MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini 6500 R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini 6500 R

    Salve, dopo molto tempo dalla mia intenzione di sostituire l'olio del cambio-sollevatore del mio trattore, mi sono deciso ad ordinare il lubrificante (Oleoblitz Super STOU 15w40 per avere un solo lubrificante per il motore e cambio-sollevatore) che sostituirò appena revisionato il sollevatore (in questi giorni a venire). Il dubbio che ho è questo: Nelle fotografie allegate di seguito, sono indicate la scatola della doppia trazione (fotografia 1) e quella del cambio (fotografia 2). nella fotografia 1, indicato con il numero 8, si intende un tappo discarico (da manuale dei ricambi Landini originale), mentre per scaricare l'olio del cambio-sollevatore, sul libretto uso e manutenzione, si fa riferimento soltanto al tappo indicato nella fotografia 2 con il numero 9. Nel mio caso, vorrei sostituire tutto il lubrificante nella scatola cambio e nel circuito idraulico, ma secondo voi nella fotografia 1, dovrei anche togliere il tappo numero 8, così da essere sicuro di aver svuotato proprio tutto? Nel libretto d'uso e manutenzione, non si fa mai riferimento a questo tappo (n.8 foto 1), quindi il lubrificante è lo stesso del cambio oppure è indipendente? Cosa mi consigliereste di fare per essere sicuro di aver sostituito proprio tutto il lubrificante? Scusase la prolissità, ma sto cambiando proprio tutti i lubrificanti sul trattore.... anche nei riduttori!

    P.S.: Ora sono riuscito a mettere gli allegati.....!
    Attached Files
    Ultima modifica di njoule; 16/02/2014, 00:38. Motivo: Aggiunta fotografie

  • #2
    Ciao njoule io direi che dovresti svitare anche il tappo 8 nella foto 1 credo che nel LUM non sia considerato in quanto una volta tolto il tappo 9 fig 2 hai tolto la totalità dell'olio e dal tappo 8 fig 1 dovrebbe uscirne pochissimo...personalmente ho sempre sostituito svitando solo il tappo sotto al cambio
    ciao

    Commenta


    • #3
      Grazie charlie, il dubbio mi era sorto quando ho sostituito i freni, togliendo l'olio del cambio non mi sono sembrati uscire 21,5 litri di lubrificante, ma molti di meno ed e' per questo motivo che ho chiesto la lunghezza dell'asta livello olio cambio, anche se la mia che e' giusta, mi indicava olio a livello giusto! Mercoledi' ritiro il lubrificante e vado di sostituzione totale di tutti i lubrificanti, riduttori compresi! Spero che il trattore ringraziera'! Poi procedero', tempo permettendo, alla modifica dello scarico (ho gia' parlato con il fabbro!) e faro' fare anche un portazavorre un po' meno artigianale di quello che mi sono inventato (ma i pesi sono gli stessi!) e verdemo i risultati..... Grazie ed a presto; appena posso pubblichero' le fotografie del lavoro...!

      Commenta


      • #4
        Il tappo più in basso, quello del carter della doppia trazione deve essere svitato assolutamente, è proprio lì che si concentra lo smeriglio essendo il punto più basso della scatola trasmissione.
        Poi la scatola internamente ha delle paratie che oltre a dare robustezza strutturale, evitano che in pendenze longitudinali l'olio possa andare tutto da una parte e lasciare a secco una parte della trasmissione.
        Ci sono come deglio scomparti all'interno della scatola trasmissione , ecco perchè ci sono più tappi che vanno rigorosamente svitati per scaricare tutto l'olio.
        Altrimenti è una sostituzione a metà, con il peggiore olio lasciato proprio dentro al cambio!

        Commenta

        Caricamento...
        X