MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatori GRILLO - Risoluzioni problemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatori GRILLO - Risoluzioni problemi

    ogni quanto tempo bisogna sostituire il filtro dell'olio su un motocoltivatore grillo 18 cv diesel due ruote?
    come faccio a rendermi conto che e' usurato?

    saluti gef

  • #2
    Il filtro dell'olio sui motocoltivatori in genere non va mai sostituito (salvo smentite), basta cambiare l'olio. Al limite prova a estrarlo e pulirlo se vuoi, tanto è una reticella o poco piu.

    Commenta


    • #3
      E' vero, in genere quei motori hanno un filtrino a reticella, che puoi pulire quando cambi l'olio senza doverlo sostituire

      Commenta


      • #4
        Filtro

        Se il filtro è a reticella, lavalo tutte le volte che cambi l'olio. Se invece è a cartuccia il mio consiglio è di cambiarlo ogni volta che cambi l'olio, cosa che generalmente si fa una volta l'anno se non addirittura ogni due, per cui la spesa di un filtro non vale l'eventuale spesa di revisione di un motore.
        Ciao
        Peppo

        Commenta


        • #5
          Motocoltivatore Grillo 18 Cv

          Perche' Per Accendere Da Freddo (e Soprattutto Di Questi Periodi)questi Motocoltivatori A Fune Bisogna Mettere Un Po D'olio Nello Starter ??? Come Funziona Lo Starter ??? Ma Bisogna Farlo Anche D'estate??

          Scusate L'ignoranza

          Saluti Gef

          Commenta


          • #6
            ciao Gef, mettendo l'olio nello starter ( il foro posto nella parte superiore della testata) aumenti il rapporto di compressione , e cosi' agevoli lo scoppio.
            Tu non hai precisato che motore monta il tuo grillo!!, ma sicuramente e un lombardini monocilindro, prova anche a vedere se quando tiri la fune ( facendo fare un 5-6 volte avandi e indietro, senza far oltrepassare la fase dello scoppio) dovresti sentire un piccolo rumorino del tipo (triii triii) e vedere del fumo che escie dalla marmitta ( se non lo fa smonta la pompa e l'ignettore facendo attenzione ai spessori sotto la pompa e vai da un pompista).

            prima di smontare la pompa puoi provare con il supplemento se il tuo motore c'e l'ha ( metti la manettina dell'accelleratore a tutto gas e tira verso l,estremita' quella levetta dove spegni il motore .
            ciao
            Oreste

            Commenta


            • #7
              Caro Oreste Il Motore E Un Lombardini E Quel Rumore Tri Tri Lo Fa Comunque Dopo Aver Messo Un Po D'olio Nell'apposito Foro E Partita Al Primo Colpo.
              Il Fumo Lo Vedo Se Tiro La Fune Completamente Come Per Accenderlo.

              Saluti Gef

              Ps Tu Pensi Che La Pompa Vada Smontata.?quali Sono I Lavori Di Manutenzione Che Devo Fare Al Motore?

              Commenta


              • #8
                Salve a tutti amici !! possiedo un motocoltivatore grillo G107D del 1999 con motore diesel 6ld400 6kw che ho utilizzato (poco) esclusivamente con la fresa, ho anche la barra falciante da 127 cm ma secondo il manuale per metterla dovrei girare le stegole a 180gradi e togliere il blocco che disinserisce la fresa quando si mette la retromarcia ma sul manuale originale ci sono delle pessime foto in bianco e nero se qualcuno gentilmente può aiutarmi ve ne sarei molto grato , purtroppo non conosco nessuno nelle mie vicinanze che lo sappia fare perchè non hanno questo attrezzo
                Ultima modifica di deere33; 30/01/2009, 11:27. Motivo: errori ortografici

                Commenta


                • #9
                  D'inverno io cosiglio di dare una spruzzatina di spray x avviamento dentro il foro starter.Specialmente se il motore ha una forte compressione,le gocce d'olio inserite x l'avviamento indurirebbero ulteriormente la fase di accensione mediante fune.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da deere33 Visualizza messaggio
                    Salve a tutti amici !! possiedo un motocoltivatore grillo G107D del 1999 con motore diesel 6ld400 6kw che ho utilizzato (poco) esclusivamente con la fresa, ho anche la barra falciante da 127 cm ma secondo il manuale per metterla dovrei girare le stegole a 180gradi e togliere il blocco che disinserisce la fresa quando si mette la retromarcia ma sul manuale originale ci sono delle pessime foto in bianco e nero se qualcuno gentilmente può aiutarmi ve ne sarei molto grato , purtroppo non conosco nessuno nelle mie vicinanze che lo sappia fare perchè non hanno questo attrezzo
                    Ok ho capito la tua domanda.
                    allora:

                    Tu ti devo solo preoccupare di sganciare le aste di comando e sbloccare il puntale di bloccaccio con la leva che hai sul impugnatura sinistra. poi mentre giri il gruppo comando il tirante del inversore di marcia ruoterà da solo in posizione contrapposta a quella attuale. Questo gruppo(quello che vedi con un asta montata al inerno della molla) è montato su un supporto rotante , fissato a sua volta lateralmente sull' affusto principale, dov'è montato tutto il manubrio.

