MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Catenarie, cingoli e frizioni di sterzo (generico)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Catenarie, cingoli e frizioni di sterzo (generico)

    ciao a tutti,
    ho aperto questo argomento perchè stò valutando l'ipotesi di rifare perni e boccole al mio fiat 555, credo che siano troppo usurate e rischio quando sono in pendenza laterale che sterzando mi esca il cingolo.
    ho sentito in quelle condizioni degli "scrocchi" non indifferenti provenienti dalla parte bassa del carro, a me sembrava tra rulli di appoggio e catenarie, è possibile ?
    che ne pensate di questo problema ?
    cosa posso fare per verificare il tutto ?
    mi devo aspettare che anche qualche rullo sia da sostituire ?

    ho chiesto il parere ad un meccanico di macchine agricole della zona, il quale è venuto a vedere il problema e a detto che rimboccolando e sostituendo i perni, il problema lo risolvo completamente perchè secondo lui le ruote motrici e le catene sono ancora buone.
    mi ha fatto un preventivo, che sinceramente a me sembra un pò caro, e soprattutto non mi ha persuaso il suo metodo di valutazione, non ha neppure provato il trattore, ha solo guardato visivamente e provato a muovere manualmente la parte superiore del cingolo.

    rimboccolatura catene euro 750
    lavoro e trasporto trattore casa- officina- casa (20 km tot) euro 320

    che cosa ne pensate ?
    ho bisogno di qualche consiglio.
    ciao

  • #2
    Se hai tempo e voglia puoi tirare tu giù i cingoli e poi li porti direttamente in un officina dove li rimboccolano..risparmi in manodopera però perdi un bel pò di tempo.. Ma quel rumore che senti non è che viene dale ruote motrici?comunque se non sono ancora state girate si possono girare e tirano avanti ancora un bel pò.comunque anche qua avevo sentito per rimboccolare il 355 e volevano circa 500 euro..poi però avevo anche i pattini consumati e alla fine hop preso catenarie e pattini nuovi, anche perchè mi erano giunte voci di gente che li aveva rimboccolati quando erano molto consumate le catene(come le mie) e poi erano durate veramente poco..

    Commenta


    • #3
      Scusate l'ignoranza,
      le catenarie son quella parte del cingolo su cui sono attaccati i pattini?
      Se si, rimboccolare, significa sistemare cosa? gli agganci tra l'una e l'altra? e come si vede che sono consumati?

      era un problema che nn mi ero mai posto controllerò la ruspa

      Grazie

      Commenta


      • #4
        Probabilmente dovresti raddizzare le spondine (non so come si chiamano) che sono avvitate nella parte bassa del carrello, che coprono i rulli. Quando sono diritti aiutano le catenarie a stare sotto ai rulli.
        E non tenere le catenarie troppo allentate.

        Commenta


        • #5
          A volte il profilo dalla ruota motrice si consuma e la ruota tende ad arrampicare sulla catenaria e fa degli scatti. Inoltre la catenaria usurandosi aumenta il passo delle maglie..per catene+pattini sui 1200 circa

          Commenta


          • #6
            Io ti consiglio di arrivare all'osso e poi le metti nuove di zecca, e cambi anche i rulli che sono slabbrati (tipo il primo e l'ultimo, o tutti).

            Commenta


            • #7
              Mah è un dilemma che spesso non ha soluzione, diciamo che qualsiasi scelta ut faccia è giusta , il nuovo è nuovo ma come giudiacare il rimboccolato? Se rimboccoli tieni presente alcune cose: controlla bene anche i rulli: metti un ciocco di legno dietro la ruota motrice e ci sali in retromarcia, dovresti poter valutare se i rulli sono buoni o meno, se non arrivi a controllare tutti i rulli sposta il ciocco davanti alla ruota folle, salici sopra e per allentare il carro fai un breve movimeto in retromarcia sterzando (devi girare dalla parte opposta al cingolo che sollevi) devi poterli controllare tutti. Poi una regola doro: non mettere rulli balordi sopra catene rimboccolate , durerebbero pochissimo, non mettere rulli nuovi insieme a rulli vecchi , sarebbero di diametro maggiore e si degraderebbero subito, devi cercarli usati più o meno come quelli buoni che ti restano e valuta bene le ruote motrici, devono essere a passo, se non lo sono servono nuove . Un'ultima cosa: non tenere le catene tese se non fai molta salita in retromarcia non conviene, le useresti prima del dovuto. E quando valuti se comprare un carro nuovo nel giudicare il tutto quando arrivi alle suole valuta bene oltre alla cresta anche la condizione dello scarico, una cresta buona, non serve a nulla se lo scarico è usurato, si impacca il carro e se non scarica hai meno trazione .

