Il sibilo si sente solo quando i braccetti arrivano a fondo corsa (in alto) oppure anche durante la fase di sollevamento ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problemi sollevatore (tutti i tipi)
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggiono, per fine corsa intendevo quello della leva, forse mi sono espresso male,
Mettendo la leva di comando a fine corsa il risultato sarà che il sollevatore inizia la sua corsa di sollevamento
Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio, comunque il sibilo inizia appunto solo quanto la leva è tirata tutta su, durante la corsa di sollevamento nessun problema, .
Opzione 1) con leva di comando a fine corsa ma con sollevatore in fase di sollevamento il fischio non si sente, il fischio comincia appena il sollevatore arriva alla sua massima altezza;
Opzione 2) con leva di comando a fine corsa si sente il fischio nonostante il sollevatore sia solo in fase di sollevamento e ancora non ha raggiunto la massima altezza;
Opzione 3) il sollevatore segue fedelmente il movimento della leva, per quanto veloce il movimento della leva stessa possa essere, il sollevatore giunge alla massima altezza nello stesso istante in cui la leva raggiunge il fine corsa ciò succede anche con motore al minimo e appena giunti a fine corsa-massima altezza comincia il sibilo.
(ritengo l'opzione 3 non ragionevole)
Commenta
-
Ciao!...il tuo non è un problema.....è una cosa naturale....quel sibilo è olio che va in pressione e passa dalla valvola che limita la pressione massima quando il sollevatore arriva a fine alzata. Quella posizione della leva ti da un pompaggio continuo di olio che potresti utilizzare a qualche distributore, in origina ha un fermo dove in modo naturale si ferma prima del fine corsa di alzata, poi con una piccola pressione verso l'esterno si manda in pompaggio continuo e se l'olio non trova sfogo causa quel sibilo, sono 210 bar che passano dalla valvola di sovrapressione....spero di essere stato un po chiaro ....saluti...
Commenta
-
Salve a tutti
Ho riscontrato lo stesso problema ke dice Babydriver sul trattore di un mio amico un fiat 480 dth
Il problema è che quando ho la benna carica di terra e provo a tirarla su (leva a fine corsa)si alza solo di poco poi si mette a fare un fischio ke sembra provenire dalla pompa del sollevatore, se abasso la leva di 1,2 centimetri il fischio smette per poi riprendere appena la ritiro su.
è una cosa normale di cui far finta di niente o c'e da revisionare,cambiare qualcosa all'interno della pompa o del sollevatore?
PS:se la benna è poco carica si solleva senza problemi.
grazie mille
FRUGO85
Commenta
-
Originalmente inviato da frugo85 Visualizza messaggioSalve a tutti
Ho riscontrato lo stesso problema ke dice Babydriver sul trattore di un mio amico un fiat 480 dth
Il problema è che quando ho la benna carica di terra e provo a tirarla su (leva a fine corsa)si alza solo di poco poi si mette a fare un fischio ke sembra provenire dalla pompa del sollevatore, se abasso la leva di 1,2 centimetri il fischio smette per poi riprendere appena la ritiro su.
è una cosa normale di cui far finta di niente o c'e da revisionare,cambiare qualcosa all'interno della pompa o del sollevatore?
PS:se la benna è poco carica si solleva senza problemi.
grazie mille
FRUGO85
Commenta
-
Originalmente inviato da fubiano Visualizza messaggioè chiaro che il carico sulla benna e superiore alla portata del sollevatore superando tale carico la pompa va in sovrapressione ed entra in funzione la valvola di sicurezza (limitatrice)che manda allo scarico l'olio di qui il sibilo. se tutto è a posto è normale per controllare il tutto dovresti inserire un manometro sulla mandata se quando non solleva la pressione è sulle 150/180 atm (pressione a cui di solito sono tarate le valvole limitatrici di pressione dei trattori) è tutto a posto se la pressione è inferiore potrebbe essere la taratura di detta valvola. Il fatto che tu senta il fischio mi fa pensare che la pompa sia a posto,infatti manda in pressione il circuito Ciao Pino
Quello che dici te e vero, ma non credo che sia sovraccarico con una benna di terra.dal libretto risulta che il sollevatore ha una portata di 1100 kg
ma mettiamo caso (e sicuramente e cosi)che sia troppo carico e la pressione dell'olio supera i 180 bar facendo scattare la valvola,la valvola non dovrebbe scattare subito appena si alza su la benna?e non solo quando arriva a fine corsa?
la benna non si dovrebbe nemmeno alzare da terra,invece si alza di un tot poi inizia il fischio.
grazie per la risposta.
