MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore BETA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao grazie per la risposta..
    Dunque il carter l'ho aperto quindi verrà ben pulito ma nessuna traccia di metallo, ne nulla di rovinato
    Il paraolio lato frizione presenta delle bolle, comunque sto sostituendo paraoli, cuscinetti di banco, e guarnizioni ormai cotte.
    (Quel buchetto e' un colpo di cacciavite, ma vedete le bolle?)


    La candela e' perfettamente color nocciola, e la cosa mi lascia incuriosito insomma!
    Il pistone era montato correttamente con la freccia verso lo scarico, e le fasce sono quasi intatte.
    Ehm, a quale ventola del raffreddamento ti riferisci?

    L'unica cosa che c'è per il raffreddamento e' il volano stesso:

    Davanti a questo c'è una mascherina chiusa che lascia spazio solo alla puleggia di avviamento. Quindi teoria vuole che l'aria spostata dal volano torni indietro e vada ad investire il gruppo termico raffreddandolo...giusto?
    Che dite
    Attached Files
    Ultima modifica di Luco; 23/05/2014, 15:38. Motivo: Unito messaggi consecutivi

    Commenta


    • #32
      Durante il funzionamento sia il cilindro che le fasce ed il pisitone subiscono delle dilatazioni termiche,dove è il pistone in lega d'alluminio ad aver maggiore dilatazione.
      Costruttivamente il diametro del pistone è inferiore rispetto a quello del cilindro,ed a temperatura di regime ,il pistone riempie il cilindro,ma se la temperatura sale ulteriormente ,anche il diametro del pistone aumenta fino al bloccarsi nel cilindro!
      L'aumento della temperatura è provocata da varie cause,una può essere la lubrificazione,che se non corretta causa attrito e conseguente temperatura;quindi può verificarsi che la percentuale dell'olio sia poca,o che l'olio non sia idoneo.
      Nei motori a due tempi sia i cuscinetti che i paraoli,dell'asse motore, devono essere EFFICIENTI !!

      Commenta


      • #33
        confermo, la ventola per il raffreddamento è quella in foto e sembra ben messa
        controlla attentamente che non vi siano aperture o crepe nel collettore dal carburatore al cilindro

        Commenta


        • #34
          E355 sei stato molto chiaro
          E infatti cuscinetti e paraoli appena comprati!
          Devo vedere se davvero non c è bisogno di rettifica al cilindro, controllerò tornando a casa.
          Per il resto ho difficoltà a trovare una guarnizione testata... Come capisco se va per forza cambiata?

          pablomotard praticamente quello è il volano stesso che funge anche da ventola.
          Insomma diciamo che se lavoro senza la mascherina di cui parlavo sopra, tutta l aria del spostata se ne va a spasso e il GT scalda a mai finire?

          Commenta


          • #35
            il motore forse non è stato progettato per la benzina verde.

            Commenta


            • #36
              I cilindri cromati non si rettificano!
              Se si è rovinato va sostituito; la guarnizione di testa,dovrebbe essere metallica,e in tal caso si può rimontare.

              Commenta


              • #37
                Questo motore va a berzina verde da ormai moltissimi anni
                40 anni fa non so cosa confabulavano eheh.

                Il cilindro allora non e' cromato perchè in passato ha già subito una rettifica.
                Allego la guarnizione della testata, sembra in buono stato no?
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  Ciao a mio parere, quelle bolle nel paraolio, non sembrano essere vere e proprie bolle prodotte dal calore ma deformazioni prodotte quando è stato battuto per inserirlo , mi sento di consigliarti sempre se non l'hai già fatto, un altro tipo di paraolio quello con il doppio labbro "parapolvere" dalla parte opposta.
                  Pistone e fasce le devi prendere per forza, quelle in foto anche se in apparente buona condizione potrebbero presentare delle micro rigature oltre alle varie "scaldate".
                  Far ispezionare il cilindro a un centro rettifiche e visto che non è cromato far dare solo una leggera lappatura per far "riportare" le rigature incrociate avrebbe un costo irrisorio nel complesso.
                  Solo tu riesci a vedere bene la guarnizione di testa se presenta rigature o deformazioni irregolari, da foto sembrerebbe buona.
                  Prova se vuoi ad inserire altre foto, convogliatore aria, cilindro, collettore aspirazione, monoblocco.
                  Ultima modifica di morengreso; 24/05/2014, 01:10.