              Ciao. Mauro

              Commenta


              • #8
                Caro Mauro, hai spiegato in modo chiaro e breve come controllare le condizioni di un sottocarro cingolato, mi fa piacere che ci sia qualcuno (pochi per la verità) che conosce i problemi delle componenti sottocarro.
                C'è un unico punto su cui non mi trovo: alla fine del tuo messaggio parli dello scarico (cioè le aperture che di solito trovate nella suola posizionati tra le viti di fissaggio) ma mi sembra che il Fiat 555 di solito non ha lo scarico centrale.
                Se posso aggiungere un altro consiglio per le catene: quando sono smontate e stese prova a muovere le maglie, se hanno molto gioco puoi buttare via tutto che è meglio.
                In quel caso la maglia sarebbe troppo usurata internamente dove la boccola viene pressata.

                Commenta


                • #9
                  Mi sono espresso grossolanamente, alludevo alla parte di suola che si sovrammette in prossimità della suola che segue e che ha il compito di far cadere la terra che in particolari condizioni resta sulla suola stessa impedendo alla cresta di far presa sul terreno, l'ho sempre chiamata scarico.. impropriamente . Ho visto ricostruire le creste spesso e ho maturato la convinzione che su terreni appiccicosi, comunque non di scasso, senza quella parte di suola in buone condizioni non si recuperavano le prestazioni di aderenza iniziali. Comunque consideratele elucubrazioni e da fare solo con suole smontate, se le suole sono sulle catene risaldarci sopra delle creste è molto più veloce e conveniente che sostituirle con pezzi nuovi.

                  Ciao Mauro

                  Commenta


                  • #10
                    grazie mauro per le precisazioni, ma vorrei approfondire i seguenti punti:
                    quando parli di rulli balordi, e dici che durerebbero pochissimo, a che cosa ti riferisci ? alle catene o ai rulli stessi ?
                    e quando parli del passo delle ruote motrici ?, come fai a verificarlo ?
                    spiegami per ultima cosa il perchè non conviene a meno che tu non faccia retromarcia in salita avere le catene molto tirate.
                    io su tutto questo ho le mie teorie, ma vorrei sapere da te, che sicuramente sei molto esperto, le varie motivazioni.
                    grazie e saluti

                    alessio


                    QUOTE=Mauro Morelli]Mah è un dilemma che spesso non ha soluzione, diciamo che qualsiasi scelta ut faccia è giusta , il nuovo è nuovo ma come giudiacare il rimboccolato? Se rimboccoli tieni presente alcune cose: controlla bene anche i rulli: metti un ciocco di legno dietro la ruota motrice e ci sali in retromarcia, dovresti poter valutare se i rulli sono buoni o meno, se non arrivi a controllare tutti i rulli sposta il ciocco davanti alla ruota folle, salici sopra e per allentare il carro fai un breve movimeto in retromarcia sterzando (devi girare dalla parte opposta al cingolo che sollevi) devi poterli controllare tutti. Poi una regola doro: non mettere rulli balordi sopra catene rimboccolate , durerebbero pochissimo, non mettere rulli nuovi insieme a rulli vecchi , sarebbero di diametro maggiore e si degraderebbero subito, devi cercarli usati più o meno come quelli buoni che ti restano e valuta bene le ruote motrici, devono essere a passo, se non lo sono servono nuove . Un'ultima cosa: non tenere le catene tese se non fai molta salita in retromarcia non conviene, le useresti prima del dovuto. E quando valuti se comprare un carro nuovo nel giudicare il tutto quando arrivi alle suole valuta bene oltre alla cresta anche la condizione dello scarico, una cresta buona, non serve a nulla se lo scarico è usurato, si impacca il carro e se non scarica hai meno trazione .

