MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori KUBOTA in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per questo motivo metterei un serbatoio, 4/5 litri pensi che possano bastare?
    essendo cilindri doppio effetto!
    Un serbatoio va installato comunque, ad ogni modo come potrei sapere se bastano 4 litri se non so quanta cilindrata avranno i tuoi pistoni ? Considera che anche un pistone a doppio effetto ha una diversa cilindrata a seconda se è tutto chiuso o tutto aperto. Ad ogni modo il serbatoio ha anche una funzione di raffreddamento per l'olio: più olio c'è, meno si scalda.


    In futuro prevedo di collegare al massimo un motorino, ma saranno collegati soprattutto cilindri!
    Con i motorini le cose si complicano ulteriormente: quanti giri/min ? Quanta coppia ? Quanta potenza ? Quanto tempo in uso continuo ?


    Si come no, sollevatore di serie.
    Hai mai pensato di aggiungere un distributore idraulico ausiliario all'impianto di serie?
    Oppure guarda le caratteristiche della pompa originale e installane una simile......... sarà meglio di niente.

    Commenta


    • #32
      Ok capito!
      Farò un po di prove con quello che o, e poi vi dirò!
      grazie di tutto.

      Commenta


      • #33
        Ciao ragazzi, mi accingo alla sostituzione del filtro del gasolio per il mio kubota b1610, ho allegato alcune foto, in particolare il filtro del gasolio, potreste spiegarmi come si fa ? Ho letto sul manuale che devo svitare il bicchierino e poi estrarre la cartuccia, sul manuale c'è scritto anche di non farlo con il pieno. Come potete vedere dalle foto c'è un rubinetto, lo devo chiudere ? Sapete a che cosa serve ?





        inserisco la pagina del manuale relativa alla sostituzione del filtro carburante:





        Nel manuale dice semplicemente di fare il lavoro con il livello del gasolio sotto la metà, ma non parla di chiudere rubinetti ...

        Per completezza metto lo schema del sistema di alimentazione del trattore:



        Ultima modifica di Marco Bellincam; 07/05/2013, 18:58.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
          potreste spiegarmi come si fa ? Ho letto sul manuale che devo svitare il bicchierino e poi estrarre la cartuccia, sul manuale c'è scritto anche di non farlo con il pieno.
          che ragione c'è di cercaree una procedura diversa da quella del manuale (semplicissima)
          Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
          Come potete vedere dalle foto c'è un rubinetto, lo devo chiudere ?
          no
          Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
          Sapete a che cosa serve ?
          cerca nel libretto istruzioni a proposito dell'impianto di raffreddamento e saprai esattamente a cosa serve

          Commenta


          • #35
            Ho chiesto sul forum, perchè mi è sembrato strano che non ci sia un rubinetto per chiudere il gasolio, purtroppo nel libretto di istruzioni non c'è traccia di questo rubinetto
            Hai ragione, sul lato opposto del trattore si trova il tappo di scarico del liquido refrigerante, mentre il rubinetto che ho indicato serve per far uscire il liquido ....

            Ricapitolando;
            1) Il livello del carburante deve essere sotto la metà;
            2) Si toglie il bicchierino e si cambia il filtro;
            3) Si riempie il bicchierino con il gasolio e lo rimonto;
            4) Devo tentare di mettere in moto il trattore per 30 secondi;

            Ma l'impianto si spurga automaticamente ?
            Questo fine settimana devo fare il tagliando al trattore, se mi dite che la procedura è corretta posso procedere con il lavoro...
            Ultima modifica di Marco Bellincam; 07/05/2013, 18:59.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
              ...sul manuale c'è scritto anche di non farlo con il pieno...
              Semplicemente perchè il tubo di recupero del gasolio è posizionato sotto la metà del serbatoio, di conseguenza se il livello lo supera, tutto l'eccesso si scarica tramite lo stesso tubo.
              (nella peggiore ipotesi, un contenitore di capienza adeguata e ben pulito e recuperi il gasolio che cade )

