MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 355 C: cingoli, frizioni di sterzo, freni ecc.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • FIAT 355 C: cingoli, frizioni di sterzo, freni ecc.

    Nessuno ha un disegno di un esploso dei rulli di un Fiat 355? Dovrebbero essere uguali a quelli della 25C e del 311 312 ecc. Sono quelli che non sono singoli, ma sono infilati d irettamente nel carrello..Grazie!

  • #2
    sto smontando i rulli dei carrelli di una 25C, vorrei sapere se c'è un qualche trucco particolare per ,mollare i dadi, perchè riesco a mollarne solo uno, poi con l'estrattore tiro via il rullo, la sua protezione e il pacchetto del cuscinetto, poi però quando si tratta di dover far lo stesso lavoro dall'altra parte non ci riesco, i dadi saranno fermi da 50 anni e mentre prima c'era la chiave che bloccava il dado dalla parte opposta, quando un dado è già giù non riesco a tenere fermo in nessun modo il perno..ci deve essere un trucco...Help!!!

    Commenta


    • #3
      FIAT 355 C: cingoli, frizioni di sterzo, freni ecc.

      ciao a tutti.
      Spero che la discussione non sia un doppione, nel qual caso chiedo scusa in anticipo.
      Dunque, posseggo un vecchio fiat 355 del 1970 , con all'attivo 3770 ore circa. Da qualche tempo, quando faccio retromarcia in salita, il cingolo destro tende a uscire, quindi mi devo fermare e proseguire a marcia avanti; solo in questo modo il cingolo ritorna a posto. La cosa si amplifica se ho al traino un piccolo rimorchio o se ho montato anteriormente la barra falciante che mi zavorra l'anteriore. Ho provato a tendere i cingoli, ma senza nulla risolvere...
      Mi potete aiutare?
      Grazie e cordiali saluti!

      Commenta


      • #4
        Il problema potrebbero essere le catenarie troppo usurate.
        Ultima modifica di sergiom; 12/07/2008, 14:53. Motivo: eliminate parti Off Topic

        Commenta


        • #5
          Controlla che i rulli siano a posto, cioè che non ci siano rotture dei bordi e che gli assi siano a posto, stesso controllo sulla ruota tendicingolo.
          In quanto alla tensione deve essere uguale a quella riportata sul libretto UM.

          Commenta


          • #6
            Eagle56 il cingolo che esce a marcindietro lo fa sulla ruota motrice o sulla folle anteriore?
            Poi cera di uscire dall'interno all'esterno o viceversa?

            Commenta


            • #7
              grazie amici per le solerti risposte. Mi sembra che il cingolo tenda a uscire all'interno e mi sembra ( non so se è una mia impressione) che la ruota tendicingolo destra sia un po' più spostata all'esterno di quella sinistra. L'ho notato guardandole rispetto ai ferri che sostengono gli snodi dell'assale anteriore. Riguardo alle ruote tendicingolo, forse ho fatto una cavolata( su consiglio di un giovane meccanico), qualche anno fa: siccome i supporti delle stesse perdevano olio e non riuscivo a farglielo tenere, pur mettendo del SAE 140, ho tirato via i tappi di riempimento e ho messo al loro posto degli ingrassatori, quindi ho pompato del grasso... ho forse rovinato tutto?
              In ogni caso, nella peggiore delle ipotesi, a che spesa posso andare incontro per sistemare il problema?
              Ci tengo a conservare questo trattore per la sua maneggevolezza ( ha il carro a barchetta) e per il fatto che mi permette di attaccarvi attrezzi che richiedono poche risorse ( legatrice Tecnovict, rastrello per sarmenti, spollonatrice, ecc.)

