MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Intermotor LA301

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Intermotor LA301

    Buongiorno, ho un motocoltivatore Bertolini con motore Lombardini Intermotor LA301. Ieri mio babbo lavorava con attaccata la falciatrice in un erba che sembra un bosco..... Ha messo sicuramente sotto sforzo il motore. Dopo alcune ore di lavoro ha detto di avere visto fumo uscire dal cambio, si è quindi fermato avendo visto che si è rotta la flangia di accoppiamento della falciatrice al motocoltivatore. Mentre tornava a casa il motore si è spento e ora il volano gira a vuoto non ha compressione, il pistone sembra fermo. Secondo voi si è rotta la biella? Per sostituirla bisogna smembrare tutto il motore in questo caso? Può essersi bloccata la trasmissione della falciatrice e la biella ha preso un colpo rompendosi?
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
    Secondo voi si è rotta la biella?
    Tutto può essere,solo una verifica diretta può dare una risposta sensata.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Aggiornamento: ho aperto il motore e la biella è in pezzi. Ho difficoltà a smontare il pistone dalla biella rotta: per estrarre lo spinotto non ci sono normali seger come mi aspettavo ma due anelli.
      1 Come si tolgono senza fare danni?
      2 Una volta controllato l'assenza di altri danni visibili a occhio cosa devo controllare premesso che il motore non ha così tante ore infatti pistone, cilindro e fasce sono ok.
      Cuscinetti, paraolio nuovi e via??
      Ultima domanda: la guarnizione del blocco motore originale era fatta di una specie di carta, posso utilizzare una pasta per rifarla? Motorsil rossa o che altro consigliate?
      Grazie a tutti

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
        Aggiornamento: ho aperto il motore e la biella è in pezzi. Ho difficoltà a smontare il pistone dalla biella rotta: per estrarre lo spinotto non ci sono normali seger come mi aspettavo ma due anelli.
        1 Come si tolgono senza fare danni?
        Con un semplice cacciavite con "taglio" sottile.

        Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
        2 Una volta controllato l'assenza di altri danni visibili a occhio cosa devo controllare premesso che il motore non ha così tante ore infatti pistone, cilindro e fasce sono ok.
        Quale è stato il criterio di controllo che hai adottato per pistone, fasce e cilindro solo visivo

        Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
        Ultima domanda: la guarnizione del blocco motore originale era fatta di una specie di carta, posso utilizzare una pasta per rifarla? Motorsil rossa o che altro consigliate?
        Grazie a tutti
        La guarnizione di carta determina il gioco assiale dell'albero a cammes, senza gioco.... il forte attrito surriscalderebbe la parte in appoggio della portina di distribuzione ( foro centraggio cammes ), di conseguenza...... grippaggio.............
        Saluti................
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Grazie dei consigli.
          Ok proverò con cacciacite fine.
          Si ho valutato pistone fasce e cilindro solo visivamente (nessun segno di rigature) e tenendo presente che il motore aveva una buona compressione e partiva con mezzo giro di corda. Consigliate una misurazione dei diametri e gioco delle fasce?
          Per quanto riguarda la guarnizione quindi secondo te devo procurarmi quella in carta? Se lascio qua e la qualche pezzo di guarnizione vecchia lungo il perimetro per fare da spessore e poi applico la pasta? Può funzionare? Non so se si trovi la guarnizione nuova!
          Grazie

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
            Consigliate una misurazione dei diametri e gioco delle fasce?
            La soluzione migliore è verificare con strumenti idonei le misure di usura, altra verifica che è più alla portata di tutti........ controllare l'apertura delle punte delle fasce dentro il cilindro .

            Originalmente inviato da faso Visualizza messaggio
            Per quanto riguarda la guarnizione quindi secondo te devo procurarmi quella in carta? Se lascio qua e la qualche pezzo di guarnizione vecchia lungo il perimetro per fare da spessore e poi applico la pasta? Può funzionare? Non so se si trovi la guarnizione nuova!
            La guarnizione puoi recuperarla presso un centro ricambi Lombardini, diversamente puoi ricostruirla con carta appropriata di spessore almeno tre decimi, può andare anche da cinque decimi, acquistandola da un ricambista di articoli da motore.
            Saluti..............
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Buongiorno, ho sostituito biella pistone completo di fasce, cuscinetti a rulli (di banco) e guarnizione. Il motore parte con mezzo tiro di fune e non fuma. L'altra mattina dopo avere lavorato circa 10 minuti l'ho spento e mi sono accorto che il volano era molto duro da girare come in presenza di grippaggio. Dopo averlo fatto raffreddare tutto sembra tornato normale tanto che l'ho fatto ripartire normalmente. Mi viene un dubbio sulla posizione delle fasce elastiche del pistone: la prima in alto non ha verso, la seconda (centrale) ha lo smusso verso il basso (l'ho dedotto da quella vecchia che riportava la scritta top), quella in basso raschiaolio consigliandomi con un meccanico l'ho montata sempre con l'angolo smussato in basso. E' corretto oppure implica una carenza di lubrificazione al cilindro?? Sul manuale non ci sono indicazioni in merito e nessuna scritta sulle nuove fasce. Conviene riaprire la testa e controllare segni di grippaggio?? Non capisco perchè è successo!!! Ovviamente l'olio è a livello.
              Grazie

              Commenta

              Caricamento...
              X