              Rimontato il filtro avvia normalmente il motore e lascialo girare al minimo per i canonici 30 secondi dettati dal manuale, cosi avrà modo di riempire il circuito automaticamente.
              Marco B

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                Questo fine settimana devo fare il tagliando al trattore, se mi dite che la procedura è corretta posso procedere con il lavoro...
                Attenersi alle indicazioni del manuale è la soluzione migliore.......il rubinetto ,se vuoi puoi sempre mettercelo tu e forse ti potrà anche tornare utile.
                Saluti............
                PS( Grazie per le immagine che hai inserito........sicuramente torneranno utili a qualche utente.)
                Ren57

                Commenta


                • #38
                  Grazie per le risposte, desidero precisare una cosa, io voglio attenermi scrupolosamente alle indicazioni del manuale, ho chiesto delucidazioni quì sul forum, perchè pensavo che si sarebbe dovuto fare lo spurgo del gasolio manualmente. Mentre da quello che c'è scritto sul manuale l'unica accortezza che devo seguire è quella di riempire il bicchierino di gasolio prima di rimontare il filtro, perchè poi l'impianto si spurga automaticamente. Semplicemente non voglio che per mia ignoranza il trattore mi resti fermo e poi sono costretto a chiamare un meccanico che mi riderebbe in faccia .
                  Ma fatemi capire una cosa, questo metodo per lo spurgo va bene per cambiare il filtro del gasolio, (perchè il circuito dopo il filtro resta pieno), ma se ad esempio il trattore rimane completamente senza gasolio, sono costretto ad allentare le cannette che portano il gasolio agli iniettori ?
                  Ultima modifica di daviales; 08/05/2013, 08:01.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                    Ma fatemi capire una cosa, questo metodo per lo spurgo va bene per cambiare il filtro del gasolio, (perchè il circuito dopo il filtro resta pieno), ma se ad esempio il trattore rimane completamente senza gasolio, sono costretto ad allentare le cannette che portano il gasolio agli iniettori ?
                    Se l'impianto dovesse vuotarsi completamente l'autospurgo può diventare più lungo e per accorciare il tempo è sempre consigliato allentare le cannette.
                    Saluti.....
                    Ren57

                    Commenta


                    • #40
                      Scusatemi, ma mi è venuto un ultimo dubbio, il tubo di ritorno del gasolio che parte dal centro del filtro e ritorna al serbatoio,(nel filtro ci sono tre tubi, il tubo che viene dal serbatoio posto a sinistra, il tubo di ritorno posto al centro sopra il filtro, ed infine il tubo che va verso la pompa del gasolio posto a destra) , a che cosa serve ? L'aria contenuta nell'impianto sfocia nel serbatoio attraverso tale tubo ?
                      Ho notato infatti che su altri trattori kubota è montato un filtro con il rubinetto incorporato ed in questo caso il manuale consiglia di fare lo spurgo del circuito di alimentazione allentando delle viti presenti sul filtro. Sul filtro con il rubinetto, però ci sono collegati solo due tubi, uno che viene dal serbatoio e l'atro che va al motore. Sul mio come dicevo, prima ci sono tre tubi e non ci sono viti di sfiato, per questo chiedo a voi il funzionamento del tubo di ritorno del gasolio, (il tubo che c'è in più sul mio filtro). In generale, sui trattori provvisti di tubo di ritorno attaccato al filtro lo spurgo è automatico, mentre su quelli dove non è presente si deve fare lo spurgo con le viti ?
                      Grazie per la disponibilità e scusatemi per le tante domande.
                      Ultima modifica di daviales; 09/05/2013, 07:11.

