MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motopompa per irrorare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motopompa per irrorare

    Mi sono "ritrovato" una motopompa Carpimotor CA 45 con relativo tubo, lancia e tutto.
    La pompa è un po' datata, dopo averla revisionata mi pare comunque che spinge bene e le membrane sono OK.
    Ora vi pongo prima cosa vorrei farne, e poi il problema riscontrato.
    Vorrei usarla per irrorare la vigna, piazzando serbatoio, tubo, pompa tutto sull'ape, così arrivo su in vigneto, stendo il tubo (100 m forse me ne servirebbe anche qualcosa in più) do la via e alè, tubo e lancia e niente atomizzatore in collo, ci metterò un po' di più, ma per lo meno sto bello leggero (la vigna e su una bella pendenza. Ci metterò un po' di più ma tanto la mia manodopera non è una spesa...
    Il punto da dove arrivo con l'ape (unico posto dove posso arrivare) è ai piedi del vigneto, e neanche proprio sotto al mio vigneto; praticamente devo attraversare quello del mio vicino e sono ai piedi del mio.
    Ora il fatto è che: quando la provo a casa nel piano tutto OK, spinge bene e nebulizza bene. Al vigneto spinge poco e dalla lancia esce una "pisciatina" d'acqua e non nebulizza.
    Secondo voi? Meglio portare su la pompa in cima al vigneto (Non è peggio se deve fare un salto di parecchi metri in pescaggio anziché in uscita?)? tubo troppo lungo? Pompa che "tira" troppo poco? Sbaglio qualcosa?

  • #2
    A quante atmosfere arriva questa pompa?
    Ora 100 o più metri di tubo non incidono sul funzionamento della lancia che ha un ugello con foro di diametro un millimetro,mentre il diametro interno del tubo è notevolmente maggiore.
    Per quando hai una vigna con dislivello,calcola che per ogni dieci metri di altezza perdi uno atmosfera di pressione;praticamente alla pressione di 10 atm l'acqua la porti a 100 metri d'altezza,e quella pompa può lavorare fino a ben 40 atm o Bar.

    Commenta


    • #3
      Ha un manettino con 3 "velocità" su cui sono marcati i seguenti numeri:
      0 - 10 - 15 (suppongo atm)
      Guardando sul sito delle Officine Carpi ha visto che l'attuale C 45 non assomiglia per niente alla mia CA 45 (sono sicuro del modello perché è ancora presente la targhetta con modello e matricola). La mia a livello esteriore assomiglia di più alla C15 o alla C30.

      Commenta


      • #4
        Il manettino,di cui parli,ha tre posizioni cioè carica una molla in tre modi diversi ed è cosi che determina la pressione di lavoro della pompa.
        Ci deve essere anche un manometro,e se non c'è è il caso di montarcelo.

        Commenta


        • #5
          No, niente manometro. Come consigli di montarlo? La pompa ha 2 uscite; monto una T su un uscita e butto su un manometro (in questo caso naturalmente calcolerei la pressione sulla singola uscita) o come? Una curiosità: ma la valvola (tipo gomma auto) a che piffero serve?

          O forse mi conviene montare il manometro dietro alla lancia per sapere a che pressione mi arriva su l'acqua?
          Ultima modifica di Engineman; 04/05/2014, 16:29. Motivo: 1919, per aggiungere testo usare Modifica Messaggio anzichè fare un messaggio nuovo, grazie.

          Commenta


          • #6
            La vecchia C40,ha due membrane ed al centro una specie di sfera con una valvola come quella delle gomme auto,e sopra c'è scritto da gonfiare a 3 Atm,questa è la bomboletta dell'aria o camera d'aria.
            Partendo da sotto alla bomboletta in avanti c'è un t ad Y con due chiavi d'arresto da 1/2 pollice per attaccarci i tubi lancia o agitatore ecc. al centro di questa Y è avvitato il manometro,dietro al manometro c'è il regolatore di pressione,composto da un ruotino che si gira per la regolazione fine e una leva che va abbassata per mettere la pompa in pressione.
            La tua pompa non dovrebbe essere dissimile da questa.

            Commenta


            • #7
              Innanzitutto ti ringrazio per la tua cortesia e disponibilità.
              Sono riuscito a caricare le foto...








              Per quanto riguarda il "gonfiaggio" OK, c'è gonfiare a 3 atm; ma il ruotino per la regolazione fine e l'impanatura (suppongo una femmina) per il manometro non li vedo proprio...