              Commenta


              • #8
                Per cominciare a defire meglio la situazione e per evitare ulteriori consigli privi di fondamento chiedo ad eagle56 di identificare quale tipo di carrelli monta il suo trattore, allego a tale scopo delle fotografie
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Vorrei sapere se il carro della 2° immagine veniva adottato nei primi modelli e quello della 1° immagine nei modelli più nuovi? o venivano utilizzati nello stesso periodo?
                  Ultima modifica di sergiom; 14/07/2008, 23:30.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da nh t7060 Visualizza messaggio
                    Vorrei sapere se il carro della 2° immagine veniva adottato nei primi modelli e quello della 1° immagine nei modelli più nuovi? o venivano utilizzati nello stesso periodo?
                    Leggi qua http://www.forum-macchine.it/showpos...1&postcount=48

                    Commenta


                    • #11
                      per EAGLE56: ti porto la mia esperienza.

                      ho un 455C montagna con 5600 ore che porta un carro simile (se si esclude il fattore larghezza carreggiata e pattini)

                      purtroppo devo dirti che quando il carro incomincia a fare le bizze bisogna intervenire a 360 gradi. Intorno alle 3500 ore il consumo dei rulli e dela ruota folle era veramente eccessivo. la ruota dentata aveva un consumo uniforme e non sembrava così male... ma quando ho avuto in mano la nuova mi sono accorto che l'occhio mi ingannava.

                      inoltre quando ho svitato la ghiera esterna (che ormai non teneva più) per togliere la ruota dentata, mi sono accorto che la ghiera si rompeva per l'eccessivo gioco delle calettature del mozzo porta ruota motrice....

                      in poche parole ho dovuto cambiare anche quello.

                      I prezzi te li potrei anche dire ma è passato troppo tempo da quando ho fatto il lavoro (quasi 10 anni) e rischierei di metterti fuori strada

                      Commenta


                      • #12
                        Ho fatto quest'inverno lo stesso lavoro al mio 312/c che sono quasi simili, mozzo intorno ai 150€, ruota motrice 380€ ghiera 36 €, per la ruota ho optato farla riempire e poi risagomare in torneria 150 €.
                        Giovanni

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          Per cominciare a defire meglio la situazione e per evitare ulteriori consigli privi di fondamento chiedo ad eagle56 di identificare quale tipo di carrelli monta il suo trattore, allego a tale scopo delle fotografie
                          grazie Sergio per l'attenzione. Il mio 355 monta i carrelli del trattore in basso, cioè ha il carro a "barchetta". Se non vado errato, quello sopra è il 355 2 cilindri, che monta il carro piatto. Il mio è un 3 cilindri e dovrebbe avere sui 40 cv.
                          Grazie anche a tutti gli altri per le cortesi risposte!
                          Ultima modifica di eagle56; 17/07/2008, 13:42.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da giovannic Visualizza messaggio
                            Ho fatto quest'inverno lo stesso lavoro al mio 312/c che sono quasi simili, mozzo intorno ai 150€, ruota motrice 380€ ghiera 36 €, per la ruota ho optato farla riempire e poi risagomare in torneria 150 €.
                            Giovanni
                            riempire e risagomare ?
                            con quale materiale hai riempito ? e per il trattamento termico come hai fatto ?
                            sono curioso di conoscere i dettagli .....
                            grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 86 Visualizza messaggio
                              riempire e risagomare ?
                              con quale materiale hai riempito ? e per il trattamento termico come hai fatto ?
                              sono curioso di conoscere i dettagli .....
                              grazie
                              riempire le scanalature con elettrodi appositi e successivamente penso con fresa non conosco le attrezzature di una torneria ,prendendo le misure al mozzo nuovo apportare nuovamente le scanalature alla ruota motrice ,il lavoro l'ho fatto l'inverno scorso per il momento tutto bene .
                              non so' se avra' la resistenza del nuovo visto che non ha subito nessun trattamento di indurimento.l'originale aveva avuto la durata di 40 anni staremo a vedere.

                              Commenta


                              • #16
                                Mi sono accorto ( casualmente) che le ruote tendicingolo ( le anteriori folli), hanno un gioco eccessivo, cioè spingendole con il piede, ballano molto; il mio meccanico mi ha detto che questo è il motivo per cui il cingolo tende a uscire. Pertanto dovrà registrare i cuscinetti ed eventualmente sostituirli...che ne pensate?
                                Ciao a tutti!

