MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat ad7

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat ad7

    Ho una AD7 del 1967. Qualcuno sa dirmi se il livello olio dell'inversore è lo stesso del cambio? in pratica portando a livello l'olio nel cambio vorrei essere sicuro che venga lubrificato anche l'inversore.

    Inoltre come si verifica il livello cambio? Nel tappo non c'è l'astina, nel manuale uso e manutenzione viene indicato un punto dove dovrebbe esserci un tappo per verificare il livello ma in quella posizione non vedo nulla.

    Oppure potrebbe anche andare bene anche conoscere la quantità di olio da mettere. Per adesso ho messo una latta da 25 kg di olio 90. basterà?

    Grazie in anticipo a chi mi può dare qualche consiglio

    Saluti
    Frediano

  • #2
    ciao frediano
    il tappo dell olio nella ad7 e sopra alla piattaforma e nel tappo ci deve essere anche l'asta del livello(puo darsi che il tappo non sia il suo originale) io ad7 lo tenuta 20 anni e ci ho fatto 20.000 ore sul tipo d'olio va benissimo il 90 prova a farti prestare un tappo da un amico con la sua astina

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta Allis Chamers,
      Quindi mi confermi che l'olio del cambio lubrifica anche l'inversore?
      Purtroppo non conosco nessuno nella mia zona che abbia una AD7, il tappo che ho sulla piattaforma sembrerebbe originale, ha l'impronta esagonale incassata, ma dell'astina nessuna traccia.
      Se qualche buonanima ha una AD7 con l'astina sul tappo potrebbe misurare a quanti cm si trova la tacca del livello?
      Grazie a tutti
      Frediano

      Commenta


      • #4
        ciao Frediano vai tranquillo l'olio del cambio fa anche l'inversore e per il livello sono sicuro che è li (perche non fai un salto in qualche demolizione dovresti trovarlo) attento all inversore che ce il cuscinetto che ogni tanto va cambiato se no fai un disastro ne cambio

        Commenta


        • #5
          Ho completato la manutenzione sull'inversore e sulla frizione della AD7. Ho già ripreso ad usarla in aratura, adesso la frizione funziona perfettamente e non c'è più nessun rumore dall'inversore.

          Inserisco alcune foto del cambio, inversore e frizione scattate quando avevo i coperchi aperti che potrebbero in futuro tornare utili a qualcuno del forum che dovesse eseguire una simile manutenzione.
          Se interessano a qualcuno ho anche altre foto con vari dettagli scattate durante il lavoro.

          Ho messo anche 2 foto dell'AD7 dopo la riparazione, pronta per riprendere l'aratura.





          Un cordiale saluto a tutto il forum

          Fred
          Ultima modifica di sergiom; 26/12/2009, 18:16.

          Commenta


          • #6
            Fiat ad7

            Salve a tutti,
            ho acquistato una AD7 con ruspa e Ripper del 63.La macchina sembra andare abbastanza bene, ma il nastro del freno sinistro era molto sporco di grasso e non frena bene.Ho provato a "sgrassarlo "con dei solventi a spruzzo,ma non ho ottenuto un buon risultato perche la parte interna del ferodo (quella a contatto con il tamburo presumo rimanga impregnata di olio).Prima di smontare e sostituire il meccanico mi ha suggerito di fare il lavaggio inserendo nel carter una ventina di litri benzina.
            Secondo voi può essere pericoloso?
            Che altri consigli mi date per risolvere la cosa.
            Sono nuovo del forum e sono appassionato di cingolati.
            Grazie

