MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi motori VM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
    le prime volte che ho provato ad accenderlo si accellerava subito...
    E ora come si comporta?
    Saluti........................
    Ren57

    Commenta


    • #32
      come ho scritto sù rendefra.. si accende tranquillamente.. parte al primo colpo e al minimo gira bene.. solo che come do un accellerata invece di tornare al minimo continua a salire di giri progressivamente (non è andato mai fuori giri) temo veramente che il regolatore non stia trattenendo la levetta per riportare indietro l'astina a cremagliera..

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
        come ho scritto sù rendefra.. si accende tranquillamente.. parte al primo colpo e al minimo gira bene.. solo che come do un accellerata invece di tornare al minimo continua a salire di giri progressivamente (non è andato mai fuori giri) temo veramente che il regolatore non stia trattenendo la levetta per riportare indietro l'astina a cremagliera..
        Fino a quando non farai controllare la pompa iniezione da un pompista a banco non riuscirai mai a fare funzionare bene il motore anche se tu dovessi riuscire a " ottenere " una regolazione con il regolatore giri risulterà sempre aprossimativa e mai precisa.
        Attached Files
        Ultima modifica di rendefra; 11/09/2014, 11:30. Motivo: Inserimento disegno
        Ren57

        Commenta


        • #34
          ciao rendefra.. forse ho scoperto il motivo del fatto che non ritorna indietro subito.. ho notato che il pernetto dell'astina è leggermente storto esattamente verso destra.. quello è colpa mia perchè prima di aver provato a chieder qua sul forum mi ero messo di testa mia e avevo provato a forzare l'astina con una chiave a papagallo facendo forza sul carter.. (mi assumo le responsabilità) ascolta dove hai trovato questa immagine completa? perchè io le ho scaricate tempo fa dal sito trattore.it.. ma erano separate.. in un c'era solo il regolatore con le masse.. e in un altra solo i leveraggi con il carterino e le molle..
          comunque posso chiederti anche un informazione? quel dado col bullone nella foto che ho messo su (B nella foto) a cosa serve??
          Ultima modifica di fabuloso2587; 11/09/2014, 12:18.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
            ciao rendefra.. forse ho scoperto il motivo del fatto che non ritorna indietro subito.. ho notato che il pernetto dell'astina è leggermente storto esattamente verso destra.. quello è colpa mia perchè prima di aver provato a chieder qua sul forum mi ero messo di testa mia e avevo provato a forzare l'astina con una chiave a papagallo facendo forza sul carter.. (mi assumo le responsabilità) ??
            Spero per te che sia una cosa risolvibile .

            Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
            ascolta dove hai trovato questa immagine completa? perchè io le ho scaricate tempo fa dal sito trattore.it.. ma erano separate.. in un c'era solo il regolatore con le masse.. e in un altra solo i leveraggi con il carterino e le molle..
            ??
            Scaricata dallo stesso sito.

            Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
            ..comunque posso chiederti anche un informazione? quel dado col bullone nella foto che ho messo su (B nella foto) a cosa serve??
            La sua funzione è quella di bloccare il bullone...........non sono in grado di dirti altro perchè essendo un motore datato la memoria mi può ingannare.......................
            Saluti.........
            Ren57

            Commenta


            • #36
              si appena posso tolgo la pompa e cercherò di sistemarla... poi vi farò sapere..
              si perchè pensandoci bene se il perno è storto si trova spostato nei confronti dell'astina e di conseguenza si trova anche a sua volta spostata nei confronti del regolatore.. è come se il regolatore non riconoscesse i giri esatti.. per lo meno è questa la mia idea.. comunque grazie per ora..

