MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ruggerini Rd92/2

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ruggerini Rd92/2

    Espongo la domana quì per no aprire un ulteriore post.
    Per necessità devo apportare alcune modifiche ad un carrello per movimentazione barche, quali il riposizionamento del motore.
    Essendo il motore, un Ruggerini 92/2 bicilindrico con avviamento elettrico, sprovvisto di pompa/C ed alimentato per caduta, necessita il montaggio della pompa.
    Sul blocco motore vi è una predisposizione, ma temo che per renderla utilizzabile, necessiti di foratura, quindi smontare il motore a pezzi.
    Esistono soluzioni o accesori alternativi e più semplici?
    Fin'ora l'unica idea valida è di reperire una pompa carburante elettrica di una qualsiasi vettura diesel e creare un circuito di alimentazione apposito.
    Accetto suggerimenti, grazie 1000
    Marco B

  • #2
    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
    Espongo la domana quì per no aprire un ulteriore post.
    Per necessità devo apportare alcune modifiche ad un carrello per movimentazione barche, quali il riposizionamento del motore.
    Essendo il motore, un Ruggerini 92/2 bicilindrico con avviamento elettrico, sprovvisto di pompa/C ed alimentato per caduta, necessita il montaggio della pompa.
    Sul blocco motore vi è una predisposizione, ma temo che per renderla utilizzabile, necessiti di foratura, quindi smontare il motore a pezzi.
    Esistono soluzioni o accesori alternativi e più semplici?
    Fin'ora l'unica idea valida è di reperire una pompa carburante elettrica di una qualsiasi vettura diesel e creare un circuito di alimentazione apposito.
    Accetto suggerimenti, grazie 1000
    La posizione pompa AC meccanica dovrebbe essere nella parte superiore del monoblocco sopra il filtro olio ma già predisposto. La soluzione pompa elettrica potrebbe essere una buona alternativa.
    Saluti...
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Confermo, la predisposizione della pompa è sul filtro dell'olio, i due fori laterali non sono un problema, devo solo verificare il centrale dove dovrebbe scorrere una spina che aziona la pompa.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
        Confermo, la predisposizione della pompa è sul filtro dell'olio, i due fori laterali non sono un problema, devo solo verificare il centrale dove dovrebbe scorrere una spina che aziona la pompa.
        Guarda che bel regalo Marco.......
        Non dovresti avere problemi di traduzione ........
        saluti....
        Attached Files
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Ruggerini Rd92/2

          Buongiorno a tutti,
          ho da poco acquistato un isodiametrico carraro che monta un Ruggerini RD92/2.
          Sabato trinciando dell'erba dopo circa 40 minuti di lavoro ho visto del fumo uscire dal motore e ho sentito come un calo di potenza.
          Poi precauzionalmente ho spento tutto e lasciato raffreddare il tutto.
          Quando ho visto il fumo, dalla zona della testa, a motore spento sentivo come un gorgoglio o come se friggesse quancosa. Olio ?

          Cosa potrebbe essere successo ?

          Dopo mezz'oretta a motore freddo ho riacceso il tutto e sembrava nuovamente tutto nella norma, niente fumo, potenza OK ecc ecc.

          Non capisco proprio.
          Aggiungo qualche nota. Il motore è rimasto fermo per anni, prima di accenderlo ho controllato i livelli di tutti gli oli ed erano ok. Il raffreddamento ho visto è fatto ad aria, nei prossimi giorni vedro se c''e quancosa di otturato. Ho visto che c'è un convogliatore di aria sulla testa del motore controllerò quello.

          Quello che mi spaventa e che non riesco a spiegarmi è il gorgoglio, o meglio come il tipico rumore di qualcosa che frigge non so se sono riuscito e rendere l'idea ?

          Idee?

          Grazie anticipatamente per l'aiuto.
          Paolo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
            Buongiorno a tutti,
            ho da poco acquistato un isodiametrico carraro che monta un Ruggerini RD92/2.
            Sabato trinciando dell'erba dopo circa 40 minuti di lavoro ho visto del fumo uscire dal motore e ho sentito come un calo di potenza.
            Poi precauzionalmente ho spento tutto e lasciato raffreddare il tutto.
            Quando ho visto il fumo, dalla zona della testa, a motore spento sentivo come un gorgoglio o come se friggesse quancosa. Olio ?

