MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motozappa DUCATI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motozappa DUCATI

    Un saluto a tutti.....ho un problema con le marce che grattano nell'innesto, non entrano come dovrebbero ed una volta innestata (colpo secco e deciso) se provo a tenere la frizione un po cammina......ho provato a regolare meglio la corda della frizione ma niente....ho controllato l'olio al cambio tramite il bullone evidenziato dalla freccia ed appena lo svito un po esce olio, quindi dovrebbe essere a livello....inoltre, a detta dell'ex proprietario è stato rifatta la frizione e spingidisco
    Visto che ho a disposizione un po di tempo libero, vorrei provare ad estrarre il cambio dal motore, giusto per vedere se è un problema da poco ma non l'ho mai fatto su un motozappa.....che precauzioni vanno prese?
    Io avevo pensato di togliere i bulloni che collegano il cambio al gruppo propulsore, avendo cura di tenere abbassato il posteriore del cambio per non far cadere l'olio di quest'ultimo. Poi sfilare il motore ed appoggiarlo su un piano preventivamente allestito......ho dimenticato qualcosa?

    Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

  • #2
    Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
    ...ho dimenticato qualcosa?
    Si
    se indichi il modello di motozappa sul quale devi intervenire, rendi le cose più facili
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
      Un saluto a tutti.....h
      Io avevo pensato di togliere i bulloni che collegano il cambio al gruppo propulsore, avendo cura di tenere abbassato il posteriore del cambio per non far cadere l'olio di quest'ultimo. Poi sfilare il motore ed appoggiarlo su un piano preventivamente allestito......ho dimenticato qualcosa?

      Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
      Staccare il motore non è difficile e non comporta rischi di perdite olio ma si risolve poco perché quelle macchine sono fatte così.
      Qualche "grattatina" e un residuo trascinamento ci sarà sempre.
      C

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Si
        se indichi il modello di motozappa sul quale devi intervenire, rendi le cose più facili
        hai perfettamente ragione ....trattasi di una rara Ducati diesel IS 13 (13 cv) ....ne approfitto per chiederti se dalle foto riesci ad individuare che tipo di cambio è montato, purtroppo non c'è scritto nulla sullo stesso




        Avrei anche un video (potrei farne altri specifici a richiesta) se può servire!!



        Originalmente inviato da mefito
        Nessuna,sappi che ora bene o male va,con il tuo intervento potresti renderla inutilizzabile.
        Tranquillo, quest'eventualità l'ho messa in preventivo!

        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
        Staccare il motore non è difficile e non comporta rischi di perdite olio ma si risolve poco perché quelle macchine sono fatte così.
        Qualche "grattatina" e un residuo trascinamento ci sarà sempre.
        C
        Azz che bella notizia castagnetto
        Per me potrebbe anche andar bene ma ho paura che a lungo andare si sgrani tutto a furia di forzare l'innesto.
        Aggiungo un particolare: se metto direttamente la retro o la prima, anche con frizione premuta tende a muoversi....mentre in seconda e terza marcia riesce a fermarsi ed a rimanere in moto anche a minimo!! Inoltre, se tengo premuta la frizione anche dopo parecchi secondi, la pdf superiore non si ferma, è normale?
        L'olio al cambio c'è e sembra nuovo, l'ho controllato svitando il dado laterale indicata dalla freccia, ed appena allentato inizia a fuoriuscire olio, quindi è sicuramente a livello.
        Peccato perchè il mezzo mi soddisfa appieno...l'unico piccolo inconveniente è sta benedetta frizione

        Domanda: non è difficile staccare il motore ok...... ma rimetterlo in sede occorrono dei riferimenti particolari da prendere in fase di smontaggio?
        Ultima modifica di Engineman; 22/07/2013, 18:26. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Per aggiungere testo nelle 24 ore, se nessuno nel frattempo ha risposto, usare Modifica Messaggio