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da daviales Visualizza messaggio
                        Scusatemi, ma mi è venuto un ultimo dubbio, il tubo di ritorno del gasolio che parte dal centro del filtro e ritorna al serbatoio,(nel filtro ci sono tre tubi, il tubo che viene dal serbatoio posto a sinistra, il tubo di ritorno posto al centro sopra il filtro, ed infine il tubo che va verso la pompa del gasolio posto a destra) , a che cosa serve ? L'aria contenuta nell'impianto sfocia nel serbatoio attraverso tale tubo ?
                        Ho notato infatti che su altri trattori kubota è montato un filtro con il rubinetto incorporato ed in questo caso il manuale consiglia di fare lo spurgo del circuito di alimentazione allentando delle viti presenti sul filtro. Sul filtro con il rubinetto, però ci sono collegati solo due tubi, uno che viene dal serbatoio e l'atro che va al motore. Sul mio come dicevo, prima ci sono tre tubi e non ci sono viti di sfiato, per questo chiedo a voi il funzionamento del tubo di ritorno del gasolio, (il tubo che c'è in più sul mio filtro). In generale, sui trattori provvisti di tubo di ritorno attaccato al filtro lo spurgo è automatico, mentre su quelli dove non è presente si deve fare lo spurgo con le viti ?
                        Grazie per la disponibilità e scusatemi per le tante domande.
                        Daviales, hai aperto una discussione per il tuo Kubota b 1610 evitiamo di discutere di come sono i circuiti alimentazione degli altri motori Kubota c'è rischio di fare confusione, se lo ritieni interessante apri un'altra discussione.
                        Saluti.............
                        Ren57

                        Commenta


                        • #42
                          Sostituzione filtro gasolio Kubota B1610

                          Sostituzione effettuata, alla fine era più facile di quanto sembrava, infatti, quando si svita il bicchierino del filtro, il flusso di gasolio si interrompe automaticamente, logicamente con meno della metà di gasolio nel serbatoio, come c'era scritto sul manuale, ho inserito il nuovo filtro ,avendo cura di riempire il bicchierino con il gasolio e l'ho rimontato, non c'è stato bisogno di spurgare l'impianto ed il trattore è partito con mezzo giro di motore

                          Commenta


                          • #43
                            Trattori KUBOTA in officina

                            BUONASERA anzitutto a tutti gli utenti....sono nuovo..possiedo da poco iu' di un mese un kubota b7000...che gia' da appena acquistato ha avuto diversi problemi....lievi magari, tipo cinghia ventola...la fresa che si e' rotto un bullone dopo due ore di lavoro..i fari ....il clacson, frecce...ma gia' risolti...(piu' o meno)
                            .............comunque avendo preso un mezzo di occasione avevo preventivato gia' che potesse succedere....qualche problema.....ma adesso il NUOVO problema riguarda la TRASMISSIONE ...e precisamente il giunto...di un alberino che va dal cambio suppongo al motore.( alla frizione credo)..non ho trovato specifiche tecniche..e quindi suppongo, dato che e' nell'alloggiamento posto sotto il cambio piu' o meno tra la leva e lo sterzo...INSOMMA ...il giunto in questione gia' da qualche ora....( in tutto l'ho usato circa 30 40 ore...)...dicevo fa un rumore...e avendo "toccatoil giunto con un cacciavite e' la causa
                            perche ha un gioco tra i due ""semiassi accoppiati...e il giunto.....dopo questa mia spiegazione spero comprensibile........qualcuno...del forum...saprebbe darmi qualche suggerimento?....nello smontaggio e se possibile nell'acquisto del pezzo?...grazie a chi vorra' rispondere-

                            Commenta


                            • #44
                              Nessuno ha qualche idea...di come si smonta il pezzo?

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da ivofaedda Visualizza messaggio
                                ...e precisamente il giunto...di un alberino che va dal cambio suppongo al motore.( alla frizione credo)..non ho trovato specifiche tecniche..e quindi suppongo, dato che e' nell'alloggiamento posto sotto il cambio piu' o meno tra la leva e lo sterzo...INSOMMA ...il giunto in questione gia' da qualche ora....( in tutto l'ho usato circa 30 40 ore...)...dicevo fa un rumore...e avendo "toccatoil giunto con un cacciavite e' la causa
                                perche ha un gioco tra i due ""semiassi accoppiati...e il giunto.....dopo questa mia spiegazione spero comprensibile........qualcuno...del forum...saprebbe darmi qualche suggerimento?....nello smontaggio e se possibile nell'acquisto del pezzo?...grazie a chi vorra' rispondere-
                                Salve ivofaedda
                                Probabilmente se riesci a spiegare meglio quello che ti ho messo in grassetto forse qualcuno che conosce questo trattore può intervenire.Delle foto possono aiutare a capire di piu'...
                                Saluti

