MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatori BCS in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Esatto, la frizione muiltidisco è stata abbandonata, se non ricordo male, al terzo ano di produzione.

    Chi ti ha fornito l'albero fresa nuovo ha agito con leggerezza, perchè prima doveva chiederti che materiale avevi in mano. Strano cmq perchè il 737 ha tutta una meccanica sulla PDF molto diversa dalle altre macchine della serie 700, perlatro quasi coetanee....
    Adesso dovresti comprare un adattatore da PDF Z9 a PDF tipo nuovo (dopo il 94 appunto), oppure farti sostituire l'albero fresa.

    Per la frizione accertati che ti forniscano una a cono. Dubito cmq che qualcuno abbia ancora in magazzino la vecchia multidisco.

    ho smontato il pacco frizione!!!!

    indovinate un pò come era montata????
    ....disco acciaio+disco acciaio + disco ferodo +disco acciaio+disco acciaio +disco ferodo.....
    insomma avevano accoppiato dischi acciaio/acciaio per 4 volte !!!
    penso che questo lavoro l'abbia fatto il FURBONE del meccanico !!!!
    è normale che così conciata slitti!!...anzi è già tanto che riusciva a camminare...!!!

    ho notato inoltre che nel pacco frizione c'è disponibilità ancora per altri due dischi ferodo- sulla mia c'è ne sono solo 4 ; così facendo posso aumentare la resistenza della stessa e inoltre ho notato che sono montate solo 4 molle spingidisco... volendo ne posso montare altre due..avendo sempre più presa sulla frizione!!
    che ne dite??????

    cmq credo che nn posso montare quella conica di frizione e sostiture completamente quella
    a dischi!!!


    per la PDF penso di aver risolto ... perhè il BCS 737 sul corsoi d'innesto porta contemporaneamente sia il PDF Z9 che il PDF "nuovo"...... quindi mi è bastato solo sostituire l'albero della fresa/barra con uno con PDF "nuovo"....

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da dukati Visualizza messaggio
      ho smontato il pacco frizione!!!!

      indovinate un pò come era montata????
      ....disco acciaio+disco acciaio + disco ferodo +disco acciaio+disco acciaio +disco ferodo.....
      insomma avevano accoppiato dischi acciaio/acciaio per 4 volte !!!
      penso che questo lavoro l'abbia fatto il FURBONE del meccanico !!!!
      è normale che così conciata slitti!!...anzi è già tanto che riusciva a camminare...!!!

      ho notato inoltre che nel pacco frizione c'è disponibilità ancora per altri due dischi ferodo- sulla mia c'è ne sono solo 4 ; così facendo posso aumentare la resistenza della stessa e inoltre ho notato che sono montate solo 4 molle spingidisco... volendo ne posso montare altre due..avendo sempre più presa sulla frizione!!
      che ne dite??????

      cmq credo che nn posso montare quella conica di frizione e sostiture completamente quella
      a dischi!!!


      per la PDF penso di aver risolto ... perhè il BCS 737 sul corsoi d'innesto porta contemporaneamente sia il PDF Z9 che il PDF "nuovo"...... quindi mi è bastato solo sostituire l'albero della fresa/barra con uno con PDF "nuovo"....
      Per passare da una frizione all'altra basta cambiare la forcella , comunque non credo che il meccanico sia stato cosi furbone

      Commenta


      • #33
        Motocoltivatori BCS in officina

        Salve a tutti, spero di non avere aperto una nuova discussione inutilmente, ma non ho trovato nulla a riguardo nel forum.
        Sto costruendo un piccolo verricello forestale da applicare alla presa di forza del motocoltivatore BCS 720.
        Oggi ho fatto una prova e l'attrezzo sembra andare bene, ma gira un pò troppo veloce, nonostante la riduzione del verricello.
        Qualcuno sa dirmi se è possibile ridurre i giri della presa di forza (965 giri/min) senza ricorrere a riduttori esterni?
        Grazie a tutti per l'attenzione

        Commenta


        • #34
          motocoltivatore bcs

          Buonasera, sono nuovo di questo forum ed invio un saluto a tutti.
          Per iniziare ho due richieste : posseggo un motlcoltivatore bcs 745, con motore acme, che quando e' in moto il suo lo fa, ma ultimamente chi lo. Mette in moto?
          Decine di volte, prima di riuscirci e non sempre.
          Qualcuno riesce a darmi una dritta per sistemarlo?