              Commenta


              • #8
                In effetti poco somiglia alla vecchia C40!
                Ha l'uscita ad Y coi due rubinetti da 1/2 e su quello superiore risulta avvitata una riduzione da 3/4 a 1/2; il terzo raccordo è l'acqua di ritorno dopo la valvola di pressione che è quel manettino cilindrico regolabile.
                Purtroppo non vedo la predisposizione per un manometro,soluzione adottata anche da altri costruttori di pompe collegate a motori a scoppio o elettrici.
                Nel caso, dovresti smontare un rubinetto e montare una T da 1/2 poi il rubinetto ed al centro monti una riduzione in ottone da 1/2 ad 1/4 per uso aria compressa,ed un manometro con glicerina,si trova come ricambio per le pompe degli atomizzatori,oppure come ricambio in oleodinamica.

                Commenta


                • #9
                  Temevo questo consiglio...
                  la pompa è un po' ossidata e non oso immaginare il calcare presente all'interno dei condotti dei rubinetti... intanto inizio a tenerlo un po' "in umido" con lo sbloccante... e poi proverò a svitare la Y, sperando di non fiaccare tutto....

                  Commenta


                  • #10
                    Intanto il calcare lo trovi dove c'è passaggio d'acqua,qua trovi incrostazione da prodotti d'irrorazione.
                    Non è il caso che smonti la Y ma solo un rubinetto ed inserisci una t con niples tra l'uscita della Y ed il rubinetto a sfera.

                    Commenta


                    • #11
                      Il rubinetto non è a sfera, ma a spillo.
                      Ma se la T la monto fuori da dove c'è il riduttore e uso le uscite una per il manometro e l'altra per il tubo della lancia la pressione me la misura? Diciamo in maniera provvisoria per vedere se la pompa spinge bene?
                      Se non ci sono controindicazioni mi sembrerebbe la soluzione più semplice; anche perché il rubinetto quando arriva a fondo corso, una volta svitato, si blocca e rimane lì, e non ci sono dadi o seigler o coppiglie da levare.

                      Commenta


                      • #12
                        Se per te è più comodo,fai pure,ma poi hai comunque bisogno delle due uscite,perchè oltre la lancia devi usare anche un agitatore per l'acqua.

                        Commenta


                        • #13
                          Si si, al momento voglio solo capire se spinge e più o meno quanto o se c'è qualche altro problema...
                          La camera d'aria quindi la metto a 3 atm (che sono poi grosso modo 3 bar), la gonfio col compressore da spenta giusto?
                          E poi ti volevo chiedere come potermi regolare per la quantità d'olio: non ci sono astine o robe del genere; c'è il condotto che porta al serbatoio con specificato sul tappo il tipo di olio. Il livello lo devo vedere tipo quando arriva alla base del condotto o come mi regolo? Dentro ce n'è, ma non so quanto...
                          Perdona l'eventuale stupidità delle domande; ma mi è capitato di vedere fare danni anche piuttosto grossi per evitare di fare quella che una crede sia una domanda stupida...
                          Ti sto un po' tartassando...

                          Commenta


                          • #14
                            Adesso la pressione si misura in Bar,ma è quasi coincidente con l'Atm.
                            Va riempita completamente d'olio,alcune pompe hanno il livello sul condotto con il tappo da cui si riempie.