                                Commenta


                                • #46
                                  ho postato le foto e provo a spiegare....il giunto che dovrei cambiare o almeno sostituirgli i bulloni....si intravede il Cardanico che si trova sotto e
                                  rende difficile arrivare al giunto..."" ho detto SEMIASSI ".per l' esattezza credo sia l'albero che nella foto viene dal CAMBIO....e' messo SOPRA il Cardanico....

                                  l'apertura..troppo piccola per metterci le MANI. si trova SOTTO il trattore .......... dovrei metterlo su un Ponte IN OFFICINA?..poi?

                                  Spero si sia CAPITO...ovvio che se lo porto da un bravo e volenteroso meccanico.....magari lo sa fare cr
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Dalle foto non mi sembra di vedere un problema alla viti di collegamento, vedo più probabile un gioco che può causare rumore sulle scanalature dei due alberi.Dovresti a motore spento fare una prova per evidenziare dove sta il gioco che genera rumore, fare leva con ub ferro sui semiassi e sul giunto per capire da dove parte il gioco e il rumore se dalle viti dei 2 semigiunti oppure dalle scanalature dei 2 semialberi.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      giunto-kubota

                                      Giusto..."challenger"......hai individuato la causa del rumore....INFATTI..
                                      ho mosso come dici tu con un cacciavite..il tutto....con la marcia innestata(spento ovvio) e si muovono gli alberini...ma anche le viti "trasversali"...il giunto in effetti sembra solido...ma.quei bulloni..degli alberi.probabile stiano anche per rompersi....hanno gioco anche dentro gli alberi......ma, il problema e' che non ci entrano le mani....credo che questi giorni, tempo permettendo, provero' a svitarli con qualche chiave lunga.....dato che mi sa che non ci sono altre possibilita'

                                      gradisco eventuali altre soluzioni.....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Salve, ho avuto quel mezzo per 10 anni, l'ho venduto lo scorso anno dopo aver rifatto il motore e frizione, ma del resto a parte qualche altra fesseria ho tirato avanti senza problemi, i ricambi li trovi tutti su internet, certo che dipende da come usi la macchina, ma affidati ad un buon meccanico

                                        Commenta


                                        • #50
                                          salve...il trattorino funziona...a parte i diversi interventi che ho fatto io.....cinghia, frecce, olio, ho sostituito il perno della fresa dopo 2 ore di utilizzo.....ma non mi lamento , visto il prezzo che l'ho pagato....spero di non dover sostituire ne motore e frizione....prima lo rivendo

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da ivofaedda Visualizza messaggio
                                            ho postato le foto e provo a spiegare....il giunto che dovrei cambiare o almeno sostituirgli i bulloni....si intravede il Cardanico che si trova sotto e
                                            rende difficile arrivare al giunto..."" ho detto SEMIASSI ".per l' esattezza credo sia l'albero che nella foto viene dal CAMBIO....e' messo SOPRA il Cardanico....

                                            l'apertura..troppo piccola per metterci le MANI. si trova SOTTO il trattore .......... dovrei metterlo su un Ponte IN OFFICINA?..poi?

                                            Spero si sia CAPITO...ovvio che se lo porto da un bravo e volenteroso meccanico.....magari lo sa fare cr
                                            Ho avuto lo stesso problema , sgranati i rispettivi alberi che vanno al cambio ed al motore, sostituito il giunto con un nuovo modello di giunto omonime tifo , più resistente che mi ha fornito la ditta bets di Forlì , attento perchè se si sgrana del tutto , dovrai farti trainare .

