MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore BCS 738

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motocoltivatore BCS 738

    Salve, devo sostituire il filtro dell'olio idraulico del motocoltivatore bcs 738, sul filtro non c'è scritto niente di riferimento, tantomeno sul manuale (uno dei peggiori manuali che mi siano mai venuti tra le mani, parere personale).
    Quindi se vado da un ricambista devo portarmi dietro il filtro, invece di dare un codice come il buonsenso suggerirebbe.
    Ho chiamato un rivenditore di bcs e gli ho chiesto il filtro, hanno dovuto chiamare la bcs per farsi dare le indicazioni, ma son l'unico che cambia i filtri ?

  • #2
    Allargamento careggiata e abbassamento BCS 738

    Buongiorno come da titolo, devo poter allargare la carreggiata del BCS 738 e "abbassarlo".
    Pensavo di mettere 2 coppie di distanziali, da catalogo esistono solo quelli da 6 cm quindi mettendone 4 (2 per lato) allargo di 24 cm.
    Esistono distanziali aftermarket più lunghi, se arrivassi a 35 di ampliamento totale sarebbe l'ottimo.

    Le ruote vorrei cambiarle con un diametro esterno più piccolo, ma non trovo una spiegazione semplice che mi spieghi i numeri che ci sono, ad esempio:
    4.00-8 | 16x6.50-8 | 4.0-10 | 5.0-10 | 23x8.50-12

    capisco che si parla di pollici 4.00=10 cm è la larghezza del pneumatico ?
    8=20 cm è il raggio del pneumatico, quindi 40 di diametro ?

    E la dicitura 16X6.50-8 ?

    Commenta


    • #3
      Freni separati BCS 738

      Ecco la prima modifica al BCS ancora da usare, dal momento che sono mezzo azzoppato e le risorse economiche mi hanno permesso di comprare il BCS 738 dotato di freni di stazionamento ma non di "direzione" come sul modello superiore, volevo sapere come comportarmi e saper se qualcuno l'ha fatto, modificare i freni del BCS in questione.

      Ogni singola ruota è dotata di un freno a tamburo, il filo del freno è singolo, le estremità del filo vanno dal freno sx al freno dx, passando per una leva che tirandolo al centro aziona i due freni contemporaneamente.

      Bene vorrei togliere il singolo filo e rendere l'azione frenante indipendente, così i tamburi possono essere azionati singolarmente, è possibile qualcuno l'ha fatto ?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da esuccessoverame Visualizza messaggio
        Salve, devo sostituire il filtro dell'olio ...., sul filtro non c'è scritto niente di riferimento, tantomeno sul manuale (
        Sui manuali non viene indicato perchè potrebbe variare a seconda degli allestimenti o per modifiche nel tempo.

        Originalmente inviato da esuccessoverame Visualizza messaggio
        Quindi se vado da un ricambista devo portarmi dietro il filtro, invece di dare un codice come il buonsenso suggerirebbe.
        Se c'è un codice di riferimento potrebbe bastare quello,diversamente al ricambista si porta il campione,da che mondo è mondo.............
        Ultima modifica di mefito; 14/04/2016, 11:11.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Grazie della risposta, devo andare dove hanno bcs e l'ho comprato fuori dalla mia regione, pensavo non fosse così difficile, parliamo di un filtro olio.
          Nel manuale non c'è il codice, solo di sostituirlo la prima volta dopo 30 ore e la seconda dopo 100. Capisci che smontare il filtro e girare per la città chiedendo, mi piacerebbe andare a colpo sicuro oppure compre in internet avendo un codice un mano.

          Commenta


          • #6
            Salve,
            dovrebbe esistere in commercio una doppia leva universale da montare sulla stegola destra del manubrio.
            se non la si trova doppia bisogna costrurla uasando due leve come quelle a pagina 196 di questo catalogo:

            Hai qualche ricambista nei dintorni?
            C

            Commenta


            • #7
              Guarda se ti può servire questo:

              C

              Commenta


              • #8
                I primi numeri,prima del trattino,indicano le dimensioni esterne,l'ultimo numero indica il diametro di calettamento del cerchio.
                Esempio:4.00-8 avrà una l'arghezza di 4" (4x25.4=101) senza menzionare l'altezza che sarà circa uguale alla larghezza;
                16x6.50 avrà un diametro esterno di 16" ed una larghezza di 6.50" (406x165)

                Commenta


                • #9
                  Perfetto !!! è proprio lui !!
                  Messo nel motore di ricerca e subito trovato rivenditore, poi nel pdf che mi hai girato c'è anche tutte le specifiche dell'olio e le marche compatibili, cosa dire ?
                  GRAZIE

                  Commenta


                  • #10
                    Proprio vicino di casa no, ma posso muovermi, oggi vado a riprendermi il calibro e misuro il diametro del tubo stegola per capire che leve con fascetta prendere.
                    A meno che qualcuno non sappia, e mi dica, il diametro.
                    Ho visto che il fil di ferro che serve a tirare il freno è di una sezione notevole da quant'è 3mm ?, quando prenderò le maniglie prenderò il filo e guaine. (2)
                    Ultima modifica di esuccessoverame; 15/04/2016, 07:09.

                    Commenta


                    • #11
                      quindi 4.00-8 è una ruota di larghezza 10 cm e diametro 30 (8 pollici = 20 cmm + 10 copertone).

                      Grazie (ancora), con 3 numeri mi sono complicato la vita

                      Per i distanziali è possibile accoppiarli, rendono effettivamente più stabile il mezzo ?

                      Commenta


                      • #12
                        In tutti i casi non disperare,non è che i freni separati servano a molto:in piano è facile guidare a mano,in pendenza la ruota a monte slitta sempre,sia in trazione che in frenata.
                        Poi verrebbe a mancare il freno per l'arresto.
                        Sul mio vecchio motocoltivatore ci sono e li uso solo per vedere se funzionano.
                        C

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da esuccessoverame Visualizza messaggio
                          Per i distanziali è possibile accoppiarli, rendono effettivamente più stabile il mezzo ?
                          Accoppiarli è possibile però bisogna considerare che aumentando lo sbalzo delle ruote si vanno a sollecitare maggiormente i semiassi e i loro supporti.
                          C

                          Commenta


                          • #14
                            spero che l'allargamento di 12 cm per lato sia sostenibile, cavoli la bcs è nuova e romperla subito è triste

                            Commenta


                            • #15
                              Distanziali arrivati e montati...... dovrebbe essere abbastanza stabile nelle pendenze laterali.....
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Flangia ruota motocoltivatore bcs 738

                                Buonasera, ho una evidente perdita di olio che fuoriesce dalla flangia della ruota del mio motocoltivatore, ho fatto un tentativo prima di portare la macchina in officina, ho smontato il mozzo e ho stretto di 1/2 giro i 3 dadi auto bloccanti che fissano la flangia, risultato non cambia nulla anzi.
                                Potrebbe essere buona cosa tirare tutti e 3 i dadi con la dinamometrica, o pure a questo punto il "danno" c'è e va rifatta la flangiatura in officina smontando e rimettendo guarnizioni nuove?
                                Grazie in anticipo!!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X