                    Ciao. Mauro[/QUOTE]

                    Commenta


                    • #11
                      Non sono un esperto, ho solo rifatto qualche carro e fatto qualche errore . Comunque: partiamo da una situazione di maglie della catenaria buone e ipotizziamo di rimboccolare, arrivi ad avere una catena che eccetto che per la zona dove c'è stata usura e come nuova . L'usura è localizzata sulla parte della maglia che lavora a contatto con i rulli, la ruota folle e la ruota motrice. Già qui se ti dovesse servire di mettere nuova la maglia maestra o le maglie di connessione salta fuori un problema: quella nuova è più alta non avendo mai girato sui rulli e sul terreno duro la senti anche bene . Dicevamo che la catenaria è pari al nuovo, con cosa lavora? Con i rulli appunto che devono essere privi di gioco, non ovalizzati o spiattellati, con la ruota folle e con al ruota motrice. Per i rulli balordi intendevo i rulli di appoggio sotto ai quali scorre la catena e la ruota folle va considerata come uno di essi. Per la ruota motrice devi fare le stesse considerazioni che faresti per un motorino : Usurandosi perni e boccole (solo le catene autolubrificate resistono a questa sollecitazione) il diametro del perno della catena si riduce e aumenta quello dell'interno boccola che quindi è usurata dentro dal perno e fuori dallo stellone della ruota motrice, con il risultato che la catena cambia passo, l'usura della ruota motrice si adegua ma quando si rimette la catena rimboccolata la ruota motrice, se è consumata, la logora velocemente, danneggiandosi ulteriormente anch'essa: nessuno si sognerebbe di mettere una catena nuova ad un motorino senza cambiare pignone e corona.
                      So anche di gente che ha girato solo la boccola di 180° sul perno (non l'ho visto ma mi torna dato che la boccola è usurta dalla ruota motrice solo da una prate) ma credo che fossero boccole autolubrificate che stavano per sfondarsi .
                      Per la tensione come si dice: un trattore che lavora con cingoli lenti senza problemi ha un carro sicuramente buono. Quando il cingolo sotto ai rulli è teso difficilemnte scappa e fino a quando si va a marcia avanti diritti sotto è teso di sicuro; è esposto ovviamente in caso di pendenza laterale ma anche quando, andando avanti, si usa i freni per girare dato che frenando il cingolo frenato si tende superiormente e si allenta sotto, anche per via della rotazione si tende a perderlo. Se ci si accorge di perdere il cingolo fermandosi e tornando indietro spesso si rimette il carro al suo posto. Stesso problema si ha quando si va in retromarcia: il carro si tende sopra e si allenta sotto (a meno che non si abbia un carro con ruota motrice alta e due ruote folli). Questa sollecitazione si ha nei lavori in collina con corsa di ritorno a retromarcia: in questo caso il tendicingolo è sempre caricato e quindi tanto vale tenere il cingolo un po più teso, ma lo farei solo in questo caso. Ricordo una versione dell'Explorer che aveva il tendicingolo regolabile dall'operatore, in aratura poteva lavorare con il carro "ciondoloni" mentre sotto gli alberi da frutta, salendo a retromarcia con il trinciatutto dietro, lo si poteva tendere, era attraente ma non l'ho mai provato . Qulcuno forse lo ha usato e può dirci la sua.

                      Spero di non essere stato dispersivo e di aver spiegato il mio pensiero, comunque son sempre qui .
                      Ciao Mauro.