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Siaste....grazie per l'indicazione della bets....Pero'...c'e' da dire una cosa...nelle foto che ho postato .non si vedono i 2 perni che sono stati aggiunti forando i due alberi che evidentemente hanno gia' le scanalature "sgranate"...il mio problema ...era...anzi ormai devo dire che l'ho risolto....son riuscito a sostituire il bullone che temevo si rompesse infilando la mano a fatica..infatti pero' con le chiavi giuste riesco a sostituirlo credo anche in campagna senza sollevare il trattore...ho il ricambio nel cassetto...spero almeno(dovesse rompersi)....non in discesa o salita....altrimenti son guai....comunque grazie........

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Aiuto Kubota Bulltra B1 - 14D

                                                Ciao a tutti,
                                                ho un problema con il mio trattorino Bulltra B1 - 14D:
                                                Quando cambio un attrezzo, il sollevatore si alza fino a fine corsa e non riesco più a farlo scendere, questo mi impedisce di montare un'altro attrezzo.
                                                Ho provato allentando il pomello sotto il sedile della velocità di discesa, cambiando le impostazioni della centralina (di cui non si capisce nulla perchè è in giapponese!) e andandoci sopra con il mio peso o con un piede di porco, ma riesco a spostarlo solo di pochi centimetri.
                                                Credo che tutto dipenda dalla centralina. La mia è quella che ha due potenziometri: una è per l'inclinazione (e non serve per il sollevatore) e l'altra per la regolazione. Poi c'è il pulsante di abbassa e alza automatico.
                                                Poi aprendo lo sportellino trovo un'altro potenziometro ma anche dal manuale tradotto in italiano non capisco proprio come usare questi comandi.
                                                Qualcuno può aiutarmi?
                                                Grazie.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Mi rispondo da solo:
                                                  A forza di provare sono riuscito a trovare la giusta combinazione delle posizioni dei potenziometri, si trattava solo di quello.
                                                  Grazie comunque.

                                                  Originalmente inviato da Riccardo19 Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti,
                                                  ho un problema con il mio trattorino Bulltra B1 - 14D:
                                                  Quando cambio un attrezzo, il sollevatore si alza fino a fine corsa e non riesco più a farlo scendere, questo mi impedisce di montare un'altro attrezzo.
                                                  Ho provato allentando il pomello sotto il sedile della velocità di discesa, cambiando le impostazioni della centralina (di cui non si capisce nulla perchè è in giapponese!) e andandoci sopra con il mio peso o con un piede di porco, ma riesco a spostarlo solo di pochi centimetri.
                                                  Credo che tutto dipenda dalla centralina. La mia è quella che ha due potenziometri: una è per l'inclinazione (e non serve per il sollevatore) e l'altra per la regolazione. Poi c'è il pulsante di abbassa e alza automatico.
                                                  Poi aprendo lo sportellino trovo un'altro potenziometro ma anche dal manuale tradotto in italiano non capisco proprio come usare questi comandi.
                                                  Qualcuno può aiutarmi?
                                                  Grazie.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Riccardo19 Visualizza messaggio
                                                    Mi rispondo da solo:
                                                    A forza di provare sono riuscito a trovare la giusta combinazione delle posizioni dei potenziometri, si trattava solo di quello.
                                                    Grazie comunque.
                                                    Hai fatto bene a dircelo, è molto importante mettere le proprie esperienze a disposizione di altri utenti che in futuro potrebbero essere alle prese con le stesse difficoltà

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Scusate, probabilmente c'è qualche altro problema perchè adesso con la stessa combinazione degli "interruttori" non funziona. Addirittura con la fresa montata non scende più. Non so' come fare.
                                                      Grazie per eventuali suggerimenti.
                                                      Riccardo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Calo di giri e mancanza potenza

                                                        Ciao a tutti. Da ieri il mio Kubota B1-15 ha cominciato ad avere cali di prestazioni, anche senza attrezzo, basta una salita, sembra non farcela. Poi dopo un po' tutto torna normale, ma pochi secondi dopo cala nuovamente i giri. Se sta al minimo sembra tutto bene. Cosa potrebbe essere?
                                                        Il filtro dell'aria l'ho pulito, debbo controllare quello del gasolio, ma non so dov'è. Potrebbe essere un disturbo da flitro di gasolio sporco?

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X