MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kwh non ha pressione.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kwh non ha pressione.

    Buon giorno,
    ieri ho usato il Kwh per la prima volta quest'anno. Ho visto che la sfera non riesce ad arrivare ad 1,5 anche quando abbasso la forza dell'agitatore. Come potrei risolvere? Va pulito di nuovo a inizio lavori? (avevo pulito i filtri, ad agosto, prima di metterlo a riposo). C'è una manovra che non sofare? Io l'ho comprato l'anno scorso.
    saluti

  • #2
    Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
    Buon giorno,
    ieri ho usato il Kwh per la prima volta quest'anno. Ho visto che la sfera non riesce ad arrivare ad 1,5 anche quando abbasso la forza dell'agitatore. Come potrei risolvere? Va pulito di nuovo a inizio lavori? (avevo pulito i filtri, ad agosto, prima di metterlo a riposo). C'è una manovra che non sofare? Io l'ho comprato l'anno scorso.
    saluti
    Cos'è la sfera?
    premesso che senza poter vedere e valutare i componenti ti dò una risposta poco pertinente ,se hai un filtro in aspirazione sporco,la pressione dovrebbe variare in base alle aperture di mandata,più chiudi gli utilizzi e più dovrebbe salire la pressione(fino al valore impostato con regolatore).
    Se è stabile potresti avere uno scarico/ricircolo o regolatore aperto di cui non ti sei reso conto.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Purtroppo, la pressione, non sale neppure chiudendo le leve di mandata.

      Commenta


      • #4
        Un controllo al filtro innanzitutto fallo comunque, magari si è staccato del residuo dalla botte.
        Dopodichè prima di pensare a delle cose catastrofiche prova il manometro... smontalo e controlla che non ci sia dello sporco davanti al foro di ingresso dell'acqua.

        Commenta


        • #5
          Sono pronto a scommettere cifre a 6 zeri che è il filtro da pulire bene...
          (mi capita ogni anno!)

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            Non è che lasci aperto per caso la mandata del cestello premix? se con miscelatore e agitatore quasi chiusi non hai pressione è probabile che avrai il filtro intasato come già detto.Se il filtro è pulito penserei ad aria nel circuito che non faccia caricare bene la pompa centrifuga

            Commenta


            • #7
              L'aria nel circuito è praticamente impossibile.... però è buona l'idea di aver lasciata aperta la valvola del cestello premiscelatore!
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #8
                Eppure a me qualche volta è capitato che partendo da botte completamente vuota rimanesse dell'aria e non mantenesse bene la pressione. Kwh da 6hl trainato con impianto elettrovalvole arag