                  Commenta


                  • #39
                    I motori a due tempi,sono sempre particolari, il miglior funzionamento l'ho si ottiene quando tutto è perfetto!
                    Il pistone comprime verso la testata,ma anche verso i carter dell'asse motore,per cui la chiusura del carter,i paraoli motore, superfice del cilindro,fasce pistone hanno la loro importanza nella perfetta tenuta.
                    Alla fine questo motore può essere rimontato anche per cosi com'è!
                    Il cilindro va spazzolato,fatto dall'apposita macchina è il top;manualmente,con della tela abbrasiva grana 100 bagnata anche nel gasolio,la si faruotare nel cilindro con inclinazione di 45 gradi e poi l'inverso,alla fine la superfice del cilindro deve presentare dei micro solchi incrociati e con angolo di 45 gradi rispetto sia al piano verticale che a quello orizzontale,
                    Il pistone lo si può rilucidare,facendolo girare privo di fasce ,l'ho si ripassa con tela fine.
                    Le fasce si riadattano in un cilindro "spazzolato".
                    Cosi rimontato il motore si presenta inizialmente molto scarso a compressione,ma un buon rodaggio con miscela ricca d'olio lo riassetta!
                    Tenuto conto che ha subito già un'operazione di rettifica del cilindro,e chiaro che ci sia stato già un problema precedente,e nascono dubbi sulla precisione dell'operazione di rettifica effettuata; in casi similari l'operatore aumenta il diametro del cilindro di qualche centesimo,al fine di evitare che nuovamente grippi!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Luco Visualizza messaggio
                      Salve a tutti raga'!
                      Motozappa con motore beta b140. Dopo avere risolto vari problemi la motozappa si comportava bene...poi un paio di volte scaldava fino ad arrivare a spegnersi.
                      Ecco a voi:
                      Lato scarico, prima e dopo semplice pulizia.
                      (In allegato lato aspirazione)


                      Secondo voi cosa sarà mai successo a questo povero pistone? Sicuramente qualche mega scaldata...ma mi sembra eccessivo
                      Al tatto i graffi si sentono molto...per non parlare di quel "morso" in alto a destra. Non mi sembrerebbe recuperabile...
                      Il cilindro non riporta danni...mah.
                      Dovrebbero bastare pistone e fasce nuovi quindi.
                      Che ne pensate?
                      Grazie mille
                      Secondo me la prima cosa da fare dopo la riparazione è sostituire la marmitta di scarico che col tempo si ottura causando un ritorno dei gas combusti e dell'olio lubrificante che non riuscendo più ad uscire all'esterno persiste sul pistone e le fasce incrostandole e causandone il blocco con successivo trafilamento dei gas roventi di combustione che causano surriscaldamento e successivo grippaggio.
                      Usare per la miscela solo olio per motori 2T ad alte prestazioni che incrosta poco o niente.
                      Dalla foto sembra però anche un grippaggio dovuto ad impiego di solo benzina o miscela molto magra.

                      Commenta


                      • #41
                        pablomotard praticamente quello è il volano stesso che funge anche da ventola.
                        Insomma diciamo che se lavoro senza la mascherina di cui parlavo sopra, tutta l aria del spostata se ne va a spasso e il GT scalda a mai finire?[/QUOTE]

                        la mascherina di cui parli, assieme all'involucro che riveste cilindro e testata si chiama "cuffia" e serve a convogliare l'aria nelle alette di raffredamento che in questo caso si definisce "raffreddamendo ad aria forzato" chiaramente ogni componente del raffreddamento deve stare al suo posto!!
                        ripeto: controlla il collettore di aspirazione
                        ciao

