MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trincia Palladino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trincia Palladino

    un saluto a tutti, e una domanda... possiedo una piccola trincia Palladino da 120cm che ha iniziato a fare un rumore tipo "dang-dang-dang". Ho provato a forzare a mano l'estremità del rotore (dal lato opposto alla puleggia) e ho notato un piccolo gioco trasversale, 2-3 mm. Immaginando di dover sostituire il cuscinetto sto provando a disassemblare la macchina, e devo smontare la puleggia. Premetto che sono un hobbista senza esperienza specifica. Ho rimosso i 5 bulloncini che forzano il calettatore (5 fori grandi nella immagine) e spruzzato con sbloccante. Ho quindi interposto uno spessore fra la puleggia e il cofano per evitare l'arretramento della puleggia e poi ho provato a spingere dentro il calettatore martellandolo leggermente tramite un tubo, ma non si smuove. E giusto fare così? Serve qualche attrezzo speciale? Forse un estrattore specifico che si attacchi ai 3 fori piccoli filettati? Grazie.
    Attached Files

  • #2
    Esistono gli estrattori per cuscinetti.

    Commenta


    • #3
      Guardando la foto sembra evidente che i tre fori filettati servono per fissare l'estrattore,la cui vite centrale andrà a spingere sul perno.
      Si vede anche un taglio radiale che potrebbe servire per "stringere"il mozzo sull'albero tramite una vite tangenziale sul retro della puleggia.
      Guarda se c'è questa vite,che andra tolta prima di cercare di estrarre la puleggia.
      C

      Commenta


      • #4
        No,basta dare una mazzata alla puleggia in avanti ed il cono si sblocca

        Commenta


        • #5
          @roberto: dicendo "in avanti" intendi dire di spingerla verso il rotore?
          @castagnetto: non ci sono viti, i tagli credo servano per far allargare/stringere il cono esterno/interno. Avevo provato a costruirmi un estrattore artigianale e fissarlo ai fori piccoli, ma era troppo debole e si è piegato...
          @cinghiale: quegli estrattori per cuscinetti mi farebbero comodo dopo, altrimenti devo portare tutto il rotore in officina.

          Commenta


          • #6
            Non serve estrattore.....in quei tre fori filettati avviti tre bulloni...li metti progressivamente in tensione...ti aiuti con lievi colpi di martello....di questo considera più l'effetto vibrazione che la mazzata...due tre colpi ed un giro di vite oppure se riesci nello stesso tempo agisci con chiave e martello....
            poi facci sapere!!!
            guardando bene la foto dovresti avere anche un bullone che stringe la puleggia all'albero di rotazione cercalo sul retro della puleggia stessa
            Ultima modifica di vincent; 03/12/2015, 06:48. Motivo: aggiunta di una osservazione

            Commenta


            • #7
              Fatto, come consigliato: avvitando i bulloni e stringendoli a turno spingono sul cono allontanandolo dal controcono. Poi ho tolto boccola (18) e paraolio (17). Ora mi ritrovo il rotore smontato. Entrambi i supporti del rotore (30), muovendoli a mano, hanno un certo gioco... Devono averlo? o vuol dire che i cuscinetti (14) sono partiti? In tal caso comprerei un estrattore a tre griffe e proverei ad arrangiarmi. Non mi è chiaro se estraendo il supporto questo verrà fuori con dentro il cuscinetto... o prima estraggo il supporto e poi estraggo il cuscinetto... Grazie.
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                aggiorno nel caso qualcuno, inesperto, in futuro debba fare lo stesso lavoro. Con un estrattore ho smontato i supporti dall'albero. Uno (quello dal lato puleggia) aveva gioco rotatorio, giustamente poiché il cuscinetto è installato dentro uno snodo sferico. L'altro, senza snodo, ha gioco trasversale perché il cuscinetto è rovinato e metà delle sfere sembrano essere scomparse. Non ho idea di quanto possano costare, ma a questo punto forse mi conviene cambiarli entrambi...
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da woodstock Visualizza messaggio
                  aggiorno ......., ma a questo punto forse mi conviene cambiarli entrambi...
                  certamente,ma anche lesinare meno con il grasso....
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da woodstock Visualizza messaggio
                    (omissis) ... gioco trasversale, perché il cuscinetto è rovinato e metà delle sfere sembrano essere scomparse. Non ho idea di quanto possano costare, ma, a questo punto, forse, mi conviene cambiarli entrambi.
                    I cuscinetti, specie quelli comuni a sfere, hanno un costo più che abbordabile.
                    Per il montaggio, in rete, è disponibile una dispensa NSK ed una pagina del sito ufficiale SKF, dove trovare le informazioni necessarie in merito agli accoppiamenti.
                    Si ribadisce l'importanza della lubrificazione, già sottolineata nell'intervento precedente, ricordando che il cuscinetto volvente cede per usura innescata da sporcizia, mentre il cuscinetto radente cede per usura derivante da lubrificazione insufficiente.

                    Commenta


                    • #11
                      Trinciaerba - verso dei coltelli

                      quest'anno, dopo aver sostituito i cuscinetti del rotore, la trincia mi sta dando più problemi di intasamento del solito su erba alta. Mi è venuto il dubbio di non aver tensionato correttamente le cinghie (con l'indice le muovo di un centimetro) e ho voluto andare a vedere...

                      Visto che il rotore gira all'indietro, come una ruota in retromarcia, perché mai i coltelli non vanno incontro all'erba con il lato "affilato"? Non saranno stati montati al contrario?
                      Attached Files
                      Ultima modifica di woodstock; 14/07/2016, 11:07.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da woodstock Visualizza messaggio
                        quest'anno, la trincia mi sta dando più problemi di intasamento del solito su erba alta.
                        Se è molto verde è normale,l'unica possibilità è la riduzione della velocità di avanzamento.
                        Originalmente inviato da woodstock Visualizza messaggio
                        Visto che il rotore gira all'indietro, come una ruota in retromarcia, perché mai i coltelli non vanno incontro all'erba con il lato "affilato"? Non saranno stati montati al contrario?
                        Sono affilati solo da nuovi e solo dal lato in cui non tagliano.
                        se li giri li vedrai consumare anche dal lato dove ora sono affilati.
                        Se la velocità di rotazione del rotore è corretta,dovrebbero tagliare anche se non affilati.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da woodstock Visualizza messaggio
                          aggiorno nel caso qualcuno, inesperto, in futuro debba fare lo stesso lavoro. Con un estrattore ho smontato i supporti dall'albero. Uno (quello dal lato puleggia) aveva gioco rotatorio, giustamente poiché il cuscinetto è installato dentro uno snodo sferico. L'altro, senza snodo, ha gioco trasversale perché il cuscinetto è rovinato e metà delle sfere sembrano essere scomparse. Non ho idea di quanto possano costare, ma a questo punto forse mi conviene cambiarli entrambi...

                          Ciao, vedo questo post a distanza di molti anni. sono nelle stesse condizioni del momento in cui scrvevi: stessa trincia stessi problemi. Mi sapresti per favore dire quali cuscinetti hai acquistato? grazie davvero.
                          gigi


                          Commenta


                          • #14
                            tempus fugit! Son passati 10 anni, ma se ben ricordo... avevo portato i due supporti che vedi nel post #8 da un rivenditore di ricambi industriali, che gentilmente ha provveduto lui stesso a estrarre i cuscinetti e inserirne due nuovi. Credo fossero di marca SKF

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X