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                si perchè pensandoci bene se il perno è storto si trova spostato nei confronti dell'astina e di conseguenza si trova anche a sua volta spostata nei confronti del regolatore.. è come se il regolatore non riconoscesse i giri esatti.. per lo meno è questa la mia idea..
                Con il perno "storto" la cremagliera non può muoversi liberamente..........il contrario di quello che hai sempre sostenuto.
                Ren57

                Commenta


                • #38
                  Ciao a tutti.. volevo chiedere un altra cosa.. dopo che tolgo il dado sopra le valvole per togliere l'asta delle punterie, l'asta stessa si sfila tranquillamente?oppure e bloccata da qualche altro perno? Fatemi saper grazie.. non vorrei creare altri danni

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                    l'asta stessa si sfila tranquillamente?oppure e bloccata da qualche altro perno? Fatemi saper grazie.. non vorrei creare altri danni
                    L'unico modo per non creare danni sarebbe di lasciare fare il lavoro a chi ha almeno un pò più esperienza....................ma perchè poi vuoi togliere l'asta ???????????????
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Devo togliere 2 aste delle punterie, perche esse passano attraverso la pompa di iniezione, visto che si tratta di una pompa sommersa.. l'albero a camme comanda sia la fasatura delle valvole cilindri, sia la fasatura pompa iniezione.. se non tolgo due di quelle aste la pompa non la posso sfilare via.. per questo volevo saper se le astine si sfilano tranquillamente senza che siano bloccate da altro..

                      Commenta


                      • #41
                        Hai già provato a tirare, con cautela? Ci sono blocchi o resistenze al movimento?

                        Commenta


                        • #42
                          No.. per ora non ho provato ancora.. perche non mi trovo a casa.. era solo a titolo informativo cosi appena posso mi metto a lavoro.. non dovrebbe esserci nessun tipo di impedimento per sfilarle.. ma volevo esser sicuro

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                            Devo togliere 2 aste delle punterie, perche esse passano attraverso la pompa di iniezione, visto che si tratta di una pompa sommersa.. l'albero a camme comanda sia la fasatura delle valvole cilindri, sia la fasatura pompa iniezione.. se non tolgo due di quelle aste la pompa non la posso sfilare via.. per questo volevo saper se le astine si sfilano tranquillamente senza che siano bloccate da altro..
                            Le aste,dopo che hai tolto i bilanceri, evitando di toccare i registri valvole,dovrai togliere gli astucci..............hai pensato come???
                            Ren57

                            Commenta


                            • #44
                              Gli astucci sono i tubi esterni che contengono le aste giusto? Avevo fatto alcune ricerche su internet e avevo trovato un tipo di chiave che funziona a leva se non sbaglio.. ora non ricordo il nome.. ma quella non la ho.. ero riuscito tempo fa con un altra chiave per provare a smuoverlo e ci ero riuscito.. naturalmente senza rovinare il tubo che contiene le aste..

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                                ero riuscito tempo fa con un altra chiave per provare a smuoverlo e ci ero riuscito.. naturalmente senza rovinare il tubo che contiene le aste..
                                Una volta rimossi gli astucci dovrai sostituire le guarnizioni di tenuta...........
                                Ren57

                                Commenta


                                • #46
                                  ok.. dai grazie del consiglio per ora.. appena posso mi metto al lavoro.. mi sono scaricato anche un altra scheda sui componenti distribuzione per avere chiarezza sui pezzi.. vi farò saper al più presto come è andata.. saluti.. e grazie ancora..

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                                    .. vi farò saper al più presto come è andata.. saluti...
                                    Sarebbe interessante vedere anche una documentazione fotografica del lavoro, se vuoi............
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #48
                                      si va bene.. come inizio a smontare posto anche foto.. per guarnizioni intendi quelle degli astucci? oppure altro? perchè ho visto che c'è anche una guarnizione o spessore ora non so dirti di preciso tra corpo pompa iniezione e corpo motore sembra tipo una lamierina sottilissima...

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                                        si va bene.. come inizio a smontare posto anche foto.. ...
                                        Ok......
                                        Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                                        per guarnizioni intendi quelle degli astucci? oppure altro? ..
                                        Si, le guarnizioni degli astucci e coperchi valvole...

