MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema pistone ribaltabile rimorchio menci

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema pistone ribaltabile rimorchio menci

    Buona sera ragazzi,
    Come da titolo ho un problema con il ribaltabile del mio rimorchio agricolo!collego il tutto al distributore idraulico del trattore e il pistone si alza!dopo quando voglio abbassare subentra il problema!il pistone non va in depressione e il cassone rimane tutto alzato!!!per farlo abbassare devo staccare il distributore, far fuoriuscire l'olio dal tubo idraulico,successivamente devo ricollegare il tubo e procedere ad abbassare il cassone!!!come posso risolvere il problema???son sicuro che voi avete la soluzione al mio problema!!!grazie per le risposte ragazzi!!!buona serata!!!
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:37. Motivo: Corrette abbreviazioni stile sms

  • #2
    Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
    Buona sera ragazzi,
    Come da titolo ho un problema con il ribaltabile del mio rimorchio agricolo!collego il tutto al distributore idraulico del trattore e il pistone si alza!dopo quando voglio abbassare subentra il problema!il pistone non va in depressione e il cassone rimane tutto alzato!!!per farlo abbassare devo staccare il distributore, far fuoriuscire l'olio dal tubo idraulico,successivamente devo ricollegare il tubo e procedere ad abbassare il cassone!!!come posso risolvere il problema???son sicuro che voi avete la soluzione al mio problema!!!grazie per le risposte ragazzi!!!buona serata!!!
    Salve Magnifer
    Non darei per scontato che si concretizzi la soluzione ma spiega meglio cosa è successo: è la prima volta che utilizzi questo accoppiamento trattore/rimorchio? Hai controllato che l'innesto rapido si apre in entrambi i sensi di circolazione dell'olio?
    Saluti
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:35.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
      Salve Magnifer
      Non darei per scontato che si concretizzi la soluzione ma spiega meglio cosa è successo: è la prima volta che utilizzi questo accoppiamento trattore/rimorchio? Hai controllato che l'innesto rapido si apre in entrambi i sensi di circolazione dell'olio?
      Saluti
      Ho comprato da qualche settimana questo rimorchio!al momento dell'acquisto provai il ribaltabile con il mio trattore ed il tutto funzionava bene!oggi nell'utilizzo del carrello ho notato che se ribalto tutto il cassone,fino al fine corsa superiore, dopo non si abbassa e rimane alzato mentre se mi fermo prima del fine corsa viene giù!!!possibile che al momento dell'acquisto tutto funzionava per il meglio mentre ora fa i capricci???Per fare abbassare il cassone devo staccare il distributore dal trattore,aprire manualmente il distributore sotto pressione,svuotare parte dell'olio,ricollegarlo al trattore e procedere ad abbassare il cassone???purtroppo non so come si fa a vedere se il distributore apre e chiude e se è il caso o meno di sostituirlo!!non mi son mai trovato in queste situazioni!! me ragazzi!spero di avervi esposto chiaramente il problema!!! Il succo é ad alzare alza , mentre per abbassare no!
      Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:37. Motivo: Corrette abbreviazioni stile sms

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
        ... se ribalto tutto il cassone,fino al fine corsa superiore, dopo non si abbassa e rimane alzato mentre se mi fermo prima del fine corsa viene giù!!!
        per fare abbassare il cassone devo staccare il distributore dal trattore,aprire manualmente il distributore sotto pressione,svuotare parte dell'olio,ricollegarlo al trattore e procedere ad abbassare il cassone???
        Tu dici di dover aprire una parte in pressione,non si capisce come e dove apri,metti delle foto dei particolari per poterli identificare.
        Letto così sembrano operazioni "pericolose".

        Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
        purtroppo non so come si fa a vedere se il distributore apre e chiude e se è il caso o meno di sostituirlo!!non mi son mai trovato in queste situazioni!! me ragazzi!spero di avervi esposto chiaramente il problema!!! Il succo é ad alzare alza , mentre per abbassare no!
        L'unico consiglio possibile è di non utilizzarlo e non toccare se non sai cosa stai facendo.
        Potresti avere una contropressione allo scarico troppo alta,ma per rievarlo servirebbe un minimo di pratica e strumentazione.
        Che trattore usi?
        Hai provato ad abbassare a trattore spento?
        Hai provato con un'altro trattore?
        Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:37.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Vicino al pistone,presumo che sia a semplice effetto,quindi con un tubo solo attaccato,
          troverai una valvola con attaccato un cavetto d'acciaio che lavora a fine corsa.Devi verificare che si muova liberamente perchè di solito si bloccano.Usa uno sbloccante spray sul cavo e sulla valvola e fallo muovere.Stai attento!!! Se lavori sotto il cassane sollevato metti assolutamente sotto un grosso puntone.Tienici al corrente di tutto e come ti hanno suggerito le foto chiariscono meglio i fatti.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
            Ho comprato da qualche settimana questo rimorchio!al momento dell'acquisto provai il ribaltabile con il mio trattore ed il tutto funzionava bene!oggi nell'utilizzo del carrello ho notato che se ribalto tutto il cassone,fino al fine corsa superiore, !non mi son mai trovato in queste situazioni!! me ragazzi!spero di avervi esposto chiaramente il problema!!! Il succo é ad alzare alza , mentre per abbassare no!
            ATTENZIONE.............è possibile che il problema sia dovuto alla valvola di fine corsa che non lavora come si deve o perchè si blocca, oppure perchè il cavo di sicurezza non interviene al momento opportuno. LAVORARE su valvole di sicurezza occorre sapere come intervenire, il mio consiglio è fare intervenire chi sà come deve LAVORARE su questo caso...................poi il rimorchio non ha una garanzia.
            Saluti....................
            Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:38.
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Allora cari ragazzi,l'attacco è a semplice effetto,quindi un unico tubo che va al pistone e che collego al mio 70/66!alla fine quando devo ribaltare ribalta tranquillamente,ma quando arrivo al punto morto finale,se abbasso la leva del distributore il cassone non scende giù ma se tiro dietro la leva,come se volessi ribaltare,si sente l'olio in pressione nel tubo!Per poter abbassare il cassone, stacco il tubo idraulico dal distributore del trattore,a tubo in mano lo sbatto sugli stegoli del sollevatore o sul gancio di traino facendo attenzione a tenere il tutto lontano da me,in modo che il puntale davanti al tubo viene spinto indietro in modo da permette la fuoriuscita dell'olio,poi ricollegandolo al distributore, per evitare di disperdere altro olio,tiro giù la leva e il cassone si abbassa!!!!purtroppo non ho foto a portata di mano per farvi vedere, non ho potuto provare con un altro trattore in quanto non mi è possibile e non so se chi mi ha venduto il rimorchio provvederà o meno a sistemare il problema,che credo a mio avviso sia solo una schiocchezza!!!quando andai a ritirarlo provai il ribaltabile!lo portai fino a fine corsa superiore e poi abbassai con facilità!ieri nel prenderlo per fare un servizio è subentrato il problema!proverò a vedere se sotto al pistone c'è questa valvola,altrimenti provvederò eventualmente in altro modo!grazie cmq a tutti!spero che con questo post vi son stato di aiuto!!!qualsiasi cosa cerco di farla sia senza compromettere l'incolumità delle persone sia evitando di fare danni allo stesso!
              Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:39. Motivo: Corrette abbreviazioni stile sms

              Commenta


              • #8
                Prova a sostituire l'attacco rapido maschio(meglio sarebbe la coppia),non toccare altro,se non conosci l'argomento non puoi neppure sapere se stai lavorando in sicurezza.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Vorrei capire come funziona l'impianto idraulico del rimorchio....
                  se io mando olio lui alza....e qui ci siamo...
                  quando arriva a fine corsa vi è una valvola che chiude la mandata olio comandata da una funicella?
                  se continuo mandare olio cosa succede a questa valvola?
                  sicuramente l'olio non trovando sfogo manda in pressione massima tutto il circuito fino ad aprire la valvola di massima del circuito trattore...
                  al rilascio della leva fermo la mandata olio ma il circuito rimane in pressione ed il cassone alto...
                  abbassando la leva tolgo pressione....ma cosa succede a quella valvola che prima mi ha fermato il cassone in alzata?...probabilmente rimane chiusa...è da capire il perchè...chiedo due prove pratiche senza manomettere nulla per il momento...
                  la prima....prova ad alzare il cassone fino a quasi fine corsa senza far agire la valvola di fine corsa e poi vedi se scende...e già qui dovresti escludere un problema
                  seconda prova....hai per caso sulle leve del trattore la posizione flottante? dovresti provare con quella posizione far scendere il cassone.....