                Commenta


                • #9
                  Mah, ho controllato tutto di nuovo, valvola premiscelatore ecc. L'unica , come ha detto l'amico prima, che ci sia qualcosa nel filtro o che ad agosto non l'ho montato bene. Vi aggiorno.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                    Mah, ho controllato tutto di nuovo, valvola premiscelatore ecc. L'unica , come ha detto l'amico prima, che ci sia qualcosa nel filtro o che ad agosto non l'ho montato bene. Vi aggiorno.
                    Dando per scontato che il manometro è funzionante,se hai controllato tutto e non hai trovato il problema,potrebbe significare solamente che non sapevi cosa e come controllare.
                    In un circuito i fattori sono due,portata e pressione,se non hai portata probabilmente non avrai neppure pressione e il problema può essere solo nella pompa o a monte della pompa.
                    Se hai portata,o hai aperto una via,o la pompa è danneggiata(la pressione è la risultante di una resistenza).
                    Dici di non arrivare a 1,5,ma con questo non dici nulla,a quanto arrivi?
                    Che tipo di pompa è?
                    Come cambia la pressione al variare dei giri?
                    Cosa succede quando apri e chiudi gli utilizzi?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      domanda: con gli aghi a metà (circa a 300) si vede spruzzare ?
                      se NON spruzza controlla tutto quello che è stato detto prima io aggiungo anche di controllare i due regolatori (uno per ogni lato di spruzzo) che sono sul gruppo elettrovalvole e che regolano il ritorno del liquido, devono stare al valore zero.
                      se invece spruzza potrebbe esserti successo come a me che a lungo andare si è tappato il tubicino rilsan che porta il valore di pressione all'indicatore di pressione in cabina. Controlla anche il mamometro dove entra il tubicino, a me si era tappato tutto anche lì. in particolare se usi poltiglie tende a farlo, quando finisci il trattamento e passi l'acqua pulita nella botte, stacca il tubicino e fallo spurgare con acqua pulita e pulisci anche l'innesto sul manometro.
                      spero di esserti stato di aiuto.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da agrisodi Visualizza messaggio
                        se invece spruzza potrebbe esserti successo come a me che a lungo andare si è tappato il tubicino rilsan che porta il valore di pressione all'indicatore di pressione in cabina... stacca il tubicino e fallo spurgare con acqua pulita e pulisci anche l'innesto sul manometro.
                        spero di esserti stato di aiuto.
                        Si mi è rimasto questo da controllare.
                        Ricapitolando: La pressione arriva ad una lineetta sotto l'1,5.
                        La manopola pressione è tutta aperta e la chiavetta agitatore è al minimo. L'anno scorso invece c'era la possibilità che la manopola di pressione portasse l'indicatore di pressione intorno ai 2 bar.
                        Per raggiungere l'1,5 pieno devo aumentare un po' di velocità e sforare di un poco quella formuletta che è descritta sul manuale. Spero di essermi spiegato. Comunque dopo varie pulizie filtri e accorgimenti vari mi è rimasto da verificare l'eventuale intasamento della mandata pressione che mi diceva l'amico Agrisodi. saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                          Comunque dopo varie pulizie filtri e accorgimenti vari mi è rimasto da verificare l'eventuale intasamento della mandata pressione che mi diceva l'amico Agrisodi. saluti
                          fatta salva l'ordinaria manutenzione,la verifica del manometro era la prima cosa da fare.
                          Su cosa baseresti altrimenti tutto il resto?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                            Per raggiungere l'1,5 pieno devo aumentare un po' di velocità e sforare di un poco quella formuletta che è descritta sul manuale.
                            Questo difetto è causato anche dall'usura della valvola di pressione.
                            Sostanze abbrasive come lo zolfo rigano le parti meccanica,non permettendo più la perfetta chiusura.
                            Mentre ad un aumento del flusso d'acqua,corrisponde un relativo aumento della pressione.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Mentre ad un aumento del flusso d'acqua,corrisponde un relativo aumento della pressione.
                              Con e "classiche" valvole limitatrici non compensate,è normale che all'aumentare(o diminuire) del flusso si modifichi parzialmente anche il valore di pressione.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                La valvola limitatrice di pressione,può essere costituita o da due parti in metallo o da metallo e plastica,sottoposta alla pressione di una molla regolabile.
                                In origine le parti sono lisce e aderendo tra loro chiudono completamento il flusso d'acqua,poi quando la pressione supera quella di taratura si apre permettendo un passaggio di acqua,ottenendo la pressione voluta.
                                Quando a causa di usura,non si ha la perfetta chiusura,l'acqua fluendo attraverso gli spazi che si sono creati,non permette più il raggiungimento della massima pressione,pur aumentando la pressione della molla di taratura,fino ad arrivare ad un calo consistende quando le superfici in contatto sono molto rovinate.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                  La valvola limitatrice di pressione,può essere costituita o da due parti in metallo o da metallo e plastica,sottoposta alla pressione di una molla regolabile.