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
          Domanda: non è difficile staccare il motore ok...... ma rimetterlo in sede occorrono dei riferimenti particolari da prendere in fase di smontaggio?
          Staccare il motore dal cambio è relativamente semplice, basta togliere le viti di fissaggio e liberare lo stesso dai cavi del manubrio.
          L'unica accortezza è di rimettere ogni vite al proprio posto, potrebbero esserci viti di diversa lunghezza.
          Non hò mai messo mani su una motozappa simile, non saprei dirti quindi le caratteristiche del cambio.
          Ma tutto potrebbe serivare da una semplice errata regolazione della frizione (il trascinamento al quale si riferisce Castagnetto).
          Se dai un'occhiata quì, puoi farti un'idea della situazione da affrontare.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
            ...ho provato a regolare meglio la corda della frizione ma niente...
            Per una corretta regolazione, bisogna lasciare un minimo di lasco (pochi mm di corsa a vuoto) sulla leva ed assicurarsi che tirando la manetta effettui tutta la corsa (a motore spento, aiutandoti magari con una leva prova ad azionare la leva di comando della frizione per veder se la corsa è giusta)
            La stessa leva non deve avere giochi sulla parte che entra nel cambio, questi giochi potrebbero essere la causa del trascinamento (sempre se detti giochi siano presenti).
            Non è per scoraggiarti, ma prima di aprire il tutto verifica le cose più banali, come già suggerito in precedenza da Mefito e Castagnetto.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Marco, ho già provato a togliere direttamente la corda (l'ho sostituita con una nuova perchè cmq era bloccata) e ad azionare la leva aiutandomi con una prolunga di ferro....la corsa è giusta e non va oltre. Ho notato però che il fulcro in basso che tiene ancorata la lava fa un gioco laterale di qualche millimetro ma non credo possa essere lui a causare il problema. Poi ho provato anche in moto a forzare un po il fine corsa della leva e si sentono dei rumori di ferraglia all'interno del cambio...

              @mefito: non sto snobbando il consiglio datomi dal buon castagnetto, anzi.... ma una volta aperto posso dargli cmq un occhiata e se riesco potrei riuscire anche a trovare il problema......mal che vada lo richiudo o posso portarlo dal meccanico, visto che è smontato e poco ingombrante

              Commenta


              • #8
                Salve,
                dalle foto si deduce che dovrebbe trattarsi di una frizione monodisco a secco azionata da forcella che agisce su cuscinetto di spinta.
                Staccando il motore si potrà verificare solo lo stato di tale cuscinetto anche se credo che non abbia problemi perché non è rumoroso all'azionamento ma solo a fine corsa.
                Se il gruppo frizione è stato rifatto di recente eviterei di smontarlo perché sarebbe difficoltoso riposizionare il disco.
                C

                Commenta


                • #9
                  Il gruppo frizione è stato fatto di recente a detta di chi me l'ha venduto.....ma non ho la certezza che effettivamente sia stata fatta purtroppo!!
                  Quindi dovrei continuare ad innestare le marce in questo modo brutale?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao

                    Se con la prima o retro e frizione tirata il veicolo nom é fermo vuol dire che la frizione non stacca e quindi si le marce grattano quando cerchi di innestarle.
                    Secondo me il problema é la frizione, sporca, guasta, malregolata ma é lei la causa

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                      Il gruppo frizione è stato fatto di recente a detta di chi me l'ha venduto.....ma non ho la certezza che effettivamente sia stata fatta purtroppo!!
                      Quindi dovrei continuare ad innestare le marce in questo modo brutale?
                      Salve camry
                      Le grattatine si possono avere anche con motore un po' piu' "allegro" ed è necessario per cambiare portarlo al minimo, perdonami l'osservazione che potrebbe sembrare ovvia ma se ti risparmia...lavori inutili...
                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        Carlo, la frizione è regolata benissimo e al limite.....quindi, come tu dici, il problema è da ricercarlo all'interno del cambio.

                        Ciao enovob, ho provato anche al minimo quasi da spegnersi da solo ma il problema rimane.....urge un video dimostrativo

                        Commenta


                        • #13
                          Il registro può sembrare a posto ma non é detto che dentro la frizione lavora tutto bene.
                          La mia del mptocoltivatore ( piccolo ot di esempio) non andava.
                          L ho smontata senza mai aver visto una frizione. Andai dal ricambista il quale vedendola gli doede un colpetto e il dosco da uno divento magicamente due. Erano incollati ma la leva andava benissimo....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                            Carlo, la frizione è regolata benissimo e al limite.....quindi, come tu dici, il problema è da ricercarlo all'interno del cambio.
                            .
                            Ciao enovob, ho provato anche al minimo quasi da spegnersi da solo ma il problema rimane.....urge un video dimostrativo
                            Escluderei problemi al cambio perché il trascinamento avviene a monte,fra motore e cambio.
                            Da escludere anche un incollaggio del disco.

                            Se si sente "sferragliare" a fine corsa una cosa probabile è l'usura del cuscinetto di spinta e/o la forcella deformata/consumata che va a sfregare sul gruppo frizione prima di aprire totalmente, oppure il disco deformato (improbabile)

                            C
                            Ultima modifica di castagnetto; 24/07/2013, 07:17.