                            Commenta


                            • #15
                              La gonfio di aria compressa da spenta?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 1919 Visualizza messaggio
                                La gonfio di aria compressa da spenta?
                                Certamente,va fatta a macchina ferma,perchè altrimenti misuri una pressione diversa da quella reale!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ora si che si ragiona!
                                  Oggi l'ho provata qui a casa mia e spingeva molto più di prima...
                                  La camera d'aria era bassa di pressione e il getto massimo era parecchio incrostato... queste le cose maggiori insieme a una disincrostata generale...
                                  Il manometro per ora non è molto attendibile: l'ho montato su una sola uscita, ma, avendo fatto con quel che avevo in casa, monta un manometro non alla glicerina e quindi la lancetta sbacchetta in modo inverosimile... provvederò a metterne una più consono...
                                  Metterò anche un filtro in più per il carburante che non si sa mai....
                                  Ora non mi rimane che provarlo in vigneto e vedere come si comporta con il dislivello.
                                  Se avessi altri problemi so a chi chiedere
                                  Sul tappo del rifornimento mi indica miscela al 5%. Fumare non fuma e la candela (per quel poco comunque che l'ho usata) ha un bel colorito. Suppongo che quando hanno fabbricato quella pompa usassero ancora oli minerali. Smagrisco un po' o la lascio tanto grassa?
                                  Grazie della disponibilità, i tuoi consigli mi sono stati molto utili!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il normale manometro è soggetto a rotture,per cui è migliore quello con la glicerina;
                                    ma non è normale la pompa se la lancetta non resta ferma!
                                    La mancanza o insufficiente aria nella camera d'aria o bomboletta è rilevata dal manometro con una certa oscillazione pari al doppio dei giri della pompa; quando l'oscillazione è molta accentuata,ed è meta dei giri,questo è dovuto a difetto di una parte pompante.
                                    Praticamente hai due pompe contrapposte che ad ogni giro dell'albero effettuano due pompate,ma se una delle due pompe non è efficiente,il manometro te l'ho rileva con quel beccheggiamento; inoltre il getto della lancia non è continuo ma anch'esso fluttuante!
                                    In tale evenienza,una delle cause è dovuta a qualche valvola difettosa,o semplicemente sporca,o normalmente perchè succede con le pompe dopo che sono state inattive per alcuni mesi.
                                    La carburazione ottimale si riscontra con la ceramica della candela che dev'essere di colore nocciolo.
                                    La miscela è bene che te la prepari da te al 5 % ( personalmente non ho tanta simpatia per gli oli sintetici, ).
                                    Ultima modifica di mefito; 11/05/2014, 09:11. Motivo: Beati ricordi di gioventù....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Oddio le valvole non erano proprio pulite... neanche molto sporche, comunque ora sono pulite. Le molle le ingrasso? Tanto le monto domani che devo prendere gli O-ring nuovi che non ho quelli giusti...

                                      Così è come si presentano le valvole ora



                                      Ho solo un dubbio ma non riesco a fare una foto decente in cui si veda bene, dopo ci riprovo...
                                      Ultima modifica di 1919; 11/05/2014, 17:33.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'uso del grasso è una buona cosa,ma con i passaggi dell'acqua,ed i vari prodotti,va via facilmente,quindi è inutile usarlo!
                                        Ripulito tutto dovresti avere un buon miglioramento delle prestazioni della pompa.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                          L'uso del grasso è una buona cosa,ma con i passaggi dell'acqua,ed i vari prodotti,va via facilmente,quindi è inutile usarlo!
                                          Infatti era questa la mia perplessità...

                                          Ti posto due foto di un tappo di una valvola: ce ne sono un paio in queste condizioni, gli altri sono messi un po' meglio:





                                          I tappi valvola con parte del bordo "mangiucchiato" può essere un problema?
                                          Girovagando in rete avrei trovato questo?

