MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

installazione caricatore forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • installazione caricatore forestale

    buongiorno a tutti, cercherò di essere il piu chiaro possibile. ho installato un caricatore forestale di un rimorchietto bernardi su un carraro tigre 4400 il tutto staffato al gancio traino con annessa prolunga per il rimorchio. non parliamo di omologazione per circolare ma il tutto funziona abbastanza bene. ora il mio problema: mi muovo con la gru chiusa dietro al trattore (allego foto del tutto). vorrei potermi muovere con la pinza davanti al trattore (sopra al cofano ma devo costruire un supporto dove agganciarla... qui il mio problema: il mezzo ha il benedetto telaio snodato integrale "ACTIO" che non mi permette di ancorarmi né al rollbar né al gancio traino anteriore... idee per fissare la pinza sul davanti? tenendola dietro fatico ad uscire dal bosco... e spesso non ci esco proprio... (non ditemi di prendere un rimorchio con la trazione perche ora non è il momento...) spero di essermi fatto capire. grazie a chiunque mi darà un'idea!!!
    Attached Files

  • #2
    Dai un'occhiata a questo link oppure quest'altro, vi sono immagini che illustrano il fissaggio della pinza in casi particolari come il tuo, il caricatore è fissato davanti o meglio la pinza è agganciata ad un supporto davanti al muso di trattori A.C.
    Ultima modifica di Marco Bellincam; 09/12/2016, 14:09. Motivo: Aggiunto reindirizzo a link

    Commenta


    • #3
      nel mio purtroppo non posso fissare una struttura al telaio davanti perche anzichè l'asse anteriore (come sulla maggior parte dei trattori) in caso di terreno sconnesso ruota tutto il telaio anteriore, motore e rollbar compreso. in pratica non posso costruire un aggancio per la pinza "classico".

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ermo Visualizza messaggio
        buongiorno a tutti, cercherò di essere il piu chiaro possibile. ho installato un caricatore forestale di un rimorchietto bernardi su un carraro tigre 4400 il tutto staffato al gancio traino con annessa prolunga per il rimorchio. non parliamo di omologazione per circolare ma il tutto funziona abbastanza bene. ora il mio problema: mi muovo con la gru chiusa dietro al trattore (allego foto del tutto). vorrei potermi muovere con la pinza davanti al trattore (sopra al cofano ma devo costruire un supporto dove agganciarla... qui il mio problema: il mezzo ha il benedetto telaio snodato integrale "ACTIO" che non mi permette di ancorarmi né al rollbar né al gancio traino anteriore... idee per fissare la pinza sul davanti? tenendola dietro fatico ad uscire dal bosco... e spesso non ci esco proprio... (non ditemi di prendere un rimorchio con la trazione perche ora non è il momento...) spero di essermi fatto capire. grazie a chiunque mi darà un'idea!!!
        Ciao, secondo mè
        la tua soluzione, potrebbe essere, rendere folle la rotazione del
        caricatore, naturalmente solo dopo che è appoggiato a un supporto anteriore. In questo modo il trattore snodato sterzando
        sposta con sé il braccio. Cortociutando con una valvola i due pistoni di rotazione. Bisognerebbe vedere bene l'impianto idraulico o una foto dello snodo.TUTTO A TUO RISCHIO E PERICOLO DA VALUTARE BENE!!!
        Oppure zavorrare anteriormente il trattore per avere trazione a carico.

        Commenta


        • #5
          Le soluzioni proposte nei siti indicati dall'Utente Melanzana sono valide, per correttezza sarebbe il caso di contattare uno dei produttori, farsi indicare il rivenditore più vicino ed acquistare uno dei supporti (perdona la monotonia sulla sicurezza ecc, ma se utilizzi un componente omologato potrai rivendere in caso di necessità il trattore senza dover eliminare le modifiche, considerando anche il valore economico che aggiunge il componente stesso).
          Diversamente un bravo fabbro riuscirebbe senza problemi a realizzarti una copia dell'attacco (da utilizzare solamente in luogo privato a Tuo rischio e pericolo)


          Originalmente inviato da Tiodo62 Visualizza messaggio
          ...Oppure zavorrare anteriormente il trattore per avere trazione a carico...
          Soluzione semplice ed economica che potrebbe risolvere l'inconveniente con una minima spesa
          Marco B

          Commenta


          • #6
            ho guardato bene i siti indicati e i supporti per le pinze sono ancorati al telaio del trattore che per i modelli utilizzati nelle foto sui siti non è snodato. nel mio caso tutta la parte anteriore del trattore (telaio, trasmissione anteriore, arco di protezione e motore) ruota di 15 gradi a dx e di 15 gradi a sx insieme alle ruote in caso di terreno sconnesso (telaio snodato actio) nel mio caso non posso ancorare la pinza con una staffa simile. vi metto una foto per spiegarmi meglio. grazie a tutti!
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Si potrebbe abbassare il punto di ancoraggio della pinza (foto del primo link) in modo da farlo corrispondere con il centro di oscillazione della parte anteriore del trattore, in questo modo l'unico impedimento risulterebbe l'altezza dell'arco di sicurezza (se si può scavalcare con il braccio lasciando lo spazio necessario per l'eventuale oscillazione). Diversamente occorrerebbe allestire un supporto sulla parte posteriore del trattore, sempre considerando l'eventuale altezza dell'arco.
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Ermo ti sbagli per il telaio Actio è un cavallo di battaglia di tutti i Trattori A.C.se vedi il loro sito dal più piccolo dipotenza fino ai 100 cv adottano il telaio Actio con il sistema reversibilità RGS,nei siti che ti ho citato ho avuto il 5800 A.C. e nell' altro il trx 7800 che ho attualmente hanno il telaio Actio,se non sbaglio non c'è nella serie degli snodati,se vedi nel loro sito spiegano come la foto che hai postato l'aderenza delle 4 ruote al terreno rispetto ad altri trattori,non entro nel merito di quanto ti ha proposto Marco non ho conoscenze in merito ma ti posso garantire sul come rimane attaccato il trx al terreno.
                Silvio M

                Commenta


                • #9
                  Tutto può essere fatto da chi è in grado di valutare ed eseguire.
                  Sentire i produttori è la via maestra.
                  Non ho ben presente il tuo trattore? Ma credo abbia solo un oscillazione laterale,l'oscillazione del ponte dovrebbe essere a se,indipendente dal telaio
                  L'oscillazione laterale dovrebbe portare ad una variazione anche di lunghezza tra il punto di attacco e di appoggio,basterebbe fare due misure,allineato e sterzato.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    mi sono rivolto al concessionario A.C. di zona e mi ha detto che una soluzione la si può trovare... aspetto un preventivo e spero non mi costi una follia, grazie a tutti vi aggiornerò! ciao

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X