Ciao grazie per la risposta..
Dunque il carter l'ho aperto quindi verrà ben pulito ma nessuna traccia di metallo, ne nulla di rovinato
Il paraolio lato frizione presenta delle bolle, comunque sto sostituendo paraoli, cuscinetti di banco, e guarnizioni ormai cotte.
(Quel buchetto e' un colpo di cacciavite, ma vedete le bolle?)

La candela e' perfettamente color nocciola, e la cosa mi lascia incuriosito insomma!
Il pistone era montato correttamente con la freccia verso lo scarico, e le fasce sono quasi intatte.
Ehm, a quale ventola del raffreddamento ti riferisci?
L'unica cosa che c'è per il raffreddamento e' il volano stesso:

Davanti a questo c'è una mascherina chiusa che lascia spazio solo alla puleggia di avviamento. Quindi teoria vuole che l'aria spostata dal volano torni indietro e vada ad investire il gruppo termico raffreddandolo...giusto?
Che dite
Dunque il carter l'ho aperto quindi verrà ben pulito ma nessuna traccia di metallo, ne nulla di rovinato

Il paraolio lato frizione presenta delle bolle, comunque sto sostituendo paraoli, cuscinetti di banco, e guarnizioni ormai cotte.
(Quel buchetto e' un colpo di cacciavite, ma vedete le bolle?)
La candela e' perfettamente color nocciola, e la cosa mi lascia incuriosito insomma!
Il pistone era montato correttamente con la freccia verso lo scarico, e le fasce sono quasi intatte.
Ehm, a quale ventola del raffreddamento ti riferisci?
L'unica cosa che c'è per il raffreddamento e' il volano stesso:
Davanti a questo c'è una mascherina chiusa che lascia spazio solo alla puleggia di avviamento. Quindi teoria vuole che l'aria spostata dal volano torni indietro e vada ad investire il gruppo termico raffreddandolo...giusto?
Che dite

Commenta