                      Commenta


                      • #12
                        .....attenzione ai materiali

                        molte volte chi "rimboccola" le catene usa materiali cinesi o dei paesi dell'est che spessissimo hanno problemi di tempra......si "criccano" molto presto e facilmente

                        un consiglio......visto che e' un lavoro che se fatto bene durera' parecchi anni ed ore lavorative non penso avrai problemi ad ammortizzare un paio di catene nuove...(naturalmente Berco)
                        EXCAVATOR'S MAN

                        Commenta


                        • #13
                          Posso assicurare che le serie di perni e boccole di bassa qualità non vengono dai paesi emergenti, o, almeno non la maggior parte. La maggior parte viene costruita in Italia.
                          Dai paesi dell'Europa centrale e dall'Asia provengono molti prodotti sottocarro ma componenti complete (catene, rulli, ruote ecc.), non serie di perni e boccole. L'unico costruttore che ha sviluppato una eccellente produzione di perni e boccole è Berco, che ha la migliore qualità e la migliore gamma.
                          I prodotti asiatici inoltre non sono assolutamente di bassa qualità, consideriamo il fatto che patria degli escavatori cingolati è proprio l'Asia e quindi hanno sviluppato molte capacità anche loro nella produzione di sottocarri.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da achille
                            Posso assicurare che le serie di perni e boccole di bassa qualità non vengono dai paesi emergenti, o, almeno non la maggior parte. La maggior parte viene costruita in Italia.
                            Dai paesi dell'Europa centrale e dall'Asia provengono molti prodotti sottocarro ma componenti complete (catene, rulli, ruote ecc.), non serie di perni e boccole. L'unico costruttore che ha sviluppato una eccellente produzione di perni e boccole è Berco, che ha la migliore qualità e la migliore gamma.
                            I prodotti asiatici inoltre non sono assolutamente di bassa qualità, consideriamo il fatto che patria degli escavatori cingolati è proprio l'Asia e quindi hanno sviluppato molte capacità anche loro nella produzione di sottocarri.
                            Che' Asia e Asia io consiglo te di scartare tutti tranne Korea. Korea che' ditte (non tutte) che danno prodotto sufficente per excavator il qvale si muove poco. Se inveche parliamo di buldozers allora OK se vuoi andare su sicuro vai con Berco.

                            Parlanodo de perni e boccole Asia non produce. In Europe che' Berco ma non solo, anche ITM sicuro fa perno e boccola e in vostro regione Piemont molto molto molto ditte che solo boccole e perno.


                            Dimentico:
                            Per sottocarro oltre a Asia scartare anche Turkey

                            Commenta


                            • #15
                              ......per esperienza personale
                              catene Berco su Cat d8 ottimo risultato
                              catene cinesi costo - 30% sul netto risultato durata -50%


                              serie perni-boccole non Berco dopo neanche 1000 ore cominciano a venarsi

                              e non puo' essere un difetto di tempra di quella partita perche' e' successo piu' volte
                              EXCAVATOR'S MAN

                              Commenta


                              • #16
                                mi sono deciso

                                buonasera a tutti,
                                volevo aggiornarvi sulla decisione presa:
                                catene nuove marca Berco, acquistate da distributore autorizzato berco (credo a buon prezzo), giovedì mattina porto il 555 dal meccanico e iniziamo i lavori di sostituzione, mi sono preso 2 giorni di ferie pure io così oltre a assistere ai lavori, spero di poter dare una mano e velocizzare le operazioni, speriamo bene per i rulli sottocarro, vi farò sapere a lavori iniziati, se necessario vi invierò anche delle foto per dei consigli in diretta , le ruote motrici secondo il meccanico sono ancora molto buone, qualcuno mi dice che è necessario sostituire anche la barra di torzione posteriore, che ne pensate ? come faccio per valutare se questo intervento è necessario o no ?
                                altre cose che mi consigliate di verificare per avere questo carro efficiente ?
                                grazie




                                Originalmente inviato da maurizio
                                .....attenzione ai materiali

                                molte volte chi "rimboccola" le catene usa materiali cinesi o dei paesi dell'est che spessissimo hanno problemi di tempra......si "criccano" molto presto e facilmente