                                        Originalmente inviato da fabuloso2587 Visualizza messaggio
                                        perchè ho visto che c'è anche una guarnizione o spessore ora non so dirti di preciso tra corpo pompa iniezione e corpo motore sembra tipo una lamierina sottilissima...
                                        Attenzione.........le guanizioni sotto alla pompa servono per variare l'anticipo iniezione,qundo rimonterai la pompa inizialmente dovrai riportare l'altezza degli spessori vecchi sotto la pompa e poi verifichi se l'anticipo iniezione è preciso........ con il metodo del trabocco,utilizzando il segno iniez. stampato sul volano o su la puleggia motore.
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #50
                                          motore vm 1050 tre cilindri

                                          sono in possesso di un motore vm 1050 tre cilindri raffredato ad aria montato sul trattore cingolato venieri 45 o notato che mi trafila dell'untuosita' da due cilindri attraverso il loro collettore di scarico . Non ho notato un eccesivo consumo di olio e neppure comportamenti strani sul motore. Qualcuno saprebbe dirmi da dove puo' venire?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao Carlo. Questo tipo di motore dovrebbe portare una serpentina di raffreddamento dell,olio,io così la chiamo ,,e posta dietro la ventola nel condotto di raffreddamento dovrebbe esserci anche una porta di ispezione. Controlla se proviene da lì o qualche. Tubo. flessibile

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Equilibratura pompe motore wm

                                              Ciao a tutti
                                              Vi scrivo per chiedere aiuto su come equilibrare le 4pompe iniezione di un motore wm tipo 1/01A 02602

                                              Premetto che le pompe sono in fase ma il motore non da potenza.

                                              Grazie e spero di ricevere presto il vostro aiuto

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho un problema su un trattore cingolato che monta un motore vm 103 su che ha la pompa di iniezione molto simile a questa, unica differenza apparente è a tre cilindri.
                                                Il trattore fino all'altro giorno ha lavorato e metteva in moto normalmente.
                                                Pochi giorni fa l'ho messo in moto ed è partito, solo che è rimasto accelerato e non rispondeva alla leva dell'acceleratore e sono riuscito a spegnerlo solo dopo aver tappato l'ingresso dell'aria.
                                                Dopo questo non sono più riuscito a metterlo in moto e alla ricerca della causa ho scoperto che non arriva gasolio a due iniettori su tre.
                                                Preciso che non è un problema di iniettori in quanto ho smontato le cannette dapprima dalla parte degli iniettori e poi all'uscita della pompa di iniezione è lì uguale, dalla mandata 1 il gasolio esce, dal 2 e dal 3 niente.
                                                Ora se qualcuno segue ancora questa discussione vorrei porre un paio di quesiti, premesso che non sono per niente esperto di meccanica (uso il trattore, un vecchio venieri, per hobby)
                                                1) posso smontare quel millerighe posto all'uscita della pompa di iniezione senza rischio di creare problemi alla pompa stessa così da vedere se non ci siano impurità che ostruiscono il passaggio del gasolio? So che le pompe sono molto delicate.
                                                Ancora, se dovessi smontare la pompa per portarla al pompista lo smontaggio è molto complicato? Preciso che il trattore si trova in un podere di mia proprietà e abito in un piccolo paese lontano dal pompista, posso provare io a smontarlo oppure è meglio rivolgersi ad un meccanico?
                                                Fabuloso 2587 mi sa che tu l'hai smontata, puoi dirmi passo passo come fare?
                                                Grazie a chi vorrà rispondermi, provo a postare foto della pompa, ma non sono sicuro di riuscire.

                                                Non riesco ad allegare la foto della pompa, ma ripeto è del tutto simile a quella che ha postato Fabuloso, solo che è per un tre cilindri e quindi ha tre uscite.
                                                Chiedo scusa per i termini che possono non essere appropriati, ma ripeto, non ho molta esperienza di meccanica.

                                                Commenta


                                                • #54

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Buon giorno, io ho un afrifull 70 CV Griffo, mi va a tre invece di 4. Ho provato a girare il cilindretto del pompante di 90 gradi x vedere se si sarebbe risolto senza andare da pompista perché per levare la pompa di rei sfilare la testata 2 e la 3, mettendo in posizione laterale alla pompa, sia a sinistra che destra il bucco del cilindretto non passa la nafta, se lo metto che guarda o di spalle al motore, spruzza non brucia. Cosa può essere? Visto comprensione del cilindro e sta a posto, invertito iniettori e non cambia nulla, valvole chiudono, cilindro è come nuovo.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Per estrarre la pompa iniezione non occorre smontare mezzo motore, si stacca il collettore di scarico se vuoi avere lo spazio necessario. La compressione è a posto secondo il tuo parere....... io ho qualche dubbio....
                                                      Ren57

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X