                                Commenta


                                • #17
                                  Pensiero del 12 luglio........................
                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                  Controlla che i rulli siano a posto, cioè che non ci siano rotture dei bordi e che gli assi siano a posto, stesso controllo sulla ruota tendicingolo.
                                  In quanto alla tensione deve essere uguale a quella riportata sul libretto UM.
                                  Se c'è gioco deve essere eliminato.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    in effetti, Sergio, il tuo consiglio era perfetto. Soltanto che,da inesperto, non sapevo come controllare la ruota tendicingolo....
                                    grazie ancora di tutto!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      manutenzioni e riparazioni fiat 355C

                                      allora appena ho tempo devo cambiare le frizioni di sterzo del mio trattore 355C montagna cingolato perchè sono proprio finite. volevo chiedervi se sapete quanti dischi ci vanno per parte?
                                      qualcuno di voi ha già sostituito frizioni di sterzo ??è complicato?
                                      grazie in anticipo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da giovi_gio Visualizza messaggio
                                        allora appena ho tempo devo cambiare le frizioni di sterzo del mio trattore 355C montagna cingolato perchè sono proprio finite. volevo chiedervi se sapete quanti dischi ci vanno per parte?
                                        6 dischi condotti per parte
                                        è complicato?
                                        Dipende! Hai un minimo di manualità e di attrezzatura da officina (compreso una gruetta o un paranco e dei robusti cavalletti) se no megli affidarsi ad una officina.
                                        Si devono smontare i riduttori, potrebbe essere necessario anche disarticolare il trattore dalla balestra anteriore (quindi lo si deve sostenere in qualche maniera) e successivamente allontanare i carrelli (insieme) e l'assale posteriore dai riduttori per poterli estrarre, visto il peso è necessario poterli imbracare con una catena.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da challenger
                                          Salve benvenuto sul forum, in internet è reperibile il manuale di officina dal 355 fino al 605 c,contattami tramite mp, ti invio indicazioni per reperirlo.
                                          il manuale d'officina ce l'ho già

                                          allora è da un paio di anneti che il mio trattoire fatica a girare e quando si scalda un po diventa quasi impossibili sterzare. Mi spiego meglio quando vado a sterzare si blocca anche l'altro cingoli.
                                          è da un paio di mesi che ho l'idea di cambiare i dischi delle frizioni di sterzo ma non sono sicuro che siano quelle. voi che ne dite?
                                          può dipendere anche dalla frizione centrale?
                                          grazie in anticipo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da giovi_gio Visualizza messaggio
                                            il manuale d'officina ce l'ho già
                                            il lavoro va fatto secondo le istruzioni del manuale
                                            Originalmente inviato da giovi_gio Visualizza messaggio
                                            allora è da un paio di anneti che il mio trattoire fatica a girare e quando si scalda un po diventa quasi impossibili sterzare. Mi spiego meglio quando vado a sterzare si blocca anche l'altro cingoli.
                                            bloccare da il senso di qualcosa che sia tenuto fermo (bloccato appunto) nel tuo caso direi che l'altro cingolo si ferma per insufficiente forza rotatoria
                                            Originalmente inviato da giovi_gio Visualizza messaggio
                                            è da un paio di mesi che ho l'idea di cambiare i dischi delle frizioni di sterzo ma non sono sicuro che siano quelle. voi che ne dite?
                                            la registrazione delle leve è a posto? hai provato che non vi siano trafilamenti di olio mai scaricati?
                                            Originalmente inviato da giovi_gio Visualizza messaggio
                                            può dipendere anche dalla frizione centrale?
                                            ne dubito