                                un consiglio......visto che e' un lavoro che se fatto bene durera' parecchi anni ed ore lavorative non penso avrai problemi ad ammortizzare un paio di catene nuove...(naturalmente Berco)

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao 86 controlla se i rulli non menano sulla catena se no ti tocca smontarli e farli tornire per abbassare il bordo e poi le corone le devi girare come minimo sempre che non ci vogliano nuove

                                  Commenta


                                  • #18
                                    stato avanzamento lavori

                                    allora,
                                    oggi abbiamo iniziato lo smontaggio, i pattini e le catenarie li ho smontato tutti io, ho fatto proprio una bella sudata.....
                                    i rulli sottocarro sono tutti in buone condizioni, un rullo tendicingolo è un pò spiattellato in un punto, ma niente di particolarmente preoocupante, le ruote motrici sono buone, le ruote folli tendicingolo invece hanno un bel gioco tra asse e bronzine, ho deciso di sostituire sia i 2 assi anteriori sia le bronzine.
                                    le catenarie tolte hanno ancora le boccole in discrete condizioni, ma i perni molto usurati.....le lascierò al meccanico, vedrà lui cosa farne, quelle nuove BERCO spero domani pomeriggio di poterle montare....
                                    domani vi aggiorno
                                    saluti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      oggi ho lavorato solo mezza giornata, ho rimontato una ruota tendicingolo con relative bronzine, rimontato una catenaria e tutti i pattini, girato le ruote motrici, per ora sembra che esca fuori un bel lavoro.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        lavoro terminato

                                        anche se in ritardo, ma vi comunico che il lavoro è terminato.
                                        il risultato è ottimo, sembra di avere un carro nuovo, ho rimontato la lama apripista e anche con questa si sente la differenza dal vecchio carro .
                                        ora c'è solo da sperare che duri a lungo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          manutenzione cingoli

                                          Volevo chiedere informazioni inerenti allo smontaggio della catenaria di un cingolo:ho una vecchia ruspa con il carro "scarrato",che però per l'uso di cui attualmente ne faccio non rappresenta un problema; volevo però darle una sistemata alla buona per evitare in futuro di restare a piedi o di finire denti e perni...mi hanno detto che sfilare i perni è particolarmente impegnativo,ed è necessario l'utilizzo del cannello; mi chiedevo se con l'utilizzo di una pressa si potesse ottenere lo stesso risultato,estraendo il perno come si fa con una catena più piccola,ancorando la pressa alla maglia; i perni non sono rirattuti,vero? sono solo montati con una certa interferenza? che forza è necessaria per estrarli? devo fare una pressettina da 30 tonnellate per pinzare i tubi idraulici di 3/4(ne ho fatta una da 15 per il 1/2,poi ho trovato questa ruspa...), se prevedo l'utilizzo di un serbatoio esterno posso usarla anche in orrizzontale, devo fare in più solo un buon sistema di ancoraggio alla maglia; cosa ne pensate? tolti i perni,i rulli escono facilmente? i rulli sono trattati? le corone sono trattate? ringrazio anticipatamente gli eventuali suggerimenti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            saluti
                                            la catenaria la puoi solo aprire dalla maglia di giunzione, per rifare perni e boccole portala in officina attrezzata sicuramente spendi meno,e te lo fanno,ma poi i denti belle corone sono imbullonati?,e poi con perni ,boccole e denti nuovi ci vorrebbero anche i rulli nuovi;valuta bene se e' il caso,perche se sono da cambiare ugualmente prima finiscili,diverso è se sono rotti.AUGURI
                                            ciao tutti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Tralasciamo il verbo "portala in officina" che non conosco; i rulli(probabilmente le boccole) che coprono i perni delle maglie in alcuni casi sono consumati a metà o mancanti; in queste posizioni la corona tende chiaramente ad impuntarsi nei perni catena, rischiando o di rompere i denti o di mangiare rapidamente il perno restante; il mio obiettivo, per l'uso che attualmente ne faccio, è quello di impedire questo rapido deterioramento, rimontando i rulli mancanti( nelle catene normali si chiamano rulli,ma qui forse per rulli si intendono i rulli guidacingolo ) anche di materiale non trattato. Prima di operare ne parlo perchè a parlare si fa meno fatica, sul lavoro da fare ci si può sempre ripensare...Comunque volevo sapere che tipo di difficoltà si incontrano nello sfilare i perni delle catene, per valutare meglio l'operazione .