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da pieve51 Visualizza messaggio
              Salve a tutti,
              ho acquistato una AD7 con ruspa e Ripper del 63.La macchina sembra andare abbastanza bene, ma il nastro del freno sinistro era molto sporco di grasso e non frena bene.Ho provato a "sgrassarlo "con dei solventi a spruzzo,ma non ho ottenuto un buon risultato perche la parte interna del ferodo (quella a contatto con il tamburo presumo rimanga impregnata di olio).Prima di smontare e sostituire il meccanico mi ha suggerito di fare il lavaggio inserendo nel carter una ventina di litri benzina.
              Secondo voi può essere pericoloso?
              Che altri consigli mi date per risolvere la cosa.
              Sono nuovo del forum e sono appassionato di cingolati.
              Grazie
              oltre alla pericolosita non condivido la tecnica suggerita.Prima cosa se vi abbastanza olio, la benzina diventa velocemente una miscela e vanifica lo sgrassamento, personalmente, ho evitato lo stesso procedimento su una frizione sporca di olio motore, in questi casi generalmente i meccanici eseguivano una pulitura sgrassatura con gasolio, ottenendo buoni risultati, io ho optato per una tenica piu drastica, da una finestrella sono entrato con la lancia dell'idropulitrice(ho fatto molta attenzione a non urtare la frizione in movimento) l'acqua calda, unita alla forza centrifuga e i ripetuti interventi in proposito, hanno dati buoni risultati, ovviamente poi va rispristinata quel minimo essenziale di lubrificazione su soli leveraggi se si ritiene opportuno.

              Commenta


              • #8
                Grazie per la pronta risposta.Non ho l'idropulitrice ad acqua calda, vedrò comunque di organizzarmi in proposito.

                Commenta


                • #9
                  Purtroppo l'AD7 ha solo una piccola finestrella di ispezione che difficilmente consente di ottenere risultati con l'idropulitrice, tuttavia sottolineo anche io la pericolosità della benzina nonchè la difficoltà di eseguire il lavaggio con essa, il lavaggio si dovrebbe eseguire con del petrolio, il gasolio non prersenta la pericolosità della benzina ma il risultato potrebbe non essere perfetto lasciando comunque le superfici unte (sempre meglio di olio e grasso!)
                  Eventuali trafilamenti di olio sono stati scaricati?

                  Commenta


                  • #10
                    Si! La carcassa interna ora è abbastanza pulita.Il nastro è pulito e asciutto(almeno la parte a vista), mi resta però il sospetto che la parte a contato con il tamburo si sia impregnato di lubrificante. Appena il nastro va in temperatura ,dopo qualche frenata ,si annulla l'effecienza della frenata stessa, funziona però quasi normalmente frenando in retromarcia.Vi ringrazio comunque per i suggerimenti.Grazie per i vostri consigli .

                    Commenta


                    • #11
                      Consigli montaggio pompa apripista su Fiat AD7 C

                      Buongiorno,

                      Ho intenzione di rispolverare l'apripista della mia bestiolina...

                      Premetto che fino a 7-8 anni fa l'impianto idraulico per la stessa era funzionante, poi la pompa non andava più i lavori da fare nei terreni con l'attrezzo erano terminati ed è stato smontato il tutto...

                      Ora siccome c'è da sistemare tutte le strade dei terreni e da fare qualche altro lavoretto che solo con l'apripista si può fare, ho deciso di far motare di nuovo la pompa.

                      Non è per non fidarmi del meccanico che ho chiamato, ma non si sa mai...

                      Quanto possono costare i ricambi:
                      -nuova pompa
                      -nuovo serbatoio olio
                      -distributore a due vie
                      -tubazioni varie.

                      Tenete conto che le tubazioni per il circuito relativo al funzionamento dell'apripito già ce li ho.

                      Grazie a tutti anticipatamente.

                      Un saluto

                      Commenta


                      • #12
                        Se hai ancora il vecchio impianto, basta verificarne le caratteristiche e cercare materiale equivalente, richiedi qualche preventivo e valuta se ci sono notevoli differenze.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          ho dato un'occhiata sul web.

                          pompa e distributore a due leve dovrebbero costare complessivamente meno di 200 euro...

                          praticamente si tratterebbe di acquistarli e in più prendere due tubi che andrebbero poi dal distributore al frangizolle.

                          teoricamente la spesa per i ricambi non dovrebbe essere eccessiva. ora sentiamo quanto vuole il meccanico per la manodopera.