                  Commenta


                  • #10
                    Allora forse è il caso di fare un pò d'ordine:
                    - se il rimorchio ha solo un tubo che fà mandata e scarico al cilindro ribaltabile, penso che non abbia fine corsa;
                    - non è assolutamente consigliabile fare arrivare a fine corsa il pistone è il modo piu' semplice di ovalizzare le canne componenti il pistone nonchè fonte di residua pressione che non dà agio all'innesto rapido di rimanere aperto in entrambi i sensi.
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Se ribalto fino a metà o tre quarti funzioma,mentre se arrivo a fine corsa resta alzato!!!Mefito ora faccio qualche prova e nel caso vedo se soatituire o meno tutto il tubo e gli attacchi!!!!l'attacco dietro al trattore,il maschio per intenderci,non ha una bella faccia,e tanto meno il tubo un pochetto ingottato lo è!!! Però non capisco per quale motivo altri rimorchi funzionano bene e ribaltano e scendono con il mio trattore!quindi penso sia un problema di tubi!!!
                      Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:39. Motivo: Corrette abbreviazioni stile sms

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
                        Se ribalto fino a metà o tre quarti funzioma,mentre se arrivo a fine corsa resta alzato!!!Mefito ora faccio qualche prova e nel caso vedo se soatituire o meno tutto il tubo e gli attacchi!!!!l'attacco dietro al trattore,il maschio per intenderci,non ha una bella faccia,e tanto meno il tubo un pochetto ingottato lo è!!! Però non capisco per quale motivo altri rimorchi funzionano bene e ribaltano e scendono con il mio trattore!quindi penso sia un problema di tubi!!!
                        Gli unici problemi che possono avere i tubi sono le perdite.
                        Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:40.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
                          ....se arrivo a fine corsa resta alzato....!!!!!!
                          ...perseverando... riuscirai in breve tempo a non farlo...scendere anche smontando il tubo...

                          Commenta


                          • #14
                            Proverei a cambiare l'innesto rapido maschio sul tubo co uno di quelli "che vanno bene".
                            C

                            Commenta


                            • #15
                              Controllando il pistone sotto non vedo questa valvola!!!vedo solo il tubo di innesto e basta!ma al momento non posso ribaltare perchè il carrello è nel deposito e il trattore impegnato in altri lavori!mi son affacciato da sotto e non vedo nulla!!!!bohhh!!!
                              Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:40. Motivo: Corrette abbreviazioni stile sms

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
                                Controllando il pistone sotto non vedo questa valvola!!!vedo solo il tubo di innesto e basta!ma al momento non posso ribaltare perchè il carrello è nel deposito e il trattore impegnato in altri lavori!mi son affacciato da sotto e non vedo nulla!!!!bohhh!!!
                                Ma il tubo di innesto da dove arriva sul pistone?
                                Se non spieghi come è composto l'impianto...............si và all'infinito con le risposte......
                                Ultima modifica di Marco Bellincam; 11/01/2015, 18:40.
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                  ...non è assolutamente consigliabile fare arrivare a fine corsa il pistone è il modo piu' semplice di ovalizzare le canne...
                                  Concordo pienamente.

                                  Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
                                  ...Controllando il pistone sotto non vedo questa valvola!!!vedo solo il tubo di innesto e basta...
                                  Bisogna verificare se vi sia anche una valvola paracadute, detta valvola solitamente è inserita all'interno del raccordo del pistone stesso, oppure sull'accoppiamento pistone/tubo sempre sul fondo del cilindro.
                                  La funzione di questa valvola è limitare la velocità di discesa del cilindro in caso di rottura del tubo di alimentazione.

