MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

LANDINI 6500 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • LANDINI 6500 C

    CIAO A TUTTI HO UN LANDINI 6500 C CON SUOLE DA 360MM.
    DEVO RIFARE IL CARRO SPINOTTI E SUOLE.
    HO TROVATO 2 CATENARIE NUOVE A 1000 EURO, UGUALI A QUELLE CHE CI SONO SU, VORREI SAPERE SE POSSO MONTARE LE SUOLE DA
    400MM O CI SONO PROBLEMI CON GLI INTERASSI DELLA FORATURA.
    A LIVELLO DI MECCANICA FRIZIONI DI STERZO ECC POSSO CREARE PROBLEMI? ANCHE SE NON PENSO VISTO I 450MM CHE MONTANO I TREKKER CHE SONO PIU' O MENO LE STESSE MACCHINE!!!!
    GRAZIE CIAO
    Ultima modifica di Filippo B; 15/10/2006, 18:37. Motivo: unione argomenti

  • #2
    La foratura in teoria dovrebbe essere uguale il problema che può sorgere è se i pattini sfregano all'interno contro la carrozzeria
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      LANDINI 6500 C

      eccomi di nuovo a chiedere lumi
      come è la maniera giusta per controllare ed eventualmente rabboccare i 5 rulli inferiori? ho visto che serve una chiave a brugola ma la vite è messa in una posizione che non saprei come arrivarci
      Grazie per eventuali risposte
      av salùt tòt

      Commenta


      • #4
        Sempre un piacere sentirsi tocia! e auguri di buona pasqua eh!
        Ti dico nel carro del cingoli che uso io (il 70-75) c'e tipo una pompetta per l'olio diciamo 'speciale' fatta 'a becco' che si infila nei fori delle viti che dici tu..e poi si riempie...non so magari esiste qualcosa di simile anche per il 6500...io di solito lo faccio una volta all'anno anche se quest'anno l'ho saltato se no passa da geminiani che quelle cose li dovrebbe sapertele dire (in teoria )

        Commenta


        • #5
          attenzione nel riempire i rulli , dato il foro piccolo e la particolare conformazione della camera olio se non si fa il vuoto pneumatico , l'olio fatica a passare e puo' sembrare che sia pieno , il rullo .
          viceversa non si deve riempire troppo il rullo , perche' durante la lavorazione , l'olio espandendosi se non c'e' dello spazio sufficiente preme sui paraoli e puo' creare danni all'interno .( solitamente solo sul paraolio )
          ciao

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
            se non si fa il vuoto pneumatico
            Qual è la procedura per realizzare il vuoto?

            Commenta


            • #7
              io in ditta utilizzavo una macchina che prima aspirava l'aria , poi premendo un altro pulsante tramite lo stesso ugello dotato di una gomma sulla punta iniettava l'olio .
              farlo in modo casalingo non so .
              credo che si possa fare iniettandolo a piccole dosi ed attendere molto tra un'immissione e l'altra .
              tieni conto che il diametro del foro di riempimento e' tra i 5 mm e gli 8 mm a seconda si tratti di rulli inferiori o superiori del carro e l'olio a causa della densita' e' lento a passare e l'aria fatica ad uscire . cabia molto se il foro tappo e' situato sul supporto , per cui e' orizzontale o al centro del rullo tra le due piste di scorrimento , li e' piu' semplice perche' si va per caduta , questo per i rulli inferiori
              per i rulli superiori ( quelli che tengono su il cingolo , solitamente 1 per lato) sono tutti orrizontali sul coperchio ..
              ciao

              Commenta


              • #8
                ho dato un'occhiata ai rulli e credo che sia un'impresa già svitare la vite a brugola ,figuriamoci a immettere olio! ..con che cosa poi?
                CHIEDO: avendo la ruspa converrebbe alzare il cingolo piantando la lama in basso, svitare i 4 bulloni che tengono il rullo al carro e poi operare sul banco?spero di non averla sparata troppo grossa--pardon non sono un mechènich..
                salute e avguri di buona Pasqua
                av salùt tòt

