Mi hanno detto di "privilegiare" il tensionamento del cingolo, per avere benefici nella marcia indietro, magari con benna piena, inerenti al sovrabbondare del cingolo nella parte bassa (tra ruota folle e corona), e trascurare il rischio di "rompere" le punte dei denti sotto sforzo.
Ossia, è molto più probabile avere degli stop a causa della "lentezza" del cingolo sottostante che deraglierà a marcia indietro, piuttosto che arrivare a rompere o saltare i denti con la catenaria, in fase di trazione a marcia indietro.
Pensi anche tu che possa orientarmi in questa direzione?
Perchè io ho la sensazione che, tensionando, tutto il gioco tra boccole e perni si "pulisca", e, pian piano, la catena si allunghi sempre di più (a parte il consumo).
Ma mi hanno consigliato di fregarmene, e di tenere il cingolo abbastanza teso.
Mi hanno anche detto che in natura un cingolo come il mio è molto raro...
Ossia, è molto più probabile avere degli stop a causa della "lentezza" del cingolo sottostante che deraglierà a marcia indietro, piuttosto che arrivare a rompere o saltare i denti con la catenaria, in fase di trazione a marcia indietro.
Pensi anche tu che possa orientarmi in questa direzione?
Perchè io ho la sensazione che, tensionando, tutto il gioco tra boccole e perni si "pulisca", e, pian piano, la catena si allunghi sempre di più (a parte il consumo).
Ma mi hanno consigliato di fregarmene, e di tenere il cingolo abbastanza teso.
Mi hanno anche detto che in natura un cingolo come il mio è molto raro...
Commenta