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                              il lavoro va fatto secondo le istruzioni del manuale bloccare da il senso di qualcosa che sia tenuto fermo (bloccato appunto) nel tuo caso direi che l'altro cingolo si ferma per insufficiente forza rotatoria la registrazione delle leve è a posto? hai provato che non vi siano trafilamenti di olio mai scaricati? ne dubito
                                              anche se fosse per insufficenza forza rotatoria cosa devo fare??
                                              e per scaricare i trafilamenti di olio come devo fare?
                                              grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da giovi_gio Visualizza messaggio
                                                anche se fosse per insufficenza forza rotatoria cosa devo fare??
                                                verificare da cosa dipende:
                                                1) verifica che le leve siano correttamente registrate (ordinaria manutenzione);
                                                2) verifica eventuali trafilamenti (anche questo dovrebbe essere un intervento frequente ed ordinario);
                                                3) se tutto è a posto allora sono i dischi finiti e si devono sostituire (vedi necessità di stacco del riduttore), se non è a posto bisogna registrare se necessario e scaricare l'olio da trafilamenti se necessario, se ancora la frizione non funziona allora bisogna sempre smontare.
                                                Originalmente inviato da giovi_gio Visualizza messaggio
                                                e per scaricare i trafilamenti di olio come devo fare?
                                                ci sono due tappi (uno a destra e uno a sinistra cerchiati rosso) nella parte bassa delle scatole frizioni.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                  verificare da cosa dipende:
                                                  1) verifica che le leve siano correttamente registrate (ordinaria manutenzione);
                                                  2) verifica eventuali trafilamenti (anche questo dovrebbe essere un intervento frequente ed ordinario);
                                                  3) se tutto è a posto allora sono i dischi finiti e si devono sostituire (vedi necessità di stacco del riduttore), se non è a posto bisogna registrare se necessario e scaricare l'olio da trafilamenti se necessario, se ancora la frizione non funziona allora bisogna sempre smontare.
                                                  ci sono due tappi (uno a destra e uno a sinistra cerchiati rosso) nella parte bassa delle scatole frizioni.
                                                  Scusa sergiom, non ho mai avuto cingolati, ma mi sa che nella foto allegata hai dato indicazioni sbagliate, so riconoscere il gruppo coppia conica dalla foto, le frizioni di sterzo non dovrebbero essere esterne a questa scatola, ossia nei gruppi di riduzione?L'utente che chiede chiarimenti, ha asserito di avere il manuale di officina in un precedente post, li dovrebbe trovare tutto.Se non ha ancora compreso dove mettere mani, forse per la sua incolumita, e meglio che si rivolga ad un meccanico.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                    Scusa sergiom, non ho mai avuto cingolati, ma mi sa che nella foto allegata hai dato indicazioni sbagliate
                                                    tranquillo sono giuste
                                                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                    so riconoscere il gruppo coppia conica dalla foto, le frizioni di sterzo non dovrebbero essere esterne a questa scatola, ossia nei gruppi di riduzione?
                                                    le frizioni sono alloggiate in un vano tra gruppo coppia conica e gruppo riduttore finale, circa metà a destra e metà a sinistra rispetto alla flangiatura, tappi cerchiati rosso sono ancora in comunicazione con i vani frizione, il tappo centrale (sopra la barra di traino, indicato con la freccia bianca) invece comunica con il gruppo coppia conica e serve a sostituire l'olio
                                                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                    L'utente che chiede chiarimenti, ha asserito di avere il manuale di officina in un precedente post, li dovrebbe trovare tutto..
                                                    si
                                                    Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                                    Se non ha ancora compreso dove mettere mani, forse per la sua incolumita, è meglio che si rivolga ad un meccanico.
                                                    lo consiglio vivamente

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ho le frizioni di sterzo del 355 che sono arrivate al lumicino, quindi cercavo spaccato per capire al meglio il lavoro di smontaggio e montaggio per il resto trovate frizioni pacco da dieci a 100 euro
                                                      Ultima modifica di sergiom; 12/07/2011, 15:06.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da mani di fata Visualizza messaggio
                                                        ho le frizioni di sterzo del 355 che sono arrivate al lumicino
                                                        cioè? Certo non vedi le frizioni di sterzo dall'esterno! Cosa significa al lumicino? In pratica quali malfunzionamenti riscontri!
                                                        Originalmente inviato da mani di fata Visualizza messaggio
                                                        quindi cercavo spaccato per capire al meglio il lavoro di smontaggio e montaggio
                                                        ti posso anticipare che si deve smontare mezzo trattore, devi disporre di una buona officina anche con mezzi di sollevamento (l'ideale sarebbe avere una gruetta), caso contrario meglio rivolgersia ad una officina specializzata

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          frizioni al lumicino o alla frutta nel senso che tendono a slittare e non vedo alcun registro quindi presumo siano consumate anche se per il momento porto ancora a casa 7/8ql di legna caricati sul sollevamento con un 65% di pendenza . i cingoli li ho già smontati una volta e un bel divertimento

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mani di fata Visualizza messaggio
                                                            non vedo alcun registro quindi presumo siano consumate
                                                            leggi bene quanto riportato all'operazione 23 ed alle note della tavola di manutenzione che ti ho consigliato di scaricare. Le frizioni sono registrabilissime!

                                                            PS: ecco la procedura per la registrazione http://www.forum-macchine.it/showpos...2&postcount=73.
                                                            Ultima modifica di sergiom; 12/07/2011, 19:36. Motivo: Basta cercare nel forum!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X