                        Commenta


                        • #42
                          Salve ragazzi.
                          Dunque in allegato foto del gruppo termico, cuffia e mascherina sopra il volano/ventola. E' tutto regolare!
                          Non vedete in foto la puleggia di avviamento poichè e' rotta, e non ne trovo una di ricambio. ( avvolgo il filo a mano )
                          Qualche novità:
                          Ho difficoltà a reperire un pistone nuovo e sto ancora cercando news;
                          Nel frattempo ho sostituito cuscinetti di banco e paraoli (trovati a doppio labbro interno), guarnizioni nuove (ritagliate a mano poichè non si trovano nemmeno quelle), dato una bella pulita alla frizione ( conica a secco ) e ho seguito il consiglio di E555: per quanto possibile spazzolato cilindro e lucidato pistone.
                          Partita al 3° colpo!
                          La grossa novità sta nel fatto che, seppur ci sia andato delicatamente, la motozappa funziona molto meglio, non s'è spenta nemmeno una volta ed e' un po' più calma di prima
                          Sarà stato un paraolio usurato?
                          Diciamo che al minimo borbotta un po'.
                          Ho comprato un olio sintetico di qualità e abbondato un po' per adesso.
                          Se trovo un pistone nuovo faccio fare una rettifica cosi mi levo il pensiero!
                          Per il resto? Grazie a tutti
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            Se dopo l'operazione di "spazzolatura",il cilindro non presenta segni verticali è opportuno che non lo fai rettificare,e se, ripeto se si rendesse necessario, sostituire il solo pistone.
                            E' normale dopo aver fatto quel tipo di trattamento al cilindro che dia problemi al minimo,ma una ventina d'ore di rodaggio,senza abusare della bontà del mezzo ripristinano tutto,forse meglio di prima.
                            Ultima modifica di GON; 05/06/2014, 21:08. Motivo: tolto errore

                            Commenta


                            • #44
                              Ok devo dire che porti buone e belle notizie
                              Allora vediamo come va nelle prossime ore di lavoro sperando si stabilizzi il tutto.
                              Per adesso faccio la miscela al 4% con un olio sintetico (so che si puo' scendere di piu' ma per il "rodaggio" mi mantengo alto). Dite che va bene? Dopo potro' scendere al 3%?
                              Grazie mille ragà siete stati molto d'aiuto e conforto

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Luco Visualizza messaggio
                                Per adesso faccio la miscela al 4% con un olio sintetico (so che si puo' scendere di piu' ma per il "rodaggio" mi mantengo alto). Dite che va bene? Dopo potro' scendere al 3%?
                                Grazie mille ragà siete stati molto d'aiuto e conforto
                                Rodaggio ?
                                Hai messo il pistone nuovo ?

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao! No pero' su consiglio di altri utenti abbondo un po' all'inizio dato che ho "emulato" una spazzolata al cilindro e lucidato un po' il pistone!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Luco Visualizza messaggio
                                    Ciao! No pero' su consiglio di altri utenti abbondo un po' all'inizio dato che ho "emulato" una spazzolata al cilindro e lucidato un po' il pistone!
                                    Le tolleranze sono molto elevate quindi puoi rimandare a pistone nuovo. Magari quando ci sarà il periodo di riposo smonta il vecchio e vedi se lo riesci a trovare anche usato, che va bene lo stesso, presso un'officina che effettua rettifiche. Ovviamente devi portare con te anche il cilindro per verificare le tolleranze.con i segmenti nuovi poi fai un breve periodo con più percentuale di olio. La marmitta deve e ripeto deve essere integra e priva di incrostazioni

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Grazie per l'interesse e per i consigli.
                                      Riguardo il discorso della marmitta vorrei fare un po di chiarezza se possibile
                                      Dunque la marmitta che monta questo motore e' praticamente un "parallelepipedo" vuoto all'interno e con il buco per lo scarico. Intendo dire che non ci sono ne lana di vetro che potrebbe essere sporca, ne restringimenti che potrebbero essere incrostati. Se posso postare un link e' come Questa
                                      Ovviamente ha i suoi anni per cui e' arrugginita e via dicendo. Ma non credo sia incrostata a tal punto da creare ostruzioni.
                                      Per altro un simpatico meccanico di altri tempi gli ha fatto un bel buco sopra in seguito ad una rettifica, immagino per avere piu' sfogo...
                                      Se serve posto una foto