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                Volevo chiedere informazioni inerenti allo smontaggio della catenaria di un cingolo:.......mi hanno detto che sfilare i perni è particolarmente impegnativo,
                                                si, è vero, specialemte senza attrezzatura specifica
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                ed è necessario l'utilizzo del cannello;
                                                è vero a metà, è indispensabile una pressa, le maglie ostinate si tagliano, la maglia tagliata diventa inservibile, si taglia una maglia, con il cannello, nel caso la si debbe sostituire senza scomporre l'intera catena
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                mi chiedevo se con l'utilizzo di una pressa si potesse ottenere lo stesso risultato,estraendo il perno come si fa con una catena più piccola,ancorando la pressa alla maglia;
                                                spero di aver chiarito la faccenda
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                i perni non sono rirattuti,vero? sono solo montati con una certa interferenza?
                                                quelli che ho visto io sono sempre stati ad interferenza
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                che forza è necessaria per estrarli?
                                                dipende dalla catena
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                devo fare una pressettina da 30 tonnellate per pinzare i tubi idraulici di 3/4(ne ho fatta una da 15 per il 1/2,poi ho trovato questa ruspa...), se prevedo l'utilizzo di un serbatoio esterno posso usarla anche in orrizzontale, devo fare in più solo un buon sistema di ancoraggio alla maglia; cosa ne pensate?
                                                le presse per cingoli hanno appunto un sistema di ancoraggio,
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                tolti i perni,i rulli escono facilmente?
                                                si chiamano boccole. Si, escono facilmente con la pressa
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                i rulli sono trattati?
                                                si
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                le corone sono trattate? .
                                                si
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                Tralasciamo il verbo "portala in officina" che non conosco;
                                                valuta i costi, ritengo "l'officina" la soluzione più economica
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                i rulli(probabilmente le boccole) che coprono i perni delle maglie in alcuni casi sono consumati a metà o mancanti; in queste posizioni la corona tende chiaramente ad impuntarsi nei perni catena, rischiando o di rompere i denti o di mangiare rapidamente il perno restante;
                                                la descrizione che fai è di una catena ormai andata, abbondantemente andata! Sicuramente saranno consumate anche le piste di rotolamento. Valuta l'ipotesi della sua completa sostituzione
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                il mio obiettivo, per l'uso che attualmente ne faccio, è quello di impedire questo rapido deterioramento, rimontando i rulli mancanti( nelle catene normali si chiamano rulli,ma qui forse per rulli si intendono i rulli guidacingolo )
                                                se lo spessore trattato delle piste di rotolamento è consumato presto si consumeranno anche le maglie
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                anche di materiale non trattato.
                                                durerebbero 50 ore
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                Prima di operare ne parlo perchè a parlare si fa meno fatica, sul lavoro da fare ci si può sempre ripensare..
                                                esatto
                                                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                .Comunque volevo sapere che tipo di difficoltà si incontrano nello sfilare i perni delle catene, per valutare meglio l'operazione .