                                  In origine le parti sono lisce e aderendo tra loro chiudono completamento il flusso d'acqua,poi quando la pressione supera quella di taratura si apre permettendo un passaggio di acqua,ottenendo la pressione voluta.
                                  Quando a causa di usura,non si ha la perfetta chiusura,l'acqua fluendo attraverso gli spazi che si sono creati,non permette più il raggiungimento della massima pressione,pur aumentando la pressione della molla di taratura,fino ad arrivare ad un calo consistende quando le superfici in contatto sono molto rovinate.
                                  Queste valvole "lavorano" sempre con una parte di liquido in scarico,per cui non è determinante una presunta usura.
                                  Nella "presunta" problematica in questione non ci sono indicazioni sufficienti per una valutazione,ne dei componenti ,ne dell'insiemem
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Queste valvole "lavorano" sempre con una parte di liquido in scarico,per cui non è determinante una presunta usura.
                                    Nella "presunta" problematica in questione non ci sono indicazioni sufficienti per una valutazione,ne dei componenti ,ne dell'insiemem
                                    La causa dell'usura è dovuta proprio alla parte di liquido in continuo scarico,ovviamente più ne passa maggiore sarà l'usura nel tempo.
                                    Stando a quel che vori ha esposto,la scarsa pressione è imputabile solo a due cause,cioè o a basso flusso d'acqua,o alla valvola usurata.
                                    Nel caso specifico trattasi di una macchina usata,per cui è molto alta la possibilità dell'usura dei particolari della valvola.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Stando a quel che vori ha esposto,la scarsa pressione è imputabile solo a due cause,cioè o a basso flusso d'acqua,o alla valvola usurata.
                                      .
                                      Ma la valvola non dovrebbe essere regolabile?
                                      La regolazione in chiusura non dovrebbe "compensare"le supposte usure?
                                      O il flusso "scappa" da qualche parte,o è banalmente insufficente.
                                      Non è possibile valutare ciò che non si vede.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        Ma la valvola non dovrebbe essere regolabile?
                                        La regolazione in chiusura non dovrebbe "compensare"le supposte usure?
                                        O il flusso "scappa" da qualche parte,o è banalmente insufficente.
                                        Non è possibile valutare ciò che non si vede.
                                        Finchè è efficiente e anche regolabile.
                                        Le usure,non sono un consumo uniforme delle parti,ma più corrosioni disuniformi tali da creare come dei canaletti da cui fluisce l'acqua.
                                        Per valutare basta smontare e verificare!!!
                                        Quando questo dispositivo di regolazione è integro,abbiamo allo scarico un flusso d'acqua che è proporzionato al numero di giri della pompa,mentre la pressione rimane costante da un numero basso di giri fino a max giri.
                                        Quando le superfici in contatto vengono intaccate e logorate abbiamo il flusso d'acqua proporzionato sempre alla velocità di rotazione,e la pressione variabile cioè è bassa con pochi giri e va ad aumentare progressivamente all'aumentare della velocità di rotazione.
                                        Con il passare del tempo la situazione va soggetta sempre ad ulteriore degradamento.
                                        In definitiva questa specifica problematica è individuabile facilmente quando si verifica ciò che è stato descritto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                          Per valutare basta smontare e verificare!!!
                                          per farlo devi sapere cosa fare e come fare.
                                          Per quel che ne sappiamo potrebbe anche essere totalmente bloccata.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per quel che ne so io, se quella macchina è vecchiotta, non ha nessuna valvola automatica limitatrice di pressione. La pressione si regola con una banale saracinesca a pomello sul gruppo comandi. Che pompa monta? Liverani ad anello? Alpha pompe centrifuga? se con premix chiuso e agitatore quasi chiuso non arriva a 1,5 la cosa è grave, dovrebbe arrivare circa a 3 per cui o la pompa è strozzata sull'aspirazione o non pompa a causa di qualche problema interno..
                                            Se metti qualche foto potrebbe essere utile.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Ale83
                                              Se metti qualche foto potrebbe essere utile.
                                              Ok metto qualche foto e poi mi dite dove è situata la valvola pressione . Grazie
                                              Ultima modifica di sergiom; 05/06/2015, 18:34. Motivo: sistemate quote

