MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SAME Minitaurus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SAME Minitaurus

    Buona sera.
    Ho un problema con un minitaurus 60 syncro.
    La presa di forza funziona solo con la sincronizzazione delle ruote mentre se si cerca di metterla indipendente dalle ruote inizia a grattare qualcosa e non gira!!! Inoltre la devo inserire a trattore spento perché in moto non entra. Cosa può essere successo?
    Può essere la frizione?
    Grazie

  • #2
    secondo me hai dei problemi alla seconda frizione-- se viene usata poco ci sta che si sia incollata o non stacchi bene basta che si allenta un registro che rimane fuori piano e non stacca una domanda ma il sollevamento quando tiri la leva del pto si ferma intendo dire smette di alzare?fai una prova vedi subito se è la frizione tasca pane

    Commenta


    • #3
      Ciao grazie della risposta...
      anche io penso sia la frizione che sia arrivata
      Sollevatore se non sbaglio indipendente dalla presa di forza e gira con un albero a parte.
      comunque ho fatto la prova che mi hai detto e ti confermo che il sollevatore si alza comunque se tiro o lascio la frizione della pto.
      Per regolare la frizione ho uno sportellino di ispezione come la devo regolare?
      Grazie

      Commenta


      • #4
        problemi seconda frizione

        io non mi ricordo se la registrazione della seconda frizione è uguale sia a pedale che a mano mentre a pedale si può registrare con uno spessimetro e una 17 e credo una 10 da lo sportellino laterale i registri sono sulle tre leve ora la frizione a mano a altre levette e se ci vuole lo spessimetro o il calibro io non me lo ricordo ma se non l'hai mai fatto chiama uno che sia pratico intanto puoi vedere il tirante della leva se è da registrare il minitauro è un bel trattore anche io c'è lho il mio è a cingoli e mi da tante soddisfazioni --tasca pane

        Commenta


        • #5
          fofo 87-- riguardo alla frizione -- allora ho chiesto spiegazioni del tuo trattore e come ti avevo spiegato (nel messaggio privato ) c'era la fig. 16 (nello spaccato che tu hai mandato) che non mi tornava e sembrava che avesse tre alberi il tuo trattore ha l'albero della pompa idraulica non più come i modelli precedenti (collegati insieme all'albero della seconda frizione ) ma tramite la flangia fig. 16 fa corpo unico con la campana della frizione (praticamente il sollevatore funziona sempre anche con la seconda frizione tirata ) che ti devo dire si sono accorti che era una cavolata dato che ora credo che l'abbiano tutti indipendente e forze non più a pistoni che con lo sforzo battevano come la pompa del diserbante ti saluto a presto -- tasca pane --

          Commenta


          • #6
            Buon giorno a tutti... scusate se apro una nuova discussione.
            ho un problema con la pto che non ne vuole sapere di entrare! entra solo a motore spento e una volta che accendo il trattore si sente un forte rumore, come se qualche ingranaggio grattasse tiro la frizione ma non cambia nulla.

            Allora ho pensato di aprire il trattore per sostituire la frizione, ho smontato anche il gruppo dei cuscinetti spingidisco e ho notato:
            che il disco della frizione pto sembra che non giri regolarmente l ho notato dal fatto che la parte lucida del 2 volano (quello all'interno del pacco frizione)è piu grande del disco.

            Sulla parte della campana frizione ci sono tre alberi, il primario quello per la pto e quello del sollevatore è norrmale che hanno abbastanza gioco e non siano rigidi?
            Se muovo quello dalla pto sembra come se ci fosse qualcosa che fa attrito con quello del sollevatore possono essere questi due a fare quel forte rumore?
            Ecco qualche immagine spero che qualcuno possa aiutarmi
            Grazie
            Attached Files
            Ultima modifica di Marco Bellincam; 13/10/2014, 18:23. Motivo: Consecutivi

            Commenta


            • #7
              Buon giorno a tutti. .. da poco ho aperto il mio same minitaurus per sostituire i dischi frizione più i cuscinetti spingi disco, ho registrato la frizione internamente come da manuale con le rispettive quote ma dopo aver richiuso il tutto procedo con la registrazione esterna e noto che mettendo i registri tirati al massimo la frizione è ancora lontana dallo spingidisco e di conseguenza la seconda frizione non stacca!!!
              Possono essere sbagliate le quote ?
              Come posso verificare? Grazie a tutti...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                ho registrato la frizione internamente come da manuale con le rispettive quote ma dopo aver richiuso il tutto procedo con la registrazione esterna e noto che mettendo i registri tirati al massimo la frizione è ancora lontana dallo spingidisco e di conseguenza la seconda frizione non stacca!!!
                Possono essere sbagliate le quote ?.
                Ma quali sarebbero le quote che hai utilizzato per la registrazione?
                Ren57