                                                facilmente immaginabili: perni è boccole così bloccati che sembrano saldati! Ma non è detto che si debba essere sfortunati.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie SERGIOM. Considera che 50 ore le farò in tutta la mia vita. Ora l'ultimo problema che ho sono i cingoli, se volto solo in avanti vado da dio( è il mezzo più efficente che ho); ma vedere i denti che si impuntano nei perni mi fa star male, e se mi organizzo magari quest'inverno qualche boccola riesco a trattarla e a montarla(forse); una domanda: un cingolo così devastato è meglio tirarlo bene o lasciarlo un pò lento? e la tensione del cingolo come si misura, con l'entità dell'abbassamento della parte alta del cingolo?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                    ( è il mezzo più efficente che ho);
                                                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                    ma vedere i denti che si impuntano nei perni mi fa star male,
                                                    ci credo!
                                                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                    e se mi organizzo magari quest'inverno qualche boccola riesco a trattarla e a montarla(forse);
                                                    devi comprare boccole per cingoli, sono già trattate
                                                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                    una domanda: un cingolo così devastato è meglio tirarlo bene o lasciarlo un pò lento?
                                                    tirarlo alla giusta misura come indicato nelle istruzioni del costruttore
                                                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                    e la tensione del cingolo come si misura, con l'entità dell'abbassamento della parte alta del cingolo?
                                                    sempre secondo istruzioni del costruttore, se indichi il modello forse qualcuno ti saprà indicare i valori esatti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve a SERGIOM ed amici: ho dato un'occhiata superficiale ai cingoli della ruspa( adesso è ferma,appena la rimetto in movimento apro la giunzione di un cingolo) e c'è qualcosa che mi sfugge; in una catena normale le due piastrine delle maglie interne sono abbinate con due rulli ( su cui si " ingranano" i denti della corona ), la larghezza dei quali determina la larghezza interna della maglia( un pò più larga della corona),poichè dentro questi rulli sono infilati due rulli più sottili che attraversano la maglia (con una leggera forzatura) e la tengono insieme; questa maglia è concatenata con un'altra uguale attraverso altre due piastrine che si affiancano esternamente a loro e vengono collegate da una estremità ad una maglia e dall'altra estremità all'altra maglia con due perni che verranno poi ribattuti, e così via. Quindi, se si sfila un perno,la catena si stacca,perchè solo il perno attraversa le piastrine esterne,mentre il rullo "intermedio" è largo quanto il rullo più grande più lo spessore delle due piastrine, percui, non sporgendo da esse, non ostacola lo smontaggio. Nella catenaria del mio cingolo apparentemente la situazione è simile, ma non si vede il rullo "intermedio", c'è solo il rullo esterno(boccola) di diametro 40 mm che attraversa (sembra) la maglia interna ma che sembra che si incastri un pò anche nella maglia esterna; all'esterno di quest'ultima si riconosce il diametro del perno( 30 mm) . Una volta sfilato il perno( dall'esterno verso l'interno?),per aprire la cateraria bisogna sfilare anche il secondo perno della maglia in modo da poter togliere la semi maglia esterna e quindi disarticolare la maglia interna ? i perni rimangono montati sulla semi maglia opposta? poi si sfila la boccola dalla maglia interna con l'uso della pressa(come hai già detto). Per fare queste operazioni ovviamente bisogna togliere prima tutti i cingoli svitando i relativi bulloni(auguri)? la catenaria poi si smonta di lato con una pressa verticale tenendola sollevata con dei sostegni, oppure si può lavorare in orrizzontale con degli ancoraggi alle maglie? sono curioso di sapere come viene effettuata praticamente questa operazione di revisione della catenaria, se lo sai o lo hai visto fare(così mi era parso) mi piacerebbe che me lo spiegassi,se ne hai voglia. Ti ringrazio per la risposta precedente,pian piano le cose mi sono via via più chiare.