            Cosa potrebbe essere successo ?

            Dopo mezz'oretta a motore freddo ho riacceso il tutto e sembrava nuovamente tutto nella norma, niente fumo, potenza OK ecc ecc.

            Non capisco proprio.
            Aggiungo qualche nota. Il motore è rimasto fermo per anni, prima di accenderlo ho controllato i livelli di tutti gli oli ed erano ok. Il raffreddamento ho visto è fatto ad aria, nei prossimi giorni vedro se c''e quancosa di otturato. Ho visto che c'è un convogliatore di aria sulla testa del motore controllerò quello.

            Quello che mi spaventa e che non riesco a spiegarmi è il gorgoglio, o meglio come il tipico rumore di qualcosa che frigge non so se sono riuscito e rendere l'idea ?

            Idee?

            Grazie anticipatamente per l'aiuto.
            Paolo

            Ciao Paolo, spero che tu abbia cambiato l'olio perché dopo 2 anni di fermo l'olio va cambiato e non controllato.
            Ciao Stefano

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
              Il raffreddamento ho visto è fatto ad aria, nei prossimi giorni vedro se c''e qual cosa di otturato. Ho visto che c'è un convogliatore di aria sulla testa del motore controllerò quello.
              Anche se è stato fermo il motore per molto tempo sporco sui cilindri lo troverai sicuramente. Anche i motori raffreddati a aria hanno bisogno di una manutenzione appropriata
              Saluti..............
              Ren57

              Commenta


              • #8
                Ah dire il vero ho detto taglio l'erba e poi gli do una bella lavata con l'idropulitrice a caldo, in modo tale che posso cambiare olio motore, cambio ecc ecc.
                Stasera comunque apro come prima cosa il carter di ventilazione alla testa e gli do una bella pulita e provvedo a cambiare subito l'olio.
                Cosa consigliate per una pulizia approfondita dei cilindri? Aria compressa o meglio idropulitrice a caldo ? Vi chiedo questo solo per evitare che l'acqua mi finisca in posto dove non deve e causare altre problematiche.


                Scusate l'ignoranza ma l'olio se sta fermo degrada le sue caratteristiche ?

                Per quanto riguarda il "gorgoglio" secondo voi da cosa poteva dipendere ?

                Ciao
                Paolo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                  Cosa consigliate per una pulizia approfondita dei cilindri? Aria compressa o meglio idropulitrice a caldo ? .
                  Anche da ricambisti settore agricolo puoi trovare solventi da spruzzare su lo sporco del motore che da meno problemi che se usi l'idropulitrice.

                  Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                  Vi chiedo questo solo per evitare che l'acqua mi finisca in posto dove non deve e causare altre problematiche.
                  Filtro dell'aria e collettore aspirazione sono le parti da sigillare.

                  Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                  Scusate l'ignoranza ma l'olio se sta fermo degrada le sue caratteristiche ?
                  Anche se ha un' ora di lavoro l'olio del motore và sostituito, perchè viene contaminato dalle morchie nel motore e da i residui della combustione.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Ok grazie per i consigli.
                    Stasera provo a vedere se trovo un solvente. Di solito le mie macchine le pulivo sempre a fine stagione spruzzando gasolio con la pistola del compressore e con straccio e olio di gomito.
                    Qualcuno mi aveva detto che si poteva fare anche con il solvente al
                    nitro ma non l'ho mai usato perchè lo reputo aggressivo.
                    Scusate ma dopo aver usato il solvente come "risciacquo" ?
                    Pistola del compressore e gasolio ? Acqua ? Aria e basta ?

                    Il filtro dell'olio meglio che lo cambi o posso lavarlo nel gasolio ?

                    Ciao
                    Paolo

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                      Qualcuno mi aveva detto che si poteva fare anche con il solvente al
                      nitro ma non l'ho mai usato perchè lo reputo aggressivo.
                      Se pensi che il solvente alla nitro sia troppo aggressivo, puoi sempre utilizzare detergenti spray e una soffiata con aria compressa.

                      Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                      Il filtro dell'olio meglio che lo cambi o posso lavarlo nel gasolio ?
                      Il filtro olio andrebbe cambiato quando cambi l'olio motore, il suo "ritardo" della sostituzione a mio avviso è solo una piccola speculazione.
                      Saluti.............
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Un aggiornamento sullo stato del mio motore ruggerini.
                        Dopo aver smontato il carter di ventilazione della testa .... mi si è presentato agli occhi una testata intasata piena di sporcizia e capisco perchè l'aria di raffreddamento non riusciva a passare.

