MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 355 C: cingoli, frizioni di sterzo, freni ecc.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    A volte la leva in sè non è sufficiente, picchia sul tubo con una mazza.. Domanda banale, ma doverosa, hai insistito sul controdado, quello più verso la ruota folle vero? Col cannello puoi anche scaldarlo, cercando di dilatare il dado e non il manicotto, ma non esagerare..Comunque di solito non ce ne è bisogno..Altrimenti ci vorrebbero 2 chiavi e in contemporanea avvitare il dado e mollare il controdado

    Commenta


    • #62
      Al momento ho due chiavi da 41 una a forchetta e una combinata,ma non ho chi mi aiuti,ti farò sapere

      Commenta


      • #63
        frizione di sterzo

        Ieri con un meccanico abbiamo smontato la frizione di sterzo ed il freno. Secondo il mio amico la frizione è stata cambiata non molto tempo fà ma il problema è che era pieno di grasso accidenti. Il precedente proprietario aveva pompato una quantità enorme di grasso per cui poi era colato sul freno e soprattutto ha ingrassato la frizione completamente unta.
        Poi dato che c'ero ho controllato il livello dell'olio dei rulli di appoggio ed è quasi a secco accidenti.... Potete dirmi che tipo di olio và messo per i rulli di appoggio?
        Grazie e attendo risposte prima di far casino con un olio sbagliato

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
          Potete dirmi che tipo di olio và messo per i rulli di appoggio?
          il 355 monta carrelli ti tipo diverso, specifica il tuo caso

          Commenta


          • #65
            rulli appoggio

            Scusami per la mia ignoranza ma non so come specificare. Il mio è un 355c 3 cilindri con pattini da 30. Altro non so dire. Ho svitato il tappo di ferro posto sulla parte superiore e nel tappo c'è un'astina in ferro dove indicato il livello dell'olio in minimo e massimo. (per svitare il tappo occorre una chiave a brugola da (19 credo)

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
              Scusami per la mia ignoranza ma non so come specificare. Il mio è un 355c 3 cilindri con pattini da 30. Altro non so dire. Ho svitato il tappo di ferro posto sulla parte superiore e nel tappo c'è un'astina in ferro dove indicato il livello dell'olio in minimo e massimo. (per svitare il tappo occorre una chiave a brugola da (19 credo)
              FIAT consigliava Ambra 20W-40.

              Commenta


              • #67
                olio rulli

                Scusa ancora, allora diciamo che potrebbe andare bene l'olio motore? Mi è stato detto che invece per i rulli ci voleva un olio tipo 85/140 che si usa per gli ingranaggi di trincia, fresa etc.
                Sono abbastanza confuso adesso.

                Commenta


                • #68
                  Posseggo questo trattore dal 1984 e sono stato sempre convinto che l'olio fosse il 90,cioè quello in genere per gli ingranaggi.
                  Dopo la tua domanda ho consultato il manuale d'uso (che ho recuperato da poco) ed è riportato lo stesso olio motore.

                  Commenta


                  • #69
                    L'olio prescritto era quello motore, in pratica però molti utilizzavano olio diverso, più duro, 80W90 o 85W140 per limitare le perdite che in carri non più tanto giovani erano molto frequenti, e, visto il serbatoio olio in comune, anche dannose, in quanto per una sola tenuta non perfettamente efficiente rimane a secco tutto e non un solo rullo

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
                      Scusami per la mia ignoranza ma non so come specificare. Il mio è un 355c 3 cilindri con pattini da 30. Altro non so dire. Ho svitato il tappo di ferro posto sulla parte superiore e nel tappo c'è un'astina in ferro dove indicato il livello dell'olio in minimo e massimo. (per svitare il tappo occorre una chiave a brugola da (19 credo)
                      Perfetto! Il tuo trattore ha i carrelli come nella copertina del manuale di e355, può essere che nel manuale di e355 venga indicato l'olio universale 20w40(anche in fiat si sono fatti prendere da questa moda) ma non dimentichiamo che in pratica quello è il carro della 27c che prevedeva il sae 140, ed anche del 312c che prevedeva il sae90EP, cioè olii per ingranaggi, quindi con il 85w140 consigliato da Ale vai tranquillo

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                        Perfetto! Il tuo trattore ha i carrelli come nella copertina del manuale di e355, può essere che nel manuale di e355 venga indicato l'olio universale 20w40(anche in fiat si sono fatti prendere da questa moda) ma non dimentichiamo che in pratica quello è il carro della 27c che prevedeva il sae 140, ed anche del 312c che prevedeva il sae90EP, cioè olii per ingranaggi, quindi con il 85w140 consigliato da Ale vai tranquillo
                        Il mio trattore è il 312c,col motore tre cilindri,quindi è giusto il 90,come pensavo in origgine?

                        Commenta


                        • #72
                          oli

                          Grazie Ale e Sergiom siete veramente in gamba. Ho capito che andrebbe bene anche l'olio motore ma giustamente come da voi fatto notare il trattore ha circa 40 anni per cui le parti sono usurate e mettendo olio 85w140 si può solo migliorare magari evitando piccole perdite. Farò sicuramente così. Sabato con un pò di tempo libero metterò a posto i rulli dei cingoli con rifornimento di olio. Scusatemi di nuovo per la mia benedetta ignoranza in materia, ma per la ruota anteriore? ci dovrebbe essere anche lì olio? ho visto che c'è un punto di ingrasso che abitualmente rifornisco ma forse dato che ho notato delle viti sulla parte superiore forse anche lì c'è un piccolo serbatoio di olio da rifornire di tanto in tanto?
                          Grazie ancora

                          Commenta


                          • #73
                            I cuscinetti della ruota anteriore penso, e dico penso (fonte manuale U&M) fossero con lubrificazione ad olio, ma nel mio e negli altri che ho visto attualmente sono a grasso, non so se dalla nascita o se con una modifica successiva. Il tappo o l'ingrassatore è al centro della parte superiore della fusione del supporto dalla ruota anteriore, al centro dei due dischi ruota.
                            per E355, intendevi 312 4 cilindri vero?