                                              Commenta


                                              • #24
                                                non ho letto tutta la discussione ma non vi è di bisogno
                                                Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                poi mi dite dove è situata la valvola pressione .
                                                se questo è quello che conosci della macchina ti sconsiglio qualunque intervento, falla vedere a persone competenti o cerca tutta la documentazione di uso e manutenzione.

                                                PS: anche per il normale uso si dovrebbe conoscere alla perfezione costituzione e funzionamento della macchina, altrimenti si rischia di compiere azioni pericolosissime.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Kwh - pressione.
                                                  Potete dirmi dove si trova la valvola a pressione? grazie.
                                                  Il meccanico ne sa quanto me. Nel senso, che il Kwh Martignani è come un alieno. Non lo conoscono. Quì si usa il vecchio pompone, mono ventola e quando passano butta l'acqua tutta da una lato (per via della vortice di ventola) e a terra. Sono contenti così. Io il Kwh l'ho imparato da Voi. Lanno scorso è andato bene. Quest'anno stenta a raggiungere l'1,5 bar, come ho già detto in precedenza. Questo e tutto. Il mio è un Wirl wind B612 di circa 20 anni.
                                                  saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    I bassi volumi non sono tanto conosciuti e usati nel centro sud.
                                                    Da quel che ha scritto Ale,non hai una valvola regolatrice,ma una saracinesca,cioè una sorte di rubinetto che limita il passaggio dell'acqua,e se ne era già parlato un anno fà riguardo alle regolazioni di questo KWH.
                                                    Con riferimento al messaggio # 22 si deduce che è il flusso d'acqua ad essere carente, causando poi bassa pressione.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Hai valvole manuali o elettriche? Non hai valvola di massima pressione. Se hai le elettrovalvole arag potresti avere i ritorni calibrati. Se é tutto manuale l'impianto é molto semplice: Filtro aspirazione, pompa centrifuga, valvola per premix, valvola per agitatore,mandata al gruppo comando composto da 3,valvole, una per diffusore lato destra e sinistra e una a saracinesca per limitare la mandata e regolare la pressione s 1,5 bar. Ti ho già chiesto che pompa monta.. ALPHA o LIVERANI? Metti qualche foto.. Hai verificato manometro e filtro? Hai verificato che la valvola del premix chiuda? Ho 2 kWh di cui uno simile al tuo, se non mi dai dati e non mi dai modo di escludere alcuni problemi basilari non é semplice aiutarti
                                                      Ultima modifica di Ale83; 15/06/2015, 21:20.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                        I bassi volumi non sono tanto conosciuti e usati nel centro sud.
                                                        Da quel che ha scritto Ale,non hai una valvola regolatrice,ma una saracinesca,cioè una sorte di rubinetto che limita il passaggio dell'acqua,e se ne era già parlato un anno fà riguardo alle regolazioni di questo KWH.
                                                        Con riferimento al messaggio # 22 si deduce che è il flusso d'acqua ad essere carente, causando poi bassa pressione.
                                                        Saracinesca, esatto. E allora che si può fare? Come ripristino il flusso giusto?
                                                        grazie E355

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                            Saracinesca, esatto. E allora che si può fare? Come ripristino il flusso giusto?
                                                            grazie E355
                                                            Da me si usano molto i volumi normali.
                                                            Ale 83 ha sia il vecchio modello che il nuovo,e quindi conosce "bene" anche il tipo che hai tu.
                                                            Se hai problemi con le foto,vedi di descrivere almeno ciò che hai,se ti è possibile.
                                                            Considerando che la macchina è vecchia,e che già un anno fà non raggiungeva il massimo della pressione,a parer mio,è ipotizzabile un problema alla pompa,ma questo non esclude altre cause,tipo che la "saracinesca" va chiusa per aumentare la pressione,non tutta aperta!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X