                                                      La ruspa in questione è una vecchia fl6 con ancora i tendicingoli col mollone( il perno è così arrugginito che penso che per tendere il cingolo forse occorrerà ricostruire qualcosa),però è una macchina che ha una forza... se qualcuno conosce i valori di tensione dei cingoli...
                                                      Ultima modifica di sergiom; 05/11/2010, 17:41. Motivo: uniti messaggi consecutivi

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        Nella catenaria del mio cingolo apparentemente la situazione è simile, ma non si vede il rullo "intermedio",
                                                        non è esattamente la catena della bicicletta!
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        c'è solo il rullo esterno(boccola) di diametro 40 mm che attraversa (sembra) la maglia interna
                                                        esatto
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        ma che sembra che si incastri un pò anche nella maglia esterna;
                                                        esatto, tranne che nella maglia di giunzione che non attraversa la parte esterna della maglia, vi sono 2 anelli di rasamento che occupano lo spazio relativo
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        all'esterno di quest'ultima si riconosce il diametro del perno( 30 mm) . Una volta sfilato il perno( dall'esterno verso l'interno?),
                                                        è lo stesso
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        per aprire la cateraria bisogna sfilare anche il secondo perno della maglia in modo da poter togliere la semi maglia esterna e quindi disarticolare la maglia interna ?
                                                        no, non esiste una semimaglia interna ed una esterna, ogni semimaglia è contemporaneamente per metà interna e per metà esterna, per aprire la catena devi sfilare il perno di giunzione previo smontaggio del bullone che lo blocca
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        i perni rimangono montati sulla semi maglia opposta? poi si sfila la boccola dalla maglia interna con l'uso della pressa(come hai già detto). Per fare queste operazioni ovviamente bisogna togliere prima tutti i cingoli svitando i relativi bulloni
                                                        si
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        (auguri)?
                                                        basta avere le giuste attrezzature
                                                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                        la catenaria poi si smonta di lato con una pressa verticale tenendola sollevata con dei sostegni, oppure si può lavorare in orrizzontale con degli ancoraggi alle maglie? sono curioso di sapere come viene effettuata praticamente questa operazione di revisione della catenaria, se lo sai o lo hai visto fare(così mi era parso) mi piacerebbe che me lo spiegassi,se ne hai voglia.
                                                        visita il sito di berco america, ci sono le presse, dalle automatiche alle portatili

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Devo fare una correzione:nella mia catenaria le maglie non sono una interna ed una esterna come nelle catene normali, ma sono tutte uguali,da una estremità sono "femmina" e dall'altra sono "maschio"; questo però mi complica ancor di più la comprensione: se la boccola effettivamente come sembra attraversa tutta la maglia lato maschio e si incerniera un pò nel lato femmina, anche togliendo i due perni le due semi maglie restano solidali tra loro( a causa della boccola) e quindi non si svincolano dalla maglia seguente( o precedente).Per cui qualcosa sicuramente mi sfugge; quando potrò stendere il cingolo aperto per terra forse capirò meglio i passi successivi. Non so quante boccole rotte o mancanti ci sono, sembra poche, ma quelle le devo sistemare, in un modo o nell'altro.Per una questione di copia-incolla-invia, quando scrivo il messaggio non ho ancora letto le eventuali risposte la messaggio precedente, per cui ,SERGIOM,pazienta.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                            questo però mi complica ancor di più la comprensione: se la boccola effettivamente come sembra attraversa tutta la maglia lato maschio e si incerniera un pò nel lato femmina, anche togliendo i due perni le due semi maglie restano solidali tra loro( a causa della boccola) e quindi non si svincolano dalla maglia seguente( o precedente).Per cui qualcosa sicuramente mi sfugge;
                                                            non avendo mai smontato un cingolo, è normale. Rinnovo il mio consiglio di rivolgersi a personale specializzato ed attrezzato, in subordine raccomando molta, ma molta prudenza; maneggiando questi materiali, con i pesi e le forze in gioco, farsi male è facilissimo
                                                            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                                                            quando potrò stendere il cingolo aperto per terra forse capirò meglio i passi successivi.
                                                            guarda il disegno:
                                                            - la boccola rossa n°1 e quella della maglia di giunzione, l'unica più corta che non si incastra come le altre, è quella che si presenta per prima dopo aver aperto il cingolo,
                                                            -in un primo momento si estraggono la boccola 1 ed il perno 2 , le due semimaglie destra e sinistra non sono tenute più insieme nè dal pattino (è smontato) nè dalla boccola 1, nè dal perno 2 perciò si separano ed è smontata la prima maglia,
                                                            -successivamente si procede con la boccola 3 ed il perno 4, ed è smontata la seconda maglia, e poi fino all'ultima, ovviamente i pattini sono mancanti perche smontati preventivamente
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X