MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I sistemi di controllo frenata(ABS) e trazione,saranno utili sui trattori?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • I sistemi di controllo frenata(ABS) e trazione,saranno utili sui trattori?

    Salve,
    riguardo ai freni sui trattori gommati vi è stata una evoluzione dagli anni 70 ai 90 da dischi a secco, a "nastro" e a bagno d'olio solo sulle ruote posteriori (es same delfino), vorrei sapere la differenza tra i vari sistemi anche dal punto di vista pratico. Mi spiego meglio: nel mio same delfino sono a disco a secco e per frenare anche senza rimorchio bisogna schiacchiare fortemente il pedale... ma vi è una sensibilità quasi nulla. A bagno d'olio per es cosa significa? che gli stessi dischi sono oliati e quindi frenano completamente diversi? come l'auto per intenderci?
    grazie
    Luca

  • #2
    Non mi sono mai posto il quesito,ma per quel che ho potuto vedere,i freni a nastro sono molto "rudi",probabilmente l'azione rotatoria fà si che il nastro venga "tirato" al contatto e risulti meno modulabile,sopratutto a vuoto và subito a bloccaggio,mentre a carico si evidenziano i limiti propri.
    Il dischi a secco come tutti i contatti a secco variano l'azione in base alla temperatura,con prestazioni mediocri e decadimento a caldo.
    Il disco in bagno d'olio invece rimane nelle condizioni ottimali,smaltendo il calore prodotto nel bagno d'olio ed avendo quindi una linearità di prestazioni, ottimizzate su standard più elevati di efficenza.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      grazie Mefito,
      ma con i dischi in bagno d'olio diventa meno impegantivo frenare come "sforzo muscolare"? cioè è più simile all'auto (o per questo c'e' bisogno di una pompa)?
      Luca

      Commenta


      • #4
        Non è servoassistito(per la maggior parte dei modelli),per cui lo sforzo è direttamente proporzionale all'intensità di frenata richiesta,sempre meglio che in quelli a secco però.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          I sistemi di controllo frenata(ABS) e trazione,saranno utili sui trattori?

          Sarebbe auspicabile introdurre l'obbligo legale di porre il freno su tutte le ruote nelle macchine di nuova costruzione.

          aggiungendo che comunque quando serve la trazione integrale è inserita, e quindi la frenata diventa per forza di cose su tutte e 4 le ruote.
          io metterei piuttosto obbligatorio un filo di ABS (ma un ABS furbo non uno di quelli che sul fango non ti permette di fermarti).
          Ultima modifica di mefito; 28/11/2013, 18:14. Motivo: Stralciato OT da altra discussione.

          Commenta


          • #6
            I dispositivi ABS servono a poco: una frenata fatta con tutti i crismi del rigore senza elettronica intorno, porta a spazi d'arresto minori rispetto ad una fatta con dispositivo ABS; ciò che impedisce di frenare correttamente è l'emotività del momento, la quale porta a spingere a fondo il pedale del freno.
            Quanto allo schema propulsivo, non riesco ancora a capacitarmi del fatto che nessun costruttore abbia ancora adottato la trazione integrale a tre differenziali, ovviamente, con freni su tutte le quattro ruote.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Cinghiale
              I dispositivi ABS servono a poco: una frenata fatta con tutti i crismi del rigore senza elettronica intorno, porta a spazi d'arresto minori rispetto ad una fatta con dispositivo ABS; .
              Hai dati statistici a supporto?
              Hai mai provato un trattore con ABS?



              Originalmente inviato da Cinghiale
              Quanto allo schema propulsivo, non riesco ancora a capacitarmi del fatto che nessun costruttore abbia ancora adottato la trazione integrale a tre differenziali,
              .
              Forse perchè è una complicazione "inutile" e costosa nell'utilizzo agricolo?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                La testimonianza degli illustri Colleghi dell'Associazione Tecnica dell'Automobile si riferiva proprio alla frenata da parte di un pilota sportivo agonistico: il tutto è stato, ovviamente, misurato nel modo più accurato e confrontato con una frenata mediante ausilio ABS, dispositivo che, seppur in grado d'impedire lo strisciamento, non è in grado di far approssimare in maniera sufficiente una ruota allo strisciamento, senza tuttavia che questo avvenga, ma sbloccandola molto prima. L'espressione ABS furbo, citata poc'anzi, molto probabilmente, si riferisce alla sensibilità di questi sensori ed al programma informatico che li gestisce: un siffatto dispositivo sarà tanto più furbo quanto più permetterà ad una ruota di avvicinarsi alla condizione di strisciamento, pur continuando il moto di rotolamento puro, eventualmente associato al necessario prillamento durante la sterzata.
                Ultima modifica di Engineman; 01/06/2016, 21:58. Motivo: tolto OT

                Commenta


                • #9
                  un ABS di tipo "furbo" è un dispositivo che ti permette di bloccare in condizioni particolari, sono utilizzati in auto e moto sportive in pratica l' intervento è poco invasivo nel senso che se il pilota vuole di proposito bloccare le ruote può farlo....

                  sul mio fuoristrada ad esempio c'è il classico ABS delle balle che quando ho una ruota per aria e sono nel fango la macchina non frena finchè non rimette a terra la ruota!

                  oppure a quanti è capitato sul ghiaccio di sentire l'ABS limitare talmente tanto la frenata da non fermarsi più? in quel caso un buon piede farebbe sicuramente meglio...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio

                    sul mio fuoristrada ad esempio c'è il classico ABS delle balle che quando ho una ruota per aria e sono nel fango la macchina non frena finchè non rimette a terra la ruota!
                    Non mi torna,a parte che l'ABS dovrebbe controllare ogni ruota indipendentemente,che ci fai e come fai a sapere che hai una ruota per aria nel fango?