                          Commenta


                          • #14
                            Il trattore ha un gruppo pompa serbatoio posizionato sul muso in origine?
                            Il serbatoio potrebbe essere ancora utilizzabile e il distributore revisionabile, la pompa penso sia un gruppo 3 e dovrebbe costare poco.
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                              Il trattore ha un gruppo pompa serbatoio posizionato sul muso in origine?
                              Il serbatoio potrebbe essere ancora utilizzabile e il distributore revisionabile, la pompa penso sia un gruppo 3 e dovrebbe costare poco.
                              si proprio così.

                              purtroppo non ho né serbatoio né distributore.

                              Commenta


                              • #16
                                Come è l'attacco della pompa nel trattore?
                                Trovare qualcosa di usato originale?
                                Albe, www.albe.tk

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                  Come è l'attacco della pompa nel trattore?
                                  Trovare qualcosa di usato originale?
                                  no, per quanto riguarda la pompa preferisco comprarla originale.

                                  per il distributore e il serbatoio vedrò che posso fare.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    la pompa è gruppo 4,costa un sacco di soldi,oltre 500,il giunto circa 150,il serbatoio era integrato nel cofano,dovresti valutare bene,in tutto potresti superare i 1000 euro abbondantemente.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da gionnisax Visualizza messaggio
                                      la pompa è gruppo 4,costa un sacco di soldi,oltre 500,il giunto circa 150,il serbatoio era integrato nel cofano,dovresti valutare bene,in tutto potresti superare i 1000 euro abbondantemente.
                                      No il serbatoio era laterale, non integrato nel cofano.

                                      Non so se cercare una pompa usata. Il problema è che spesso si prendono fregature sulle pompe.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da t101 Visualizza messaggio
                                        ...Non so se cercare una pompa usata. Il problema è che spesso si prendono fregature sulle pompe...
                                        Rivolgendosi ad un rivenditore serio, non dovresti avere problemi, la pompa sarà sempre soggetta a garanzia del costruttore (materiale nuovo ovviamente), diverso discorso per pompe o accessori acquistati di seconda mano, dai demolitori oppure sul web, dove la garanzia si rimette "alla serietà" di chi vende.
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          dopo svariati mesi di peripezie ed adattamenti vari siamo riusciti a inaugurare di nuovo l'apripista sulla nostra bestiolina.

                                          che soddisfazione!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da t101 Visualizza messaggio
                                            ...mesi di peripezie ed adattamenti...
                                            Se ne hai possibilità, sarebbe interessante conoscere i vari procedimenti.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                              Se ne hai possibilità, sarebbe interessante conoscere i vari procedimenti.
                                              certo caro.

                                              proprio stasera vado in campagna e faccio delle foto al capolavoro.

                                              comunque:
                                              - il serbatoio da 70 litri me lo ha regalato un amico. è stato modificato per installare il filtro dell'olio poiché il ricambio per quello che c'era non si trovava.
                                              - il distributore già ce l'avevo.
                                              - la pompa l'ho acquistata nuova più piccola altrimenti quella sua mi sarebbe costata un occhio della testa. di conseguenza è stata fatta una nuova flangia ed è stato modificato il giunto.
                                              - i tubi in metallo del vecchio impianto sono stati riutilizzati dopo aver apportato alcune modifiche.
                                              - qualche altro lavoretto.

                                              in conclusione: va che è uno spettacolo anche se un pò lenta per il fatto che la pompa è più piccola. ma la potenza è impressionante.

                                              ripeto, stasera farò un po' di foto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ecco le foto. Dovrebbero essere visibili tutti i componenti.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da t101 Visualizza messaggio
                                                  ...
                                                  - il serbatoio da 70 litri me lo ha regalato un amico. è stato modificato per installare il filtro dell'olio poiché il ricambio per quello che c'era non si trovava...
                                                  Strano, solitamente si trova ancora tutto per queste macchine, comunque la soluzione di sostituire il filtro con uno commerciale è una buona idea, l'importatnte che il nuovo filtro abbia caratteristiche idonee (portata e densità di filtraggio)

                                                  Originalmente inviato da t101 Visualizza messaggio
                                                  ...la pompa l'ho acquistata nuova più piccola altrimenti quella sua mi sarebbe costata un occhio della testa. di conseguenza è stata fatta una nuova flangia ed è stato modificato il giunto...
                                                  Come hai regolato la pressione dell'impianto? nel senso hai eseguito delle prove oppure hai lasciato la valvola sul distributore come era?