                    Dopo aver ruotato il gruppo comandi di 180° assicurati che il puntale di bloccaggio scatti nella sua sede e ricollega le aste di comando.

                    Commenta


                    • #11
                      Problema con motocoltivatore Grillo

                      Ciao a tutti,
                      sono nuovo di questo forum e spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi.
                      Come mai quando metto la presa di forza, per qualsiasi accessorio, inevitabilmente dopo un metro me la riporta in folle?
                      Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

                      Commenta


                      • #12
                        Un saluto a tutti.
                        idem, ho dovuto usare mollette fatte con camera d'aria per tenere inserite marce e fresa.

                        Commenta


                        • #13
                          Detto così su due piedi senza aver visto dal vivo, direi che c'è qualcosa di usurato nel meccanismo di innesto.

                          Commenta


                          • #14
                            Succede maggiormente quando è sotto sforzo, potrebbe dipendere dalle vibrazioni ? E' fastidioso ma con gli elastici funziona bene.

                            Commenta


                            • #15
                              con gli elastici funziona per brevo tempo fino a quando non si consumano i pattini che la tengono inserita ti consiglio staccare la fresa dal trattorino e ripristinare gli ingranaggi innesti controlla anche lo scatto della sfera ciao ciaooooooo

                              Commenta


                              • #16
                                In tutti gli ingranaggi a denti dritti col consumo inevitabilmente succede che gli ingranaggi si spostano,diventano dei cunei.(E' quello che succedeva con la prima velocità delle gloriose 500).

                                Commenta


                                • #17
                                  Probabilmente si è consumato il manicotto scorrevole che innesta la pdp. è facile da sostituire, io l'ho fatto sul mio bcs che ha lo stesso sistema ed aveva lo stesso problema. controlla anche che l'attrezzo sia allineato bene col motocoltivatore
                                  Francesco

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                    Probabilmente si è consumato il manicotto scorrevole che innesta la pdp. è facile da sostituire, io l'ho fatto sul mio bcs che ha lo stesso sistema ed aveva lo stesso problema. controlla anche che l'attrezzo sia allineato bene col motocoltivatore
                                    Effettivamente è proprio il manicotto consumato e anche la sfera che tiene fermo il manicotto che praticamente non esisteva più.
                                    Ti ringrazio per la tua competenza e ti saluto, come ringrazio chi gentilmente mi ha risposto.
                                    A presto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ricordati di inserire la guarnizione tra il motocoltivatore e la fresa quando andrai a rimontare il tutto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grillo 131

                                        Ciao a tutti, chiedo aiuto per riparare la levetta dell'alzavalvole del grillo 131 che ho appena acquistato usato. non riesco a capire come si smonta la levetta e dove va inserita la molla nuova. vi chiedo anche di farmi sapere cosa è il tappo nero situato sul cambio e la leva arancione alla destra del tappo. grazie
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per la leva dell'alzavalvola devi fare riferimento al tipo di motore e rivolgerti a un'officina o un ricambista.
                                          Il tappo nero sopra la scatola cambio è per l'olio ( del cambio, ovvio ) ed è infilato a pressione.
                                          La leva arancione va ruotata di 180° ( o avanti o dietro ) e serve ad escludere tutta la trasmissione, agevolando gli spostamenti a mano con motore spento.
                                          Ultima modifica di michelelimoso; 27/03/2013, 22:43.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            prima di andare da un meccanico volevo vedere se riesco a sistemare io l'alzavalvole. Vi prego di guardare la figura del post precedente: quando devo avviare il motore tiro la levetta indietro di circa 100 gradi e poi do un colpo alla fune. di solito al primo colpo parte. credo quindi che la levetta funzioni correttamente, ma il fatto che mi lascia perplesso è che la leva e l'albero che vi è collegato e che va ad agire sulle valvole, vengono fuori semplicemente tirando con le dita. Per ora ho posizionato un elastico in modo da evitare che il pezzo venga fuori durante il lavoro. Ma credo che evitare la fuoriscita della leva e dell'alberino sia una cosa molto semplice e vorrei, seguendo i vostri preziosi consigli, provare a farlo da solo. IL motore è Lombardini 510

