... il mio problema sta in un trattorino in mio possesso, che dopo averlo rifatto completamente sia motore che carrozzeria, ho una perdita di pressione nell'olio.... mi spiego meglio: quando lo accendo, la lancetta dell'olio segna che la pressione dell'olio è a regime quindi la lancetta si posiziona a 2/4, ma dopo circa 30-40 minuti di lavoro ad alto regime 2000 g/m, la pressione cala drasticamente fino ad arrivare a 1/4. Quando il motore è freddo, rimane a regime anche se il motore è al minimo, mentre se rimanessi al minimo dopo 30-40 minuti di lavoro, la lancetta si posiziona ad 1/4 se non di meno. Quale potrebbe essere il problema del motore ?? (uso un 15W40) SE VI INTERESSA ALLEGO LE FOTO DEL LAVORETTO TRATTORINO FINITO !!
    Attached Files

  • #2
    Ciao, scusa se mi inserisco in questa discussione ma ho un problema che riguarda un trattorino simile al tuo. Ho un Goldoni 238 privo del tubicino che collega il manometro della pressione olio al motore. Ora vorrei ripristinarlo così mi servirebbe sapere in che punto del motore devo collegarlo.
    Grazie
    Ciaooo

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Morks Visualizza messaggio
      .....Ora vorrei ripristinarlo così mi servirebbe sapere in che punto del motore devo collegarlo.
      come in che punto? Esattamente dove era quello precedente! Oppure mi sfugge qualcosa?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
        come in che punto? Esattamente dove era quello precedente! Oppure mi sfugge qualcosa?
        Il problema è che non so dov'era prima perché il tubo di collegamento è mancante fin da quando ho acquistato il trattore.
        Probabilmente il tubo si è rotto al precedente proprietario e questo non l'hai sostituito lasciandomi però il manometro sul cruscotto.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Morks Visualizza messaggio
          ma ho un problema che riguarda un trattorino simile al tuo. Ho un Goldoni 238 privo del tubicino che collega il manometro della pressione olio al motore. Ora vorrei ripristinarlo così mi servirebbe sapere in che punto del motore devo collegarlo.
          Grazie
          Ciaooo
          Se vai da un ricambista ti chiede sempre che tipo di motore monta il trattorino...................che tipo di motore è montato sull'applicazione??????????
          Saluti............................
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            Se vai da un ricambista ti chiede sempre che tipo di motore monta il trattorino...................che tipo di motore è montato sull'applicazione??????????
            Saluti............................
            Ciao, il motore che monta il mio trattorino è un Lombardini 832 del 1978.
            Ciaoo

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Morks Visualizza messaggio
              Ciao, il motore che monta il mio trattorino è un Lombardini 832 del 1978.
              Ciaoo
              Dallo Slanzi si passa a un Lombardini 832..................la pressione olio motore è possibile rilevarla da un tappo posto sopra supporto filtro olio oppure su monoblocco dove parte il tubo olio che lubrica le teste, questi sono i punti dove puoi collegarti al manometro olio nel cruscotto.
              PS( se metti delle foto del motore possiamo capirci meglio )
              Ren57

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                Dallo Slanzi si passa a un Lombardini 832..................la pressione olio motore è possibile rilevarla da un tappo posto sopra supporto filtro olio oppure su monoblocco dove parte il tubo olio che lubrica le teste, questi sono i punti dove puoi collegarti al manometro olio nel cruscotto.
                PS( se metti delle foto del motore possiamo capirci meglio )
                Perfetto, ho guardato vicino al supporto filtro olio ed ho visto che c'è una vite, dici che quella più in alto va bene?
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Morks Visualizza messaggio
                  Perfetto, ho guardato vicino al supporto filtro olio ed ho visto che c'è una vite, dici che quella più in alto va bene?
                  Da li puoi rilevare la pressione olio.............attenzione a modifiche non eseguite con dovuti accorgimenti, potrebbero sorgere inconvenienti spiacevoli, è sempre consigliato l'appoggio anche solo visivo"sul posto" di persona competente.
                  Saluti...........
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mefito
                    Ma perchè complicarsi la vita?
                    Ogni modifica porta dei rischi,mancanza di tenuta,rotture.
                    Se ci tieni al tuo mezzo basta che gli fai la manutenzione prescritta e sei a posto.
                    Non è una modifica ma semplicemente una riparazione.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Morks Visualizza messaggio
                      Probabilmente il tubo si è rotto al precedente proprietario e questo non l'hai sostituito lasciandomi però il manometro sul cruscotto.
                      quindi si dovrebbe trovare un tappo (evidentemente postumo) dove prima vi era l'attacco del tubo.
                      Oppure è stato sostituito l'originale motore con manometro, con uno che non prevede l'istallazione del manometro
                      se così è, ti ripeto lo stesso consiglio di Mefito, lascia tutto per com'è ed esegui la manutenzione prevista per il tuo motore

                      Commenta


                      • #12
                        Salve,
                        quel tappino chiude la normale presa di pressione presente su quasi tutti i portafiltri ed è fatta apposta per verificare la pressione come descritto a pagina 43 di questo manuale.

                        Se non si prelevano flussi non si corre alcun rischio.
                        La vite grande alloggia la valvola di regolazione:meglio non toccarla
                        C

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da sergiom
                          mi resta sempre questo dubbio

                          ............................
                          Purtroppo non sò dirti se il motore è stato sostituito o meno, l'unica cosa certa è che il tipo di motore che monta (Lombardini 832) è quello che veniva montato di serie sul Goldoni 238.
                          Segni evidenti sul tappo che chiude l'eventuale attacco non si possono vedere in quanto il trattore era stato riverniciato di recente dal vecchio proprietario.
                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            problema Impianto elettrico goldoni 230

                            Buonasera , sto sistemando un impianto elettrico un goldoni 230 con motore lombardini lda 672 , i fili sono stati completamente tagliati e rovinati dai topi e ho messo i fili base per l'accensione che avviene tranquillamente ma non carica la batteria .Il problema a mio avvista sta nel collegamento dei fili che partono dal motore, ci sono 3 fili 2 gialli e uno rosso che vanno a finire nella centralina a 6 innesti che sono collegati nel modo seguente;

                            X rosso X giallo 0 Nessun collegamento
                            0 Ness Coll X filo mot. avv. 0 giallo

                            La centralina e a 6 innesti come ho cercato di spiegare in precedenza nella sequenza che riportato , ha 3 dietro e 3 avanti. Spero di avervi fatto capire. Sapete se è collegata giusta? come faccio a capire quale filo devo portate al motorino d'avviamento per la ricarica della batteria?
                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, questo è lo schema, speriamo che tu ci capisca più di me ...
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti devo sostituire il giunto di trasmissione del mio GOLDONI snodato Universal 238, per capire quello più grande nel centro dove c'è lo snodo e devrebbe essere il giunto che manda la trasmissione delle ruote, ha una delle due crociere con del grande gioco e quando curvo striocchetta, per toglierlo, devo per forza scoppiare il trattore o c'è un trucco per estrarlo, senza smontare tutto?? Grazie delle eventuali risposte.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X