                                                  Complienti per il lavoro
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                    Strano, solitamente si trova ancora tutto per queste macchine, comunque la soluzione di sostituire il filtro con uno commerciale è una buona idea, l'importatnte che il nuovo filtro abbia caratteristiche idonee (portata e densità di filtraggio)



                                                    Come hai regolato la pressione dell'impianto? nel senso hai eseguito delle prove oppure hai lasciato la valvola sul distributore come era?

                                                    Complienti per il lavoro
                                                    si si il nuovo filtro adattato va più che bene per l'impianto.

                                                    guarda per la pressione non so che dirti, penso ci abbia pensato il meccanico.

                                                    debbo fare qualche altra piccola modifica perché il serbatoio con l'olio dentro pesa parecchio e mi fa scuotere tutto il tettino.

                                                    ho risolto il problema per metà saldando tre staffe per parte sotto i parafanghi (visibile dalle foto 3 e 4). ce ne metterò altre due per parte le vibrazioni credo saranno più che accettabili.

                                                    comunque si, sono molto soddisfatto.
                                                    Ultima modifica di Engineman; 14/07/2014, 10:40. Motivo: Tolto OT

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Frediano......siccome anch'io dovrei fare un lavoro del genere volevo farti qlc domanda visto che hai già smontato tutto.....
                                                      Ho 2 problemi
                                                      Il primo è che mi trovo delle chiazze di olioa terra sotto il coperchio della scatola inversore.....l inversore prende l olio dalla vasca del cambio? O ha il suo olio?
                                                      Poi per rifare la frizione centrale quanto hai speso? Cosa serve?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao,
                                                        L'inversore usa lo stesso olio del cambio in quanto si affaccia verso la scatola cambio. Il corpo esterno dell'inversore si trova nel vano dove c'è anche la frizione centrale.
                                                        Se trovi dell'olio a terra sotto alla zona inversore è probabile che sia olio motore in quanto se trafila dell'olio dal paraolio dell'albero motore va nel vano frizione ed esce dal fondo dove c'è una flangia con un foro per l'uscita dell'olio.
                                                        Per rifare la frizione centrale, se non ci sono rotture, basta solo sostituire il materiale di attrito (il disco centrale suddiviso in 3 spicchi).
                                                        Siccome io ho dovuto smontare l'inversore ho estratto il gruppo frizione completo ed ho messo il disco frizione nuovo prima di rimontarla.
                                                        Non ricordo il costo del disco ma non non è alto.
                                                        E' anche possibile da sotto sostituire il disco frizione senza aprire il 2 il trattore o smontare l'inversore. Occorre rimuovere un carter per accedere al vano, smontare delle sezioni della ruota dentata sulla quale si caletta la dentatura esterna del disco frizione. Poi si riescono a sfilare gli spicchi del vecchio disco e si inseriscono quelli nuovi. (occorre anche riallargare lo spessore tra i 2 dischi metallici in modo da creare lo spazio per inserire il nuovo disco che ha maggior spessore del vecchio consumato). Per farlo si deve arretrare il nottolino di blocco e svitare la ghiera per quanto serve.
                                                        Nelle foto che avevo fatto si vedono i particolari che ho descritto.
                                                        Spero che quanto ho scritto sia comprensibile. Se ti servono altre indicazioni provo a dartele.
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Bene grazie mille....appena avrò fatto tutto ti farò sapere...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Buon Giorno mi chiamo Angelo e da pochissimo sono diventato un possessore di una Ad7, versione particolare con rarro lungo con 6 rulli sotto e n. 2 sopra.
                                                            Ho da subito notato un porblema, con l'avanzamento in avanti si sente un rumore continuo, con l'avanzamento dietro il rumore sparisce.
                                                            Ho notato che il livello dell'olio del cambio è basso e l'olio presente è diventato quasi crema ed ha un colore quasi bianco.
                                                            Può dipendere da questo?.
                                                            Grazie e biona giornata

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X