Ciao ragazzi anche se abbiamo già parlato di lubrificanti, vorrei chiedervi una cosa: io devo aggiungere un pò d'olio del cambio al mio Mc Cormick f 85 xl e sul libretto d'uso e manutenzione l'olio consigliato è l'Agrolube Mantos (specifiche API GL5). A casa però ho una latta quasi nuova di Akros (stesse specifiche) che usavo per il Lamborghini e vi chiedo se secondo voi posso miscelarlo tranquillamente all'olio del Mc Cormick. Dato che il trattore è nuovo, ho qualche perplessità perchè ho sempre sentito dire che ogni trattore ha il suo olio del cambio dedicato. Tempo fa ho chiesto al concessionario, mi ha detto che lo usa anche lui l'Akros.. Però non vorrei che fosse perchè è un ex conc. Hurlimann che ha delle giacenze in casa. Comunque... voi che ne dite?? Alla fine contano solo le specifiche?? Grazie per le risposte e un saluto a tutti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Lubrificanti: conoscerli meglio
Collapse
X
-
Il mio cnsiglio è che fino a quando il trattore è in garanzia usa l'olio che ti dicono loro onde evitare beghe in caso di guasti (si attaccano a tutto pur di non pagare e poi fanno sempre le analisi dei lubrificanti) poi una volta finita la garanzia usa un'olio con le stesse specifiche ma un pò più buono che il suo originaleTosi Alessandro
Commenta
-
io sul JD uso shell che e poi la casa che li fornisce a JD.
Inoltre risparmiare sull'olio non ha molto senso, in quanto i problemi meccanici costano molto di piu...........ed un cambio non costa bazzeccole........l'olio del cambio e piu importante di quello motore........il risparmio e di non comprare l'originale che spesso costa di piu senza nessuna motivazione tecnica...........ma se compri un mobil, un shell.........vai sul sicuro.........
Commenta
-
In effetti, informati bene, perchè certi costruttori impongono il loro olio fino alla fine della garanzia.
Sarebbe meglio non mescolare due marche diverse, ma se le specifiche sono le stesse, non ci dovrebbero essere problemi.
Comunque, devo ancora capire perchè si continua ad usare il cambio come serbatoio per l'olio idraulico.... una vera baggianataBenatti Emanuele
Commenta
-
Se l' olio ha le stesse caratteristiche anche se è di marche diverse si puo miscelare tranquillamente. A me è capitato spesso di fare delle aggiunte con marche diverse e non ho mai avuto problemi. Per l' olio del cambio il pericolo è ancora minore rispetto all' olio motore. Per quest' ultimo ho cambiato ancora marca al cambio dell' olio l' importante è cambiare anche il filtro.
Commenta
-
Fiat 450 DT Olio
Ragazzi dato che ho perso il libretto di uso e manutenzione sapreste indicarmi che tipo di olio devo mettere nel cambio del mio Fiat 450 DT ? Premetto che dal cambio preleva anche l'olio per il sollevatore, ora non ricordo se mi avevano dato del SAE 20W/40 o del SAE 90W... Vi ringrazio anticipatamente, domani andrò a Parma per lavoro e vorrei acquistare il neccessario.
Buona giornata ragazzi
Mac
Commenta
-
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggioall'epoca si metteva il classico ambra 15/40
Commenta
-
Challenger quello che dici è giustissimo tuttavia se il 450 è simile ai vari cingolati 455 ecc. ecc. effettivamente sul manuale era previsto lo stesso olio motore anche per la trasmissione ed il sollevatore, non è escluso che in fase di progettazione si sia tenuto conto di questo impiego e che quindi tale olio vada benissimo anzi gli olii motore da allora ad ora sono migliorati moltissimo.
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioChallenger quello che dici è giustissimo tuttavia se il 450 è simile ai vari cingolati 455 ecc. ecc. effettivamente sul manuale era previsto lo stesso olio motore anche per la trasmissione ed il sollevatore, non è escluso che in fase di progettazione si sia tenuto conto di questo impiego e che quindi tale olio vada benissimo anzi gli olii motore da allora ad ora sono migliorati moltissimo.
