MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vecchi lubrificanti: quali usare al loro posto?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vecchi lubrificanti: quali usare al loro posto?

    Molti posseggono vecchi trattori o altri macchinari per i quali i libretti di Uso e Manutenzione prescrivono tipi di lubrificanti ormai non più in commercio.

    Quali prodotti attualmente in commercio si possono usare in loro sostituzione?

    Prima di scrivere i vostri messaggi in questa discussione, si consiglia di leggere qui: è possibile che le vostre domande abbiano già una risposta.

  • #2
    Sostituto per Esso fluid 56

    come da oggetto , quale olio potrei usare in alternativa visto che non riesco a reperirlo?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da boddax Visualizza messaggio
      ...quale olio potrei usare in alternativa...
      Uno che abbia le stesse specifiche, se daui un'occhiata quì troverai delle valide spiegazioni
      Marco B

      Commenta


      • #4
        mi sa che andro' a cercare guarnizioni moderne tanto per 4 guarnizioni non mi rovino!!!

        le misure del differenziale a grandi linee sono quelle della foto 1

        ora domanda che proabilmente vi fara' storcere il naso nella seconda foto vedete i due tipi d'olio con i quali si deve riempire il motore estate 40w50 inverono 20w30; io a casa ho 4 lt di 15w40 non posso utilizzarlo???
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Essendo questo motore progettato per oli monogrado è bene che d'estate usi un olio SAE 40,e se lo usi nel periodo freddo un SAE 20-30.
          I motori,in cui è previsto l'uso del 15 W 40 hanno tolleranze di lavorazioni minori di questi motori precedenti.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
            lombardini mi ha risposto il motore è un RD901 da 14hp il motocoltivatore è agria 2700 anche se non ho la certezza sul numero(questo facendo un po di ricerche l'ho trovato io).
            sinceramente la marca del motocoltivatore non l'ho mai sentita.
            !!
            Il consiglio personale per risolvere i tuoi dubbi è quello di continuare il contatto con la Lombardini,penso che solo loro siano in grado di darti risposte più precise.
            Saluti..........
            Ren57

            Commenta


            • #7
              ho trovato dei manuali in internet del mio motocoltivatore in inglese tedesco e francese!!
              per il cambio dice 8 litri di SAE 80

              invece per l'olio motore dice tutte le caratteristiche in base alla temperatura SAE 40 ecc ecc quello che avevo scritto qualche post fa'

              poi una paragrafo dice:
              "noi racomandiamo l'uso di un olio universale total altigrade 10 w 30. questo olio non vi rendera piu dipendente da la temperatura ambientale"

              che ne dite??? potrebbe andare bene il mio 15w40 ho il 10 w 30 è tanto diverso???
              Ultima modifica di squeir863; 12/04/2014, 17:24.

              Commenta


              • #8
                Qua non discutiamo della bravura dei Francesi nella costruzione dei motori,ma non abbiamo niente da imparare da loro!!
                La funzione dell'olio è quella di lubrificare gli organi rotanti ed il cilindro; l'albero motore ruota nei cuscinetti di banco,che sono costituiti da bronzine,mentre la biella ruota sul cuscinetto di biella,ed ad ogni giro spruzza olio nell'alto del cilindro.
                Ora dallo spazio che rimane tra l'albero motore ed i relativi cuscinetti,dipende la scelta della viscosità dell'olio.
                Anche se la Lombardini ha realizzato un motore come il FOCS che ha tolleranzi tali da far uso di un olio 5 W 40,per il motore oggetto di questa discussione,ha optato per tolleranze di lavorazioni tali da dover far uso di un olio SAE 40.
                Se vuoi far uso di un multigrado 15 W 40,devi far effettuare una lavorazione di precisione al tuo motore presso un'officina di rettifica tecnologicamente avanzata.
                Alla luce dei fatti,se vuoi preservare in buone condizioni il motore DEVI attenerti a quando è riportato sul tappo olio del motore,ed anche far uso di olio di ottima qualità.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                  ho trovato dei manuali in internet del mio motocoltivatore in inglese tedesco e francese!!
                  per il cambio dice 8 litri di SAE 80