                            Commenta


                            • #15
                              Ma quindi, sono costretto a staccare per forza il cambio dal motore, altrimenti come potrei rendermene conto? Giusto?

                              Commenta


                              • #16
                                Si esatto devi staccare il motore dalla campana della frizione. Controllare che essa sia a posto, eventualmente sistemare ciò che non va e per scrupolo rimontare il motore prima di andare a toccare gli ingranaggi del cambio.

                                Anche io non credo che i dischi siano incollati. Penso che sia piu facile che la frizione non sia stata rifatta bene o addirittura non sia stata rifatta.

                                Commenta


                                • #17
                                  Il problema è dovuto al non completo distacco della frizione.
                                  Una causa può essere il cavo frizione,ma se sostituito e ben lubrificato si può escludere;
                                  poi causa molto probabile:il piatto spingidisco,ed in ultimo il disco frizione deformato.
                                  Per lo smontaggio staccato il filo acceleratore,smontare le viti che tengono uniti motore e cambio e sfilare il motore.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                    Il problema è dovuto al non completo distacco della frizione.
                                    Una causa può essere il cavo frizione,ma se sostituito e ben lubrificato si può escludere;
                                    poi causa molto probabile:il piatto spingidisco,ed in ultimo il disco frizione deformato.
                                    Per lo smontaggio staccato il filo acceleratore,smontare le viti che tengono uniti motore e cambio e sfilare il motore.
                                    Si infatti, escluderei a priori il cavo frizione, proprio perchè l'ho sostituito (guaina e filo nuovi)......inoltre ho anche provato ad inserire la marcia col cavo frizione scollegato ed agendo direttamente sulla leva con un tubo di circa un metro ed anche in quel caso la marcia grattava, anche forzando all'inverosimile fino al fine corsa della leva stessa.
                                    Nel pomeriggio non posso ma domattina procedo
                                    Grazie degli aiuti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      c'è anche un altra possibile causa, l'usura dei paraoli lato motore o lato cambio che imbrattano il disco e causano trascinamento. camry prova a vedere se sotto la campana frizione c'è un foro e se è sporco d'olio, in ogni caso quando apri la frizione controlla cuscinetto e paraolio da entrambi i lati
                                      saluti Luca

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'albero motore porta due paraoli uno è dal lato frizione,poi sull'albero di trasmissione
                                        ( che innesta nella frizione ) c'è un altro paraolio.
                                        Con l'usura e il tempo vanno soggetti a consumo e in tal caso creano perdite d'olio,e necessariamente vanno sostituiti.
                                        Se tali sono le condizioni dei paraoli te ne accorgi di sicuro!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da LucaBertola Visualizza messaggio
                                          c'è anche un altra possibile causa, l'usura dei paraoli lato motore o lato cambio che imbrattano il disco e causano trascinamento.
                                          A me non risulta che un disco imbrattato trascini,al limite se deformato o squilibrato.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Eccomi di ritorno, ho tirato fuori il cambio.....riguardo al rumore di ferraglia che accusavo quando forzavo troppo a fine corsa la leva principale della frizione (quella sul cambio) forse era dovuto al fatto che il cuscinetto centrale, quando tutto avanti, si decentrava andando a sfregare sull'albero di trasmissione del cambio stesso (foto 1).......oppure è normale? Inoltre l'alberino che tiene ancorata la forcella frizione si muove di qualche millimetro a sx e dx (foto 1)......è normale?
                                            Tracce di olio non ce ne sono in giro, solo un po di sporco.....almeno secondo me!!!
                                            In tutti i casi ho fatto un po di foto cosi da poterle visionare voi stessi e dirmi se secondo voi c'è qualcosa di anomalo e come procedere per andare avanti se ce ne fosse bisogno.
                                            Grazie a tutti i partecipanti che si stanno prodigando









                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                                              ...riguardo al rumore di ferraglia che accusavo quando forzavo troppo a fine corsa la leva principale della frizione (quella sul cambio) forse era dovuto al fatto che il cuscinetto centrale, quando tutto avanti, si decentrava andando a sfregare sull'albero di trasmissione del cambio stesso....oppure è normale?
                                              Niente affatto, il cuscinetto deve rimanere lontano dall'alberino, da come descrivi la cosa, presumo che la forcella esegua una corsa maggiore del previsto, spostando in basso il ciscinetto e creando il difetto.

                                              Potrebbe mancare qualche spessore, esserci un componente difettoso o magari di un'altro gruppo frizione diverso.
                                              Così in foto è un pò difficile da definire.
                                              Se ruoti il cuscinetto spingidisco a mano, scorre libero oppure da segni di grippaggio?