Commenta
-
No, No, sono perfettamente daccordo con te! Il mio discorso voleva avere un senso diverso, partendo dalla domanda di MacGyver che dice di aver smarrito il manuale, ora sul manuale cosa avrebbe travato? Sempre che il 450 sia , come ho detto simile ai vari cingolati (quelli conosco io) avrebbe travato: olio fiat ambra 20w40 che superi le specifiche (di allora) Mil L 2104 B con caratteristiche EP, che dovrebbe equivalere nell'uso ad un olio universale (STOU Super Tractor Universal Oil) come hai detto tu ma che in realtà era comunissimo olio motore (buono per allora ma che oggi definiremo con caratteristiche mediocri se non scarse visto che siamo alla specifica Mil L 2104 F) e appunto risulta lo stesso olio usato per il motore, che ora ci siano olii specifici per trasmissione e idraulica con caratteristiche EP superiori all'olio motore sono daccordo ed è consigliabile usare quelli ma non credo che possiamo avere elementi per escludere che quelle macchine possano funzionare bene anche con un olio motore che comunque ha caratteristiche antischiuma ed EP seppure non esaltate come negli olii specifici, per concludere io metterei, visto che deve essere usato nella trasmissione con in comune il sollevatore, un olio UTTO (Universal Tractor Trasmission Oil perdonate gli eventuali errori di inglese) cioè un olio che soddifi le specifiche per la trasmissione Mil L 2105 D e per l'idraulica ISO VG 46/68, nell'ambito dei prodotti ex fiat si chiama tutela multi f.
Commenta
-
Questa discussione è stata creata per ospitare tutte le richieste di chiarimenti, dubbi, problemi, sigle, specifiche internazionali, consigli di utilizzo ecc. riguardanti i lubrificanti attualmente in commercio per macchine agricole .
Se invece si vuole discutere/richiedere chiarimenti circa i lubrificanti non più reperibili in commercio prescritti per vecchie macchine agricole, indirizzarsi qui.
Molti argomenti sono già stati discussi in passato in questo forum, nel quale siete invitati a cercare prima di inserire qui le vostre richieste: potrebbe già contenere le risposte che vi servono.Ultima modifica di Engineman; 16/02/2014, 23:55.
Commenta
-
Lubrificanti: conoscerli meglio
Salve ragazzi,
ho un dubbio riguardo all'olio cambio e differenziale (42 lt) del mio trattore IH 844S. Attualmente ho l'AMBRA HYPOIDE 90 che sulla specifica risulta essere un API GL5 secondo MIL-L-2105D, mentre sul manuale del trattore è richiesto un olio SAE 90 EP secondo MIL-L-2105 che corrisponde ad un API GL4. Al momento della sostituzione, ormai 2 anni fa, avevo letto che la specifica GL5 era migliorativa rispetto alla GL4, ma ora ho scoperto che gli oli GL5 possono essere corrosivi nei confronti delle leghe gialle (sincronizzatore e bronzine varie).
Cosa mi consigliate? Lo posso usare o è meglio sostituirlo?
Ringrazio anticipatamente.
Commenta
-
Originalmente inviato da 844 S Visualizza messaggio.....omissis..... ma ora ho scoperto che gli oli GL5 possono essere corrosivi nei confronti delle leghe gialle (sincronizzatore e bronzine varie)....omissis...
Sei sicuro della fonte di questa notizia? Quali siano le condizioni che si devono verificare in un olio, in organo meccanico come cambio o differenziale per affermare..."possono essere corrosivi", te lo hanno spiegato? Francamente io non me lo sò spiegare...
Saluti
Commenta
-
Se ci sia un problema legato anche alle condizioni d'uso non te lo so dire, sicuramente è un problema di additivi utilizzati per ottenere il livello di EP (extreme pressure) richiesto. Da quello che ho capito leggendo qua e là in internet (vedi sotto) i primi GL 5 contenevano, tra gli altri componenti, anche dello zolfo attivo che risultava aggressivo nei confronti dei metalli gialli. Alcuni anni fa hanno trovato il modo di stabilizzare lo zolfo e risolvere il problema corrosione, però non è detto che questo processo venga svolto per tutti gli oli, se non espressamente dichiarato da chi li produce. Da qui la mia domanda sull'Hypoide 90 visto che lo utilizzo nel cambio/trasmissione, che è separato dai riduttori dove invece ci vuole proprio un GL 5.
Ora, ho trovato oli che espressamente indicano la loro idoneità o meno rispetto ai metalli gialli, ma non ho trovato indicazioni relative all'Hypoide 90.
Poi c'è un'altro problema legato allo strato protettivo creato dall'olio. Un GL 5 è fatto per assobire pressioni molto elevate, al punto che risulta essere più "resistente" delle leghe gialle con cui sono fatti in genere le bronzine dei sincronizzatori, di conseguenza l'usura va a carico di questi ultimi.
Tra le fonti c'è la buon vecchia Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Gear_oil.
Diversi forum automobilistici ne parlano e in generale digitando "API GL 5 yellow metal" o cose simili esce di tutto su internet.
Ho trovato anche questo pdf (vedi allegati) che mi sembra davvero ben fatto e spiega quello che ho riassunto sopra.