                    Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                    oppure a quanti è capitato sul ghiaccio di sentire l'ABS limitare talmente tanto la frenata da non fermarsi più? in quel caso un buon piede farebbe sicuramente meglio...
                    Non è l'ABS a limitare lo spazio di frenata,ma la mancanza di aderenza,l'ABS permette di mantenere la manovrabilità.
                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    La testimonianza degli illustri Colleghi dell'Associazione Tecnica dell'Automobile si riferiva proprio alla frenata da parte di un pilota sportivo agonistico: il tutto è stato, ovviamente, misurato nel modo più accurato e confrontato con una frenata mediante ausilio ABS, dispositivo che, seppur in grado d'impedire lo strisciamento, non è in grado di far approssimare in maniera sufficiente una ruota allo strisciamento, senza tuttavia che questo avvenga, ma sbloccandola molto prima.
                    Dove trovi una similitudine tra guida sportiva di un pilota auto e utilizzo di un trattore trattore?
                    Il fatto che vi sia chi è in grado di tenerlo in bilico su due ruote laterali,ti fa supporre che se ne debba tener conto?

                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    L'espressione ABS furbo, citata poc'anzi, molto probabilmente, si riferisce alla sensibilità di questi sensori ed al programma informatico che li gestisce: un siffatto dispositivo sarà tanto più furbo quanto più permetterà ad una ruota di avvicinarsi alla condizione di strisciamento, pur continuando il moto di rotolamento puro, eventualmente associato al necessario prillamento durante la sterzata.
                    Non credo sia utile entrare nel tecnicismo,ho l'impressione che i siano più semplice l'applicazione su mezzi agricoli,fatta salva la protezione meccanica del sistema.

                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    Circa il terzo differenziale, ancorché, su terra, siano considerati normali slittamenti di circa il 15%, nessuna mente sana avrebbe ad obiettare che la loro assenza rappresenti una condizione migliore.
                    Mi spiace doverti indisporre,in lavori di trazione non è possibile evitarlo, senza "castrare" la potenza applicabile.

                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    Rammentiamo, inoltre, che il trattore è anche impiegato per trasporto su strada, dove poter contare su quattro ruote motrici anziché su due avrebbe il suo indubbio vantaggio.
                    Su asfalto non mi pare utile,se non per ovviare alla mancanza di freni sul secondo asse.

                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    Dal punto di vista economico, la differenza non è molta: un rotismo differenziale autobloccante per un'automobile sportiva (ALFA Romeo) costa 1300 € netti (1586 I. V. A. compresa) se acquistato come ricambio a parte;

                    Non mi pare utile fare raffronti senza cognizione di causa.

                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    quelli per uso agricolo dovrebbero avere prezzi lievemente inferiori, poiché non sono destinati alle alte velocità;
                    A me pare l'opposto,basse velocità significa coppia maggiore,quindi esecuzioni più "impegnativa".


                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    si aggiungano gli ovvi vantaggi derivanti dalla produzione di serie.
                    Anche quì i numeri giocano na sfavore della produzione agricola.

                    P.S.Naturalmente le mie sono solo impressioni personali,non basate su concreta conoscenza ed analisi della materia.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                      ...sul mio fuoristrada ad esempio c'è il classico ABS ... (omissis) ... che quando ho una ruota per aria e sono nel fango la macchina non frena finchè non rimette a terra la ruota!...
                      La centralina sente che una ruota è bloccata (quella in aria) e continua all'infinito a modulare, inutilmente, per sbloccarla.
                      Probabilmente per questo motivo gli autocarri cava-cantiere a trazione integrale hanno un pulsante sul cruscotto per disattivare l'ABS in fuoristrada.

                      Commenta


                      • #12
                        engineman esatto... è un ABS di vecchio stampo, ovviamente, si tratta di un Grand Vitara del 2003... magari adesso sai con il software in 10 anni hanno migliorato queste pecche!

                        mefito col fuoristrada ogni 3 per 2 arrivi in punti in cui stacchi una ruota da terra... nel caso descritto è una discesa molto ripida da un campo...

                        Commenta


                        • #13
                          Salve,
                          credo che l'ABS,inteso come disspositivo che impedisce il bloccaggio delle ruote/a in frenata di emergenza (sbagliata),sui trattori sia sia superfluo e forse,per le ragioni esposte da Biglio,quasi dannoso.
                          Diversamente potrebbe essere estremamente utile il controllo della trazione sulle singole ruote che limiti lo slittamento,sia in trazione che in "tenuta"
                          Tipica è la condizione in fienagione,quando ci si trova con le ruote sull'andana,con due ruote che slittano in salita e girano indietro in discesa;per non parlar delle ruote a monte se si lavora ortogonalmente alla pendenza.
                          Attualmente,questa funzione è fatta dal bloccaggio differenziali ma si potrebbe,appunto,ipotizzare un dispositivo automatico di controllo della trazione.
                          C

                          Commenta


                          • #14
                            L'ABS dovrebbe avere un senso a velocità elevata,praticamente solo in trasferimento/trasporto(anche per i rimorchi),l'unica condizione paragonabile ai mezzi stradali convenzionali.
                            Non per nulla era ipotizzato come condizione obbligatoria per l'omologazione a 50kmh.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X