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                  o al centro del rullo tra le due piste di scorrimento
                  ritengo tu stia facendo riferimento al rifornimento di lubrificante dei rulli in fase di produzione, metodi per nulla applicabili "in campo" per la normale manutenzione
                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                  figuriamoci a immettere olio! ..con che cosa poi?
                  Se ho ben capito si tratta di un sistem analogo ai rulli montati da Fiat, in questo caso esiste un apposito oliatore a siringa da applicare al posto del tappo per iniettare direttamente l'olio allintenro del rullo.
                  Utilizzando la funzione "cerca" del forum troverete discussioni in cui se ne parla ed anche qualche foto
                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                  CHIEDO: avendo la ruspa converrebbe alzare il cingolo piantando la lama in basso, svitare i 4 bulloni che tengono il rullo al carro e poi operare sul banco?spero di non averla sparata troppo grossa--pardon
                  penso che sia veramente grossa

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    ho dato un'occhiata ai rulli e credo che sia un'impresa già svitare la vite a brugola ,figuriamoci a immettere olio! ..con che cosa poi?
                    CHIEDO: avendo la ruspa converrebbe alzare il cingolo piantando la lama in basso, svitare i 4 bulloni che tengono il rullo al carro e poi operare sul banco?spero di non averla sparata troppo grossa--pardon non sono un mechènich..
                    salute e avguri di buona Pasqua
                    svitare non e' un probleama se il tappo e' situato sul supporto , se invece e sul rullo e' gia' un po complicato .
                    daltr'onde se non c'e' olio grippi tutto .
                    per segiom in riferimento di quello da te detto , l'immissione di olio sia in fase di assemblaggio che di riempimento successivo viene effettuata sempre dallo stesso foro , solamente che in fase di assemblaggio non essendo montati risulta un 'operazione piu' agevole. ovviamente .
                    ( trattasi esclusivamente di precisazione tecnica )
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                      l'immissione di olio sia in fase di assemblaggio che di riempimento successivo viene effettuata sempre dallo stesso foro
                      Non sono un conoscitore dei trattori Landini
                      Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                      se il foro tappo e' situato................ o al centro del rullo tra le due piste di scorrimento , li e' piu' semplice
                      se mettete qualche foto di questo tappo mi rendo conto meglio! Ad occhio direi che potrebbe essere completamente inaccessibile con rulli montati sul carro.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                        Non sono un conoscitore dei trattori Landini
                        piu' marche utilizzano gli stessi rulli , cambia solo la scritta del codice , e comunque piu' larghi o piu' stretti il principio meccanico e' quasi sempre lo stesso , a parita' di dimensioni per portata

                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                        Ad occhio direi che potrebbe essere completamente inaccessibile con rulli montati sul carro.
                        molto probabile

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                          Non sono un conoscitore dei trattori Landini
                          se mettete qualche foto di questo tappo mi rendo conto meglio! Ad occhio direi che potrebbe essere completamente inaccessibile con rulli montati sul carro.
                          è qui che casca l'asino!! cioè IOO!!!
                          se le foto non le caccia il buon Diego effe ..
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                            piu' marche utilizzano gli stessi rulli ,
                            Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                            molto probabile
                            Quindi la lubrificazione si deve fare dal tappo laterale, quello montato sull'asse del rullo. Identico a Fiat!