Tornando alla mia domanda, avete qualche suggerimento?Attached Files
Commenta
-
Non so cosa abbiano dentro i trattori moderni con tutti i tipi di trasmissioni che ci sono oggi, ma il mio è degli anni '80 e monta un cambio meccanico 8+4 con sincronizzatore per il selettore delle marce. Questo è quanto riportato nel libretto uso e manutenzione che parla espressamente di cambio sincronizzato.
Comunque le leghe gialle potrebbero essere presenti anche in altre parti della trasmissione oltre al sincronizzatore, perciò la questione olio resta preponderante.
Saluti e buon anno!
Commenta
-
Salve e buona domenica a tutti, vorrei una vostra opinione su questo lubrificante:
ENI Supertractor Universal 15W-30 per l'unificazione dei lubrificanti del trattore.
Siccome non so più che lubrificanti prendere per tutte le utenze, volevo acquistare questo lubrificante così da armonizzare le spese e le manutenzioni. Grazie a tutti.
Commenta
-
Scusate la domanda forse sciocca, ma come misuro il livello dell'olio del cambio -sollevatore? Ho l'asta del livello che e' montata su un dado filettato e non mai la certezza di prendere i livelli nel modo corretto; ossia devo avvitare il dado e poi svitarlo di nuovo per prendere i livelli oppure basta che, una volta svitato il dado e pulita l'asta basta appoggiare sulla sede senza avvitare di nuovo l'asta? Scusate se non sono stato chiaro, ma spero di essermi spiegato....!
Commenta
-
Cambio olio motocoltivatore, non ogni anno
Carissimi,
lo so che per molti scrivo una bestialità ma vorrei approfondire l'argomento cambio olio motore con intervallo "allungato". Possiedo un 40-enne motocoltivatore di piccola cilindrata: 12CV, diesel, Ruggerini RD 901/A. La macchina negli ultimi anni viene utilizzata pochissimo, diciamo 10 ore a stagione, prevalentemente aprile/maggio quando freso l'orto e non uso neanche tutta la potenza! Poi niente attività fino all'anno successivo. Tecnicamente sappiamo tutti che l'olio andrebbe cambiato una volta all'anno anche in caso di basso utilizzo. Ma si sa, un po' la crisi un po' l'uso veramente minimo della macchina mi porterebbe a risparmiare ( 30/40 euro, non molti a dire il vero) e posticipare il cambio, magari rabboccando se necessario. Il primo passo sarebbe cambiarlo ogni 2 anni, ma se andassi oltre tipo 3,4 anni a che guai andrei incontro? A dire il vero questa cosa è già successa...! La macchina infatti l'ho ereditata, e in questi anni non è stata utilizzata tutti gli anni non sapevo neanche se tenerla e così è passata in secondo piano, come se non avesse bisogno di nulla! Magari, qualcuno di voi ha già affrontato questo percorso non ortodosso e poco "professionale"....
Grazie per le vostre opinioni in merito.
Un saluto cordiale
Gianpaolo
Commenta
-
Originalmente inviato da jumpm7 Visualizza messaggiovorrei approfondire l'argomento cambio olio motore con intervallo "allungato". La macchina negli ultimi anni viene utilizzata pochissimo, diciamo 10 ore a stagione, ...Poi niente attività fino all'anno successivo.
. Il primo passo sarebbe cambiarlo ogni 2 anni, ma se andassi oltre tipo 3,4 anni a che guai andrei incontro?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Olio per trattorino
Salve a tutti! possiedo un trattorino Murray Sentinel con motore Briggs & Stratton diamond da 13 Hp, che è sempre andato alla grande nonostante le parecchie ore di lavoro.. Volevo chiedervi, voi che olio mi consigliate per questo motore? Sui vari siti ho letto che ci vuole un sae 30, Ma se io usassi un buon10w40 (tipo agip o Bardahl) ci sono problemi?
Commenta
-
Sostituto dell' olio SAE 30... con 15w 40
Ciao a tutti,
devo sostituire l'olio motore di un motocoltivatore motorizzato Lombardini (6ld 400) e dall'etichetta risulta che ci andrebbe messo del olio SAE 30, che però mi risulta difficile da trovare.
Da un ricambista di macchine agricole che tratta anche Lombardini, mi ha consigliato questo olio, che ho allegato in foto.
1) Chiedo un vostro parere se può essere un valido sostituto. Sò che fà parte del gruppo Pakelo (c'era scritto sulla latta in piccolo).
2) Stesso olio, lo posso quindi mettere anche in un motore Ruggerini sempre diesel, sebbene è più datato? Da manuale chiede sempre il SaE 30.
Grazie per l'attenzione,
Saluti!!!!!
.
Commenta
Commenta