MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland TN

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland TN

    salve a tutti.sul mio tn95f da un po nn riesco piu a disinserire la doppia trazione, il mio monta l'inversore elettroidraulico le mezze marce e sia la doppia trazione che il bloccaggio differenziale si attivano con il pulsante (elettroidraulici anche questi) provando a spingere l'interruttore della doppis trazione riesco a cambiare la modalita auto ma non a disanserirla. a qualcuno è gia capitato o per caso ha un ideadi dove sia il problema??

  • #2
    E' un preblema d'ossidazione di un cablaggio, è successo anche a mio cugino però non ti sò dire quale sia.
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      Ciao Davide, tu vedi la spia dt accesa e non si spegne, ma hai verificato se effetivamente la dt si disinserisce?Lampeggia la relativa spia rossa codice errore? Se si quale codice? Se non si disinserisce ( fa la prova sotto sterzo) è un problema elettrico dalla centralina alla elettrovalvola, mentre se la dt si disinserisce ed rimane la spia accesa allora è un problema all'interrutore pressione posto vicino alla elettrovalvola. ciao

      Commenta


      • #4
        trovata la suluzione? stesso problema ad un mio amico tnf 80 la prima volta gli hanno cambiato la centralina, dopo 2 anni problema ripresentato

        Commenta


        • #5
          ciao a tutti scusate se non mi sono piu fatto sentire per cosi tanto. il preoblema erano le due centraline sotto il cruscotto, l' officina di modena (CAMA) le ha sostituite e mi hanno detto che la causa sono state saldature effettuate su un attrezzo attaccato al trattore, io avevo scollegato la batteria come faccio di solito ma saldando si cra una tensione che fa saltare i contatti e me le ha sostituite. costo delle due centraline e mano d'opera scontato 950 euro. mi ha detto che quando si salda o si scollegano propio le due centraline da resto dell'impianto o di staccare l'attrezzo dal trattore

          Commenta


          • #6
            Problema trazione integrale NH TN75F-A

            Salve a tutti...
            possiedo un TN75F-A che utilizzo principalmente su strada per lunghi tragitti per conferire le pere al campofrigo.
            ogni volta che accendo il trattore la trazione integrale si attiva automaticamente e il pulsante per disinserirla si è rotto ma ogni tanto riesco a farlo funzionare anche se con molta fatica

            Durante le fasi di manovra il trattore è ingestibile con il 4x4 attivato e pensavo di disattivarlo manualmente scollegando il perno che porta la trazione alle ruote anteriori.

            Esiste un altro modo per risolvere questo problema??
            io spero di si quindi aspetto con ansia risposte

            Ultima modifica di franco13; 29/08/2010, 11:41.

            Commenta


            • #7
              il concessionario lo puoi sentire per telefono, il pulsante puoi fartelo spedire. attento a toccare la gestione dei freni, dovresti verificare( hai il manuale d'uso?) se il tuo trattore disinserisce la DT oltre una certa velocita' e la innesta automaticamente in frenata, dato che lo usi nei trasporti.

              Commenta


              • #8
                Per il pulsante sono già in cerca di un ricambista dalle mie parti
                Il manuale non lo trovo più ma devo cercare meglio.....

                Per quanto riguarda l' innesto in caso di frenata mio padre mi ha segnalato che nell' ultimo viaggio in caso di frenate "decise" la trazione anteriore si inseriva automaticamente quindi non credo che scollegherò manualmente la trasmissione dimuendo la sicurezza.

                Non c' è un modo (anche rimappando il software di gestione) per evitare che ad ogni avvio la trazione anteriore sia inserita automaticamente??

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da franco13 Visualizza messaggio

                  Non c' è un modo (anche rimappando il software di gestione) per evitare che ad ogni avvio la trazione anteriore sia inserita automaticamente??
                  Non sò se sia questo il caso,ma in alcuni mezzi la DT è normalmente inserita,viene disinserita da una specifica azione.
                  Probabilmente è un'impostazione legata alla sicurezza,meglio non accorgersi di averla inserita inutilmente in piano,che accorgersi di non averla inserita in un forte pendio...........
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    38 euro per un pulsante nuovo ( e che si romperà anche lui) non mi è sembrato un buon affare ma l' ho ordinato lo stesso

                    SE poi si romperà anche questo ne farò uno artigianale con l' aiuto del nonnocosì nn ci penso più.........
                    Grazie a tutti per i consigli

                    Commenta


                    • #11
                      motorino avviamento N.H. tn 65 RISOLTO

                      ho un New Holland Tn 65 che l'anno scorso aveva problemi al motorino di avviamento (cambiato co un bosch )... ma quest'anno ha lo stesso problema .
                      in pratica fa un giro motore sembra partire .... ma poi fa un rumore tipo ...tec tec tec tek tek tek
                      nn so se mi spiego ?
                      se c'è qualche anima buona ;-)
                      Ultima modifica di maat; 31/01/2012, 13:35.

                      Commenta


                      • #12
                        prima devi escludere che si tratti della batteria non carica a dovere, prova con una batteria carica.