                            Commenta


                            • #15
                              non ho foto sottomano , ne posso procurarmele adesso , cercero' di spiegarmi ugualmente.
                              a seconda dei modelli inferiori il caricamento dell'olio avviene dal foro posto sull'albero , dal foro posto a fianco del supporto ( esempio komatsu ) oppure dal foro posto al centro del rullo ricavato tra le due piste di scorrimento del rullo stesso ( quelle che si appoggiano alla catena ) e si tratta per il 99% dei casi di tappi con foro chiave a brugola .
                              per i rulli superiori , quelli che sorreggono la catena comunemente uno per parte hanno il foro riempimento sul coperchio .
                              i rulli inferiori sono comunemente composti da un rullo ( due semirulli saldati al centro )
                              un albero che lo attraversa con due bronzine , due paraoli ( uno per parte ) e due supporto fissati alle estremita' dell'albero per fissare i rulli al sottocarro .ed il foro con tappo per riempimento olio posizionato come descritto sopra .
                              quelli superiori invece l'albero esce solo da una parte che si fissa ad un solo supporto e dalla parte esterna visibile si mette un coperchio su cui si trova il foro tappo olio .
                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Intanto che qualcuno, in possesso del manuale di uso e manutenzione del Landini, dia qualche indicazione più precisa cerchiamo di essere utili.
                                in questo messaggio http://www.forum-macchine.it/showpos...9&postcount=33 si vede una "siringa" , serve per lubrificar i rulli che hanno il foro di lubrificazione nell'asse; normalmente il foro è chiuso con un tappo (chiave a brugola, esagono, quadro femmina e maschio, non importa), con il trattore in piano si rimuove il tappo, se esce olio pulito il rullo è lubrificato, se non esce olio o esce olio sporco si avvita l'accessorio raffigurato , e si pompa olio, olio ad un certo punto fuoriesce dagli intagli sulla filettatura, a questo punto il rullo è lubrificato, se esce olio frammisto ad accqua pompare fino a quando non esce olio pulito.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                                  oppure dal foro posto al centro del rullo ricavato tra le due piste di scorrimento del rullo stesso ( quelle che si appoggiano alla catena ) e si tratta per il 99% dei casi di tappi con foro chiave a brugola .
                                  Sul landini 6500 trattasi di questo caso nei 5 rulli inferiori.
                                  Quindi credo sia un'impresa fare il riempimento con olio dato il pochissimo spazio a disposizione.
                                  Anni fà il mio meccanico mi sostituì un rullo distrutto (cigolava da matti e scaldava da pazzi) e mi disse che aveva rabboccato gli altri rulli.........alla prossima visita urge chiedere
                                  Al di là di queste , l'olio deve arrivare a metà del rullo??

                                  Sergiom pensi che quell'accessorio entri dove è situata la vitina a brugola ?mi pare grandino ,sarà la foto che l'ingigantisce..
                                  Ultima modifica di tocia; 15/04/2009, 21:21. Motivo: sergioemme
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La siringa serve per lubrificare i rulli che hanno il foro (ed il tappo) sull'asse del rullo, serve per inettare l'olio fino al centro del rullo stesso.
                                    Forse la foto ingrandisce un pochino.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                      La siringa serve per lubrificare i rulli che hanno il foro (ed il tappo) sull'asse del rullo, serve per inettare l'olio fino al centro del rullo stesso.
                                      il tappo sul'albero solitamente .
                                      i diametri dei fori vanno dai 5mm ai 18mm a seconda del modello.
                                      ps. riempire meta' del rullo indicativamente puo' essere una misura accettabile , anche se non corretta , daltronde non disponendo di dati tecnici ed attrezzature per la misurazione bisogna accontentarsi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                                        ps. riempire meta' del rullo indicativamente puo' essere una misura accettabile , anche se non corretta
                                        Mi sono espresso male! Non intendevo dire riempire fino a metà (cosa che potrebbe risultare anche difficoltosa) ma semplicemente iniettare l'olio al centro del rullo risolvendo il problema relativo alla fuoriuscita dell'aria per permettere l'ingresso dell'olio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          guarda che non era una critica ,e sinceramente ho letto io male , anche se confermo che riempirlo a meta' e' una misura accettabile in quanto bisogna lasciare spazio per l'espansione del olio nel rullo durante la lavorazione.
                                          quel tipo di siringa comunque va bene solo per quei rulli il cui foro si trova nell'albero e no nel supporto .
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Credo di avere sul mio i cingoli un pò lenti. un paio di anni fa ho chiamato un meccanico a fare il tagliando, lui disse che potevano ancora andare ma a me adesso mi sembrano un pò ballerini e mi tornano sempre alla mente i discorsi di mio babbo che aveva sempre paura di "scingolare". il mio Landini lavora in collina, con i cingoli un pò lenti, è reale il rischio che le "ruote" escano dalla sede del cingolo? Il meccanico mi fece poi vedere come si faceva a tirarli. a metà del cingolo circa c'è da svitare una grossa vite e tolta quella nella sede va infilato il becco della pompa da ingrassaggio e giù a pompare grasso fino a che i cingoli non si tirano un pò. io una volta ci ho provato ma dopo qualche pompata mi sono demoralizzato perchè non vedevo nessun risultato. qualcuno che lo ha fatto mi sa dire se la procedura è quella giusta e se lo è quanto grasso va pompato per vedere scivolare in avanti di 1cm circa la "ruota" anteriore?
                                            grazie.