                Commenta


                • #9
                  Ciao
                  le quote sono quelle riportate dal manuale... cioè la distanza tra l estremità delle levette e il disco della pto..
                  Una dovrebbe essere 56 mm l altra ora non la ricordo.
                  Ma se le aumento di 10 mm queste distanze creo qualche guaio?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                    Ciao
                    le quote sono quelle riportate dal manuale... cioè la distanza tra l estremità delle levette e il disco della pto..
                    Una dovrebbe essere 56 mm l altra ora non la ricordo.
                    Ma quella distanza come facciamo a sapere se l'hai rilevata nel "punto giusto".

                    Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                    Ma se le aumento di 10 mm queste distanze creo qualche guaio?
                    Nonc'è nulla da inventare,solo capire dove stà l'inghippo.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie a tutti per le risposte.
                      X mefito, Le distanze sono state rilevate come da manuale tra l estremità della levetta e il disco della pto.

                      X TASCA PANE
                      Le misure riportate sul manuale del minitaurus sono 32 mm e 56 mm ma come detto precedentemente con queste misure le levette sono troppo lontane dallo spingidisco, ( con i registri tutti tirati arrivano a circa 6-7 mm tra loro mentre dovrebbe essere di 3 mm).
                      come posso verificare che queste distanze siano corrette x il minitaurus?
                      Dove le posso reperire quelle corrette?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                        Buon giorno a tutti. .. da poco ho aperto il mio same minitaurus per sostituire i dischi frizione più i cuscinetti spingi disco..
                        Solitamente per la sostituzione del disco interno occorre attrezzatura speciale, chi ha sostituito il disco interno?
                        Il volano, è stato rettificato il piano di appoggio del disco?
                        I cuscinetti hanno la stessa altezza di quelli"vecchi"?

                        Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                        Le distanze sono state rilevate come da manuale tra l estremità della levetta e il disco della pto.
                        Dove le posso reperire quelle corrette?
                        Se le distanze sono quelle del manuale...........prova a telefonare all'assistenza Same se possono confermarti le quote.
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio

                          Se le distanze sono quelle del manuale............
                          ...E se sono state rilevate nel punto previsto....... .
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                            ...Il volano, è stato rettificato il piano di appoggio del disco?...I cuscinetti hanno la stessa altezza di quelli"vecchi"?...
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            ...E se sono state rilevate nel punto previsto...
                            Inoltre, i leveraggi che azionano la frizione presentano usura/gioco eccessivo? Segni di cedimento, piegatura o simile?
                            Idem per le levette di registro.
                            Un minimo di usura su ogni componente può trasformarsi in svariati millimetri di gioco sul totale, una volta assemblato il tutto.
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie a tutti per le risposte. ..
                              le distanze sono state prese dal manuale del minitaurus e i punti da dove sono state misurate sono come quelli del disegno del manuale.
                              Le levette non mi sembrano così uusurati da creare tutto quel gioco..
                              domani comunque contatto l assistenza same per chiedere conferma di quelle misure e vi farò sapere.
                              ma la registrazione deve essere fatta con il pacco montato sul volano?
                              grazie a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                                ma la registrazione deve essere fatta con il pacco montato sul volano?
                                Tu come l'hai fatta? .
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Io l ho fatta con il pacco montato sul volano.... spero sia giusto!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                                    Io l ho fatta con il pacco montato sul volano.... spero sia giusto!!!
                                    La registrazione delle leve và fatta con il "pacco" montato su il volano.
                                    PS( non hai risposto alle mie domande completamente del messaggio Nr.14)
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Scusami... il disco l ho sostituito insieme ad un amico e apparte l uso dei cavalletti non ho visto niente che richiedeva attrezzature particolari ( abbiamo costruito un asse per centrare i dischi).
                                      il volano non è stato rettificato.
                                      I cuscinetti sono identici. ..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                                        ( abbiamo costruito un asse per centrare i dischi)...
                                        L'utilizzo dell'attrezzatura adeguata ( di solito nel manuale dovrebbe essere evidenziata ) facilita l'assemblaggio e la registrazione, il fai da te è solo "adattamento" che va poi a scapito della precisione.................a volte va bene, ma in altri casi si hanno imprevisti...........vedi il tuo caso. A parte tutto, aspettiamo la conferma dei dati dall'assistenza Same.
                                        Saluti...............
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #21
                                          sostituzione albero pto same minitaurus 60