          Ho appena acquistato un goldoni twis 11s, qualcuno l'ha usato per caso e sa dirmi se hl visto giusto con l'acquisto?
          Grazie

          Commenta


          • #35
            Di che motore si tratta?
            Intanto cambia la candela,regola e lucida le puntine.
            C

            Commenta


            • #36
              E' un ACME. AL. 290, mi ero scordato che alcuni anni fa era stato rettificato avendo grippato

              Commenta


              • #37
                C'e pocoda fare,sul Forum se ne è parlato a lungo di questi vecchi motori che non vanno bene con le benzine attuali.
                Se la macchina merita conviene cambiarlo con uno moderno.
                C

                Commenta


                • #38
                  Bcs 725

                  Possiedo una bcs 725 molto vecchia che, mentre aro, a un certo punto comincia a diminuire e aumentare l'accelerazione come se io tirassi ripetutamente su e giù la leva del gas. Poco dopo si spegne. Cosa potrebbe essere?

                  Commenta


                  • #39
                    Forse dico una banalità ma ti è successo una volta sola? Quando ti è successo, avevi meno di mezzo serbatoio carburante? E' plausibile che, con in motocoltivatore in solco, la pesca del carburante si sia trovata in "secca".

                    Commenta


                    • #40
                      ------------

                      Mi è successo due volte. Quello che dici riguardo alla pesca carburante in secca può avere un senso se non ci fossero due tubicini sul serbatoio che "pescano" carburante da parti opposte. Il problema, secondo me, è un altro. E' da poco che ho pulito il carburatore e cambiato la candela. Ringrazio ARKANS per la risposta e aspetto novità.

                      Commenta


                      • #41
                        Per aiutare altri a risponderti, indica anche il tipo di motore di questo motocoltivatore. Se parli di candela, probabilmente monta un Acme (forse il 330?).

                        Guarda questa discussione:



                        Inoltre, sempre per avere più informazioni, lo fa anche in piano o solo con il mezzo piegato? Se lo fa in piano, facile si tratti del classico "surriscaldamento" di questi motori trattato ampiamente in discussioni come quella citata ed il cambio di candela può averti esasperato il fenomeno.

                        Commenta


                        • #42
                          No, è un INTERMOTOR lombardini (non conosco con precisione la sigla del modello). Se non erro è 349 cm cubi. Lo fa soltanto quando aro e dopo circa cinque minuti dall'inizio del lavoro.

                          Commenta


                          • #43
                            Problema 725 BCS rumore mozzo

                            Ciao a tutti,

                            ho una BCS 725 motore ACME AL330 a benzine ed ho notato il sedutene problema . Premetto che la uso con barra falciante “Europa” invertendo il manubrio e usando la retro per avanzare e la prima marcia per indietreggiare.

                            Quando è in folle pero e procede a macchina spenta con la barra radente il suolo dal mozzo centrale delle ruote proviene un ticchettio,.. come quando da piccoli si metteva una carta da gioco tra i raggi della bicicletta… non so se mi spiego..

                            Se invece procedo con la barra diciamo alzata dal terreno il rumore scompare…

                            Cosa può essere? Il mozzo lo escluderei altrimenti lo farebbe sempre..

                            Provo ad allegare un video che illustri il problema..

                            RUMORE BCS

                            Grazie mille a tutti in anticipo

                            Commenta


                            • #44
                              buon giorno a tutti gli amici del forum,
                              mi inserisco in questa discussione perche' ho una motofalciatrice bcs 715 che, durante il lavoro, non mantiene innestata la prima marcia nonostante sia stato sostituito l'ingranaggio apposito.(per lo stesso motivo).
                              Qualcuno conosce una soluzione?
                              Qualche conoscente mi ha parlato di possibili modifiche alla leva del cambio ma il mio concessionario non ne e' a conoscenza.
                              Gradisco vivamente un vostro parere e consiglio.
                              Grazie e buona giornata a tutti

                              Commenta


                              • #45
                                purtroppo il mio problema è un po più serio.....
                                come si vede dalla foto l'albero della risulta danneggiato....



                                provvisoriamente provo a rimontarla cosi.....
                                sapete dove ci si può rivolgere per i ricambi?
                                come faccio a sapere il codice esatto dell albero?
                                grazie ancora per i preziosi consigli e info...
                                Attached Files
                                Ultima modifica di Engineman; 18/09/2015, 22:58. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                Commenta


                                • #46
                                  No non cambiare l'albero,devi sostituire il coperchio posteriore in alluminio con la leva nuova e lo scatto esterno con una sfera grande e la molla.Trovi tutto da un concessionario BCS o da un ricambista.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Puoi provare a mandare una mail alla BCS indicando la tua zona, loro dovrebbero saperti dire dove si trova il ricambista più vicino a te.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Frizione "incollata" su BCS

                                      Ciao a tutti,
                                      vorrei chiedervi una consiglio sulla mia BCS, che ha un paio di problemi.