                        Adesso ho pulito il tutto con l'idropulitrice e il solvenete che mi avete consigliato e mi sono accorto che da un cilindro sento uscire dell'aria ed è anche sporco di olio in quella zona..
                        Penso che ci sia la guarnizione di testa da cambiare ...

                        Ma adesso mi chiedo la guarnizione come possa essersi deteriorata ? Una scaldata in condizioni di mancata ventilazione può portare a questo.
                        Quando tirerò giù la testata che operazioni consigliare di effettuare ? Rettifica della testata, pulizia sede valvole , ecc. Fasce da cambiare o che altro.
                        Mi piacerebbe proprio rimetterlo a nuovo il mio Supertigre... quindi ogni suggerimento è ben accetto

                        Ci sono particolari attenzioni a cui devo stare attento.

                        Ringrazio anticipatamente per i vostri preziosi consigli
                        Paolo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                          Quando tirerò giù la testata che operazioni consigliare di effettuare ? Rettifica della testata, pulizia sede valvole , ecc. Fasce da cambiare o che altro.
                          Mi piacerebbe proprio rimetterlo a nuovo il mio Supertigre... quindi ogni suggerimento è ben accetto
                          le valutazioni possono essere fatte solo da un "occhio esperto".
                          Una volta smontato puoi portalo in una rettifica e chiedere direttamente a loro.
                          Avrai anche un preventivo.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Mefito,
                            per il suggerimento.
                            Vi aggiorno comunque sulla situazione, magari qualcuno ha gia' visto qualcosa di simile.
                            Ho smontato tutta la testa, e ho notato che dal cilindro sia dal lato scarico che da quello opposto c'erano delle perdite nerastre ( ma penso siano banalmente i gas di scarico) .
                            La guarnizione di testa in rame era montata bene, la testa era ben stretta, ma si sentiva anche quando era acceso che usciva del fumo fra testa e cilindro.
                            Come se non facesse tenuta bene la guarnizione. Eppure era tutto ben stretto e soprattutto se non facesse ben tenuta la guarnizione dovrebbe uscire fumo da tutti i lati del cilindro.
                            Chi mi illumina su questa anomalia ?
                            Comunque stasera vado in rettifica e vedo cosa mi consigliano.
                            Grazie
                            Paolo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                              Ho smontato tutta la testa, e ho notato che dal cilindro sia dal lato scarico che da quello opposto c'erano delle perdite nerastre ( ma penso siano banalmente i gas di scarico) .
                              La guarnizione di testa in rame era montata bene, la testa era ben stretta, ma si sentiva anche quando era acceso che usciva del fumo fra testa e cilindro.
                              Come se non facesse tenuta bene la guarnizione. Eppure era tutto ben stretto e soprattutto se non facesse ben tenuta la guarnizione dovrebbe uscire fumo da tutti i lati del cilindro.
                              Chi mi illumina su questa anomalia ?
                              Comunque stasera vado in rettifica e vedo cosa mi consigliano.
                              Grazie
                              Paolo
                              Senza una foto è impossibile dare una risposta mirata al problema......in rettifica visionando testa e guarnizione sapranno darti il suggerimento più indicato
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Sono passato in rettifica e mi hanno detto che devo rifare il piano della testa, che probabilmente ha preso una scaldata e l'alluminio si è deformato.
                                Ovviamente andrà anche sostituita la guarnizione di rame.
                                Credevo che andasse anche rettificata la parte superiore del cilindro invece mi hanno detto che non serve è sufficiente sostituire la guarnizione.
                                Per quanto riguarda la testa che non presenta perdite ... secondo voi è meglio rifare anche quella ?

                                Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                                  Sono passato in rettifica e mi hanno detto che devo rifare il piano della testa, che probabilmente ha preso una scaldata e l'alluminio si è deformato.
                                  Ovviamente andrà anche sostituita la guarnizione di rame.
                                  La "rettifica" ha potuto visionare da vicino il problema che avevi

                                  Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                                  Per quanto riguarda la testa che non presenta perdite ... secondo voi è meglio rifare anche quella ?
                                  Il consiglio migliore l'hai avuto dalla "rettifica"...........

