Di niente Abarone300. Il forum serve proprio per aiutarsi a vicenda.
A me è stato dato un motore Ruggerini RD 81 e, dopo averlo messo in moto, mi sono reso conto che necessitava di alcune manutenzioni, in quanto, emette moltissimo fumo bianco, l'iniettore non spruzzava e la pompa non pompava bene.
A questo punto, dal pompista ho fatto revisionare pompa ed iniettore. Li ho montati, ma il motore "sfarfalla", cioè non ha una accellerazione costante, inoltre, emette sempre tanto fumo. Altro problema non ha forza per spingere il pistone dello spaccalegna su cui va montato, anzi, si spegne.
Potrebbe esserci un problema di fasce (segmenti) e pistone?
Grazie.
Innanzitutto bisognerebbe capire se la pompa del gasolio è in fase se non sbaglio su quel motore ci dovrebbero essere degli spessori che servono per metterla in fase. Di che colore è il fumo ? Per capire se cè un problema di tenuta fasce dovresti fare una prova compressione. Comunque prima di controllare la compressione bisogna essere certi che la pompa sia correttamente in fase. Mi ricordo che sulla motozappa di mio padre era venuto il pompista a casa e l' aveva messo in fase lui. Io non sono del settore ma me la cavo nel faidate. Aspettiamo risposta da persone più esperte di me. Ciao e buona serata.
Ciao Stefano,
la pompa è certamente in fase, in quanto, me lo ha assicurato il pompista. Il fumo è bianco. Per la compressione c'è, a mio parere, ma non so se è sufficiente.
Aspettiamo, effettivamente, qualche anima buona più esperta di noi per illuminarci in merito.
Se hai notizie dove reperire il manuale officina del motore in argomento, fammelo sapere.
Grazie, cmq, x avermi risposto. A presto.
buongiorno a tutti,sono iscritto da poco ma leggo il vostro forum (adesso nostro) da qualche tempo, ed ho avuto modo di constatare la cortesia di tutti in generale e la competenza di molti di voi in particolare,percui mi accingo con molta umiltà a chedere aiuto,(dalle mie parti si dice che ;è meglio uno che sà,che dieci che cercano:.Ho avuto in regalo una motozappa ruggerini RD81 adibita a trasporto agricolo,e dopo aver pulito e rimesso in funzione pistone pompa gasoilo e iniettore sono riuscito a farla partire per ben tre volte.
Ma mi sono accorto che il dado del volano era allentato e tirandolo giù ha trovato la sorpresa ,linguetta volano sezionata nel senso della lunghezza e alesaggio del centrale completamente rovinato al punto che non mi resta che cercarne uno in sostituzione.
potreste indicarmi dove cercarlo?,ed eventualmente qualcuno ce lo avesse ,magari usato!! perchè dubito di trovarlo come ricambio nuovo !! Grazie se potrete aiutarmi!!!!
Buongiorno,
Una domanda qualcuno sa dirmi gradazione e, sopratutto la quantità di olio motore che va in un Ruggerini RD 81 che è un monocilindrico diesel da 10 Cv con cilindrata 377 cm3?
Vi ringrazio
Nicola
Sul tappo dell'olio dovrebbe essere specificato.
Altrimenti nel periodo estivo va meglio un SAE 40 HD,altrimenti un multigrado 15 W 40 per diesel di buona qualità.
Per il quantitativo un tre litri.
Buongiorno,
Una domanda qualcuno sa dirmi gradazione e, sopratutto la quantità di olio motore che va in un Ruggerini RD 81 che è un monocilindrico diesel da 10 Cv con cilindrata 377 cm3?
Vi ringrazio
Nicola
Per quanto riguarda al tipo di olio motore ti ha risposto E355.
Sul tappo dell'olio dovrebbe essere specificato.
Altrimenti nel periodo estivo va meglio un SAE 40 HD,altrimenti un multigrado 15 W 40 per diesel di buona qualità.
.
, sopratutto la quantità di olio motore che va in un Ruggerini RD 81 che è un monocilindrico diesel da 10 Cv con cilindrata 377 cm3?
Vi ringrazio
Nicola
Per quanto riguarda la quantità mi fermerei a 2 litri e controllerei il livello con l'astina........ ammesso che tu abbia ancora la sua, visto che hai posto anche la domanda di quantità.
se il motore era regolarmente in funzione, prova a scaricare l'olio che c'è e misura la quantità, così ti fai un'idea... Questo motore dovrebbe essere l'omologo dell'Acme ADN 37 se non sbaglio....
se il motore era regolarmente in funzione, prova a scaricare l'olio che c'è e misura la quantità, così ti fai un'idea... Questo motore dovrebbe essere l'omologo dell'Acme ADN 37 se non sbaglio....
Innanzitutto volevo ringraziarvi per le Vs. risposte.
La quantità di olio è di 2 litri, infatti sono riuscito a procurarmi un'astina di livello e la quantità per raggiungere il max è esattamente quella come, parecchi di voi mi avevano detto.
A presto
Nicola
Salve, sono un nuovo iscritto quindi iniziò salutando e ringraziando tutti. Ho acquistato un vecchio motocoltivatore credo sia un ruggerini 14 hp, avendo bisogno di manutenzione ho rifatto pompa e iniettore, non sono riuscito a metterlo in moto a strappo, quindi attaccando un dinamotore sono riuscito a farlo partire ma fa un brutto rumore sull'albero a camme, qualcuno può consigliarmi? Grazie posto alcune foto del motocoltivatore X capire se qualcuno riesce a dirmi il modello motore x eventuali ricambi , ancora grazie.
Commenta