                                          Se il diametro delle valvole e dei tappi valvola fosse lo stesso sarebbe meglio sostituirli? O lascio quelli e intanto piglio e porto a casa il kit di revisione per il futuro? O lascio quelli e non prendo niente? Cosa mi consigli?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Cerca di ripulire la sede dell'OR,e monta degli OR nuovi,comprali a campione con uno vecchio dai ricambisti meccanici,e vedi se hai perdite d'acqua.
                                            Il Kit lo vedo un pò caro! Comunque dovresti chiedere informazioni sulle misure per avere la certezza che siano adattabili al tuo modello di pompa.
                                            Il grasso va via,ma il silicone no!! E va certo bene per fermare dei trafilamenti d'acqua.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              O-ring già presi a campione e già montati. Avevo il dubbio che il consumo del tappo valvola potesse avere ripercussioni su come lavorano le molle. Non creso che perderà in quanto la parte consumata è all'interno, mentre la sede dell'OR è buona. Comunque domattina dovrei avere il tempo per provarla.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Provata:
                                                cominciamo dalle cose buone: come l'ho "sfiorata" è subito partita; non perde acqua dalle valvole che sono state pulite; prima aveva delle piccole perdite di miscela da serbatoio e carburatore che ora non ha più; la lancetta del manometro non è impazzita, ma ha solo delle leggere vibrazioni.
                                                cose cattive: le 15 atm che dovrebbe fare non le vede neanche col binocolo (secondo il manometro che speriamo ora vada bene va tra 4 e 5). Ha una perdita d'aria (si sente proprio uno "spiffero" continuo) che non sono ancora riuscito a localizzare con precisione. Si sente dalla parte anteriore (quella lato rubinetti per intenderci) ma non ho ancora capito di preciso da dove. Sinceramente non so se lo facesse anche prima o no. L'ho provata ma non con la calma con cui avrei voluto...
                                                Nel week end la vorrei riprovare. Se non riuscissi a localizzare bene la perdita provare a versarci sopra (in piccole quantità e localizzate naturalmente) dell'acqua per vedere dov'è che fa le bollicine? Primitivo ma efficace o no?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Come hai costatato,la pompa ha un problema,e si spiega del perchè quando l'hai provata nella vigna l'acqua non aveva pressione.
                                                  Prima cosa con 4-5 atm di pressione,cosa succede allo scarico?
                                                  Se hai un buon flusso d'acqua il problema è costituito dalla valvola regolatrice di pressione; se il flusso è scarso o assente,allora bisogna ricercare la causa!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Il flusso d'acqua mi sembra buono, pur non avendo un metro di paragone per quel tipo di pompa; dalla lancia esce una bella nuvola e l'acqua ha un getto continuo e costante. Lo stesso con il getto stretto. Anche a rubinetto chiuso c'è un buon passaggio d'acqua tra il tubo di aspirazione e quello del riciclo che torna a l serbatoio.
                                                    Il manettino per la regolazione della pressione l'avevo smontato, pulito e ingrassato la molla. la valvola suppongo sia quella su cui spinge il piatto alla fine della molla.
                                                    Se è quella non saprei come smontarla per revisionarla... sembrerebbe messa lì a pressione ed è in un punto in cui ci si lavora di molto male in quanto rimane a metà tra la sede della molla del manettino (in pratica un tubo di una decina di cm con una sezione abbastanza stretta) e la Y...
                                                    Comunque piano piano stiamo facendo passi avanti...

                                                    In compenso ho capito come si fa a controllare il livello dell'olio: praticamente, per fare il cambio d'olio, si cappotta la pompa e si fa uscire l'olio dal condotto, poi si da qualche giro piano per svuotare il circuito e si ricappotta. Quando si mette l'olio nuovo c'è una vite da togliere nella parte anteriore poco sotto la "sfera". Quindi si rabbocca fino a che non comincia a uscire l'olio dalla sede della vite. Si ridà un paio di giri a si verifica nuovamente. Comunque ci van dentro circa 280 gr. d'olio.
                                                    Te sicuro queste cose già le sapevi, le ho scritte se qualcun altro dovesse avere bisogno di info riguardo a questo tipo di pompa!
                                                    Ultima modifica di 1919; 16/05/2014, 21:59.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Il sistema della valvola della pressione,in genere,è fatto cosi: l'acqua in pressione arriva dalla pompa,poi passa attraverso un bullone forato assialmente su cui batte una pastiglia di gomma dura o plastica,e si trova all'altezza del foro d'uscita dell'acqua.
                                                      La postiglia è inserita in un supporto cilindrico posto alla fine di un'astina cilindrica che è sottoposta alla pressione della molla con regolazione.
                                                      Con l'usura la pasticca si rovina e non chiude sul foro di quel bullone forato che dovrebbe essere in ottone,che a suo volta s'usura specularmente come la pasticca.
                                                      Il particolare si deve poter smontare,per revisionarlo;nella peggiore dell'ipotesi si può sempre adattare un gruppo di regolazione d'altro tipo di pompa!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La fascetta intorno alla membrana alimentatore (che non ho mai toccato...) era stretta male...
                                                        Ora spinge meglio, l'unico flusso d'aria che sento (o per lo meno così mi pare) è quello del raffreddamento del cilindro.
                                                        Però...
                                                        Il manometro sbacchetta di nuovo
                                                        La cosa m'ha sfavato parecchio...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ti riferisci alla membrana sull'aspirazione?
                                                          Hai controllato che non fosse lesionata?
                                                          La mancata chiusura fa entrare aria in aspirazione;quando funziona bene ha un movimento avanti e indietro che segue i movimenti dei pistoni aspiranti.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Esatto, la fascetta che tiene la membrana era stretta male... già che c'ero intorno l'ho controllata (è un po' vecchiotta, ma sana) e quando la pompa è in funzione fa avanti e indietro tipo polmoncino con regolarità.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X