                                  Originalmente inviato da paolino6066 Visualizza messaggio
                                  in rettifica e mi hanno detto che devo rifare il piano della testa, che probabilmente ha preso una scaldata e l'alluminio si è deformato.
                                  ......
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Testa portata in rettifica.
                                    Stasera vorrei andare avanti con la manutenzione e vorrei togliere coppa dell'olio per valutare eventuali incrostazioni e pulire tutto per bene.
                                    Vista la scaldata che ha preso la testa, causa calo pressione olio,vorrei valutare se le bronzine sono OK e se il tutto dipendeva solo da intasamento del cicrcuito di lubrificazione.

                                    Mi spiegate gentilmente come faccio a capire se sono ancora buone o vanno sostituite?

                                    Grazie e scusatemi ma non ho mai messo mani alle bronzine.

                                    Paolo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Evita di mettere mani sull'albero motore!
                                      La scaldata alla testa è stata conseguenza del mancato raffreddamento,non dalla circolazione dell'olio.
                                      Problemi di bronzine creano perdita di pressione dell'olio di lubrificazione.
                                      Se la pressione è giusta,anche il relativo circuito sta a posto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Perfetto grazie per la dritta.
                                        Ieri sera ho tirato giù i pistoni. non ci sono segni di grippaggi sono solo molto molto sporchi.
                                        Il primo con traccio e olio di gomito l'ho già tirato a nuovo. Ho anche acquistato le fasce per cambiarle visto che oramai avevo già wsmontato tutto conviene fare anche quel lavoretto.
                                        Ho notato una cosa però, la raschiaolio che avevo era senza spirale adesso invece il ricambio originale viene fornito con molla a spirale.
                                        Per inserirlo nel pistone si mette prima la molla con relativo ferretto per tenere le estremità chiuse e poi si infila la raschiaolio o c'e' qualche altro trucco ?

                                        Grazie
                                        Paolo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          A questo punto dai pure una controllata alle bronzine di biella.
                                          L'anello a spirale va montato prima poi la raschiaolio.
                                          Fai attenzione nel montare le fasce a non aprirle troppo si rompono!
                                          Guarda sopra ad ogni fascia,devono avere stampigliato "TOP" quel lato va verso l'alto del pistone.
                                          I cilindri si sfilano,se hanno l'imbocco per il montaggio nella parte sottostante,bene altrimenti occorre il montafasce.
                                          "Importante" i cilindri devono essere spazzolati,operazione da far fare in officina,altrimenti devi farla manualmente.
                                          Il cilindro la cui guarnizione si è bruciata,puliscilo bene nella parte superiore dove alloggia la guarnizione.
                                          Guarda se sui pistoni è riportata una freccia,serve per il giusto montaggio.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho controllato la bronzina montata sul piede e sembra ok.
                                            Non ha rigature. Ho notato un incisione superficiale tipo a spirale che penso serva per oliare la zona.
                                            Che altro dovrei controllare ?

                                            Per il cilindro, ha ancora i segni di una spazzolatura superficiale, rifarei la spazzolatura con carta vetrata da 180 incrociata.
                                            La parte superiore del cilindro, l'ho pulita bene con una spazzolina di ferro e straccio imbevuto di benzina. E' ritornato ok.
                                            La guarnizione originale aveva come un bordino centrale per favorire il perfetto posizionamento, quella nuova niente e' completamente liscia. Staro' attento in fase di montaggio che non si sposti.

                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              In genere dove scorrono le fasce elastiche i segni della lavorazione scompaiono,e quella parte di cilindro risulta lucida.
                                              Per spazzolare occorre tela abbrasiva grana 80-100 bagnata nel gasolio,i tratti devono avere 45° gradi rispetto al piano verticale o orizzontale.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ok mi armo di carta da 80 o 100 e procedo.
                                                Come faccio a sapere quando fermarmi ?
                                                Scusa l'ignoranza ma questo lavoro non l'ho mai fatto.