                                      Negli anni scorsi, durante i mesi invernali, la lasciavo al coperto e con la frizione tirata, in modo da evitare che i piatti della frizione si "incollassero". Purtroppo quest'anno è successo che la BCS ha preso acqua, il marchingegno con cui tenevo la frizione tirata si è staccato e adesso la frizione non stacca più.

                                      Il mezzo è una vecchia BCS a benzina con motore ACME, molto simile a questa:



                                      Vorrei porvi un paio di quesiti: come posso sbloccare la frizione? Devo disaccoppiare il blocco motore dalla trasmissione? Inoltre cambiare anche l'olio del cambio, cosa ci posso mettere dentro? Purtroppo non ho il manuale utente.

                                      Grazie in anticipo!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da ontherise84 Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti,
                                        vorrei chiedervi una consiglio sulla mia BCS, che ha un paio di problemi.

                                        Negli anni scorsi, durante i mesi invernali, la lasciavo al coperto e con la frizione tirata, in modo da evitare che i piatti della frizione si "incollassero". Purtroppo quest'anno è successo che la BCS ha preso acqua, il marchingegno con cui tenevo la frizione tirata si è staccato e adesso la frizione non stacca più.

                                        Il mezzo è una vecchia BCS a benzina con motore ACME, molto simile a questa:



                                        Vorrei porvi un paio di quesiti: come posso sbloccare la frizione? Devo disaccoppiare il blocco motore dalla trasmissione? Inoltre cambiare anche l'olio del cambio, cosa ci posso mettere dentro? Purtroppo non ho il manuale utente.

                                        Grazie in anticipo!
                                        Ciao!
                                        Possiedo un motocoltivatore BCS anche io.
                                        Ho il manuale in PDF, forse ti puo aiutare perche' il modello e' similare...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Grazie, sarebbe fantastico! Ti contatto in privato

                                          Commenta


                                          • #51
                                            BCS IM 350 benzina perde colpi

                                            Buongiorno a tutti. Ho un vecchio motocoltivatore BCS 350 benzina (1980) che ultimamente fà una cosa strana. Premesso che ho sostituito le puntine effettuando una registrazione "ad occhio" non avendo gli spessimetri. Dunque il problema è il seguente. La macchina parte e tiene bene il minimo, ma quando mando in presa la fresa la macchina inizia a perdere colpi. Singhiozza e si spegne. Ho notato che la candela (nuova) si presenta completamente nera (ma si pulisce facilmente). Temo che mi abbiano rifilato una candela non corretta, una Champion L86c, và bene? Grazie
                                            massimo
                                            ps. ho visto una tabella delle candele, la mia sembra sovra alimentata, o il filtro dell'aria è occluso. Come riduco la portata di benzina? Grazie
                                            Ultima modifica di maxalviani; 05/04/2016, 09:53.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              I perditi di colpi,o mancate accensioni,a volte dipendono da rottura interna della bobina,la candela si presenta scura come bruciacchiata.
                                              Anche una carburazione troppo ricca porta ad avere la ceramica della candela scura di colore,possibile nei motori originari a petrolio.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da maxalviani Visualizza messaggio
                                                Buongiorno a tutti. Ho un vecchio motocoltivatore BCS 350 benzina (1980) che ultimamente fà una cosa strana. Premesso che ho sostituito le puntine effettuando una registrazione "ad occhio" non avendo gli spessimetri. Dunque il problema è il seguente. La macchina parte e tiene bene il minimo, ma quando mando in presa la fresa la macchina inizia a perdere colpi. Singhiozza e si spegne. Ho notato che la candela (nuova) si presenta completamente nera (ma si pulisce facilmente). Temo che mi abbiano rifilato una candela non corretta, una Champion L86c, và bene? Grazie
                                                massimo
                                                ps. ho visto una tabella delle candele, la mia sembra sovra alimentata, o il filtro dell'aria è occluso. Come riduco la portata di benzina? Grazie
                                                Prima cosa da fare..............eseguire la regolazione puntine e bobina come descrive la casa madre del motore.
                                                Saluti...............
                                                Ren57

