MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori ANTONIO CARRARO: oleodinamica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori ANTONIO CARRARO: oleodinamica

    Ciao a tutti
    Ho un problema idraulico sul carraro 8400, dopo la sostituzione di un tubo idraulico che è scoppiato e la sostituzione del filtro olio idraulico ,ho notato che mentre lavoro su forti pendenze non funziona più lo sterzo e la presa di forza( anche questa idraulica) . Penso che sia per una mancanza di olio, ho provato ad aggiungerlo dall unico posto indicato dal libretto di manutenzione ma l olio praticamente non entra. Il libretto illustra quel tappo come indicatore del livello olio, non vorrei fosse sbagliato provare da li , ma non è indicato nessun altro sistema per il rabbocco. Se avete gentilmente dei consigli da darmi ve ne sarei grato perchè non so propio come fare! ciao !

  • #2
    mi è capitato lo stesso con il trx 8400 ed ho rimediato lasciando aperto il tappo da dove dovresti mettere olio e smontando il sensore di filtro intasato da dove ho pompato l'olio fino alla fuoriuscita dal tappo con una di quelle pompe manuali per olio dei riduttori

    Commenta


    • #3
      TTR 9400 olio sollevatore

      Ciao a tutti, scusatemi se pongo una domanda forse già presente, ma per essere gentile potrei dire di essere "inesperta" e scorrendo avanti e indietro i quesiti non ho trovato quello che cerco.
      Ho un Tigretrac 9400 del 2008 con motore VM 87 CV e in opera si è spezzato un cavo dell'olio della falciatrice con forte perdita di olio dell'impianto sollevatore. Ora dovrei rabboccarlo, ma non ho la minima idea di dove si possa fare.
      Per usarlo un po' ho addirittura aggiunto qualcosa attraverso il cavo spezzato tentando di sfruttare il passaggio da pressione a sottopressione, ma i risultati sono stati deludenti (e unti). Grazie per la disponibilità e complimenti per il sito, Mia.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
        ma per essere gentile
        benvenuta nella nostra comunità! Cerco di farmi perdonare in anticipo se quello che scrivo non ti apparirà tanto gentile
        Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
        potrei dire di essere "inesperta"
        di meccanica, visto quello che hai fatto, di sicuro
        Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
        si è spezzato un cavo dell'olio
        non ho capito bene cosa si sia spezzato ma presumo si tratti di un tubo ad alta pressione, evento molto pericoloso, bisogna capire perchè è successo e fare in modo che non succeda più, tale diagnosi è possibile solo da parte di personale qualificato
        Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
        Per usarlo un po' ho addirittura aggiunto qualcosa attraverso il cavo spezzato tentando di sfruttare il passaggio da pressione a sottopressione
        non conosco il tuo trattore e perciò non posso risponderti, tuttavia, frequantando il forum ormai da anni posso valutare se un utente può intervenire sulla macchina oppure potrebbe trovare l'intervento troppo impegnativo, da quello che hai scritto appartieni (al momento) alla seconda categoria, il mio consiglio più sincero e di rivolgerti al personale qualificato della rete assistenza del tuo trattore, speriamo che nel tentativo di rabboccare dal tubo rotto non si si introdotta sporcizia

        Commenta


        • #5
          Perdono tutto perché hai ragione a "bloccare" tentativi volenterosi ma probabilmente pericolosi e lo considero un atto dovuto..
          Spiego: io sono il "folletto" che aiuta il marito in tutto ciò che è manuale e solo sotto la sua supervisione: la mia terminologia è pietosa perché noi parliamo tedesco e nn conosco il vocabolario tecnico in italiano.
          Il tubo ad alta pressione si è spezzato a causa di un evento esterno e abbiamo risolto il problema che ha causato il danno.
          Il tubo è rimasto incastrato in un macchinario vicino mentre era fermo e al primo utilizzo abbiamo visto che c'era una lacerazione da cui fuoriusciva olio ovviamente in gran quantità a causa della pressione. Per abbreviare ho scritto spezzato
          Agricoltori da generazioni, abbiamo (ha il marito..) anche una certa conoscenza tecnica, ma nn abbiamo più il manuale d'uso del tigretrac e non troviamo il tubo o valvola o che per il rabbocco del suddetto olio. Ci siamo anche rivolti al meccanico che si occupa abitualmente delle riparazioni al di sopra della nostra portata, ma (e qui sono anch'io perplessa) pare nn l'abbia trovato neppure lui.
          Grazie in ogni caso
          Ultima modifica di sergiom; 07/07/2013, 09:49. Motivo: uniti messaggi consecutivi

          Commenta


          • #6
            Non voglio mettere in dubbio le vostre competenze, ma solo stare attento io, in questo specifico caso, a non dare consigli pericolosi.
            Comunque ora la cosa è più chiara.
            Pur non conoscendo il tuo trattore ti dico che ci sono due possibilità:
            1) (poco probabile) che l'olio dell'impianto idraulico sia separato da quello della cambio/trasmissione, in questo caso ci deve essere un tappo di rabbocco sul sollevatore;
            2) (molto probabile) che l'olio sia in comune con quello della trasmissione, in questo caso si deve, appunto, controllare l'olio della trasmissione.
            N.B. spesso i tappi si nascondono dietro le fattezze di un semplice bullone.
            Scrivi al costruttore per avere una copia del manuale.
            Aspettiamo che qualcuno che possiede lo stesso trattore possa dare delle indicazioni più precise.
            Chiairisci nel dettaglio come avete cercato di ripristinare il livello olio.