                                                Grazie
                                                Paolo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Incominci in un punto del cilindro,sfregando la tela diagonalmente contro la parete del cilindro,e poi ti sposti,o meglio fai roteare il cilindro fino a completare tutta la superfice.
                                                  Poi ricominci ma con inclinazione al contrario e rifai il giro del cilindro.
                                                  Non deve restare parte lucida,ma devi vedere i righi lasciati dalla sostanza abbrasiva.
                                                  Con grana 80 riesci a fare righi al massimo da 1 micron,i cilindri sono alquando duri!
                                                  Devi fare un pò di pratica per vedere i risultati,usa la tela smeriglio o carta vetro per carrozzieri,ricorda di bagnarla con gasolio.
                                                  Nella parte bassa del cilindro c'è ancora la spazzolatura originale,quello è già un buon riferimento.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Via ggiorno sullo stato del mio ruggerini.
                                                    Dopo aver spazzolato a regola d'arte il cilindro ho rimontato tutto sostituendo ovviamente anche le fasce e tutte le guarnizioni con quelle nuove che avevo acquistato.
                                                    Ricollegato anche l'impianto elettrico provo ad accendere ma mi accorgo che non arriva gasolio. Avevo lasciato scollegato un tubo gasolio quello che va collegato all'iniettore per par uscire l'eventuale aria ma dopo un po di tentativi niente.
                                                    Quando avevo smontato i tubetti mi ero accorto che stranamente uno dei raccordi di mandata montato sulla pompa era allentato come se il vecchio proprietario lo avesse smollato leggermente non so per quale motivo dimenticandosi poi di ristringerlo.
                                                    In fase di montaggio dei tubetti lo avevo serrato nuovamente come l'altro raccordi di mandata, ma cosi facendo non esce più neanche una goccia di gasolio.
                                                    Ho tolto uno dei due raccordi di mandata per controllare se ci fosse qualcosa di bloccato, ma sembrava tutto regolare , molla OK, valvolina ok. A questo punto non riesco a capire se c'è una regolazione da fare sui raccordi di mandata, tipo che non vanno serrati, ma non trovato nessun riferimento sui libretti di manutenzione.
                                                    Inoltre la cosa ancora più strana è che secondo me, in uno dei 2 iniettori a questo punto non arrivava mai una goccia di gasolio, se non quella in eccesso dal primo. Scusatemi ma non vorrei aver detto un'assurdità, ma non capisco come possa uscire gasolio solo da un raccordo e per giunta solo quando è svitato.

                                                    Vi chiedo gentilmente, esiste una regolazione dei raccordi di mandata da effettuare ?
                                                    Se no fosse questo cosa altro dovrei controllare? Vi ricordo che il ruggerini è stato fermo per anni a detta del vecchio proprietario, quindi chissa cosa potrebbe avere.

                                                    Grazie e buona giornata a tutti
                                                    Paolo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Prima che lo smontassi,il problema era il riscaldamento,non l'avviamento!
                                                      Staccando le cannette del gasolio dagli iniettori hai scaricato il circuito,adesso devi ripristinare.
                                                      Sviti il raccordo in testa agli iniettori,poi con pompa in supplemento,o tutta accelerata,fai girare il motore finchè non vi sono spruzzi di gasolio,poi riavviti e rifai l'avviamento.
                                                      Vedi che dopo qualche giro incomincerà a riscoppiettare,per poi avviarsi definitivamente.
                                                      Nei motori plurimi è sufficiente ricaricare anche solo una cannetta,per riavviare!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Scusa solo una precisazione.
                                                        Il raccordo di mandata quindi deve essere stretto bene giusto ? Non ha senso che sia rimasto svitato ...?

                                                        Ieri ho fatto le prove facendolo girare ma non era completamente accelerato e non ho mai visto uscire una goccia di gasolio.
                                                        Stasero riprovo come da te suggerito.

                                                        Un ulteriore domanda ... ma pompando manualmente non dovrei riuscire comunque a riempire i circuiti ?
                                                        Non dovrei vedere uscire il gasolio dalla cannetta dell'iniettore ?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per il funzionamento i raccordi devono essere stretti.
                                                          La pompetta AC serve per alimentare la pompa d'iniezione,che a sua volta carica il circuito degli iniettori.
                                                          In genere basta tenere allentato il raccordo sull'iniettore per spurgare la tubazione,poi quando il gasolio viene spruzzato fuori si stringe.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                            In genere basta tenere allentato il raccordo sull'iniettore per spurgare la tubazione,poi quando il gasolio viene spruzzato fuori si stringe.
                                                            Sempre che la pompa abbia tutti i pompanti funzionanti.....
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X