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Luco Visualizza messaggio
                                        Per altro un simpatico meccanico di altri tempi gli ha fatto un bel buco sopra in seguito ad una rettifica, immagino per avere piu' sfogo...
                                        Se serve posto una foto
                                        La marmitta deve essere integra e originale perché è calcolata in modo da dare una leggera onda pressoria di ritorno che evita un eccessivo lavaggio del cilindro, guardati un attimo il funzionamento
                                        del motore a due tempi e capirai da solo. Quindi un consiglio che posso darti è mettere marmitta originale nuova.
                                        Ultima modifica di sergiom; 08/06/2014, 23:10. Motivo: quote

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Motocoltivatore con motore beta a petrolio tipo TR - Non dà scintilla

                                          Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto.
                                          Ho un motocoltivatore d'epoca di cui non riesco a decifrare la marca.

                                          Ha un motore mecc. beta a benzina petrolio tipo TR (9 CV)
                                          HO fatto molte ricerche nel web ma nulla.
                                          Vi posto delle foto.
                                          Mio papà ha cambiato la bobina esterna del volano e ha messo una marelli 12V modello BZR200A, ma attualmente non dà scintilla.
                                          Qualcuno ha un motore simile? Anche su una vecchia talpa..
                                          La bobina che aveva messo mio papà può andare oppure è lei il problema?

                                          Aiutatemi vi prego. Grazie ancora
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Con buona probabilità è proprio la bobina ad essere il problema,dovrebbe montarne una a 6V,poi vanno controllate le puntine ed il condensatore.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Scusate se riporto su questa conversazione molto vecchia, ma ho lo stesso motocoltivatore ed ho problemi ad accenderlo. gbasso sei poi riuscito a sistemarlo?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Motocoltivatore con motore beta a petrolio tipo TR - Non dà scintilla

                                                si. parte e funge.
                                                Erano le puntine ossidate. Mio papà aveva rifatto tutta la parte elettrica.
                                                Quindi la bobina non è originale. Ha rifatto anche le due bobine che sono nel volano magnete. Così sembra.
                                                Sai mica il modello esatto ?
                                                Il mio problema attuale è la sicurezza , in quanto non c'è nessuna protezione, come puoi vedere dalle foto.
                                                Mi piacerebbe sapere se posso farlo funzionare direttamente a benzina, oppure si scalda troppo? Mi dicono che devo usare il petrolio della stufette che si compro nei grandi magazzini. E' vero? funziona? grazie

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da gbasso Visualizza messaggio
                                                  si. parte e funge.
                                                  Erano le puntine ossidate. Mio papà aveva rifatto tutta la parte elettrica.
                                                  Quindi la bobina non è originale. Ha rifatto anche le due bobine che sono nel volano magnete. Così sembra.
                                                  Sai mica il modello esatto ?
                                                  Il mio problema attuale è la sicurezza , in quanto non c'è nessuna protezione, come puoi vedere dalle foto.
                                                  Mi piacerebbe sapere se posso farlo funzionare direttamente a benzina, oppure si scalda troppo? Mi dicono che devo usare il petrolio della stufette che si compro nei grandi magazzini. E' vero? funziona? grazie
                                                  MCF58, o così c'è scritto sul telaio. Tutta un'altra macchina rispetto a quelle odierne, peccato per il motore che fa le bizze.



                                                  Qui l'abbiamo avviato con un semplice trasformatore a 12 V in serie al circuito d'accensione. Però le puntine scintillavano. Senza l'alimentazione esterna da qualche scintilla ma la miscela non si accende. Non so se il problema siano le puntine o il magnete o entrambi. Non sono riuscito a estrarre il volano per controllare il magnete nemmeno con grossi estrattori. Magari con una semplice limatina sulle puntine parte. Ma per ora è fermo

                                                  PS. da quello che ho letto in giro si può fare andare con una miscela di benzina verde e gasolio ma non ho mai provato.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao a tutti , anche io ho una motozappa ferrari con lo stesso motore , solo che a me si è rotto il mille righe dentro al volano .
                                                    essendo in alluminio non riesco a far agganciare i 2 dentini della messa in moto a strappo.
                                                    qualcuno sa dove posso reperire i pezzi di ricambio?
                                                    grazie.

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X