MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 774 Ergomatic

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini 774 Ergomatic

    salve a tutti. chiedo se qualcuno mi spiegasse come registrare una frizione di sterzo di un lamborghini 774/80 ergomatic.grazie.

  • #2
    Ma non ha le frizioni idrauliche?

    Commenta


    • #3
      si ha le frizioni idrauliche

      Commenta


      • #4
        Ma in pratica non staccca più la frizione?

        Commenta


        • #5
          si, quando vado per tirare la leva di sterzo non sterza.

          Commenta


          • #6
            freno lamborghini ergomatic

            ciao a tutti ,dopo aver appreso che la frizione di sterzo del lamborghini 774 ergomatic è idraulica ,penso che il problema sia il freno.chiedo se mi spiegate come fare la registrazione.

            Commenta


            • #7
              In questo caso c'è un registro. Se hai delle foto è più facile spiegarti dove dovrebbe essere.

              Commenta


              • #8
                ciao,mapomac,grazie di avermi risposto,le foto non c'è lo ,mail registro forse ho capito dove si trova.ora voglio sapere solo come procedere nella registrazione.grazie tanto e scusami se sono assillante,ma purtoppo sono appassionato di macchine agricole.in passato ho esequito lavori su altre macchine tipo landini 7830-fiat 605 ecc. con ottimi risultati,ma su questa macchina mai.ciao.

                Commenta


                • #9
                  Se hai capito dov'è, non dovrebbe risultare difficile. Assicurati comunque che sia la vite giusta. In genere è un grosso dado. Premetto che non ho mai operato su Lamborghini. Se sono come le macchine Fiat, cioà non con tamburi o dischi, ma a nastro devi in pratica stringere il dado a fondo e poi svitarlo di un giro.
                  Sto però parlando di macchine abbastanza datate. La tua mi sembra più recente, non vorrei che avesse anche la frenatura idraulica...

                  Commenta


                  • #10
                    spiegazioni

                    invio foto del freno del lamborghini, chiedo spiegazioni sulla registrazione
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      da quello che ho capito dallo( schema freno ) dovresti agire sulle viti contrassegnate dal n°3,accorciando il meccanismo avvicini le parti d'attrito
                      facci sapere !!

                      Commenta


                      • #12
                        ho provato ad agire sulla vite n.3(dello schema freno) ma senza successo.qualcuno mi ha detto che bisogna operare col motore in moto e ''caricare '' il pedale del freno,ma sinceramente non ho capito niente. ciao a tutti e auguri per le prossime feste.

                        Commenta


                        • #13
                          Non è il dado n° 1 il giusto?

                          Commenta


                          • #14
                            si e' il dado 1 che fa muovere il meccanismo n.3,ma non e' cambiato niente dopo la registrazione

                            Commenta


                            • #15
                              Ma almeno la corsa del pedale si è accorciata?

                              Commenta


                              • #16
                                Non è che hai il ferodo del nastro freno finito o vetrificato?

                                Commenta


                                • #17
                                  il pedale non si e' accorciato.un meccanico della zona ,mi ha detto che non si accorcia,perche' e' idraulico.infatti mi ha detto che la registrazione va fatto col motore in moto ,perche' si regola contemporaneamente anche la corsa delle leve delle frizioni di sterzo,perche',tirando la leva di sterzo il primo tratto interviene il freno e dopo la frizione. sinceramente non ci ho capito niente.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Effettivamente la cosa è un po' piu complessa di quanto si poteva immaginere essendo idraulico il comando.......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      se il comando del freno è idraulico e non frena potrebbe essere che c'è poca pressione nella linea di comando..Sul tk per regolarla ci sono dei registri sul distributore della cloche

                                      Commenta


                                      • #20
                                        la pressione c'è ,perche' ho provato a fare lo spurgo e l'olio usciva in pressione.ho chiesto ad un'officina autorizzata same e' mi ha detto che e' solo questione di regolazione.infatti secondo loro il ''trucco''sta propio nella regolazione.purtroppo non mi hanno volyto spiegare come fare.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          premetto che di cingolati non me ne intendo molto ma non ho capito se il problema è su un solo freno o su entrambi??

                                          Commenta


                                          • #22
                                            il problema è solo sul freno destro,il sinistro va benissimo.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              non è che magari visto che il sistema è idraulico bisogna intervenire su qualche vite di registro che c'è dietro al sistema della frizione.nella parte posteriore dove è collegato il tubo del freno magari sotto clq cuffia c'è la regolazione

                                              p.s. però per natale bisognerebbe mandare un cesto a quelli di www.trattori.it a volte sono molto utili
                                              Ultima modifica di valentinik; 12/07/2007, 21:56.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Come Ho Precisato In Precedenza La Vite Di Registro E' Quella Illustrata Con Il Numero 3 Della Tavola Che Ho Allegato In Precedenza La Conferma Me L'ha Data Il Centro Assistenza,pero' Ripeto Non Mi Ha Voluto Spiegare Il Procedimento Da Fare, Mi Ha Solo Detto Che Vi E' Un Procedimento Particolare Valido Anche Per I Same,che Se Non Lo Si Fa Bene Il trattore Non Frenera' Mai.insomma Da Quello Che Ho Capito Sono Molto Gelosi Del Mestiere.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non ho ancora capito di preciso una cosa..Usando solo il pedale frena o no?E usando la leva dello sterzo?PErchè se usando il pedale funziona e usando la leva dello sterzo no, secondo me è la pressione bassa del servocomando, se invece non va neanche il pedale secondo me c'è qualcos'altro che non va..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    la cosa è veramente srana: infatti il libretto di uso e manutenzione ,alla voce registrazione freno e frizione di sterzo dice di rivolgersi ad un centro autorizzato.per quando riguarda il problema a me succede questo quando tiro la leva di sterzo,il trattore non sterza ,pero' si sente il motore che fa sforzo,poi do un paio di colpi sul pedale del freno e tutto funziona regolare intrpellando il centro assistenza mi ha detto che e' questione di regolazione del freno ,ma come ho ripetuto in precedenza non mi ha spiegato come fare.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Allora sembra che il freno funzioni, ma sia la frizione che non stacchi

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        A motore spento, quindi senza servocomando, la corsa del pedale freno quanto è?
                                                        Infatti anche secondo me il freno funziona, e siccome non conosco il trattore in questione ti chiedo anche: il servocomando viene azionato dal comando frizioni di sterzo o interviene anche solo pigiando il pedale freno?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          secondo me è la pressione del servocomando bassa..se freni e basta funziona,se freni e apri stacchi la frizione non ce la fa a fare tutti e due...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            prima di tutto voglio fare gli auguri a tutti gli amici del forum...per quando riguarda i freni sono a nastro in bagno d'olio con comando idrostatico a pedali separati ,tali dispositivi vengono azionati anche tirando a fondo le manopole di comando delle frizioni di sterzo,infatti tirando la leva delle frizione di sterzo il primo tratto stacca la frizione tirandola a fondo si aziona il pistongino del servocomando.se come dite voi e' un problema di pressione ,come fare per regolarla.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X