            Commenta


            • #7
              Fermo restando che abbiamo sostituito il tubo rotto e che quel che abbiamo fatto è stata un'azione "di fortuna" legata alla contingenza ma da nn ripetere, abbiamo agito così: abbiamo agganciato al trattore il tubo difettoso tagliandolo alla massima lunghezza consentita, fissato un imbuto capiente con del nastro americano, poi tenendolo in posizione verticale abbiamo riempito l'imbuto con circa un litro di olio (nn chiedermi quale, ne abbiamo parecchi diversi e nn li gestisco io). Abbiamo atteso che fuoriuscisse l'aria presente nel tubo (tanta pazienza).
              Con il "joystick" di comando mio marito ha messo in azione il sollevatore, facendo in modo che andasse in "depressione".. anche qui nn so spiegarmi bene, ma premendo in modo opposto a quello che fa fuoriuscire il getto d'olio. Ovviamente io mi limitavo a tenere il tubo
              Devo ammettere che qualcosa ha fatto perché è stato risucchiato circa 100 cl di olio e il sollevatore ha ripreso a funzionare a pieno regime, ma nn è certo un'azione da ripetere. Intendo contattare subito il rivenditore, grazie mille.
              Vi farò sapere

              Commenta


              • #8
                Al momento gli unici problemi che vedo io sono
                Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
                il tubo difettoso tagliandolo alla massima lunghezza
                che non sia entrata sporcizia dal tubo, per esempio i trucioli del taglio
                Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
                Devo ammettere che qualcosa ha fatto perché è stato risucchiato circa 100 cl di olio
                che la quantità di olio non sia quella giusta ed è necessario riportare il livello a quello previsto, fare funzionare la pompa in difetto di olio può provocare seri danni.
                voglio dare per sicuro che l'olio usato per il rabbocco sia dello stesso tipo di quello già presente.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
                  : abbiamo agganciato al trattore il tubo difettoso tagliandolo alla massima lunghezza consentita, fissato un imbuto capiente con del nastro americano, poi tenendolo in posizione verticale abbiamo riempito l'imbuto con circa un litro di olio (nn chiedermi quale, ne abbiamo parecchi diversi e nn li gestisco io). Abbiamo atteso che fuoriuscisse l'aria presente nel tubo (tanta pazienza).
                  Con il "joystick" di comando mio marito ha messo in azione il sollevatore, facendo in modo che andasse in "depressione".. anche qui nn so spiegarmi bene, ma premendo in modo opposto a quello che fa fuoriuscire il getto d'olio. Ovviamente io mi limitavo a tenere il tubo
                  Devo ammettere che qualcosa ha fatto perché è stato risucchiato circa 100 cl di olio e il sollevatore ha ripreso a funzionare a pieno regime, ma nn è certo un'azione da ripetere.
                  In pratica sarebbe come voler fare una trasfusione ad uno che ha perso sangue cercando di rimetterglielo dalla ferita.....
                  Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
                  Agricoltori da generazioni, abbiamo (ha il marito..) anche una certa conoscenza tecnica,
                  Senza volerlo mettere in dubbio,ma certamente non di trattori...
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    è esattamente quello che abbiamo fatto (intendo la "ferita")
                    mea culpa.
                    Giusto per conoscenza, puoi suggerirmi quale avrebbe potuto essere un altro metodo, anche meccanico, per far sollevare i bracci e permetterci di tornare a casa o sganciare il macchinario?
                    Niente ricezione per chiedere aiuti e strada troppo lunga da fare a piedi.
                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
                      è esattamente quello che abbiamo fatto (intendo la "ferita")
                      mea culpa.
                      Era solo una constatazione dei fatti,non una condanna.
                      Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
                      Giusto per conoscenza, puoi suggerirmi quale avrebbe potuto essere un altro metodo, anche meccanico, per far sollevare i bracci e permetterci di tornare a casa o sganciare il macchinario?
                      Niente ricezione per chiedere aiuti e strada troppo lunga da fare a piedi.
                      Grazie
                      Se non funziona il sollevatore,il mezzo non dovrebbe neppure restare acceso,quindi non si potrebbe e non si dovrebbe muovere.
                      Liberissimi di far tutte le scelte volute/dovutedel caso,ma poi si potrebbero dover pagare per il ripristino della funzionalità delle parti meccaniche che nel frattempo potrebbero essersi danneggiate.
                      OT:Ricordo di aver forato la ruota anteriore di un trattore con rimorchio all'imbrunire e su una strada curvilinea a sezione ristretta,ho scelto di continuare finchè non ho trovaro uno spazio esterno alla carreggiata.
                      Alcune centinaia di euro per la sostituzione della gomma,ma è stata una scelta consapevole.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da mia Visualizza messaggio
                        un altro metodo, anche meccanico, per far sollevare i bracci e permetterci di tornare a casa
                        nessun metodo, solo ripristinare il livello individuando il foro di introduzione, altrimenti non mettere neanche in moto il motore, come suggerito da Mefito

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X