                                          bugiorno a tutto il forum
                                          ho danneggiato i denti (n. 6 uscita attacco cardano) dell'abero pto same minitaurus 60 syncro, dovendo sostituirlo e non avendo trovato un esploso chiedo se qualcuno è a conoscenza delle modalità di sostituzione, ovvero se è possibile sfilarlo da dietro o bisogna aprire il trattore o la scatola del cambio.

                                          quando ho sostituito la frizione ricordo che dalla scatola cambio uscivano tre alberi coassiali uno dentro l'altro, credo per il cambio, la pto e il sollevatore ma non so in quale ordine.

                                          allego l'unico documento trovato sul pezzo in questione ovvero l'ultimo albero in basso ma non ho capito dove sono posizionati gli altri alberi in immagine

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Se devi sostituire l'albero di uscita pto,dimenticati del lato frizione,non c'entra nulla.
                                            Su modelli precedenti era sostituibile dall'esterno,questo non lo conosco ,anche se l'albero sembra simile.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Se devi sostituire l'albero di uscita pto,dimenticati del lato frizione,non c'entra nulla.
                                              Su modelli precedenti era sostituibile dall'esterno,questo non lo conosco ,anche se l'albero sembra simile.
                                              Per il same aurora 45 per sfilare l'albero della PTO, ho dovuto togliere la flancia della SAC e poi ho dovuto togliere solo un fermo posto immediatamente dietro il cuscinetto della presa di forza, e ho sfilato l'albero.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Antonio64 Visualizza messaggio
                                                Per il same aurora 45 per sfilare l'albero della PTO, ho dovuto togliere la flancia della SAC .....
                                                Dubito,la SAC è la "scatola" sollevatore posta sopra,avrai tolto la flangetta di chiusura sull'albero.
                                                Originalmente inviato da Antonio64 Visualizza messaggio
                                                e ho sfilato l'albero.
                                                ho visto sfilare(inutilmente) un albero pto su un mezzo recente ed accorgersi che non poteva più essere reinserito perché caduto un distanziale all'interno.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie delle risposte!
                                                  mi sono informato presso un agricoltore che traffica nei same e secondo lui l'abero pto si sfila da dietro togliendo l'anello di fermo, il paraolio e il cuscinetto. mi ha anche consigliato di posizionare il trattore su una rampa così da potere sfilare l'albero senza togliere l'olio.
                                                  il mio dubbio era relativo alla possibilità che sfilando l'albero potesse sfilarsi e cadere anche il manicotto di innesto della pto.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    estrazzione albero pto

                                                    ------- ingrana la presa di forza sincronizzata togli il fermo seger e poi o con un paletto a piede di porco o un estrattore a colpo togli l'albero -- tasca pane --

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      grazie!!
                                                      questa era la risposta di cui avevo bisogno!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da fofo87 Visualizza messaggio
                                                        Buona sera.
                                                        Ho un problema con un minitaurus 60 syncro.
                                                        La presa di forza funziona solo con la sincronizzazione delle ruote mentre se si cerca di metterla indipendente dalle ruote inizia a grattare qualcosa e non gira!!! Inoltre la devo inserire a trattore spento perché in moto non entra. Cosa può essere successo?
                                                        Può essere la frizione?
                                                        Grazie
                                                        ciao fofo87
                                                        ho il tuo stesso problema sul minitaurus 60, sei riuscito a risolverlo con il cambio del disco frizione pto?
                                                        hai capito cosa genera quel brutto rumore e il malfunzionamento della pto?
                                                        sei riuscito a registrare correttamente le due frizioni?
                                                        hai qualche dritta da darmi?
                                                        attualmente mi trovo con il ponte anteriore smontato a causa della rottura del perno dei braccetti di sterzo posizionato sul differenziale anteriore e l'occasione è buona per togliere il motore dal carro e procedere alla riparazione ma senza sapere la causa del malfunzionamento non vorrei correre il rischio di fare un lavoro invano e gettare dei soldi.
                                                        grazie a chiunque mi fornisca consigli.

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X