                        Commenta


                        • #13
                          grazie sergiom...ci proverò...
                          ma mi sembra di aver già fatto questa prova ...oggi vedrò e saprò dire

                          Commenta


                          • #14
                            Verifica le condizioni del cavo di alimentazione del motorino, un principio di ossido (magari una lacerazione da qualche parte ha permesso al cavo di ossidarsi) oppure una scaldata eccessiva potrebbero averlo compromesso.
                            Anche morsetti della batteria non serrati, o rovinati possono creare questo problema.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              grazie amici
                              è proprio cosi era il cavo mal serrato
                              ancora grazie 1000

                              Commenta


                              • #16
                                Temperatura motore oltre il rosso

                                Salve a tutti, ho bisogno di un vostro parere su un problema che non riesco a risolvere.
                                Ho un new holland tn a cui ultimamente sale subito la temperatura motore al massimo (oltre il rosso).
                                Ho provato dapprima a lavare il circuito e sostituire il liquido di raffreddamento, ma senza ottenere alcun risultato.
                                Credendo poi che potesse trattarsi del termostato che rimaneva chiuso, ho sostituito anche quello, ma il problema rimane. Ho provato anche a riempire l'intero circuito, ma da motore freddo e a 1500 giri, la lancetta sale nell'arco di due tre minuti subito nel rosso.
                                A questo punto mi è venuto il dubbio che il problema potesse essere della strumentazione, e quindi della misurazione della temperatura...come potrei verificarlo?
                                Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Marcos7, come prova per sapere se il termostato funziona fai così : Accendi il motore, da freddo entrambi i manicotti collegati al radiatore sono freddi, poi, dopo un po', quello superiore diventa caldo e quello inferiore rimane freddo. Quando il termostato apre, facendo circolare il liquido refrigerante, anche quello sotto diventa caldo come quello sopra. Non penso che in 2 minuti, se il termostato funziona, la temperatura possa andare sul rosso. Naturalmente avrai già controllato la cinghia pompa acqua/alternatore. Solo in rarissimi casi mi è capitato di trovare la girante della pompa acqua rotta. Mi spiego meglio, la puleggia girava regolarmente, ma la girante dentro al motore era staccata. Noi in officina per controllare la temperatura usiamo un termometro ad infrarossi, ma puoi usare anche uno normale purchè superi i 100° altrimenti scoppia. Ciaooo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao, ti ringrazio innanzitutto per la risposta.
                                    Ho fatto la prova che mi hai consigliato con il termostato nuovo e dopo 4 minuti a 1500 giri la lancetta è andata oltre la sezione rossa.
                                    Il manicotto superiore (entrata verso il radiatore) risulta molto caldo, mentre quello inferiore non si è per niente riscaldato.
                                    A questo punto mi viene da pensare che sia proprio la pompa ad avere problemi... che dici?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Marcos7, la prova del 9 la puoi fare togliendo il termostato, se il risultato è uguale allora è sicuramente la pompa acqua rotta. Facci sapere, ciaooo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da plumkeykk Visualizza messaggio
                                        Ciao Marcos7, la prova del 9 la puoi fare togliendo il termostato, se il risultato è uguale allora è sicuramente la pompa acqua rotta. Facci sapere, ciaooo
                                        Ciao, per curiosità provai anche a togliere il termostato ma il risultato è stato sempre quello: temperatura oltre il rosso dopo qualche minuto.
                                        Ora provo a smontare la pompa e vedere se è proprio lei la colpevole, ma a questo punto non penso ci siano più molti dubbi...
                                        Grazie ancora.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io controllerei anche la testata...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Marcos7 Visualizza messaggio
                                            ........., ma a questo punto non penso ci siano più molti dubbi...
                                            Grazie ancora.
                                            Di sicuro non hai nessuna certezza.
                                            Sai a quanti gradi corrisponde il tuo"oltre il rosso"?
                                            Scrivi di "caldo" e di "freddo",ma quant'è?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              D'accordo, la lancetta va oltre il rosso.
                                              Ma quando la lancetta va oltre il rosso, qual'è la temperatura dell'acqua?
                                              Se la temperatura è tra 80 e 90 °C circa, l'errata indicazione dello strumento è un problema di malfunzionamento dello strumento/sensore/cablaggio o quant'altro.
                                              Se l'acqua è effettivamente surriscaldata, tra 90 e 110 °C circa, allora può trattarsi di termostato, radiatore intasato esternamente o internamente, ritorno dal radiatore alla pompa dell'acqua strozzato, pompa dell'acqua, anche assenza del termostato o altre cose.
                                              Ma prima di indagare tutto questo, bisogna avere la risposta alla prima domanda.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buongiorno, da qualche giorno ho problema con la doppia trazione sul mio tn75 ho pensato subito all’eletrovalvola e l’ho sostituita ma il problema resta. Non mi entrano le 4wd, qualcuno sa darmi un consiglio?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Mauriglio8 Visualizza messaggio
                                                  Buongiorno, da qualche giorno ho problema con la doppia trazione sul mio tn75 ho pensato subito all’eletrovalvola e l’ho sostituita ma il problema resta. Non mi entrano le 4wd, qualcuno sa darmi un consiglio?
                                                  Un problema del genere dovrebbe generare errori........sul cruscotto non noti una spia che lampeggia
                                                  Saluti..............
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                    Un problema del genere dovrebbe generare errori........sul cruscotto non noti una spia che lampeggia
                                                    Saluti..............
                                                    Non lampeggia nessuna spia... e la pressione dell'olio c'è.
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Mauriglio8 Visualizza messaggio
                                                      Non lampeggia nessuna spia....
                                                      Grazie
                                                      Ma le spie sul cruscotto sono funzionanti?
                                                      Quando giri la chiave,posizione 1 sul cruscotto che spie hai accese?
                                                      Ren57

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Aime sembra di aver risolto sostituendo la centralina...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buongiorno a tutti
                                                          Il mio TN75D da qualche tempo crea problemi con l'avanzamento, lampeggia contemporaneamente sia la tartaruga che la lepre, attendi un po' e si stabilizza sulla tartaruga se provi a camminare da codice 64 o 72, se ti porti sulla lepre va solo in avanti, dopo riesce anche con la tartaruga sempre in avanti.
                                                          Se inserisci la retro va in blocco.
                                                          Esiste un modo per resettare il tutto o quale può essere il problema?​

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X