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao Ale,il mio trattore è il 355 con il motore a tre cilindri iniezione diretta del 68,con la ruota anteriore a 6 fori come l'ultima serie del 312,esattamente come dalla foto della copertina.

                              Commenta


                              • #75
                                Ok, avevo capito che avessi anche un 312..
                                P.S. il tuo 355 è uguale al mio, che è stato acquistato nel '70.

                                Commenta


                                • #76
                                  manutenzione

                                  Allora messi nuovi i 6 dischi della frizione di sterzo, messo nuovo il freno dx e rimontato il tutto da un amico ex meccanico. Adesso il trattore và benissimo, sono proprio contento. Poi da solo (anche sono proprio un dilettante ho messo l'olio nei rulli come suggerito (85w140) circa un litro per ogni cingolo. Poi pulito il radiatore con aria compressa e smontato il filtro aria e vuotato del vecchio olio, lavato con benzina e tolto il deposito di terra sul fondo e riempito e rimontato. Volevo chiedere una cosa per quanto riguarda il liquido del radiatore. Sono 3 anni che ho il 355 e non ho fatto altro che rabboccare con antigelo il radiatore di tanto in tanto, voi che dite serve fare altro?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Con una smerigliatrice angolare?

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da 605CM-TERAMO Visualizza messaggio
                                      Con una smerigliatrice angolare?
                                      Presumo che dal 19/05/2005 ad oggi Ale83 abbia risolto il problema...
                                      Marco B

                                      Commenta


                                      • #79
                                        si direi che ho abbondantemente risolto. Mi ero fatto prestare un grande svitatore pneumatico tipo quello per i dadi delle ruote dei camion, compressore da 750l, 12bar e venivano via al volo!
                                        Con la smerigliatrice c'è il rischio di rovinare le filettature dei perni.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Chi sarebbe così gentile di fornirmi istruzioni per la sostituzione di un rullo del cingolo ??
                                          Ultima modifica di sergiom; 16/06/2014, 15:08.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Alex83 Visualizza messaggio
                                            Chi sarebbe così gentile di fornirmi istruzioni x la sostituzione di un rullo del cingolo ??
                                            Hai il motore a due cilindri o tre cilindri?
                                            Monta i carrelli tipo 455 o quelli del 312C?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              E' un 312 non riesco a estrarre il rullo qualcuno è' così gentile da evidenziarmi i passaggi ??? Grazie in anticipo

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Sia il 312C che il 355 tre cilindri hanno lo stesso carrello, allego i disegni dei carrelli.
                                                Attached Files
                                                Ultima modifica di sergiom; 17/06/2014, 22:33.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Alex83 Visualizza messaggio
                                                  E' un 312 non riesco a estrarre il rullo qualcuno è' così gentile da evidenziarmi i passaggi ??? Grazie in anticipo
                                                  Normalmente si dovrebbe smontare facilmente,svitando i dadi poi il rullo deve venire via con l'ausilio di un estrattore.
                                                  Normalmente; in pratica le cose possono essere diverse,nell'analoga cingolatura per sfilare i due spinotti della biella che collega il registro con la ruota anteriore,che si sfilano liberamente,non è stato possibile con una pressa idraulica da 25T.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    di solito, mettendo in tiro il pezzo con un estrattore, si da un colpo secco con la mazza sul rullo e questo si scolla

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Io il dado del rullo sono riuscito ad allentarlo ora io ho solo a disposizione un estrattore spero di riuscirci con quello anche perchè sono in una cascina lontano da officine domenica devo provarci, come mi consigliate di procedere ??
                                                      Ultima modifica di sergiom; 18/06/2014, 23:02. Motivo: No abbreviazioni, grazie!

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Esisteva un estrattore apposta fornito dalla Fiat, Comunque metti in tiro il pezzo, se riesci lo scaldi anche e poi dai un colpo secco e di solito salta fuori

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ok sono riuscito a togliere il tutto mi sono accorto però che all interno mi mancano delle cose e non mi spiego il perché comunque ora cerco i pezzi e spero di riuscire a trovare il tutto volevo fare una modifica sui tre bulloni
                                                          che tengono le boccole volevo farli passanti perché ormai il filetto e' andato e poi pensavo fosse un alternativa più comoda visto che la causa del problema sono stati proprio quei bulloni che sono partiti facendo ballare e rovinare il tutto
                                                          Ultima modifica di Engineman; 22/06/2014, 20:53. Motivo: Evitare abbreviazioni SMS (vedi Regolamento), grazie

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            cosa manca? non è che magari è tritato nella cassa del carrello? io quando ho rifatto il carro a una 25 ho tirato fuori una manciata di pezzi di gabbie e rullini, pur non avendo alcun cuscinetto rotto o mancante, evidentemente chi ci aveva messo le mani non aveva avuto voglia di pulire l'interno..

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X