MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fl4c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fl4c

    Salve a tutti.. possiedo una fiat fl4 c con inverter meccanico ..non possiede presa di forza posteriore.. esiste un kit per applicare la modifica della presa di forza esterna.. e sopratutto quanto mi costerebbe?
    mi servirebbe la presa di forza per collegare un attrezzo fisso tipo ..la verticale del pozzo o l'essiccatore.. attrezzi fissi che necessitano solo di cardano..
    vi prego ditemi qualcosa in merito.. tutto nasce dal fatto che sul web ho trovato una fiat ad5 con la presa di forza posteriore e da quì la mia curiosità.. grazie a tutti

  • #2
    Si di fabbrica era possibile installare la presa di forza.
    La presa di forza è uguale a quella dei trattori nastro d'oro (x05 C o x55) forse anche quelli a ruote, l'unica cosa che penso sia differente è l'albero che si collega al cambio che nei trattori industriali è diverso a causa dell'inversore. La leva di comando è situata nel coperchio della leva dell'inversore(l'albero della leva è verticale), l'originale non ha i fori e per la leva e i sui finecorsa. Il lavoro è fattibile ma non so se vale la pena dal punto di vista economico, tranne che non trovi i pezzi ad un prezzo ragionevole.
    Aggiornamento: la versione con inversore idraulico avrebbe la stesso attacco della presa di forza della versione agricola, è sufficiente capire come collegare la leva di innesto/disinnesto.
    Ultima modifica di Albe655C; 21/11/2014, 17:32.
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #3
      qualcuni mi ha consigliato l'istallazione al posto del rippere posteriore un pdf idraulico da collegare alla terza leva idarulica.. secondo voi è fattibile.. riuscirei a raggiungere i giri del 570 ??

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mobya Visualizza messaggio
        qualcuni mi ha consigliato l'istallazione al posto del rippere posteriore un pdf idraulico da collegare alla terza leva idarulica.. secondo voi è fattibile.. riuscirei a raggiungere i giri del 570 ??
        Fatti dire da chi te lo ha consigliato che coppia ci tiri fuori e che problematiche di smaltimento calore dovresti poter gestire.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mobya Visualizza messaggio
          qualcuni mi ha consigliato l'istallazione al posto del rippere posteriore un pdf idraulico da collegare alla terza leva idarulica.. secondo voi è fattibile.. riuscirei a raggiungere i giri del 570 ??
          Penso sia una cosa fattibile. Però dipende dalla potenza e dalle coppia delle attrezzature che dovi movimentare e da quanto sei disposto a spendere.
          Da quello che ho potuto capire dovrebbe avere una pompa da 59l/min a 2400rpm. Su un trattore agricolo della stessa categoria si raggiungono i 540rpm a circa 2000rpm del motore, quindi a 2400 circa 680rpm. Non so se valga anche per il fl4c ma nel fl4 tubolare l'olio che è nel serbatoio (16l) è uguale a quello che è all'interno del circuito che che non puoi sfruttare come capacità termica. Se le macchine sono molto impegnative penso sarai corretto installare uno scambiatore (che sicuramente male non farà anche alla macchina in uso normale). Ti metto un link di un ottimo radiatore IRA.
          Ultima modifica di Albe655C; 03/12/2014, 17:11.
          Albe, www.albe.tk

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
            Penso ...
            Questo è proprio quello che aversti intenzione di fare:
            Albe, www.albe.tk

            Commenta


            • #7
              caspita è proprio ciò che avevo in mente.. ma su ebay come lo trovo.. lo scambiatore sta 290.. questo invece????? lo potrei montare al posto del pistone del rip idraulico posteriore.
              grazie mille

              Commenta


              • #8
                Che attrezzature devi collegarci?
                Quello in foto è un accessorio della Grillo da montare sul PK(http://www.grillospa.it/pk1400_4wd). Prova a chiedere ad un rivenditore grillo per il prezzo.
                Lo puoi costruire anche da solo, scegli un motore orbitale della cilindrata corretta(LINK non so se sia un buon prodotto). Vi è inoltre il suo adattatore(LINK), con questo quindi potresti eliminare il giunto cardanico. Però in quest'ultimo caso devi vincolare in modo ben saldo il motore ad ogni macchina. Altrimenti potresti unire questo(LINK) al primo, con l'ausilio di un cuscinetto(LINK) ed avere la classica pdp. Costruisci una staffa per motore e cuscinetto, installabile saldamente al trattore, installi tubi e raccordi vari, la sua cuffia(LINK la sicurezza prima di tutto!) e dovresti avere finito. Con 400€ dovresti farcela (escluso scambiatore).
                Ultima modifica di Albe655C; 16/12/2014, 09:36.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #9
                  Ho trovato anche questo adattatore (LINK) che si collega direttamente al motore orbitale a giunto scanalato Z6, molto più rapido ma il cuscinetto lo lascerei.
                  Albe, www.albe.tk

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno, sono un allevatore di montagna, un mio vicino mi ha proposto una fiat Allis fl4c con retroescavatore e inverter idraulico che vorei utilizzare per piccole movimentazione terra/letame, fossi, ecc... Secondo voi è fantascienza pensare di utilizzarla per trinciare? E' priva di presa di forza.
                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Matteo Bec Visualizza messaggio
                      Buongiorno, sono un allevatore di montagna, un mio vicino mi ha proposto una fiat Allis fl4c con retroescavatore e inverter idraulico che vorei utilizzare per piccole movimentazione terra/letame, fossi, ecc... Secondo voi è fantascienza pensare di utilizzarla per trinciare? E' priva di presa di forza.
                      Grazie
                      Si, non è la macchina per fare cio'. La macchina è valida per tutto il resto, cioè quello per cui è stata pensata, ma non certo per trinciare

                      Commenta


                      • #12
                        Come pensavo, grazie per la risposta!

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X