                  invece per l'olio motore dice tutte le caratteristiche in base alla temperatura SAE 40 ecc ecc quello che avevo scritto qualche post fa'

                  poi una paragrafo dice:
                  "noi racomandiamo l'uso di un olio universale total altigrade 10 w 30. questo olio non vi rendera piu dipendente da la temperatura ambientale"

                  che ne dite??? potrebbe andare bene il mio 15w40 ho il 10 w 30 è tanto diverso???
                  nel mio ruggerini rd 901che è montato sul motocoltivatore bcs 705,uso sempre un 15w40 da molti anni,svolge circa 50 ore annue,per fresare il vigneto vicino i filari,l'orto,i carciofi,il granoturco.motore classe 1973,prima si usava l'olio monogrado,ma oramai saranno 20 anni che lavora così,non consuma olio,non fuma dal tappo rifiuto,quindi la compressione è buonissima,nonostante le ore che avrà fatto...parte al primo tiro di corda in qualsiasi temperatura,anche sotto lo zero.prima di costruire la motopompa con un vecchio ruggerini a petrolio benzina per irrigare l'orto,usavo il bcs 705 anche per irrigare,la sera lo portavamo giù al laghetto,poi con una flangia si allineava ad una pompa mossa tramite cinghia che collegavamo alla puleggia del motore.quante ore.......comunque e 355 ha perfettamente ragione sull'uso dell'olio,vanno rispettate le specifiche del costruttore.ma è anche vero che l'olio multigrado,si presta bene a diverse temperature.il tuo motore è un ruggerini rd 901/a,come il mio,differisce dal rd 901 per piccoli particolari come la minor cilindrata,(di poco)e qualche piccolo particolare che avevo spiegato sul forum su dei post che si parlava dei ruggerini rd 901 e 901/a.
                  jow 79

                  Commenta


                  • #10
                    queste sono le due pagine una francese una inglese del manuale; il motore è italiano quindi penso che abbiano solo tradotto quello scritto dalla Ruggerini in questo caso, o mi sbaglio e ogni nazione si fa i manuali a suo modo!?

                    Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                    .il tuo motore è un ruggerini rd 901/a,come il mio,differisce dal rd 901 per piccoli particolari come la minor cilindrata,(di poco)e qualche piccolo particolare che avevo spiegato sul forum su dei post che si parlava dei ruggerini rd 901 e 901/a.
                    jow non è che riesci a postarmi i link delle discussioni sul motore ruggerini
                    Attached Files
                    Ultima modifica di Engineman; 13/04/2014, 11:31.

                    Commenta


                    • #11
                      ma credo che sono solo tradotti in lingua diversa,il motore è italiano,e loro avranno usato il suo di manuale.però sulla targhetta del motore parla solo di usare il monogrado.ma è anche vero che il ruggerini rd 901 è stato costruito per tantissimi anni,e quando sono nati i primi non si usava il multigrado.il mio è vecchissimo
                      jow 79

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                        Anche se la Lombardini ha realizzato un motore come il FOCS che ha tolleranzi tali da far uso di un olio 5 W 40,per il motore oggetto di questa discussione,ha optato per tolleranze di lavorazioni tali da dover far uso di un olio SAE 40.
                        .
                        La classificazione per viscosità dell'olio,dovrebbe definirne le caratteristiche in base alla temperatura.
                        Un multigrado permette solo di mantenere la viscosità entro parametri tollerati con un range di temperature più ampio.
                        la viscosità richiesta dovrebbe variare in base alle condizioni climatiche,non alle tolleranze di lavorazione.
                        E' magari vero che le caratteristiche costruttive di un motore pongano dei limiti alle caratteristiche degli oli utilizzabili.
                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                        Se vuoi far uso di un multigrado 15 W 40,devi far effettuare una lavorazione di precisione al tuo motore presso un'officina di rettifica tecnologicamente avanzata.
                        .
                        Un multigrado 15 W 40 differisce da un W 40 per una maggiore stabilità della viscosità a freddo,mentre un W 40 con climi freddi potrebbe diventare talmente "denso" da impedire la messa in moto del mezzo,oppure avere limiti di lubrificazione fintanto che non raggiunga una temperatura minima.
                        Molti motori di vecchia generazione,prevedevano l'uso di monogrado,semplicemente perchè i multigrado non erano ancora disponibili.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Nelle due lingue (e probabilmente anche nella versione italiana, i libretti vengono tradotti tali quali) il costruttore dice che per evitare di essere dipendenti dalle temperature ambientali si può tranquillamente usare il multigrado 10W/30.