Commenta
-
E' da registrare il meccanismo di fine corsa, tale meccanismo interrompe il flusso dell'olio nella posizione considerata di fine corsa (normalmente tale posizione si può registrare), se il meccanismo non interviene qquando il cilindro del sollevatore giunge a fine corsa "meccanica" ovviamente si blocca ma dal distributore continua ad arrivare olio facendo aumentare la pressione e causando l'intervento della valvola limitatrice di pressione.
Il sibilo potrebbe essere la valvola come potrebbero essere dei trafilamenti dovuti all'altissima pressione che si crea nell'impianto. (la prima ipotesi è la più verosimile).
Non conoscendo nel dettaglio il sollevatore del tuo trattore non posso indicarti dove si trova esattamente il registro di cui ti ho detto.
Commenta
-
Originalmente inviato da frugo85dal libretto risulta che il sollevatore ha una portata di 1100 kg
Originalmente inviato da frugo85la valvola non dovrebbe scattare subito appena si alza su la benna?e non solo quando arriva a fine corsa?Ceppi c'è!
Commenta
-
salve il sollevamento non ha rotture,scatta la valvola di massima pressione del oistine interno del sollevamento,e non quella di massima pressione della pompa,ed è logico in quanto se ai troppo peso la pompa manda i liti a pressione tot nel pistone,il pistone si riempie di una tot quantità di olio e vince lo sforzo ma proporzionalmente alla quantità nel pistone di olio e a pressine costante diminuisce il peso sollevabile,pertanto con 100 cc di olio nel pistone a 180 bar sollevi ipotesi 100 kg con 200 cc di olio nel pistone a pressione 180 bar sollevi 90kg fiono a quando la pressione della pompa spigendo non fa scattare la valvola del pistone che è sempre tarata leggermente inferiore a quella della pompa pertanto la manetta fino ad una certa apertura solleva manano che introduce più olio fa scattare la valvola di massima del pistone.saluti spero di aver spiegato il concetto .
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioE' da registrare il meccanismo di fine corsa, tale meccanismo interrompe il flusso dell'olio nella posizione considerata di fine corsa (normalmente tale posizione si può registrare), se il meccanismo non interviene qquando il cilindro del sollevatore giunge a fine corsa "meccanica" ovviamente si blocca ma dal distributore continua ad arrivare olio facendo aumentare la pressione e causando l'intervento della valvola limitatrice di pressione.
Il sibilo potrebbe essere la valvola come potrebbero essere dei trafilamenti dovuti all'altissima pressione che si crea nell'impianto. (la prima ipotesi è la più verosimile).
Non conoscendo nel dettaglio il sollevatore del tuo trattore non posso indicarti dove si trova esattamente il registro di cui ti ho detto.Giovanni
Commenta
-
Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggiopraticamente è come se il finecorsa della leva sia sfasato rispetto al fine corsa della leva...
Se preferisci: la leva impone una corsa maggiore di quella che il sollevatore "geometricamente" può avere.
Commenta
-
risposta a bebydraiver
sergiom cercherò di essere più chiaro,e fare meno errori di battitura.nell'impianto idraulico vi sono generalmente 2 valvile di sicuregga una di massima pressione sulla pompa ed una di massima pressione sul cilindro del sollevamento,la seconda tarata apressione inferiore della prima.generalmente tutti i trattori eccetto quelli stretti portano sul lollevamento tanto peso pari ai 2/3 del propio peso alla distanza di 1 metro dal centro o fulcro dei bracci del sollevamento.la forza calcolata in fase di progettazione pertanto è di tot kgm i quali se superati allinterno del pistone la valvola scatta.se la valvola scatta con 3 o4 cntimerti di corsa della manetta vuol dire che nel pistone sono stati raggiunti i tot kgm di forza e nel pistone scatta la valvola.da ricordare che il peso portabile del sollevamento è calcolato con i bracci tutti sollevati pertanto a cilindro pieno.conclusione a bracci sollevati appena il sollevamento porta ipotesi 10 q a metà sollevamento porterù 9 q tutto sollevato porterà 8q questo per le leggi delle forze in oleodinamica.
Commenta
-
Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggiosergiom cercherò di essere più chiaro,e fare meno errori di battitura.nell'impianto idraulico vi sono generalmente 2 valvole di sicurezza una di massima pressione sulla pompa ed una di massima pressione sul cilindro del sollevamento,la seconda tarata a pressione inferiore della prima.generalmente tutti i trattori eccetto quelli stretti portano sul lollevamento tanto peso pari ai 2/3 del propio peso alla distanza di 1 metro dal centro o fulcro dei bracci del sollevamento.la forza calcolata in fase di progettazione pertanto è di tot kgm i quali se superati allinterno del pistone la valvola scatta.se la valvola scatta con 3 o4 cntimerti di corsa della manetta vuol dire che nel pistone sono stati raggiunti i tot kgm di forza e nel pistone scatta la valvola..