                                            Matteo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              occhio che se pompi troppo grasso i cingoli ti vanno troppo in tiro e dopo devi svitare l'ingrassatore o il dado che lo tiene , perdendo un sacco di tempo ,sporcandoti di grasso e ..guadagnandoti l'inferno con le imprecazioni!! il mio consiglio è pompare poco per volta e muovere il trattore qualche metro e verificare il cingolo.
                                              questo son costretto a farlo spesso che vorrà dire? sintomo di usura??
                                              Però ancora nessuno mi ha saputo consigliare come mettere olio nei rulli inferiori che NON hanno il foro nell'asse
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                occhio che se pompi troppo grasso i cingoli ti vanno troppo in tiro e dopo devi svitare l'ingrassatore
                                                Per ingrassatore si intende immagino la piccola propaggine sferica in cui si "aggancia" la pompa del grasso, come tanti ce ne sono in altre parti del trattore. però dove mi fece vedere il meccanico non c'è un vero e proprio ingrassatore ma una grossa
                                                vite. tolta quella si inserisce il becco ma non si aggancia da nessuna parte, lo si deve tenere fermo con le mani e con l'altra pompare.... è questo che mi lascia perplesso, come si fa a mettere del grasso + o - in pressione senza un'apposito ingrassatore?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mugliega Visualizza messaggio
                                                  come si fa a mettere del grasso + o - in pressione senza un'apposito ingrassatore?
                                                  Inserisci qualche foto, in modo da essere sicuri di cio di cui stiamo parlando.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da mugliega Visualizza messaggio
                                                    però dove mi fece vedere il meccanico non c'è un vero e proprio ingrassatore ma una grossa
                                                    vite. tolta quella si inserisce il becco ma non si aggancia da nessuna parte, lo si deve tenere fermo con le mani e con l'altra pompare.... ?
                                                    Dunque ..è un'operazione che faccio o..meglio..ho fatto spesso! il grosso dado (mi pare serva una 32) si svita facendo attenzione a non svitare quello sottostante, semmai servono due chiavi...tolto il dado ecco che c'è l'ingrassatore che ti guarda bello e lucido dato che non si becca mai la polvere!
                                                    Se non ci fosse l'ingrassatore sarebbe impossibile pompare grasso , anzi ti uscirebbe quello contenuto
                                                    capito mi hai??----saluti ---
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Aò capì! ero sicuro che c'era qualcosa che mi sfuggiva. Sabato ci provo subito. At salut e at ringrezi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                        Però ancora nessuno mi ha saputo consigliare come mettere olio nei rulli inferiori che NON hanno il foro nell'asse
                                                        se posti delle foto forse ti posso consigliare , mi serve una dove e' situato il foro di riempimento ( solitamente e' un tappo a brugola ) , e una del rullo completo , vedi inoltre se si possono smontare eventuali protezioni per migliorare l'accesso .
                                                        premetto, conosco un' infinita' di rulli , ma sempre smontati , montati sul carro ne ho visti pochi , per cui se lo spazio per lavorare manca credo che l'unica soluzione sia il meccanico specializzato
                                                        ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          Dunque ..è un'operazione che faccio o..meglio..ho fatto spesso! il grosso dado (mi pare serva una 32) si svita facendo attenzione a non svitare quello sottostante, semmai servono due chiavi...tolto il dado ecco che c'è l'ingrassatore che ti guarda bello e lucido dato che non si becca mai la polvere!
                                                          Se non ci fosse l'ingrassatore sarebbe impossibile pompare grasso , anzi ti uscirebbe quello contenuto
                                                          capito mi hai??----saluti ---
                                                          Grandissimo! Cingoli tirati... spero non troppo
                                                          grazie per l'aiuto.
                                                          Matteo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mugliega Visualizza messaggio
                                                            Grandissimo! Cingoli tirati... spero non troppo
                                                            grazie per l'aiuto.
                                                            Matteo
                                                            Brèv Matteo--Bravo Matteo
                                                            anche se tirati i cingoli dovrebbero fare un pò di "pancia", un minimo almeno (qualcuno mi bastoni se sbaglio)se son troppo in tensione è peggio che lenti
                                                            Per le foto prima o poi mi attrezzerò
                                                            salùt da --Tocia--
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X