                          Se lo dice lui ...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio

                            Se lo dice lui ...
                            è quello che penso pure io se lo dice lui dovrei essere in una botte di ferro!!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                              è quello che penso pure io se lo dice lui dovrei essere in una botte di ferro!!
                              Personalmente per il motore FIAT del 355C ed LDA 91,entrambi degli ani 60, uso olio monogrado.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                è quello che penso pure io se lo dice lui dovrei essere in una botte di ferro!!
                                Certo che se il libretto è di una edizione uscita vent'anni dopo la data di costruzione del motocoltivatore, le cose cambiano. Ma sembrerebbe improbabile una tale evenienza.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                  è quello che penso pure io se lo dice lui dovrei essere in una botte di ferro!!
                                  La Ruggerini consigliava per i nostro clima anche un multigrado 15w40, il 10w30 può andare bene per climi molto più freddi come quelli del nord Europa.

                                  Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                  è quello che penso pure io se lo dice lui dovrei essere in una botte di ferro!!
                                  Potevi venire a capo per il discorso olio motore se ti fossi interessato più alla risposta nr.6.
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                  Il consiglio personale per risolvere i tuoi dubbi è quello di continuare il contatto con la Lombardini,penso che solo loro siano in grado di darti risposte più precise.
                                  Saluti..........
                                  Oppure sbaglio?
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da squeir863 Visualizza messaggio
                                    jow non è che riesci a postarmi i link delle discussioni sul motore ruggerini
                                    sulla sezione sos officina agricola,discussione ruggerini.saluti
                                    Ultima modifica di rendefra; 13/04/2014, 22:12. Motivo: sistemato quote
                                    jow 79

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Buongiorno a tutti mi trovo a dover sostituire l'olio (in realta durante un controllo mi sono reso conto che sono quasi senza) ad un motore acme aln 330 wb che olio posso usare? sulla targhetta mi pare che consiglino olio monogrado
                                      sarei tentato di mettere un 10-40 o un 15 -40 .....
                                      posso azzardare anche un sintetico?
                                      Grazie per l'aiuto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Hai letto questa discussione?
                                        Hai letto la discussione consigliata nel primo messaggio di Engineman in capo a questa discussione?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ho un 45 66 del 1987.
                                          con le sue oltre 12000 ore, fa ancora il suo dovere.
                                          quest'anno per la prima volta ho deciso di sostituirgli interamente l'olio del cambio.
                                          il libretto consiglia olio FIAT TUTELA MF che non esiste più.
                                          non sono riuscito a capire la gradazione di un multifunzione equivalente, se 10w30 o 20w30. tutti e due i tipi si trovano compatibili APIGL4 e MF1135 e sia UTTO che STOU, quindi non so che fare,
                                          mi potete dare una mano a capire qual'è quello giusto?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ora c'è il MUlti G che è migliore e successivo, per la gradazione metti la 10W30 è più "raffinata"
                                            Naturalmente per dirti una sigla conosciuta, altrimenti qualsiasi altro UTTO 10W-30 che trovi andrà bene, sono tutti GL4 come potrai verificare.
                                            Lo STOU per questa applicazione non lo terrei in considerazione.

                                            Dato che ci sei cambialo anche ai riduttori anteriori sulle ruote, al ponte anteriore e riduttori posteriori sarà poco pìù di 10 litri ulteriori.
                                            Se hai anche una vaschetta per idroguida anche li...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              grazie Coals della delucidazione..
                                              Il mio 45 66 è a semplice trazione, quindi niente anteriori.
                                              per l'idroguida ho sempre messo olio motore, così ho sempre saputo.
                                              nel motore ho sempre messo un 10w40

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si vedo che é previsto anche il 10w-40.
                                                Sul sito che ti ho indicato se scrivi 45-66 Fiat ti da alternative, quantità etc.
                                                Ultima modifica di coals; 14/10/2016, 10:04.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X