L'antishock semmai potrebbe essere a valle della valvola di non ritorno/distributore,ma non ne sono certo.
La pressione in mandata è la stessa dalla pompa al cilindro
Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggioda ricordare che il peso portabile del sollevamento è calcolato con i bracci tutti sollevati pertanto a cilindro pieno.conclusione a bracci sollevati appena il sollevamento porta ipotesi 10 q a metà sollevamento porterù 9 q tutto sollevato porterà 8q questo per le leggi delle forze in oleodinamica.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggionon sono d'accordo,in qualsiasi caso una valvola e sulla pompa idraulica ed una valvola è direttamente sul pistone,e il rumore che si sente nel funzionamento non è altro che la valvola del pistone che scatta e va in travaso.
Per tutti i mezzi che ho visto io non c'è mai stata una valvola alla pompa(tranne alcune dell'idroguida),ma sempre nelsollevatore,come è logico che sia.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio,scatta la valvola di massima pressione del oistine interno del sollevamentoOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio,e non quella di massima pressione della pompa,Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggioed è logico in quanto se hai troppo peso,Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggioma proporzionalmente alla quantità nel pistone di olio e a pressione costante diminuisce il peso sollevabile,pertanto con 100 cc di olio nel pistone a 180 bar sollevi ipotesi 100 kg con 200 cc di olio nel pistone a pressione 180 bar sollevi 90kgOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggiofiono a quando la pressione della pompa spigendo non fa scattare la valvola del pistone che è sempre tarata leggermente inferiore a quella della pompaOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggiopertanto la manetta fino ad una certa apertura solleva manano che introduce più olio fa scattare la valvola di massima del pistone.saluti spero di aver spiegato il concetto .
Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggiosergiom cercherò di essere più chiaro,e fare meno errori di battitura.nell'impianto idraulico vi sono generalmente 2 valvile di sicureggaOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggiouna di massima pressione sulla pompa ed una di massima pressione sul cilindro del sollevamento,la seconda tarata apressione inferiore della primaOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio.generalmente tutti i trattori eccetto quelli stretti portano sul lollevamento tanto peso pari ai 2/3 del propio peso alla distanza di 1 metro dal centro o fulcro dei bracci del sollevamento.la forza calcolata in fase di progettazione pertanto è di tot kgmOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggioi quali se superati allinterno del pistone la valvola scatta.se la valvola scatta con 3 o4 cntimerti di corsa della manetta vuol dire che nel pistone sono stati raggiunti i tot kgm di forza e nel pistone scatta la valvola.Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggioda ricordare che il peso portabile del sollevamento è calcolato con i bracci tutti sollevatiOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggiopertanto a cilindro pieno.conclusione a bracci sollevati appena il sollevamento porta ipotesi 10 q a metà sollevamento porterù 9 q tutto sollevato porterà 8q questo per le leggi delle forze in oleodinamica
Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggionon sono d'accordo,in qualsiasi casoOriginalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggiouna valvola e sulla pompa idraulica ed una valvola è direttamente sul pistone,e il rumore che si sente nel funzionamento non è altro che la valvola del pistone che scatta e va in travaso.
Commenta
-
Originalmente inviato da CristalloCry Visualizza messaggioScusate se mi intrometto, ma anche nel mio sollevatore sento ogni tanto qualche sibilio (forse è più uno sfiato). Il mio caricatore non ha i finecorsa e quindi se non intervenisse la valvola di sicurezza si piegherebbe tutto. E' possibile nel caso inserire i fine corsa?
E' anche possibile che in casi specifichi vengano messe valvole di massima sul singolo utilizzo,nel distributore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Problema sollevatore VP 1550 NEWS HOLLAND TCE/T3000 e omologhi.
a tuuti coloro che mi possono dare un parere:il mio VP1550 ha il sollevatore che fa rumore,sembrerebbe che sia l'olio.In pratica quando si solleva da carico si sente come un cigolio che non è dato dalla meccanica in quanto controllata e ingrassata tutta e in più a volte si sente che nel circuito idraulico è come se cifosse qualche ostruzione. é mai capitato a qualcuno da darmi indicazioni sul dafarsi?
Commenta
-
Originalmente inviato da berny 79 Visualizza messaggioa tuuti coloro che mi possono dare un parere:il mio VP1550 ?