                                              Originalmente inviato da camry Visualizza messaggio
                                              ...Inoltre l'alberino che tiene ancorata la forcella frizione si muove di qualche millimetro a sx e dx (foto 1)......è normale?
                                              Questa è una cosa normale.
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Dal'esame delle foto emerge una notizia cattiva:gli innesti frizione non sono forniti dal produttore dei motori ma da chi produce gli utilizzatori;per i motocoltivatori e per le motozappe con frizione a disco piatto si è fatto uso di kit frizione originariamante impiegati in meccaniche automobilistiche.
                                                Il piatto spingidisco di questa motozappa è del tipo a molle,anteriore ai piatti tipo brevetto Valeo,sicuramente in uso su vettura tipo FIAT 600 anni 50 o vettura anteriore.
                                                La cosa buona è che questo piatto si regola,per il cuscinetto spingidisco,sembra che manchi qualcosa,tanto più che risulta fatto un lavoro a questa frizione,e con due possibili esiti:
                                                Primo,non è stato ripristinata all'originale.
                                                Secondo,non è stato registrato il piatto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                  Se ruoti il cuscinetto spingidisco a mano, scorre libero oppure da segni di grippaggio?



                                                  Purtroppo sono fuori per lavoro fino a domani....appena rientro provo

                                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                  Dal'esame delle foto emerge una notizia cattiva:gli innesti frizione non sono forniti dal produttore dei motori ma da chi produce gli utilizzatori;per i motocoltivatori e per le motozappe con frizione a disco piatto si è fatto uso di kit frizione originariamante impiegati in meccaniche automobilistiche.
                                                  Il piatto spingidisco di questa motozappa è del tipo a molle,anteriore ai piatti tipo brevetto Valeo,sicuramente in uso su vettura tipo FIAT 600 anni 50 o vettura anteriore.
                                                  La cosa buona è che questo piatto si regola,per il cuscinetto spingidisco,sembra che manchi qualcosa,tanto più che risulta fatto un lavoro a questa frizione,e con due possibili esiti:
                                                  Primo,non è stato ripristinata all'originale.
                                                  Secondo,non è stato registrato il piatto.
                                                  A sto punto potrei provare con un piccolo spessore da posizionare davanti al cuscinetto spingidisco, che ne dici Erasmo?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    prima di spessorare lo spingidisco ti suggerisco di smontare il piatto e verificare lo stato del disco o dei dischi (non ho mai viato una frizione fatta così) se la frzione è buona e non ci sono superfici strappate pulisci con carta abrasiva sia il disco che i piatti rimonta il tutto e provala.
                                                    qualche grattatina in certi mezzi e normale ma la frizione DEVE staccare bene altrimenti l'utilizzo, specie in retromarcia, diventa MOLTO pericoloso!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Pablo, onestamente quella di smontare il piatto è stata la prima cosa che avrei voluto fare ma ho avuto timore di ritrovarmi qualcosa in mano nello smontaggio.....se non è difficile e macchinoso posso provarci.....ho fatto 30 facciamo 31

                                                      OT anch'io appassionatissimo di motard!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il principale inconveniente di una frizione è non effettuare la trasmissione del movimento causa consumo,ma qui ciò non avviene visto che il problema è che non stacca!
                                                        Allo stato attuale non conviene assolutamente smontare il disco,anche se l'operazione è di per se semplice,poi è difficile rimontare con l'esatto centro.
                                                        E' da escludere un difetto del piatto spingidisco,perchè questo inconveniente riguarda i piatti moderni;stando a quando detto dal vecchio proprietario,risulta cambiato il disco,per cui è normale che il meccanismo del disco sia rientrato non permettendo il totale distacco.
                                                        Quello di uno spessore di due o tre millimitri potrebbe essere una soluzione semplice,ma il problema sta nel come mantenerlo centrato,tanto più che gia il cuscinetto spingidisco non ha un suo centro.
                                                        A questo punto sarebbe oppurtuno servirsi di un esperto che effettui la regolazione del piatto,operazione di per se semplice che va fatta con l'ausilio di un calibro.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Salve,
                                                          una rondella distanziale davanti al cuscinetto si può mettere,centrata sull'albero scanalato del cambio,con un paio di decimi di gioco:non succederà niente,al massimo "scampanellerà" un poco.
                                                          Non so se è possibile registrare qualcosa,di solito le leve sono in appoggio sul piatto.
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Per questo tipo di piatto e prevista la registrazione,sulle leve ci sono i bulloni di proposito,operazione che va ripetuta poi nel tempo quando causa consumo la frizione tende a puntare.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X