                                  Come già hanno anticipatamente suggerito nei precedenti messaggi, queste operazioni richiedono un minimo di pratica e conoscenza delle funzioni dei componenti oleodinamici, basta poco per creare situazioni di pericolo, quindi presta sempre molta attenzione e se non sei sicuro rivolgiti a persone competenti
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Cari ragazzi,oggi son passato dal rivenditore che mi ha venduto il carrello!Lui sosteneva che il fatto che il cassone rimanesse ribaltato dipende al 99% dal trattore...Per ovviare al problema, bisogna spegnere prima il trattore e poi abbassare il cassone...Secondo lui il mio trattore non ha un distributore idraulico monofase o viceversa...Lui sostiene o di sostituisce il distributore idraulico del trattore oppure, sempre se é possibile, modificarlo...Egli afferma che il distributore continua ad immettere olio nel circuito e per questo non si abbassa!possibile secondo voi???io non credo troppo a questa tesi!visto che con altri rimorchi è sempre andato tutto bene!aspetto vostre impressioni ragazzi!grazie e scusatemi ma......ci capisco poco!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      In questa discussione ci sono indicazioni chiare,una prova gratuita ed una prova che ti costerebbe 5 euro e potrebbe risolvere il problema senza richiedere nessuna esperienza particolare.
                                      Se vuoi rileggi tutti imessaggi oppure affidati liberamente ad altri
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Allora per quello che posso descrivere l'impianto è così composto: distributore maschio che si collega dietro al trattore,tubo in gomma per impianti idraulici lungo 3/4metri e pistone idraulico a cui nella parte sommitale è collegato il tubo che proviene dal trattore!!!non c'è nessuna pompa intermedia o roba del genere!sul pistone non ho visto nessuna valvola,o meglio penso che non ce ne siano!quando abbasso il cassone comunque scende giù molto lentamente!!!per il resto non so cos'altro dirvi!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
                                          Allora per quello che posso descrivere l'impianto è così composto: distributore maschio che si collega dietro al trattore,tubo in gomma per impianti idraulici lungo 3/4metri e pistone idraulico a cui nella parte sommitale è collegato il tubo che proviene dal trattore!!!non c'è nessuna pompa intermedia o roba del genere!sul pistone non ho visto nessuna valvola,o meglio penso che non ce ne siano!quando abbasso il cassone comunque scende giù molto lentamente!!!per il resto non so cos'altro dirvi!
                                          Sei "de coccio"
                                          Due prove banalissime ti son state chieste,provare ad abbassare a motore spento e cambiare il raccordo rapido maschio.
                                          al 99%è la seconda.
                                          quello che ti ha detto il rivenditore è anche in funzione di quello che tu gli riporti come descrizione.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            se hai UN SOLO tubo da applicare al distributore del trattore, la regola vuole che tu lo attacchi ad un distributore SEMPLICE EFFETTO: con una SOLA presa e che non dia olio in pressione quando lo comandi in discesa. Se hai un distributore DOPPIO EFFETTO (con due prese sotto la stessa leva: mandata e ritorno) lo puoi "modificare" in semplice effetto facendoti costruire un pezzo di tubo con un attacco idraulico che collegherai al tappo del sollevatore e manderai l'olio in pressione in scarico quando azionerai la leva per fa ridiscendere il pistone idraulico.

                                            Alcuni trattori hanno già una presa di "scarico" predisposta per quelle attrezzature che hanno motori idraulici (cimatrici, andanatori, ecc ecc) puoi eventualmente attaccare il tubo "di modifica" e mandare in scarico l'olio del distributore doppio effetto in quella presa senza andare a modificare il tappo dell'olio sollevatore.


                                            (my two cents)
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Magnifer Visualizza messaggio
                                              non ho visto nessuna valvola,o meglio penso che non ce ne siano!
                                              Dubito che non ci sia una valvola di sicurezza...... almeno nel niples per il raccordo tubo idraulico.
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Appena possibile farò le prove che mi son state chieste!purtroppo ieri non ho potuto fare le prove,causa assenza del trattore!!!Ti faró sapere! Grazie comunque delle info!!!! ;-)

                                                Comunque grazie a tutti per i consigli e per le vostre risposte accurate e dettagliate!!!
                                                Ultima modifica di Engineman; 14/01/2015, 12:17. Motivo: cmq

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per personale esperienza,in commercio esistono vari tipi di innesti rapidi,per cui i vari tipi non sono compatibili tra loro.
                                                  Nel caso di un innesto maschio lungo non si riesce ad innestarlo in una femmina corta;
                                                  Mentre un maschio corto,innesta nella femmina ma non riesce ad aprire i passaggi dell'olio,e determinerebbe proprio gli inconvenienti descritti nella discussione.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X