Saluti..................Ren57
Commenta
-
Ok VP1550 sta per valpadana serie 1500 techno con motore da 50 cavalli euro3 e quindi dal 2009 in poi ,ma visto il titolo lo davo per scontatato. Ma in pratica tutti i dettagli servono a poco visto che l'impianto idraulico(e gruppo cambio)è lo stesso su tutti i mezzi landini MISTRAL,new holland T3000,mc cornick GM e valpadana 1500.Perciò qualunque dettaglio su una di queste macchine è gradito.GRAZIE a tuttti.
Commenta
-
ruomore sollevatore
caro berny,
purtroppo hai scoperto un problema dell'impianto idraulico DI TUTTI I MISTRAL e company, della prima serie.
e un problema relativo alla pompa, ovvero quando hai un attrezzo ataccato ai tre punti, e lo porti nella massima altezza (dai su il sollevatore al massimo con un attrezza ataccato) la pompa rimane in pressione ovvero continua "spingere olio" verso il cilindro del sollevatore: è sufficente che tu agisca sulla leva del sollevatore abbasasndola anche di 1cm/0.5 cm che il sibilo dell'olio smette immediatamente. e' un problema che i tecnici argo, hanno tentato di risolvere ma hanno appurato una incompatibilità fra il gruppo sollevatore e comandi con la pompa idraulica, tant'è che le nuove serie mistral e &c, hanno cambiato completamente il gruppo sollevatore: risolvendo il problema.
di certo "la pompa non gode a rimaenere sempre in tiro", devi prendere l'abitudine di far scendere la leva di quel tanto che smetta il sibilo dell'olio. nel caso in cui anche facendo questa operazione il sibilo continua, è opportuno far verificare la macchina ad un centro assistenza valpadana, perchè potrebbe essere un trafilamento di olio nella mandata della pompa!!
Commenta
-
Originalmente inviato da berny 79 Visualizza messaggio. Ma in pratica tutti i dettagli servono a poco .
Ore del trattore e manutenzioni eseguite.......sono dati importanti anche questi.........oltre che a inquadrare nello specifico il trattore serie 1500 techno con motore da 50 cavalli euro3 e quindi dal 2009 .
Saluti..........Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggioConfermo quanto detto da xrey, anche il tce 55 che uso io con la leva tutta su la pompa resta sotto sforzo, basta abbassarla di mezzo centimetro e cessa lo sforzo.
Che sia da registrare anche questo?
Tutti i sollevatori meccanici che conosco hanno la registrazione del punto di massimo sollevamento,Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Comunque se il mezzo è del 2009 ha il gruppo sollevatore nuovo, quindi è più facile sia un problema di registrazione. Ma il rumore quando lo fa? Solo con un peso gravoso (> di 3 q.li)? Solo ad alzata massima o anche a mezza corsa dei pistoni? Hai provato a variare la velocità di reazione o la sensibilità del sollevatore con i 2 manettini sopra l'attacco del terzo punto (provare non costa nulla)?
Commenta
-
Allora ve la dico tutta e metto le cose in chiaro:il trattore è del 2009 ma io l'ho preso a novembre con 3 ore di lavoro(in pratica nuovo)come macchina ex mostre e fiere;unica cosa che so di sicuro è che è rimasto fuori per parecchio tempo(oserei dire sempre)alle intemprie del tempo.E' gia di "tipo nuovo"(non è il TCE ma il T3000)con il nuovo gruppo sollevatore(sapevo delle piccole rogne del tipo vecchio).Ora ha all'attivo 130 ore circa e il discorso del rumore che fa non dipende dall'uso o dalla posizione del sollevatore lo fa così a tratti in svariate situazioni oggi per dire me lo ha fatto mentre viaggiavo a vuoto e la situazione è peggiorata sembrava che stesse scoppiando qualche ingranaggio(infatti lunedì chiamo il commerciante perchè lo venga a prendere e scoprire cosa c...o ha)quello a cui volevo arrivare era sapere se potrebbe essere una cosa per cui si può tirarere avanti perchè questo è proprio il periodo che serve e non ne ho un altro per fare quello che devo.Ma dopo i segni dati oggi non c'è alternativa.Comunque ogni consiglio ,riflessione o parere è ben accetto.Poi quando sapro cosa è informerò tutti.
arkans grazie dell'interesse i manettini sul gruppo sul mio sono finti nel senso che smanettando non cambia nulla,se non bloccare il sollevatore a fine corsa sensibilità.Il cigolio lo fa inn alzata di qualunque peso poi da un paio di giorni ha cominciato a fare rumori strani quasi di pompa che sta cedendo solo che si sente da sotto il sedile e la pompa è davanti,perciò bo vedremo lunedì cosa mi dicono e quanto dovrò soffrire.Ultima modifica di Engineman; 15/06/2013, 22:38. Motivo: Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio
Commenta
Commenta