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
                                              ma il fatto che mi lascia perplesso è che la leva e l'albero che vi è collegato e che va ad agire sulle valvole, vengono fuori semplicemente tirando con le dita. Per ora ho posizionato un elastico in modo da evitare che il pezzo venga fuori durante il lavoro. Ma credo che evitare la fuoriscita della leva e dell'alberino sia una cosa molto semplice e vorrei, seguendo i vostri preziosi consigli, provare a farlo da solo. IL motore è Lombardini 510
                                              Allego disegno del manuale 3LD,che puoi trovare sul sito della Lombardini.
                                              Attached Files
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
                                                ... ma il fatto che mi lascia perplesso è che la leva e l'albero che vi è collegato e che va ad agire sulle valvole, vengono fuori semplicemente tirando con le dita...
                                                In che misura si quantifica il movimento?
                                                Qualche millimetro potrebbe essere un regolare gioco previsto dal costruttore.

                                                Le cause possono essere svariate, eccessivo gioco, mancanza di qualche spessore, o peggio che l'anello seager che tiene il tutto sia saltato via.
                                                Eviterei di utilizzare il motocoltivatore in queste condizioni, in quanto se gli spessori o l'anello seager rimangono interni al coperchio,(non conosco nei dettagli il motore, non sò se l'alberino comandato dalla leva è passante) potrebbero sfilarsi ed andare a danneggiare altri componenti.
                                                Verifica con il disegno che hà postato Rendefra.
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ho fatto riparare l'alzavalvole da un meccanico che ha dovuto sostituire tutto il coperchio al costo di 89 Euro. Sabato ho provato il grillo con la fresa e l'assolcatore retrofresa per seminare circa un quintale di patate. Mi sono molto divertito e sono rimasto colpito dalla potenza del motore.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
                                                    ...ho fatto riparare l'alzavalvole da un meccanico che ha dovuto sostituire tutto il coperchio...
                                                    Quale difetto ha riscontrato sul coperchio stesso ?
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      il coperchio non aveva nessun difetto, come anche l'alberino alzavalvole e la levetta. Il meccanico mi ha riferito che ha dovuto cambiare tutto il coperchio perchè non era disponibile il solo pezzo (a quanto ho capito si trattava di un fermo che tiene l'alberino alzavalvole nella sue sede e che si era perduto durante il lavoro). Vi chiedo anche un consiglio riguardo l'avviamento autoavvolgente perchè mi si è rotta la cordina. Secondo un mio amico che ha un vecchio Goldoni con lo stesso motore (LD510) la cordina si romperà spesso perchè quel motore ha una compressione molto elevata ed in caso di falimento all'avvio, il probabile contraccolpo essendo molto violento romperà sempre la cordina.Lui mi consiglia di togliere il dispositivo autoavvolgente e di montare una puleggia di quelle non a norma di legge. Secondo voi ha ragione ilo mio amico?
                                                      Ultima modifica di 415; 26/03/2013, 09:05. Motivo: dimenticanza

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ho dato retta al mio amico ed ho montato una puleggia vecchia maniera. devo dire che per ora sono molto soddisfatto perchè utilizzando l'alzavalvole l'avviamento è molto più agevole e meno problematico. In prativa avvolgo la fune alla puleggia, trovo il PMS, aziono l'alzavalvole, do un bel colpo ed il motore inizia il suo soave canto. Ora devo fare in modo da proteggere la puleggia con qualcosa per avere un minimo di sicurezza. Chiedo ancora un consiglio: la farfalla del supplemento gasolio che tiro fuori all'avviamento non sempre rimane fuori. Credo sia un problema di pulizia e vorrei cercare di risolvere da solo il problema smontando il coperchietto della pompa. Secondo voi posso far danni? Cioè una volta tolto il coperchio mi troverei di fronte meccanismi delicati e da tarare con strumenti sofisticati? Chiedo questo perchè non voglio che mi succeda la stessa cosa di quando ho cercato di cambiare la cordina dell'autoavvolgente, ho smontato il tutto e mi è uscita la molla che non sono più riuscito a rimettere nella sua sede.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ti allego la "farfalla" e i componenti interni meccanismo acceleratore e supplemento.
                                                          Attached Files
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            La farfalla va "estratta" solo dopo aver posizionato il manettino dell'acceleratore almeno oltre metà corsa. Se dai poco manettino, la farfalla potrebbe rientrare.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X