MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema caricatore forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema caricatore forestale

    Ciao a tutti, sperando di non aver creato un doppione, ho usato il tasto cerca ma mi si impalla tutto..volevo chiedere un consiglio riguardo un problema al mio caricatore forestale

    Lo ho lasciato fermo 4 mesi, vado per rimontarlo e non va praticamente, la sera lo avevo montato sul trattore, girato l braccio, alzato i piedi, senza tanti problemi.
    Il giorno dopo in bosco era inutilizzabile, faceva fatica a alzare il primo braccio, immobile in pratica, rotazione assente. smontata la gru ho portato la pompa, una marzocchi nuova di trinca a far controllare.
    mi dicono che é a posto, ora dopo altri tre mesi la gru mi serve, vado per montarla, e stessi problemi..
    avevo provato a tirare via il filtro olio, per una prova veloce,ma non cambiava nulla, pulito e lavato non é cambiato nulla ugualmente, ora mi chiedo, potrebbe essere il serbatoio intasato?
    I pistoni sembrano si muovano un attimo poi si fermano, fermo la manvra, la riprendo e si muovono ancora un poco.. tutto cosi..
    che potrebbe essere?
    Grazie a tutti
    S-Riki

  • #2
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sperando di non aver creato un doppione, ho usato il tasto cerca ma mi si impalla tutto..volevo chiedere un consiglio riguardo un problema al mio caricatore forestale

    Lo ho lasciato fermo 4 mesi, vado per rimontarlo e non va praticamente, la sera lo avevo montato sul trattore, girato l braccio, alzato i piedi, senza tanti problemi.
    Il giorno dopo in bosco era inutilizzabile, faceva fatica a alzare il primo braccio, immobile in pratica, rotazione assente. smontata la gru ho portato la pompa, una marzocchi nuova di trinca a far controllare.
    mi dicono che é a posto, ora dopo altri tre mesi la gru mi serve, vado per montarla, e stessi problemi..
    avevo provato a tirare via il filtro olio, per una prova veloce,ma non cambiava nulla, pulito e lavato non é cambiato nulla ugualmente, ora mi chiedo, potrebbe essere il serbatoio intasato?
    I pistoni sembrano si muovano un attimo poi si fermano, fermo la manvra, la riprendo e si muovono ancora un poco.. tutto cosi..
    che potrebbe essere?
    Grazie a tutti
    Prova a far controllare la pressione di esercizio che non sia colpa della valvola di max che ti rimane incruccata,

    Commenta


    • #3
      Dopo un periodo di fermo potrebbe essersi svuotato il circuito di aspirazione,per un infiltrazione d'aria che impedisce anche un nuovo adescamento,potrebbe.........
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        E il circuito di aspirazione cosa sarebbe?
        qui si parla con un ignorante cosmico in materia!
        che si sappi!!
        da quello che vedo ho il manometro che praticamente non arriva neppure a 50 bar..
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
          E il circuito di aspirazione cosa sarebbe?
          qui si parla con un ignorante cosmico in materia!
          che si sappi!!
          Allora siamo pari,perchè non potendo vedere fisicamente l'impianto,lo ignoriamo tutti.
          Con queste premesse il consiglio sarebbe di far fare la verifica a chi ne ha competenza.
          Se metti delle foto da cui si possano identificare i componenti dell'impianto,aiuterebbe tutti quelli che leggono.
          Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
          da quello che vedo ho il manometro che praticamente non arriva neppure a 50 bar..
          50 bar non sono pochi(in questo caso di anomalia)la pressione massima la dovresti verificare solo con un pistone a fine corsa.
          Per prima cosa dovresti cercare di capire se può essere un problema di portata o di pressione.
          Se è di pressione,i movimenti senza carico dovrebbe farli,se è sempre lentissimo,potrebbe non avere portata.
          il collegamento dal serbatoio alla pompa è fisso o con tubi flessibili?
          Il serbatoio è più alto o più basso della pompa?
          Considera che la pompa dovrebbe avere il tubo di aspirazione che arriva dal serbatoio più grosso del tubo di uscita in pressione che poi và al distributore.
          Se il serbatoio è più alto,si potrebbe fare una verifica che escluderebbe una direzione.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            ciao, purtroppo sono un asino nella gestione fotografica del mio patrimonio, ma ci sto lavorando..
            penso sia un problema di portata, in quanto é lentissimo sia nei movimenti senza carico
            sia che apro i pistoni, sia che provo a richiuderli


            i tubi di collegamento sono flessibili
            Il serbatoio é piu' in alto della pompa
            si il tubo di aspirazione è piu' grosso ( come disse cicciolina)
            quello di mandata arriva a un distributore sulla torretta.

            oggi ho provato a lavare il filtro con miscela nell'attesa che arrivi quello nuovo.
            S-Riki

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
              i tubi di collegamento sono flessibili
              Il serbatoio é piu' in alto della pompa
              .
              Controlla visivamente che il tubo aspirazione non sia schiacciato in qualche punto.
              Una verifica non pericolosa,sarebbe quella di staccare il tubo aspirazione prima della pompa,per verificare che l'olio arrivi liberamente per caduta.
              Questo escluderebbe(o indicherebbe) problemi sull'aspirazione.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                ho capito!!
                io pensavo avesse un filtro solo.. svuotando il serbatoio ho aperto un bocchettone d'ispezione dall'altra parte per pulirlo anche li' e ho visto un filtro sull'aspirazione..
                beh filtro....
                un grumo sull'aspirazione,,, ora visto che è un po' duretto vorrei sapere se potrebbe essere su a vite o a pressione.. il caricatore é un terrmach 7500..se fosse a vite sarebbe un gran bel casino...

                Grazie Mefito, sono riuscito a sistemare il problema grazie ai tuoi consigli.
                Era proprio il filtro sell'aspirazione luridissimo tra i luridissimi
                E' proprio bello e gratificante quando si riesce ad aiutarsi qui sul forum
                Ultima modifica di s_riki; 13/06/2014, 09:06. Motivo: Risolto problema e ringraziamenti
                S-Riki

                Commenta

                Caricamento...
                X