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Bcs 725

                                                  Stesso problema anche sul mio !! ...la pecca dei motori a benzina

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da maxalviani Visualizza messaggio
                                                    Buongiorno a tutti. Ho un vecchio motocoltivatore BCS 350 benzina (1980) che ultimamente fà una cosa strana. Premesso che ho sostituito le puntine effettuando una registrazione "ad occhio" non avendo gli spessimetri.
                                                    "La cosa strana",la faceva anche prima del cambio puntine?
                                                    Cosa ti ha spinto a cambiare le puntine?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                      Prima cosa da fare..............eseguire la regolazione puntine e bobina come descrive la casa madre del motore.
                                                      Saluti...............
                                                      Intanto grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
                                                      Dunque, ho sostituito le puntine poichè non arrivava corrente alla candela. Problema risolto (in parte). Oggi ho: registrato con spessimetro distanza puntine e candela; ho smontato e pulito a fondo il carburatore (assicurandomi che il galleggiante non si blocchi); Oggi il motocoltivatore parte al primo colpo (e sono soddisfazioni!) ma dopo qualche minuto, mentre stò fresando, si spegne. Dopo pochi minuti riparte al primo colpo ma, ahimè, dopo poco si spegne di nuovo. All'interno del carburatore ho notato che la guarnizione (rigorosamente trentennale) è un pò deformata, così come il filtrino in plastica (che stà nel tubo grande di alimentazione)... Mi sembra di aver effettuato tutti i controlli indicati dal libretto della casa... Approfitto della Vs gentilezza per chiedervi altre opinioni, e consigli. Grazie! . Ps prima di spegnersi il motore accelera, decelera, accelera, decelera e stop....

                                                      Allora, torno adesso dall'ennesimo tentativo di capire cosa non và. Mi sono accorto che la molla sottilissima (quella che avvolge la stecca dell'accelerazione) era sganciata dall'asta oscillante (quella posta sul retro del motore). L'ho riagganciata ma adesso accelera e decelera da solo anche al minimo... sob!
                                                      Ultima modifica di Engineman; 07/04/2016, 18:09. Motivo: unito messaggi

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Troppi problemi per un motore solo!
                                                        Premeso che l'accelerazione è comandata dal motore tramite quel sistema di leveraggio,e la molla tiene ravvicinate le due rispettive leve.
                                                        Quando termina la benzina nel carburatore,il motore fà esattamente quello che hai in precedenza descritto,accelera e decelera per poi spegnersi.
                                                        La leva che esce dal motore e quella del carburatore hanno un foro tondo dove è inserito il tirantino di collegamento,col tempo tendono ad ovalizzarsi tali fori,starando di conseguenza la regolazione.
                                                        Il motore cercando un punto d'equilibrio,che non trova,accelera e decelera di continuo.
                                                        Oppure è stata ruotata la levetta che va bloccata sull'asse della farfalla.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                          Troppi problemi per un motore solo!
                                                          Premeso che l'accelerazione è comandata dal motore tramite quel sistema di leveraggio,e la molla tiene ravvicinate le due rispettive leve.
                                                          Quando termina la benzina nel carburatore,il motore fà esattamente quello che hai in precedenza descritto,accelera e decelera per poi spegnersi.
                                                          La leva che esce dal motore e quella del carburatore hanno un foro tondo dove è inserito il tirantino di collegamento,col tempo tendono ad ovalizzarsi tali fori,starando di conseguenza la regolazione.
                                                          Il motore cercando un punto d'equilibrio,che non trova,accelera e decelera di continuo.
                                                          Oppure è stata ruotata la levetta che va bloccata sull'asse della farfalla.
                                                          caro E355, credo che tu abbia fatto centro... nel senso che, pur usando la materia grigia, non arrivo a comprendere questo... sali e scendi. Domattina passerò in rassegna tutti i fori, le aste, le molle e quantaltro riguardi l'accelerazione. Per ora grazie!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao,

                                                            ecco cosa è successo. Parlo di una BCS 725 con motore ACME 330 benzina.

                                                            Ho rabboccato l’olio del filtro aria, un po’ è trafilato nel carburatore.. ed è stato aspirato dal motore.. ho provato ad accendere.. ha fatto qualche scoppio molto fumoso (olio bruciato) e poi… uno scoppio fortissimo con tanto di fiammata….

                                                            Penso allora di smontare scarico e candela e fare un po’ di avviamenti a vuoto per far fuoriuscire l’olio in eccesso..

                                                            Mi accorgo però che uno dei due prigionieri che fissa la marmitta al motore si è strappato dalla sua sede, portando con sé un pezzettino di basamento… a breve metterò delle foto..

                                                            Due domande:

                                                            - È possibile che lo strappo sia stato causato dallo scoppio?

                                                            - È possibile “saldare il prigioniere strappato” o meglio ancora, far saldare una bussola filettata dove avvitare il nuovo prigioniero?

                                                            Grazie mille

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Evidentemente lo scoppio è avvenuto nella marmitta.
                                                              Di che materiale è il basamento?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X